Agroalimentare
2.830 notizie trovate

AgroalimentareMarche: Regione in soccorso dei castagneti in area sisma 2016
Giunta approva bando da 600mila euro per ripristino colturale e miglioramento bio-ecologico
Aumentare la produzione di castagne, l’occupazione e il reddito nelle aree terremotate è l’obiettivo del bando approvato dalla Regione per la concessione di contributi per il recupero e il miglioramento dei... continua

AgroalimentareCacao. Eurostat: tasso inflazione aumenta in tutta l'UE
A maggio 2024, i prezzi saliti, ma più lentamente (+6,3%); l'Italia sotto la media (+3,5%)
A maggio 2024, il prezzo al consumo del cacao e del cioccolato in polvere nell'Unione Europea era superiore del 6,3% rispetto a maggio 2023. Secondo quanto riferisce Eurostat, il prezzo al consumo del... continua

AgroalimentarePac: 8,6 mld euro in 8 anni per attività non agricole
Studio Commissione UE analizza l'impatto sugli indotti delle aree rurali nel 2014-2022 /Allegato
Tra il 2014 e il 2022, la Politica agricola comune (Pac) ha stanziato 8,6 miliardi di euro per sostenere attività non agricole nelle aree rurali. A rivelarlo è un nuovo studio della Commissione Europea, c... continua

AgroalimentareBio /2. Riduzione Iva: dal Masaf "nessuna preclusione"
Sottosegretario D'Eramo: "Numeri da verificare con ministero Economia, occorre trovare soluzione"
Il costo più alto rispetto ai prodotti tradizionali è ancora un ostacolo per molti consumatori all'acquisto di prodotti biologici. Per questo AssoBio, l'associazione che riunisce olre 130 imprese italiane d... continua

AgroalimentareAssoBio-Il biologico: prove tecniche di alleanza
Associazione e consorzio siglano lettera d'intenti per promozione e valorizzazione prodotti sostenibili
Lavorare assieme sulla valorizzazione delle produzioni sostenibili. Questo il tema al centro della lettera d'intenti sottoscritto a Bologna tra AssoBio e il consorzio 'Il biologico'. Il documento vuole... continua

AgroalimentareProdotti Dop-Igp: il 93% nascono in Comuni sotto i 5000 abitanti
In questa categoria rientrano la totalità dei formaggi, il 98% degli oli evo e il 90% di carni e salumi
Il 93% delle produzioni tipiche nazionali che si consumano nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti, un patrimonio di gusto e biodiversità che fa da traino anche al turismo, con 2 italiani... continua

AgroalimentareTea /2. Beduschi (Regione Lombardia): "Ora Ue batta un colpo"
Assessore Agricoltura accoglie approvazione emendamento come una "azione etica"
La Lombardia, prima regione italiana a sperimentare le tecniche di evoluzione assistita, plaude all'emendamento al DL Agricoltura (leggi notizia EFA News). “Per l’agricoltura e soprattutto per la Lombardia è u... continua

AgroalimentareTea. Assosementi: "Emendamento rimedia a ritardi UE"
Plauso alla proroga del Senato sulle autorizzazioni, che risponde anche ai "recenti atti vandalici"
Assosementi accoglie con soddisfazione l’approvazione da parte della Commissione Industria e Agricoltura del Senato dell’emendamento sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (leggi notizia EFA News). “La... continua

AgroalimentareDL Agricoltura /2: oggi in Senato "un testo migliorato e rafforzato"
Per Battista (Copagri), bene interventi su Tea, Granaio Italia, Xylella, caporalato e sostegno comparti
“Quello che arriva oggi nell’aula di Palazzo Madama è un testo decisamente migliorato e rafforzato, che tiene conto delle numerose proposte presentate dalla Copagri e che, anche per questo, riuscirà a dar... continua

AgroalimentareLombardia: 1 mln euro a consorzi bonifica per danni maltempo
Regione copre il 90% della spesa ammissibile nelle province di Cremona, Lodi, Milano e Mantova
Regione Lombardia finanzierà con 1 milione di euro 14 opere di pronto intervento realizzate dai Consorzi di bonifica, nelle province di Cremona, Lodi, Milano e Mantova. Lo stanziamento fa seguito ai danni... continua

