Agroalimentare
2.941 notizie trovate

AgroalimentareIsmea : misure straordinarie Covid per le imprese agricole e agroalimentari
Tra le quali, sospensione rate mutui con scadenza 2020
Ismea sulla sua web-page comunica che a seguito dell'evolversi dell'emergenza sanitaria e del protrarsi delle misure restrittive per il contenimento del contagio, l'Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato... continua

AgroalimentareGrano duro: 40 mln di Euro per gli accordi di filiera
L’Abbate: “siamo al lavoro per accelerare i pagamenti”
Approda in Conferenza Stato-Regioni il decreto per l’incentivo ad ettaro ai produttori cerealicoli che hanno siglato accordi di filiera continua

AgroalimentareBietole e frutta a rischio con la gelata del 24 marzo
Cia: In alcune aree anche meno 4 gradi. Polizze assicurative rincarate
“Non solo alberi da frutto devastati dalla gelata nella prima mattina del 24 marzo, ma anche le bietole: quelle seminate in anticipo forse resisteranno, perché hanno foglie resistenti, ma le ultime se... continua

AgroalimentareAgea accelera i pagamenti
In una settimana 80 milioni per 56250 beneficiari
Circa 80milioni per 56 mila 250 beneficiari. Sono i numeri che restituiscono la settimana di lavoro in modalità smart working di Agea, Agenzia per le erogazioni in agricoltura, relativamente ai decreti... continua

AgroalimentareL'Abbate (Mipaaf): "Bene le disposizioni anti-contagio per i lavoratori dell'agroalimentare"
Il sottosegretario commenta i provvedimenti del protocollo condiviso: "Filiera eroica"
Le filiere agricola, agroalimentare e della pesca non si sono fermate e continuano nel loro lavoro, non facendo mancare i propri prodotti all’interno dei negozi alimentari italiani. Per mantenere, però, gl... continua

AgroalimentareCovid-19 impatta fortemente anche su filiera florovivaistica
Coldiretti calcola un miliardo di fiori e piante appassite
L’emergenza Coronavirus sta mettendo in ginocchio uno dei settori più belli e amati del made in Italy, quello del florovivaismo con un miliardo di fiori e piante che nell’ultimo mese sono appassiti e an... continua

AgroalimentareCovid-19/2. Importante garantire la fornitura delle sementi
Passo essenziale per tutelare l’agroalimentare italiano nel periodo a venire
Assicurare la fornitura delle sementi è un passo essenziale per tutelare l’agroalimentare italiano, in un momento in cui gli agricoltori si apprestano ad affrontare le campagne di semina per la produzione di... continua

AgroalimentareCopagri Puglia, PSR 2014-20: "bene proroga concessa da Commissione Ue"
Fino alla fine del 2020, per il completo utilizzo dei fondi
“Ringraziamo il ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova e gli europarlamentari Paolo De Castro e Raffaele Fitto che con il loro lavoro hanno fatto sì che venisse accordata da parte dell’esecutivo comu... continua

AgroalimentareConfagricoltura Emilia Romagna: "L’agricoltura deve andare avanti"
Possibili difficoltà nel reperimento della manodopera
"Manca la manodopera a due settimane dall’avvio delle operazioni manuali nei frutteti; ci sono macchinari che non consentono di rispettare la regola del droplet, difficile mantenere la distanza di sicurezza tra le persone pure nelle potature o all’interno di serre e vivai. Allo studio convenzioni in grado di garantire la lavorazione lungo la filiera lattiero-casearia". continua

AgroalimentareItalia-Francia: impegno congiunto per rilanciare il grano duro
Confronto aperto tra filiere ad Aix-en-Provence
L’Italia è il secondo produttore mondiale di grano duro, la materia prima per produrre la pasta di cui il Pese è leader mondiale. Compag, Federazione nazionale delle rivendite agrarie, in quanto rappresentante anc... continua

