EFA News - European Food Agency
44.003 notizie trovate

Salute"Buongiorno con Nutripiatto" premiato come "Excellence in Life Science"
Il progetto della Nestlé insignito per la categoria "Best Marketing Education Program od the Year"
Oltre 250.000 bambini raggiunti grazie agli eventi sul territorio, alle richieste spontanee del kit da parte delle famiglie e alle iniziative realizzate insieme a nutrizionisti, pediatri e scuole: questo... continua

ViniLiguria da bere a La Spezia dal 30 giugno al 2 luglio
La rassegna dei vini liguri Doc e Igt porta in degustazione oltre 200 produttori
Torna a La Spezia la XVIa edizione di "Liguria da Bere" da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2023. La rassegna dei vini liguri Doc e Igt, porta in degustazione oltre 200 produttori e cresce in numero... continua

SurgelatiSurgital chiude il 2022 con fatturato a +39%
Il valore della produzione a € 109,5 milioni, utile netto a € 8 mln
Chiude e deposita il bilancio 2022 Surgital, azienda produttrice di pasta fresca surgelata, piatti pronti surgelati e sughi in pepite surgelati per la ristorazione, catering e canale bar. Il 2022 si è... continua

Formaggi e latticiniAssolatte/2: la filiera vale 18 miliardi
Nel 2022 nuovo record di export caseario, che grazie a un +6,4% giunge a circa 570 mila ton
La 78ma assemblea di Assolatte si è svolta quest’oggi a Milano, chiamando a raccolta il meglio delle imprese di trasformazione del comparto lattiero caseario e gli stakeholders del settore. “Stiamo attraversando una fase storica davvero particolare –ha esordito il presidente Paolo Zanetti in apertura– e ci troviamo ad operare in un contesto molto diverso dal passato e in continua evoluzione” continua

Formaggi e latticiniAssolatte: Paolo Zanetti riconfermato presidente
Nei prossimi giorni il Consiglio direttivo provvederà alla nomina delle altre cariche sociali
Paolo Zanetti resta alla guida di Assolatte, l'associazione che rappresenta e tutela il primo comparto alimentare italiano. Durante l'assemblea degli associati tenutasi oggi a Milano, è stato rinnovato... continua

AgroalimentareAlluvione: ecco quanto pesano i distretti agroalimentari romagnoli
Secondo Intesa San Paolo, vi sono comparti che coprono dal 24% al 29% dell'intera produzione nazionale
Massimiliano Cattozzi (responsabile agribusiness): "Sarà necessario tener conto dell’impatto che l’emergenza maltempo produrrà sulle Pmi e sulle famiglie". continua

Sicurezza alimentareCarni sintetiche? Troppe le cose che non tornano...
Per Luigi Scordamaglia non esiste alcuna evidenza che i cibi di laboratorio non facciano male
"La gente ama la tecnologia, ma non vuole mangiarsela“. È questo il succo dell'intervento che ha fatto Luigi Scordamaglia consigliere delegato di Filiera Italia, all'atto dell'insediamento del nuovo con... continua

AgroalimentareDistretti agroalimentari: cresce l'export (+12,8%) nel 2022
Secondo i dati di Intesa Sanpaolo, lo scorso anno il comparto ha superato i 25 mld euro
Emergono luci e ombre dall'ultimo monitor dei distretti agroalimentari italiani, aggiornato al 31 dicembre 2022. Il report a cura della direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo mette innanzitutto in... continua

Comunicati stampaMicrosoft Italia e Sace a fianco delle pmi innovative
Lanciato oggi il programma Ambizione Italia #DigitalChamps con Cerved, Elite e Linkedin
Microsoft Italia dà nuovo impulso alla trasformazione digitale e annuncia oggi Ambizione Italia #DigitalChamps. Si tratta di un progetto di ecosistema elaborato insieme a Cerved, Elite, LinkedIn e Sace... continua