AgroalimentareLombardia. Programmazione 2023: erogati 414 mln euro
25.900 aziende agricole hanno beneficiato della Domanda Unica, del Psr o di altre misure agroambientali
Alla scadenza prevista per il 30 giugno per la programmazione 2023 in agricoltura, Regione Lombardia ha pagato oltre 414 milioni di euro a 25.900 aziende agricole beneficiarie della Domanda Unica, delle... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: un 2023 di chiaroscuri
Emergenze climatiche fanno crollare valore produzione ma export sfiora 10 mld euro
Un quadro condizionato dai pesanti fattori meteo climatici dell’anno scorso e che ha comunque registrato crescite nell’industria alimentare e delle bevande, nell’export con un valore nel 2023 di oltre... continua

AgroalimentareSipcam Oxon SpA cresce in Francia
Acquisite tutte le attività di distribuzione della società transalpina Phyteurop SA
Sipcam Oxon SpA, multinazionale italiana attiva nel campo delle tecnologie per l'agricoltura, annuncia l'acquisizione di tutte le attività di distribuzione di Phyteurop SA, una società francese attraverso l... continua

AgroalimentareAgricoltura, bando da 11 milioni in Sicilia per la diversificazione
Iniziative di agriturismo, agricoltura sociale, trasformazione di prodotti con vendita in aziendali
Oltre 11 milioni di Euro per sostenere le aziende agricole a fare investimenti per diversificare le proprie attività. Sono queste le risorse previste nel bando pubblicato dal dipartimento regionale dell’Agricoltura, fi... continua

AgroalimentareParco Tecnologico Agroalimentare Umbria: utile 2023 a quasi 100mila euro
Assemblea soci approva il bilancio d'esercizio. Soddisfatte le attese del piano triennale
L’assemblea dei soci del Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria ha approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023, confermando la destinazione dell’utile d’esercizio di 99.744... continua

AgroalimentareCommodity: previsto calo raccolto frumento duro (almeno -7%) nel 2024
Produzione potrebbe risultare inferiore di quasi il 20% rispetto alla media quinquennale
Le condizioni meteo sfavorevoli al frumento duro in Italia, riportate con crescente insistenza dalla parte agricola nel corso delle ultime settimane, hanno trovato riscontro nelle previsioni di rese a... continua

AgroalimentareEurostat: crollo uso fertilizzanti nell'UE
Particolarmente netta (-17,9%) la diminuzione del ricorso a materiali a base di fosforo
Nel 2022, in tutta l'Unione Europea, la quantità di fertilizzanti minerali (azoto e fosforo) utilizzata nella produzione agricola è stata di 9,8 milioni di tonnellate. Ciò ha rappresentato un forte ca... continua

AgroalimentareConsorzio Agrario Treviso Belluno: valore produzione a 22 mln euro
Cooperativa chiude il 2023 con un patrimonio netto consolidato che sale a 29 mln
Si chiude in positivo il bilancio 2023 del Consorzio Agrario di Treviso e Belluno, presentato oggi all’assemblea dei soci riuniti presso la sede di Castagnole di Paese (TV) dal presidente Giorgio Polegato (... continua

AgroalimentareMolise: bando Ocm vino da 398mila euro
L'obiettivo è quello di sostenere tutte le attività volte al miglioramento della competitività del settore
L'assessorato alle Politiche agricole ed agroalimentari della Regione Molise ha reso noto che, con determina dirigenziale n° 3485 del 24 giugno 2024, è stato approvato il Bando pubblico Ocm Settore vitivinicolo -... continua

Agroalimentare42° Forum Cultura vino: Cantine del Lazio in primo piano
Ass. Righini: "Dopo successo Vinitaly, Regione prosegue percorso valorizzazione"
È in programma lunedì 1° luglio a Roma, all’Hotel Rome Cavalieri a partire dalle 11.30, il 42° Forum della Cultura del Vino, curato dalla Fondazione Italiana Sommelier con il contributo di Regione Lazio... continua

