Vini
2.204 notizie trovate

ViniValpolicella, l'unione fa la forza
Escusivo. Parla il presidente del consorzio, Christian Marchesini
I Consorzi del Parmigiano Reggiano e dei vini della Valpolicella, che insieme rappresentano un valore al consumo delle proprie Dop di oltre 4 miliardi di euro l’anno, hanno deciso di unire le forze per s... continua

ViniCantine Cusumano: dazi Usa non fanno paura
Secondo il titolare dell'azienda siciliana, le tariffe saranno "metabolizzate" entro il 2026
"La vendemmia 2025 non è andata bene, è andata benissimo!", commenta Diego Cusumano, vignaiolo siciliano, titolare insieme al fratello Alberto dell’omonima azienda, tra le etichette più riconosciute in I... continua

ViniWinelivery si allarga e apre il terzo locale a Milano
Si amplia la rete di franchising del wine delivery con un nuovo bar enoteca
Dopo la recente apertura del Winelivery Bar&Enoteca a Torino (leggi notizia EFA News) Winelivery amplia la sua rete di franchising con il suo terzo locale nella città di Milano, questa volta nella zona... continua

ViniCadis 1898: ricavi in calo nel I° semestre
Salgono Ebitda, Ebit e utile netto, con 7 mln euro di investimenti in innovazione e sostenibilità
La crisi del vino si fa sentire anche in Veneto, regione di punta per il settore. Tra le aziende in sofferenza, c'è Cadis 1898, il cui bilancio del primo semestre 2025, ha fatto registrare un calo dei... continua

ViniItalia sul tetto del mondo per produzione vinicola
Stime Oiv: Siamo il più grande produttore mondiale di vino con 47,3 milioni di ettolitri, davanti a Francia e Spagna
L'Italia è al primo posto per produzione vinicola mondiale. Lo dicono le prime stime annuali sulla produzione vinicola mondiale nel2025 pubblicate dall'Oiv, l'Organizzazione Internazionale della Vigna... continua

ViniIl vino italiano fa record di export ma i dazi Usa mettono paura
Rome Business School: 8,1 miliardi di euro esportati nel 2024, ma le tariffe "impongono di diversificare e innovare"
Con 8,136 miliardi di euro di vino esportato nel 2024 (+5,5% sul 2023) e 21,7 milioni di ettolitri spediti all’estero, l’Italia si conferma primo esportatore mondiale per volumi e secondo per valore dop... continua

ViniVino, promozione e innovazione per salvare il comparto
Se n'è discusso oggi al convegno organizzato da Confcooperative a Roma alla presenza del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida
Rilanciare la competitività del vino italiano con una strategia di lungo periodo fondata su promozione, innovazione e consumo consapevole, difendendo al contempo il ruolo strategico del settore nella... continua

ViniVino Chianti: si punta sul mercato brasiliano
Consorzio propone rassegna a San Paolo con oltre 40 etichette in degustazione
Il Brasile rappresenta una nuova tappa strategica nel percorso di internazionalizzazione del Consorzio Vino Chianti, che il 24 novembre sarà protagonista a San Paolo, al Tomie Ohtake Institute, nella... continua

ViniCompetitività e futuro del vino italiano: domani convegno al Masaf
Organizzato da Fedagripesca Confcooperative per "un impegno condiviso tra viticoltori, cooperative, scienza e istituzioni"
Domani 11 novembre 2025 alle ore 10 al Masaf, il ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, si svolgerà il convegno promosso e organizzato da Fedagripesca Confcooperative d... continua

ViniFerrari cambia veste (in tavola)
Restyling per il Trentodoc campione del mondo
Il Ferrari Brut di Ferrari Trento festeggia il titolo di Campione del Mondo dei Blanc de Blancs svelando il restyling della Linea Classica, con l’intento di esprimere in modo ancora più incisivo la qu... continua

ViniL"etichetta di bollicine più bella è Helza Major Metodo Classico
Cantina Pietreionne di Benevento vince il Wine Label Awards
È ufficiale: l’etichetta più affascinante del panorama spumantistico italiano è quella di HELZA Major Metodo Classico di Cantina Pietreionne, azienda vinicola di Ponte, a Benevento, nel Sannio, che si a... continua

ViniEccellenze italiane. "Il Prosecco conserva il suo vantaggio competitivo unico"
Intervista esclusiva con Giancarlo Moretti Polegato, Presidente Villa Sandi
Il prosecco è uno dei pochi vini a resistere ai dazi trumpiani. E Villa Sandi ne beneficia andando a chiudere un 2025 positivo, anticamera di nuove acquisizioni come spiega il presidente Giancarlo Moretti P... continua

ViniPacchetto vino/2. Coop e sindacati agricoli soddisfatti
Passo avanti nella giusta direzione anche se permangono aree di criticità
Si moltiplicano le prese di posizione e i commenti intorno alle misure a favore del comparto vitivinicolo approvate nell’ambito del “Pacchetto vino” dalla Commissione Agricoltura del Parlamento europ... continua

ViniConsumo moderato: nuovo Digital Responsible Service Training
Piattaforma per formazione online è destinata a professionisti del vino
In occasione del Wine in Moderation Day, la giornata internazionale dedicata alla promozione del consumo responsabile del vino, è stato presentato oggi a Roma il nuovo corso di formazione online "Digital... continua

ViniMack & Schühle acquisisce 75% Vinicola Antonio Divella
Gruppo punta a espandersi nel nostro Paese e, soprattutto in Puglia
Mack & Schühle Italia ha acquisito il 75% delle quote di Vinicola Antonio Divella Srl, azienda pugliese attiva dal 1968 a Santeramo in Colle (Bari), specializzata nella trasformazione dell’uva in vino sf... continua