SaluteMaturità: attenti a cioccolata e salatini...
Coldiretti suggerisce la dieta ideale agli studenti nelle settimane che precedono l'esame
Dall’abuso di caffè alle abbuffate di salatini e noccioline, dall’overdose di cioccolato ai pasti super speziati sono alcuni degli errori a tavola che aumentano ansia e insonnia e fanno perdere concentrazione e se... continua

CaffèIl Brasile prepara la rivoluzione del caffè
In dirittura d'arrivo le ricerche per sviluppare una varietà arabica naturalmente decaffeinata
Tra le tante ricerche che potrebbero cambiare la nostra vita nel campo del mangiare e bere, una in particolare in arrivo dal Brasile riguarda uno dei nostri alimenti preferiti: il caffè. L'Instituto agronomico... continua

AgroalimentareTerremerse: CdA conferma il presidente
Marco Casalini al quinto mandato: "Anni difficili ma il lavoro della cooperativa è migliorato"
Pochi giorni dopo aver comunicato il proprio bilancio (leggi notizia EFA News), Terremerse ha eletto il nuovo Consiglio Amministrazione, che resterà in carica per il triennio 2023-2026. La cooperativa... continua

AgroalimentareCarne sintetica: manifesto di 39 organizzazioni per dire "no"
Tra gli obiettivi: contrastare la desertificazione campagne e tutelare la salute dei consumatori
Nasce una inedita, larga e composita alleanza per reclamare la difesa della cultura del cibo di qualità e spingersi contro quello artificiale e sintetico, di cui fanno parte Acli, AcliTerra, Adusbef,... continua

AgroalimentareTea. Giansanti (Confagricoltura): "Spero ddl non trovi ostacoli"
"Produzione agricola globale andrà aumentata del 28% nei prossimi 10 anni ma i terreni si ridurranno"
“Assistiamo a una discrepanza, ormai consolidata, tra i prezzi agricoli e quelli dei prodotti ai consumatori. Come dimostrano le recenti rilevazioni dell’indice Fao, mentre questi ultimi continuano a c... continua

Carni e salumiCina: autorizzati 12 stabilimenti per l'export di carni bovine italiane
Assocarni: "decisivo il contribuito di Minisalute e ambasciata italiana a Pechino"
L'autorizzazione riguarda 12 stabilimenti in Italia, tra cui due impianti Inalca (Cremonini). continua

Comunicati stampaL'Italia cresce: la sostenibilità diventa normalità
E' il titolo del convegno organizzato da Granarolo e Asvis a Roma il 27 giugno
"L’Italia che cresce: la sostenibilità che diventa normalità" è questo il titolo del convegno promosso da Granarolo in sinergia con Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) in programma mart... continua

Studi e ricerche"Gluten free tech": italiani più fiduciosi nelle biotecnologie
Un'indagine Enea svela che il 66% mangerebbe prodotti di laboratorio
Il 65% degli italiani assaggerebbe prodotti senza glutine ottenuti tramite biotecnologie, mentre il 57% sarebbe disposto a farlo a un prezzo superiore a quello di mercato. Sono alcuni dei dati che emergono... continua

Acque minerali e bevandeSanpellegrino: fatturato in crescita (+10,8%) nel 2022
La forte ripresa del "fuori casa" (+25,8%) ha trainato il boom delle vendite
Continua la crescita di Sanpellegrino, azienda di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche. Con quasi 3,6 miliardi di bottiglie prodotte e un fatturato di circa 973 milioni... continua

AgroalimentareGruppo Caviro presenta il suo bilancio di sostenibilità 2022
Tra i traguardi raggiunti: il riutilizzo del 40% delle acquee il saving emissivo di 102mila ton di CO2
Il Gruppo Caviro ha presentato la IV edizione del proprio bilancio di sostenibilità. L’azienda processa ogni anno 624.000 tonnellate di scarti: oltre il 99% di questi trova nuova vita e solo lo 0.1% va... continua

Economia e finanzaBici e nutraceutica, partnership strategica tra UTurn e Dinamo
Il family office acquisisce il 20% dell'azienda di integratori alimentari (che partecipa in 3T)
UTurn Investments, family office indipendente fondato a Verona da Gianpiero Peron, Luca Mongodi e Alberto Nicoli, ha acquisito il 20% di Dinamo, startup italiana specializzata in integratori alimentari... continua