AgroalimentareSignify fornisce illuminazione a led per le serre di Planet Farms
Per lo stabilimento vertical farming in Italia e altre 5 strutture in Europa
Signify (la ex Philips Lighting), leader globale nel settore dell’illuminazione, ha annunciato l’ampliamento della collaborazione con Planet Farms, il più grande e avanzato stabilimento di vertical farm... continua

AgroalimentareBrexit. Al via oggi negoziato su future relazioni commerciali Regno Unito/Ue
Giansanti: lavoreremo per un'intesa con l'associazione agricoltori del Regno Unito
L’epidemia coronavirus non ferma i programmi e le scadenze in ambito europeo. Inizia oggi, a Bruxelles, il negoziato sulle future relazioni commerciali tra l’Unione europea e il Regno Unito. “Le tratt... continua

AgroalimentarePil: clima estremo taglia agricoltura (-1,6 %)
Coinvolti i comparti del vino, della frutta fino ai cereali. Olio d'oliva in controtendenza (+32%)
L’andamento climatico avverso con il 60% in più rispetto all’anno precedente di eventi estremi fra tempeste, vento, trombe d’aria, grandine e caldo fuori stagione ma anche il crollo dei prezzi all’origine hanno ta... continua

AgroalimentareCoronavirus/3: anticipazione dei contributi Pac alle aziende agricole
Il decreto inviato alla Conferenza Stato-Regioni
"Vogliamo garantire liquidità alle imprese, rispondendo così all'emergenza e alle difficoltà manifestate, soprattutto in queste ultimissime ore, da aziende del settore e regioni". Così il ministro all... continua

AgroalimentareTracciabilità: disciplinare garantirà la provenienza dei cereali italiani
A partire dal seme
Il progetto “Seme di Qualità”, presentato oggi a Roma e lanciato da Convase ottiene il sostegno di Confagricoltura, Cia-Agricoltori Italiani, Copagri e Alleanza Cooperative Agroalimentari continua

AgroalimentareMais, conferenza Stati regioni approva piano nazionale
Soddisfazione di Assosementi
L’approvazione della Conferenza Stato-Regioni del Piano nazionale per il settore mais è una buona notizia per la filiera italiana di questa coltura, la prima in Italia in termini di raccolto, e per tu... continua

AgroalimentareVertice Ue, Bellanova scrive al premier Conte: "Nessun taglio per l'agricoltura"
E' "settore strategico per l'Italia. No alla proposta del presidente Michel"
Vertice Europeo Bilancio Pluriennale Post 2020. Intervenire con decisione perché "i tagli alla Rubrica agricola vengano reintegrati, in modo da non danneggiare un settore di fondamentale importanza per... continua

AgroalimentareBilancio Ue. Cia: con taglio risorse Pac a rischio la svolta green. Mobilitazione
Servono risorse adeguate per realizzare obiettivi europei su clima e sostenibilità
La Confederazione partecipa oggi alla mobilitazione davanti ai palazzi del Consiglio Ue, organizzata dal Ceja insieme ai produttori e allevatori di Vallonia e Fiandre, con il sostegno del Copa-Cogeca, per protestare contro i tagli previsti al bilancio della Pac continua

AgroalimentareIstituzioni: Piano triennale prevenzione e contrasto al caporalato
Bellanova: "Servizi integrati e calendario dei fabbisogni: cosi lo sconfiggiamo"
"Per la prima volta lo Stato si dà un metodo preciso per la prevenzione e il contrasto del fenomeno. Il Piano, sul quale abbiamo lavorato con i ministri Catalfo e Lamorgese, segna un fondamentale punto... continua

AgroalimentareOggi al Maxxi di Roma "Seminiamo il futuro": seminario Ismea
Per rilanciare una nuova stagione dell'agricoltura italiana /5 Video allegati
Alla presenta del ministro Teresa Bellanova in occasione del lancio del Terzo bando per la vendita di terreni agricoli emesso dalla Banca nazionale delle Terre Agricole continua