AgroalimentarePiante: Usa revocano restrizioni da 21 Paesi UE
Esportatori riconosciuti esenti da due specie di coleotteri classificate come parassiti
I produttori di una serie di piante provenienti da 21 Stati membri dell'UE potranno presto esportare negli Stati Uniti, grazie agli sforzi della Commissione europea per negoziare la rimozione delle restrizioni... continua

AgroalimentareCogeca e il ruolo (fondamentale) delle coooperative agricole
Al Business forum le questioni commerciali su cereali, sementi, logistica, stoccaggio per facilitare i flussi commerciali in Europaa.
Cogeca, una delle organizzazioni europee dei lavoratori agricoli, ha tenuto ieri il primo dei suoi Business forum per il 2024, sul tema "Come possono le cooperative agricole garantire la solidità dei... continua

AgroalimentareIDeA Agro acquisisce maggioranza Spo Zentrum
Holding Agrimediterranea entra nel capitale della società produttrice e distributrice di agrumi siciliani
IDeA Agro, primo fondo di private equity in Italia interamente dedicato a investimenti nell’agribusiness e farmland, gestito da DeA Capital Alternative Funds Sgr, affianca gli imprenditori Paola e Giacomo R... continua

AgroalimentareApicoltura Piana: fatturato sale a 25 mln euro nel 2023
Margine operativo lordo raggiunge i 2,4 mln, mentre l'azienda incentiva marketing e comunicazione
Continua a crescere il fatturato di Apicoltura Piana. L’azienda di Castel San Pietro, dal 1903 specializzata nella lavorazione e nel confezionamento dei prodotti dell’alveare e nell’allevamento ed espor... continua

AgroalimentareBF International: ingresso nuovi investitori in capitale fino al 49%
Via libera del Cda della holding all'operazione di valorizzazione della controllata
Il Consiglio di Amministrazione di BF S.p.A., riunitosi in data 26 giugno, a supporto del processo di internazionalizzazione del gruppo e in coerenza con il piano industriale 2023-2027 approvato lo scorso... continua

AgroalimentarePuglia: agroalimentare vale 3,9 mld euro
270mila imprese agricole attive nella Regione, secondo The European House Ambrosetti
“I dati economici degli ultimi dieci anni presentati oggi da Ambrosetti sono straordinari per la Puglia: non solo il Pil è cresciuto il doppio che in Italia, ma sono cresciuti anche l'occupazione e i... continua

AgroalimentareLombardia: 4 mln euro per Gal Garda e Colli Mantovani fino al 2027
Ass. Beduschi: "Collaborazione tra comuni coinvolti essenziale per ottenere risultati duraturi e tangibili"
L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia Alessandro Beduschi ha partecipato, nella mattinata di oggi, a Cavriana (MN), all’incontro del Comitato istituzionale del Ga... continua

AgroalimentareF.lli Romagnoli: cresce valore filiera ma calano rese
Conclusa campagna pataticola 2023/24, crisi produzione conseguenza dell'alluvione
Si è conclusa a maggio con piena soddisfazione la campagna pataticola 2023/24 di Romagnoli F.lli Spa. Sebbene le rese siano state inferiori rispetto al 2023 (in calo fino al 15% in alcuni areali a causa... continua

AgroalimentareCopa e Cogeca sostengono la presidenza belga in Ue su agricoltura e pesca
In un documento le ragioni del supporto alle nuove indicazioni sul futuro dell'agroalimentare europeo
Sul futuro dell'agricoltura Copa e Cogeca ( sostengono le conclusioni della presidenza belga del Consiglio Ue. Lo conferma un comunicato ufficiale secondo cui, in occasione della riunione dei ministri... continua

AgroalimentareLegacoop Romagna-Imola: produzione da 2,2 mld euro dopo un anno ancora sotto choc alluvione
Dalla riunione dei comparti agricoltura e pesca emerge un quadro all'insegna di grandi criticità
Cambiamento climatico, eventi estremi, specie aliene che mettono a rischio gli ecosistemi, aumento drammatico dei costi energetici: sono tante le sfide da affrontare per le cooperative dell’agroalimentare e... continua