AgroalimentareAcquisizione Granterre-Bonterre ha l'ok dell'Antitrust
Non c'è sovrapposizione nel settore salumi, quindi nessuna istruttoria sarà avviata
Il Consorzio Granterre, cooperativa emiliana operativa nel lattiero-caseario e nel comparto zootecnico, non sarà oggetto di istruttorie da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. L... continua

Economia e finanzaAlimentare in controtendenza, cresce dell'1,9 l'export
Rispetto al calo generale del 5,4%, il food made in Italy aumenta le esportazioni ad aprile
Il settore alimentare va in controtendenza e fa segnare un nuovo record nelle esportazioni 2023. Dopo il massimo storico di 60,7 miliardi di Euro registrato l'anno scorso grazie ai prodotti simbolo della... continua

FiereForlimpopoli, torna la Festa Artusiana
La 27a edizione dal 24 giugno al 2 luglio nella città del grande Pellegrino Artusi
Nove giorni con il bello e il buono e il solidale. Dal 24 giugno al 2 luglio Forlimpopoli, città natale del grande "cuoco" Pellegrino Artusi, si trasforma nella capitale della cultura gastronomica italiana... continua

AgroalimentareLollobrigida: "Africa ha il 60% dei terreni arabili, bisogna sostenerla"
Il ministro dell'Agricoltura interviene all'assemblea degli industriali di Parma
"Bisogna ragionare ad una sostenibilità ambientale che viaggi insieme a quella produttiva e che garantisca l'equilibrio sociale. L'Italia ha un potenziale enorme, anche al di fuori dei nostri confini.... continua

SaluteNutrizione clinica, ecco la situazione nazionale
Dal Forum Nutrendo la mappa delle unità operative nelle regioni
Una mappa delle Unità di Nutrizione Clinica presenti in Italia: è il lavoro condotto dal gruppo di lavoro della Sinuc e reso pubblico nell'ambito del Forum Nutrendo, appena concluso (vedi articolo EFA N... continua

AgroalimentareAlluvione. Alleanza Cooperative: "Burocrazia da snellire"
Il coordinatore del settore forestale Mario De Angelis sollecita progetti di manutenzione ordinaria
“Una politica più attenta ai problemi dei territori e un apparato amministrativo meno ostaggio della burocrazia”. È quello che chiede l’Alleanza Cooperative Agroalimentari attraverso il suo Coordinatore settore... continua

Economia e finanzaGiorgio Polegato confermato presidente di Coldiretti Treviso
Nuovo mandato quinquennale: l'assemblea nomina anche il consiglio provinciale
È stato un vero plebiscito quello che ha portato ieri Giorgio Polegato alla riconferma come presidente di di Coldiretti Treviso per un nuovo mandato quinquennale. Lo ha deciso l’assemblea che ha votato al... continua

DistribuzioneUber Eats chiude con l'Italia
Tre anni fa era stata commissariata per ipotesi di caporalato
Travagliata la storia di Uber Eats in Italia. Con una iniziativa della magistratura senza precedenti, la filiale italiana dedicata al food delivery era finita in amministrazione giudiziaria nel 2020 per... continua

EsteriBrasile: export agroalimentare (+11,2%) da record
In controtendenza solo le carni bovine (-11,8%) e avicole (-3,5%), condizionate dall'emergenza aviaria
Le esportazioni agroalimentari brasiliane hanno raggiunto a maggio 16,78 miliardi di dollari: l'11,2% in più rispetto al maggio 2022. Si tratta di un record assoluto: mai l'export di questo Paese aveva... continua

Economia e finanzaDebutto stellare a Wall Street per i ristoranti mediterranei Cava
Il fast food attira gli investitori: l'ipo ha raggiunto una valutazione di 4,7 miliardi di dollari
È stato un debutto stellare, giovedì scorso 15 giugno, quello della catena di ristoranti mediterranei Cava Group che ha raggiunto una valutazione di 4,7 miliardi di dollari al Nyse di New York. Segno, d... continua