AgroalimentareCereali: presto la certificazione "Seme di qualità"
Presentazione dell'iniziativa alla stampa il 25 febbraio a Roma
Al via la certificazione “Seme di qualità” per una filiera cereali tracciata partendo da sementi di elevata qualità, attraverso i diversi passaggi produttivi, in stabilimento e in campo, fino a giungere alla... continua

AgroalimentareAccordo pomodoro da industria, Cia: “Partenza in salita”
Il prezzo appare penalizzante per gli agricoltori
Il presidente di Cia Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna, Cristiano Fini, denuncia i limiti di una trattativa che penalizza i produttori agricoli continua

AgroalimentareAgricoltura, assegnate al sottosegretario L’Abbate le deleghe di competenza
Il sottosegretario è stato nominato il 16 settembre
Il ministro Bellanova lo incarica su Cun, filiere apicola, brassicola, frutta a guscio, canapa, tabacchi, ippica nonché sviluppo delle agroenergie e gestione dei servizi fitosanitari e della fauna selvatica oltre a Cipe e Conferenza Stato-Regioni continua

AgroalimentareSalov e Cnr insieme per l'innovazione dell’olivicoltura italiana
L'uliveto di Villa Filippo Berio diventerà un centro di ricerca e produzione
Dalla collaborazione tra l’Azienda Agricola Villa Filippo Berio e il Cnr nasce il progetto “Olivicoltura di precisione e valorizzazione della biodiversità”. continua

AgroalimentareI ministri dell'agricoltura d'Italia e Polonia si incontrano al Mise
Temi: etichetta d'origine, budget della PA, riforma della Pac e ruolo nevralgico delle Regioni
Bellanova: "Necessarie maggiori risorse per l'agricoltura europea. Nuova Pac e convergenza esterna: l'Italia va ricompensata. Fondamentale il ruolo delle Regioni e del piano strategico" continua

AgroalimentareCia. Cereali: picco record produzione mondiale. Verso +2,3%
Nuovo bollettino Fao. In Europa calo semine grano invernale
Nuova previsione per la produzione cerealicola mondiale del 2019. Il bollettino Fao su Offerta e Domanda di cerali, prevede un picco record di 2.715 milioni di tonnellate, un aumento del 2,3% rispetto... continua

AgroalimentareBilancio Ue. Giansanti: risorse adeguate per obiettivi ambiziosi
Il presidente di Confagricoltura sostiene la posizione del Parlamento europeo e del Governo italiano
L'intervento al convegno “Un nuovo bilancio europeo all’altezza delle sfide”, organizzato a Roma da Parlamento europeo, Commissione europea e Regione Lazio continua

AgroalimentareMaltempo: +44% di bufere di vento, campi devastati
Lo dice un'analisi Coldiretti su dati Eswd
Nell’ultimo anno 673 tempeste di vento hanno colpito l’Italia con un aumento del 44% rispetto al periodo precedente, con danni ai campi, agli alberi e alle strutture agricole. E’ quanto emerge da un... continua

AgroalimentareZucchero: la barbabietola biologica
Coprob: nuova opportunità per i bieticoltori e per il mercato
Grazie a tutte le sue qualità positive, la coltivazione biologica dello zucchero offre numerosi vantaggi sia per i bieticoltori italiani, che per i consumatori, con un prodotto naturale e certificato 100% Made in Italy. In primis sul fronte occupazionale: studi europei stimano (Csfs) che per ogni ettaro di barbabietole da zucchero trovano occupazione fino a 7 persone, e ciò sarà maggiormente sostenuto in un mercato in forte crescita, come quello del biologico, in cui si potrà contare sulla “retribuzione equa per l’agricoltore” di cui Coprob si fa garante. continua

AgroalimentareConfagricoltura sul pomodoro da industria
Marzano: "Necessaria una programmazione con più certezze e tempi brevi"
La mancanza di indicazioni in tempo utile sulle superfici investite a pomodoro nuoce alle aziende agricole, non consentendo loro di pianificare in maniera adeguata la produzione continua