AgroalimentareAbruzzo: 22 mln euro per incentivare tipicità territorio
Assessore Agricoltura Imprudente a confronto con gli otto Gal della Regione
Si è tenuta oggi, all'auditorium del Gssi, la giornata organizzata dal Servizio Sviluppo Locale del Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, che ha visto la presenza dei presidenti degli otto Gal... continua

AgroalimentareCrisi apicoltura: Friuli-Venezia Giulia apre a tavolo permanente
A confronto con produttori, assessore regionale Zannier auspica sostegno pubblico diretto a settore
"La ripetitiva situazione di difficoltà riscontrata in questo settore suggerisce la necessità di istituire un tavolo di analisi per capire se nuovi modelli produttivi e gestionali possono dare un ausilio c... continua

AgroalimentareTea. Cibo per la Mente: "Attacco a tutto agroalimentare nazionale"
Dopo atto vandalico, solidarietà dell'associazione all'équipe che porta avanti la sperimentazione
Cibo per la Mente, il coordinamento di 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana per l’innovazione in agricoltura, esprime la massima solidarietà al gruppo di lavoro coordinato da Vittoria Br... continua

AgroalimentareCarburante agricolo agevolato. Regione Lazio: operative disposizioni transitorie
Il provvedimento dovrebbe scongiurae il rischio di gravi danni economici al comparto
Con determinazione G08361 del 22 giugno 2024, alla Regione Lazio sono state impartite disposizioni operative transitorie inerenti le procedure per l'assegnazione del carburante agricolo agevolato.Le misure... continua

AgroalimentareFood Made in Italy: crescono le opportunità per professionisti settore
Secondo Hunters Group, l'aumento dell'export (+8%) nel 2023 incrementa la domanda di manager
Le eccellenze italiane raggiungono anche le stelle. Non si tratta di uno slogan, neanche molto originale, per una pubblicità. È un fatto: le mandorle siciliane sono uno dei cibi consumati dagli astronauti n... continua

AgroalimentareOlio oliva. Unapol: decreto riconosca piccoli produttori
Nelle prossime settimane, la bozza sulle OP andrà in discussione in Conferenza Stato-Regioni
Nelle prossime settimane andrà in discussione in Conferenza Stato-Regioni il testo di modifica del decreto ministeriale n° 617, che dal 2018 stabilisce i requisiti per il riconoscimento delle Organizzazioni d... continua

AgroalimentareFiliera farina: nasce progetto per Tracciabilità 4.0
Basato sulla tecnologia blockchain, il dispositivo rende immutabili i dati del comparto
Un sistema che traccia in modo preciso e immutabile la filiera produttiva delle farine grazie alla tecnologia blockchain che permetta, al tempo stesso, di integrare informazioni volontarie come la sostenibilità... continua

AgroalimentareItalmopa /2. Bene produzione frumento tenero (+2,1%), in flessione il duro
Grande distribuzione e settore dolciario attenuano la crisi generale del settore
L'assemblea generale di Italmopa ha evidenziato i chiaroscuri del comparto dell'industria molitoria italiana (leggi notizia EFA News). Per quanto concerne il comparto della macinazione del frumento tenero,... continua

AgroalimentareItalmopa: fatturato sfarinati in netto calo (-18,5%) nel 2023
Dati negativi per l'industria molitoria, nonostante la produzione sostanzialmente stabile
Presidente Valente durante assemblea generale: "Necessario superare le criticità strutturali che contraddistinguono la filiera" continua