BeverageCoca Cola Hbc rileva la vodka Finlandia
Acquisizione da 220 milioni di dollari per rafforzare il segmento degli alcolici premium
Coca-Cola Hbc (Hellenic bottling company) ha raggiunto un accordo per l'acquisizione del marchio di vodka Finlandia da Brown-Forman per 220 milioni di dollari. L'accordo è stato concluso attraverso la... continua

AgroalimentarePsr Abruzzo: circa 1,4 mln euro per prevenzione rischio calamità
Vicepresidente Imprudente: "Intervento fondamentale e sempre più necessario nella nostra Regione"
Prevenzione del rischio di calamità naturali nel comparto agricolo abruzzese, in particolare dovute a fenomeni climatici avversi diventati negli ultimi tempi una vera e propria emergenza: sono quattro... continua

ItticoCozza di Scardovari Dop in arrivo sulle tavole italiane
Il Consorzio di Tutela del mollusco annuncia l’inizio della commercializzazione della nuova annata
Dal mese di giugno arriva sulle tavole italiane la nuova annata della Cozza di Scardovari Dop: il prodotto premium della gastronomia ittica nazionale che – grazie alle sue proprietà organolettiche e al... continua

AgroalimentareCome sarà l'agricoltura del futuro? I giovani rispondono... e gareggiano
Accademia Georgofili lancia concorso su Instagram rivolto agli studenti di Agraria
In corrispondenza del suo 270° anniversario dalla fondazione, l'Accademia dei Georgofili punta sui giovani. lo fa indicendo un concorso a cui sono invitati a partecipare studenti e laureandi in agraria... continua

SostenibilitàLogistica, Acqua Sant'Anna prende il nuovo treno Cuneo-Treviso
Accordo con Logistica Uno: 380.000 tonnellate l'anno di prodotto vengono tolte dalla strada
Acqua Sant’Anna e Logistica Uno hanno definito insieme un nuovo progetto ferroviario in una tratta abitualmente collegata dalla modalità stradale. L'accordo riguarda il treno convenzionale Cuneo-Treviso ch... continua

SostenibilitàSace premia due startup al Mygrants Days Summer Edition 2023
I riconoscimenmti a Gingem (food and beverage e Human Maple (sostenibilità)
Dopo aver ricevuto il We Make Future Award per il progetto "Women in export: Obiettivo Sud", Sace torna sul palco di Rimini, questa volta come parte della giuria dei MygrantsDays Summer Edition 2023 e... continua

AgroalimentareLombardia. Beduschi: "Con Psr impegnati 1,5 mld"
Secondo quanto sottolineato dall'assessore all'Agricoltura, si tratta del 99% delle risorse disponibili
L'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi, ha aperto giovedì scorso i lavori del Comitato di Sorveglianza per il Programma di Sviluppo Rurale (Psr) ai qu... continua

BeverageHeineken Italia: siglato nuovo contratto integrativo di lavoro
Nuovo bonus di € 400, ticket aumentati, incremento annuo del Ppv fino ad un massimo di € 3.045 al 2025
Più attenzione al work-life balance, equità ed inclusione, sostegni economici. Sono questi, in sintesi, i pilastri del nuovo contratto integrativo di Heineken Italia che riguarderà tutti i dipendenti de... continua

AgroalimentareCampania: allarme peronospora, Cia scrive alla Regione
Richiesto al Masaf lo stato di calamità per attivare le provvidenze del Fondo di solidarietà nazionale
Danni ingentissimi che si stanno verificando nei vigneti provocati dai funghi patogeni, scatenati dalle intense e persistenti piogge di maggio e giugno. A riguardo i vertici regionali campani di Cia -... continua

DistribuzioneAuchan usa l'intelligenza artificiale contro lo spreco alimentare
Uno strumento digitalizzato segnalerà i prodotti in corsia con data di scadenza imminente
Auchan, recita una nota, ha fatto della lotta allo spreco alimentare un punto focale del suo piano industriale, con l'obiettivo di zero prodotti sprecati entro il 2032. Tradotto in parole povere, il Gran... continua