AgroalimentareDal Crea segnali positivi per l'agroalimentare
Crescono produzione, industria, export
Presentati dal CREA Politiche e Bioeconomia l'Annuario dell’agricoltura italiana 2018 e il Rapporto sul commercio estero dei prodotti agroalimentari 2018 con anticipazioni 2019 continua

AgroalimentareBellanova incontra al Mipaaf l'omologo brasiliano Tereza Cristina
"Insoddisfatti del Mercosur. Sostenibilità ambientale, sociale, economica pilastri essenziali nell'agricoltura del futuro"
"Di certo sarà interessante per i nostri due Paesi intensificare le relazioni sul versante delle best practices che caratterizzano la nostra agricoltura e il nostro agroalimentare, anche nel dare risposte alla crisi climatica. Gli agricoltori possono contribuire a prevenire e compensare gli effetti dei cambiamenti climatici ma vanno aiutati" continua

AgroalimentareCooperazione agricola: intesa Italia-Indonesia
Bellanova: sottoscritto Memorandum. "Si rafforza una relazione dalle grandi potenzialità"
Indonesia e Italia da oggi più vicini nell'agricoltura, nello sviluppo rurale, nell'agroalimentare. E' l'obiettivo del Memorandum di intesa sottoscritto ieri tra il ministro Teresa Bellanova e il ministro S... continua

AgroalimentareEni e Coldiretti siglano accordo di collaborazione per l'energia nell'agricoltura
Svilupperanno insieme iniziative nell’ambito dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile
Il Presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, e il Chief Refining & Marketing Officer di Eni, Giuseppe Ricci, hanno firmato un accordo di collaborazione per la realizzazione di iniziative congiunte nell’ambito d... continua

AgroalimentareEmergenza cimice asiatica: Abi risponde all'appello
Il suo Comitato esecutivo accoglie l'invito rivolto alle banche dal ministro Bellanova
Il Comitato esecutivo dell'Abi ha accolto l'invito del ministra delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova, a sensibilizzare le banche sull'opportunità di applicare le misure di favore previste nell'Accordo... continua

AgroalimentareXylella: "Conferenza Stato-Regioni sblocchi piano rigenerazione"
La Conferenza convocata per domani
“Ci attendiamo che nella Conferenza Stato – Regioni convocata per domani si dia il via libera al decreto attuativo del Piano di rigenerazione dell’olivicoltura pugliese devastata dalla Xylella”. Lo dich... continua

AgroalimentareXylella Puglia: "Accelerare i tempi di attuazione del piano straordinario"
"Le risorse siano assegnate in via esclusiva alle imprese agricole"
E’ questo l’auspicio di Confagricoltura alla luce della presentazione della bozza di decreto riguardante il Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia continua

AgroalimentareRisparmio idrico e dissesto idrogeologico, Crea e Mipaaf alleati
Siglati due accordi di cooperazione
Il Crea, con il suo Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, fornisce un importante contributo alla strategia nazionale Mipaaf per il risparmio idrico e la lotta al dissesto idrogeologico. continua

AgroalimentareBellanova: "Le parole chiave della rigenerazione olivicola Pugliese"
Nel Piano più risorse per indennizzi ad agricoltori e frantoi
Indennizzi, investimenti, ricerca. Sono le parole chiave della rigenerazione olivicola della Puglia che il ministro alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Teresa Bellanova, ha voluto ribadire... continua

AgroalimentareAgrumi, arrivano sulle tavole le prime clementine sostenibili
Grazie all’accordo tra Federdistribuzione, Coldiretti e Fai-Filiera Agricola Italiana
Arrivano sulle tavole le prime clementine sostenibili, che rispettano l’ambiente e la biodiversità, combattono lo sfruttamento e garantiscono un equo compenso agli agricoltori. L’iniziativa nasce da u... continua

