Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Osservatorio Sanpellegrino: acqua alleata contro le scottature solari

Una corretta idratazione favorisce il recupero della pelle e riduce gli effetti dell’esposizione ai raggi UV

Anche il sole di fine agosto e inizio settembre può rivelarsi insidioso: le giornate sono ancora calde, la luce intensa, e il rischio di scottature resta elevato per chi si espone senza protezione adeguata. In questi casi, oltre alla prevenzione, l’idratazione – interna ed esterna – gioca un ruolo fondamentale come supporto biologico nei processi di riparazione cutanea.

L’acqua svolge infatti un ruolo cruciale nella fisiologia della pelle: garantisce elasticità, favorisce il ricambio cellulare e contribuisce al mantenimento della barriera cutanea. In caso di scottatura, il danno indotto dai raggi UV determina uno stato infiammatorio acuto che comporta vasodilatazione, perdita di liquidi trans-epidermici e aumento dello stress ossidativo. Una corretta idratazione contribuisce a ripristinare gli equilibri idrici, limitando il rischio di desquamazione, disidratazione sistemica e ulteriore compromissione dei tessuti cutanei.

Un adeguato apporto giornaliero di acqua quindi, di almeno 1,5 litri al giorno, non solo migliora la resilienza cutanea, ma può ridurre l’intensità e la durata dell’eritema. Parallelamente, l’applicazione topica di creme idratanti a base di sostanze umettanti e antiossidanti si dimostra un intervento sinergico nel favorire il recupero dermico.

“L’idratazione rappresenta un meccanismo di difesa complementare contro i danni solari”, spiega il professor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation. “Bere adeguate quantità di acqua e utilizzare prodotti emollienti specifici aiuta a rafforzare la barriera epidermica e ad accelerare i processi riparativi cutanei. Non si tratta di un sostituto della protezione solare, ma di un elemento fondamentale nella gestione delle scottature post-esposizione”.

L’idratazione contribuisce a favorire il recupero della pelle e ristabilirne il benessere generale, anche quando la prevenzione – come l’uso di filtri solari o l’esposizione graduale – viene trascurata.

lml - 53091

EFA News - European Food Agency
Simili