AgroalimentareEurostat: superfici "bio" sfiorano i 17 mln ettari nell'UE
L'Austria detiene la quota più elevata (27%), la Croazia è il Paese cresciuto di più (+306%)
La superficie utilizzata per la produzione agricola biologica nell'UE continua ad aumentare e nel 2022 ha raggiunto i 16,9 milioni di ettari, rispetto ai 15,9 milioni di ha del 2021 e ai 14,7 milioni di... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: Masaf boccia emendamenti gelate e fotovoltaico
Assessore Mammi: "Grave errore, nel 2023 perso 80% raccolto frutticolo"
Semaforo rosso alla proposta di un aiuto adeguato, come nel 2020 e nel 2021, per le imprese agricole che hanno perso le produzioni in campo lo scorso anno a causa delle gelate e di altri eventi climatici... continua

AgroalimentareCommodity. Nuovo rialzo per le mandorle Usa
Deboli invece i prezzi dei legumi in Canada; cala il pomodoro di cui Cina resta principale produttore
Secondo il report settimanale di Aretè, i prezzi dei principali legumi in Canada (area chiave di esportazione) stanno attraversando una fase di leggera debolezza, riconducibile soprattutto alle aspettative... continua

AgroalimentareTartufi: botta e risposta tra Regione Umbria e "cercatori"
Assessorato smentisce l'intento di introdurre restrizioni all'attività, circoscrivendo il territorio
Il Coordinamento delle Associazioni Tartufai dell’Umbria (Cat Umbria), che riunisce le associazioni di cercatori di tartufo dislocate in tutta la regione, ha manifestato una profonda preoccupazione per l... continua

AgroalimentareVino: Toscana premiata al Concours Mondial de Bruxelles
Giani: "Nostri prodotti parlano al mondo e lo si vede dagli eccellenti risultati ottenuti"
Svetta con le sue selezioni di rossi e bianchi la Toscana all’edizione numero 31 del Concours Mondial de Bruxelles, che si è svolto a Guanajuato, in Messico. Una trentunesima edizione in cui peraltro l’... continua

AgroalimentareEuropei 2024. Casa Azzurri: promozione prodotti tipici del Lazio
Incontro tra assessore Righini e giornalisti al seguito della Nazionale. Servita anche una speciale "Pasta Azzurra"
Nell'ambito dell'accordo tra Regione Lazio e Federazione Italiana Giuoco Calcio, denominato "Allenati alla Bellezza", l'assessore al Bilancio e all'Agricoltura Giancarlo Righini ha incontrato i giornalisti... continua

AgroalimentareForaggio essiccato: primato Italia con 360mila ton, secondo le stime
Aife: si prospetta aumento stoccaggi ma preoccupano gli scenari di un mercato molto complicato
Le stime per il 2024 parlano di oltre 700mila tonnellate di foraggio essiccato e disidratato stoccato a livello europeo, con l’Italia che con 360mila tonnellate dovrebbe essere in testa alla classifica, s... continua

AgroalimentareAree interne: Fiiaf e La Sapienza insieme per sviluppo e valorizzazione
Presentato a Roma progetto formativo per i manager d'area
Le aree interne, che coprono più della metà del Paese, potrebbero diventare decisive per vincere le sfide future delle imprese agricole familiari. Ne sono convinte Fiiaf e Università La Sapienza, che ha... continua

AgroalimentareGrano italiano quotato meno del canadese (337-342 euro/ton)
Sicolo (Cia Puglia): “Colpo di grazia per la nostra cerealicoltura”
“Quotare il grano italiano a 337-342 euro alla tonnellata, accordando ad esso un valore inferiore a quello canadese, è un segnale inquietante che mortifica e fa rabbia: così si dà il colpo di grazia alla... continua

AgroalimentareComunità cibo e agrobiodiversità: Toscana presenta progetto al Masaf
Giunta regionale esprime parere favorevole alla partecipazione al bando ministeriale
Una nuova occasione per valorizzare le Comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare. Grazie a un bando del ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle fo... continua

AgroalimentareBarilla digitalizza intera filiera del basilico
Nel progetto realizzato con xFarm Technologies sono coinvolte 22 aziende e 3 organizzazioni
La tech company xFarm Technologies e Barilla, azienda simbolo dei prodotti alimentari Made in Italy in Italia e nel mondo, annunciano la completa digitalizzazione della filiera del basilico Barilla. Calcolo... continua