AgroalimentareBellanova: sconfiggere il caporalato è possibile
E risponde a muso duro alla Lezzi sulla Xylella: "Non ha l'abitudine di leggere le carte"
"Lo stato deve, e può, contrastare questa pratica criminale sul piano dell'offerta dei servizi e dell'incrocio legale e trasparente domanda-offerta di lavoro", spiega la ministra delle Politiche agricole. continua

AgroalimentareAgricoltura, nasce Cia Emilia Centro
Come esito della fusione delle Confederazioni di Bologna e Modena
La nuova entità rappresenta oltre ottomila imprese agricole, dispone complessivamente di sessanta tra sedi e uffici periferici in cui lavorano 120 addetti. Ammonta ad oltre 9 milioni euro il valore della produzione mentre il volume d’affari è di 202 milioni di euro. continua

AgroalimentareAl Mipaaf un albero di Natale dal Parco dell’Alto Garda Bresciano
Dopo le feste le piante, se non vengono sradicate, possono essere nuovamente piantate
Un cimale di 4 metri di abete rosso è l'albero di Natale che addobba l'atrio del Mipaaf, in via XX Settembre, offerto gratuitamente dal Parco dell'Alto Garda bresciano e Ersaf, grazie all'aiuto di Federforeste... continua

AgroalimentareManovra. Copagri: per l'agricoltura misure interessanti
Ma manca il cambio di passo...
Verrascina: "sugar e plastic tax mettono a rischio la competitività; manca una reale sburocratizzazione e semplificazione amministrativa" continua

AgroalimentareAgricoltura sociale, per l'on. Gadda "rappresenta un modello di comunità sostenibile sul territorio"
Intervento a margine del premio promosso da Confagricoltura
”I tre progetti vincitori del Bando promosso da Confagricoltura sono la prova di quanto l’agricoltura sociale sia in forte espansione nel nostro Paese, da Nord a Sud”. Lo ha dichiarato l'on. Maria Chiar... continua

AgroalimentareEmilia Romagna, finanza agevolata per gli agricoltori colpiti dalla cimice asiatica
Grazie ad un accordo tra Cia e Confagricoltura con Emil Banca e Bcc
Emil Banca, La Bcc, Confagricoltura e Cia dell’Emilia-Romagna hanno infatti firmato un accordo per permettere alle aziende agricole di ottenere liquidità a costi calmierati, con una durata che può arrivare fino a 60 mesi. continua

AgroalimentareRisparmio idrico: una priorità economica e ambientale nell'agrifood
Quinto seminario di Agronetwork in collaborazione con Confagricoltura e Coca-Cola
Il risparmio idrico all’interno delle filiere produttive è una priorità ambientale e una esigenza per le imprese che ne fanno parte e usufruendo di tecnologie innovative e di programmi integrati di sos... continua

AgroalimentareManovra, nuova disciplina per il biogas
Intervento atteso dalle imprese agricole impegnate nel processo di innovazione per lo sviluppo sostenibile
"Il via libera ad una rinnovata disciplina degli impianti di produzione di energia elettrica da biogas e di valorizzazione del digestato è un grande risultato ottenuto dalla Coldiretti". E’ quanto ha af... continua

AgroalimentarePomodoro, l'appello di Confagricoltura
Le condizioni dei produttori per l'industria
Confagricoltura Emilia Romagna: "Centrare la programmazione 2020 nel Nord Italia. Obiettivo: 30-35mila ettari di superficie coltivata e resa minima di 720 quintali a ettaro, per garantire una congrua remunerazione ai produttori. Prioritaria è anche la ridefinizione della tabella qualitativa" continua

AgroalimentareCimice asiatica: "decisione Ue crea danni irreparabili al settore ortofrutticolo"
Confagricoltura: nuoce la messa al bando dell'unico agrofarmaco in grado di contrastarla
Confagricoltura ha accolto con rammarico la decisione dei rappresentanti degli Stati membri europei riuniti nel Comitato per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi della Ue (Scopaff) che venerdì... continua