AgroalimentareUmbria: un'agricoltura in crescita
Secondo l'Istat, si pone fra le prime cinque regioni con segno positivo
“È un’Umbria più forte e capace non solo di resistere, ma anche di continuare nel suo percorso virtuoso di crescita, quella che emerge dall’ultimo rapporto dell’Istat sull’andamento dell’economia agricola nel... continua

CaffèIsit: Cristiano Ludovici nuovo vicepresidente
La nomina al culmine dell'assemblea annuale, contestualmente all'analoga riunione di Assica
L'istituto indica tra gli obiettivi il rafforzamento dei consorzi e la valorizzazione della reputazione dei prodotti. continua

Economia e finanzaFood & beverage in rialzo nell'export del Piemonte
Il settore chiude il primo trimestre con un +12,4%
Nel primo trimestre 2023 il valore delle esportazioni piemontesi di merci ha raggiunto quota 15,8 miliardi di Euro, registrando una crescita sostenuta, pari a un +16,8%, rispetto allo stesso periodo dell’anno p... continua

ViniPremio Langhe, Roero e Monferrato: l'impegno dietro la viticoltura
Al Castello Grinzane Cavour l'8a edizione: ospite d'onore il vino della Repubblica Slovacca
Si è svolta ieri, domenica 18 giugno, al Castello Grinzane Cavour, sede dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, la manifestazione dal titolo “Langhe-Roero e Monferrato: onde di bellezza e geometrie colt... continua

AgroalimentareCopagri: "Avanti con riforme istituzionali e semplificazione normativa"
Il presidente TBattista ricevuto dal ministro per le riforme istituzionali Casellati
“L’Italia sta vivendo da tempo una fase molto complessa e delicata, legata agli effetti di una pandemia che fortunatamente è alle nostre spalle e del drammatico conflitto in atto sul versante comunitario orie... continua

EsteriGiappone futuro leader mondiale nel cibo sintetico?
Un protocollo d'intesa aprirà la strada alla deregolamentazione dell'"agricoltura cellulare"
La Asia-Pacific Society for Cellular Agriculture (Apac-Sca) e la Japan Association for Cellular Agriculture (Jaca) hanno consolidato una partnership attraverso un Memorandum of Understanding (MoU). Il... continua

AgroalimentareLollobrigida all'omologo giapponese: "Superare blocco import prosciutto crudo"
A margine del G20, confronto tra ministri anche su politica estera e giovani in agricoltura
"Dopo l'apertura all'importazione del nostro prosciutto cotto, ho invitato il Giappone a valutare anche l'apertura al prosciutto crudo, per andare avanti nel processo di superamento del blocco all'importazione... continua

LiquoriAssodistil. Emaldi: "Un danno la concorrenza pakistana a zero dazi"
L'appello all'Ue per il ripristino del protezionismo a beneficio delle aziende italiane
“Non possiamo attendere i normali tempi previsti per l’applicazione della clausola di salvaguardia o la revisione del Regolamento Ue che, in base al Regolamento Gsp, prevede condizioni di vantaggio fis... continua

Ristorazione e ospitalitàQuei caffè parigini, dove lo smart working non è gradito
Chi lavora al bar preclude l'ingresso di altri clienti. C'è anche chi opta per la "tariffa oraria"
Che durante i lockdown pandemici, lo smart working abbia danneggiato il business di bar e caffè è cosa arcinota. Adesso la tendenza è quella a fare smartworking proprio nei locali, tuttavia i titolari de... continua

Economia e finanzaMondelez riduce le attività in Russia
In risposta al boicottaggio attuato verso i suoi marchi dalle aziende del Nord Europa
Il gigante mondiale degli snack Mondelēz International ha annunciato di avere ridimensionato le operazioni in Russia e di voler fare del business nel Paese un'attività autonoma con una catena di fornitura a... continua