Pollo Arrosto Day. Carni bianche sempre più apprezzate dagli italiani
Domani maratona social di Unaitalia: si parlerà anche del popolare "crunchy effect"

Torna domani, 2 ottobre, Pollo Arrosto Day, la grande maratona social promossa da Unaitalia, l’associazione dei produttori di carni avicole, che celebra il secondo di carne più amato dagli italiani e la carne più acquistata (44% della spesa, dati Ismea) consumata dal 76,6% dei connazionali almeno una volta alla settimana nel 2025 (la metà due o più volte, dati AstraRicerche 2025). Al centro di questa 9° edizione, la croccantezza e il cosiddetto “crunch effect”, il fenomeno per cui masticare con calma, ascoltando il suono del cibo croccante che si scioglie in bocca, rilassa i nervi e fa godere appieno il senso della pietanza.
Un trend, quello della croccantezza, che appassiona 8 italiani su 10 - con il 57% che sceglie sempre più cibi crunchy che in passato - e di cui il pollo arrosto è ambasciatore perfetto. Per 6 italiani su 10, infatti, il crunch del pollo arrosto genera appagamento e soddisfazione: quasi un terzo sostiene che questo piatto fornisce maggiore sazietà rispetto agli altri cibi croccanti (33,2% contro il 27,3%). Inoltre, circa 4 italiani su 10 sostengono che il pollo arrosto è il loro comfort food, perché adorano la croccantezza della pelle, che rimane la parte preferita (35,3%). Non a caso nella classifica dei cibi croccanti salati preferiti, gli italiani posizionano il pollo per ben 2 volte nelle prime cinque posizioni. A rivelarlo una flash survey AstraRicerche in occasione del “Pollo Arrosto Day”.
Nella classifica dei comfort food salati crunchy prediletti, conquistano il primo posto, con il 29% delle preferenze, le fritture: verdure, frittelle, fiori di zucca e pollo fritto, sono irresistibili per chi cerca il piacere del croccante. A seguire le patatine fritte/in busta (17,4%), la bruschetta (15,1%), la pizza romana scrocchiarella (11,9%) e il pollo arrosto (10,7%). Quest’ultimo supera, a sorpresa, noccioline (8,8%) e popcorn (6,7%).
Novità di questa 9° edizione è “Il Pollo Arrosto suona bene”. Per la prima volta il “maestro della brace” Errico Recanati (ristorante Andreina, 1 stella Michelin) salirà sul palco con i Food Ensemble (il gruppo che ha inventato il “concerto che puoi mangiare”) per cucinare insieme, campionare e mixare il suono della ricetta croccante perfetta - Cracker di pollo in potacchio e aglio affumicato – per una sound experience unica incentrata sull’effetto crunch. La performance trasformerà i suoni della ricetta - il fruscio degli ingredienti, il rumore delle preparazioni e il crunch del pollo arrosto - in un concerto di musica elettronica dal sound unico (da vedere alle 16.00 sul canale Facebook di www.vivailpollo.it).
Ad aprire la maratona social, Lara Sanfrancesco, direttore di Unaitalia, e Cosimo Finzi, direttore di AstraRicerche, che sveleranno i motivi della passione degli italiani per il pollo e la croccantezza (ore 10.30). A seguire la community di Giallo Zafferano: alle ore 11.30 di scena tante ricette “sussurrate” e crunchy declinate in modalità Asmr (Autonomous Sensory Meridian Response, il rilassamento che si prova ascoltando suoni come sussurri e fruscii). Tra gli interventi anche quello del resident chef creator di Giallo Zafferano, Sebastian Fitarau (oltre 3,5 milioni di follower) che alle 13.00 pubblicherà la sua personale ricetta di pollo arrosto alla diavola con patate croccanti e maionese all’erba cipollina e zafferano. Per gli utenti la possibilità di replicare il sound del pollo arrosto, condividere foto e sfidarsi a colpi di ricette.
“Il Pollo Arrosto Day è un’occasione per scoprire trend e curiosità su una carne 100% made in Italy, che piace al 94% delle famiglie per le sue proprietà nutrizionali, il gusto e la versatilità di preparazione, che può spaziare da versioni healthy a quelle più appetitose e crunchy", dichiara Lara Sanfrancesco, direttore di Unaitalia. "Oggi le carni bianche sono sempre più apprezzate dagli italiani: il 2024 ha visto gli acquisti domestici in crescita del 4,6% rispetto all’anno precedente. Un trend confermato anche dal primo trimestre 2025, con un +5,7% rispetto all’anno precedente”.
Per Errico Recanati, chef del ristorante Andreina, tempio della sperimentazione delle cotture con il fuoco e allo spiedo tra i più antichi d’Italia: “Il mio piatto per il Pollo Arrosto Day, il Cracker di pollo in potacchio e aglio affumicato, è tutto incentrato sulla croccantezza della pelle. Per me è la parte più buona del pollo, che viene esaltata pienamente dalla nostra cottura alla brace: così la pelle diventa gonfia e croccantissima. Il pollo arrosto con l’intingolo del classico Potacchio “marchigiano” è il mio piatto della memoria: una ricetta storica del ristorante, con i sapori che amo, come l’aglio, il rosmarino e l’olio. Basta schiacciarne la pelle super croccante per scoprire la morbidezza del potacchio”.
Secondo Recanati la croccantezza è un elemento chiave: “Convoglia l’attenzione sul piatto, sulla masticazione e permette di gustare al meglio i sapori”. Quella perfetta si ottiene con una serie di accorgimenti: la maturazione nelle celle, l’uso dei grassi, la massaggiatura, l’affumicatura del pollo con l’uso sapiente del calore della brace e il ripassaggio in griglia. “La brace in questo è fondamentale: occorre trovare la giusta distanza per avere la massima resa e qualità”, conclude Recanati.
EFA News - European Food Agency