ViniVino, Copa Cogeca: importanti miglioramenti di Comagri
Ok all'approvazione del pacchetto vino Ue, ma "occorre un ulteriore livellamento nei triloghi"
Copa e Cogeca hanno preso atto in un comunicato che la commissione per l'agricoltura ha votato a larga maggioranza l'approvazione del pacchetto vino. Le organizzazioni degli agricoltori europei, nella... continua

ViniSi è spenta a 95 anni la Signora del vino umbro
E' deceduta Maria Grazia Lungarotti cofondatrice col marito della Cantine Giorgio Lungarotti
Si è spenta a 95 anni Maria Grazia Lungarotti, la signora del vino umbro, storica dell'arte e imprenditrice, una delle donne più influenti nella storia vitivinicola italiana. È lei ad avere trasformato un... continua

ViniFedervini: "Consumo responsabile cuore dello stile di vita italiano"
Giacomo Ponti (presidente) interviene al convegno promosso dalla Fondazione Invernizzi
Il presidente di Federvini Giacomo Ponti è intervenuto al convegno “Bere di gusto, bere il giusto” organizzato ieri a Milano dalla Fondazione Invernizzi per dare vita a un confronto multidisciplinare sul... continua

ViniBanfi, nasce Cuvée Aurora Blanc de Blancs
Si completa la famiglia di Alta Langa, produzione di punta della cantina piemontese
Banfi completa la famiglia di Alta Langa con l’inserimento del Cuvée Aurora Blanc de Blancs. La nuova referenza va ad arricchire il portafoglio di alta gamma della cantina piemontese, sempre più foca... continua

ViniVendemmia. Cantina di Venosa: raccolti 48mila quintali
Aglianico fa la parte del leone tra i vitigni del Vulture. Qualità uve favorita da primavera fresca ed estate asciutta
Una vendemmia che, fin dai primi segnali in primavera, lasciava intuire il suo potenziale straordinario. Quest’anno la Cantina di Venosa ha raccolto 48mila quintali di uve, di cui 40mila di Aglianico, i... continua

ViniPasqua Vini investe sul passito griffato Carole Bouquet
Nell'anno del centenario la cantina sostiene il progetto vitivinicolo dell'attrice proprietaria di 12 ettari di vigneto a Pantelleria
Pantelleria, terra immaginifica e aspra, custode di un patrimonio enologico unico, è la prossima sfida per Pasqua Vini. Inizia un nuovo progetto per la cantina, che si aggiunge ai tanti che hanno costellato... continua

ViniItalian Wine Brands: tutti in carrozza per calici d'eccellenza
Fino al 31 dicembre, vini Grande Alberone saranno serviti a bordo dei treni Italo
Italian Wine Brands, uno dei principali gruppi vinicoli italiani e tra i più attivi sui mercati internazionali, rappresenta oggi un punto di riferimento per la valorizzazione del vino italiano nel mondo.... continua

ViniGarda Doc: è svolta, in arrivo low alcol e cremant
Modifica disciplinare produzione apre le porte a nuove tipologie e aggiornamenti produttivi
Approvate le modifiche al disciplinare di produzione dei vini Garda Doc. Il decreto ministeriale del 24 settembre 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n... continua

ViniUiv, bene incontro con Sefcovic ma è necessario "spingere" su Trump
Il presidente Frescobaldi chiede la via diplomatica con gli Usa per le tariffe sul vino
“Apprezziamo il lavoro svolto dal commissario Šefcovic in una delle fasi più delicate della nostra storia commerciale e auspichiamo che la forza della diplomazia possa convincere l’amministrazione Trump... continua

ViniVitigni Etna: sprint finale per attribuzione Docg
60 giorni e 100 firme per nulla osta Masaf. Si punta a riconoscimento prima della vendemmia 2026
"I vini dell’Etna potrebbero avere la nuova denominazione Docg (Origine Controllata e Garantita) già in vigna nel 2026. Se il ministero riceve le firme entro dicembre, l’avanzamento della procedura in t... continua

ViniInaugurato il museo Renato Ratti del barolo e dei vini di Alba
Nelle antiche cantine del monastero dell'Annunziata di la Morra il nuovo allestimento in onore di uno dei patriarchi del vino
È stato inaugurato il Museo Renato Ratti del Barolo e dei Vini d’Alba, nato nel 1970 nelle antiche cantine del Monastero dell’Annunziata di La Morra (CN) per volontà dello stesso Renato Ratti, padre dei c... continua

ViniCopa Cogeca, fragile ripresa per il vino europeo 2025
Produzione stimata a 145,5 milioni di ettolitri, solo l'1% in più rispetto al 2024
Fragile ripresa per il vino europeo nel 2025: la produzione aumenta leggermente, ma le sfide persistono Lo sottolinea un comunicato del Copa Cogeca secondo cui "il settore vitivinicolo europeo prevede... continua

ViniBarolo, il Museo del vino festeggia 15 anni
Dal 21 al 23 novembre WiMu ospita ENO7 l’evento ideato dalla Barolo & Castles Foundation
Quindici anni fa il WiMu, il Museo del Vino apriva per la prima volta le sue porte nel Castello Comunale Falletti di Barolo in provincia di Cuneo, trasformando un luogo simbolo del grande vino piemontese... continua

ViniEtna Wine, un sistema per il vino siciliano
Convegno giovedi 30 ottobre a Catania promosso da Mada Vinea
Superare la frammentazione territoriale con l’obiettivo di creare una regia unica; costruire un sistema integrato per valorizzare il patrimonio vitivinicolo dell'Etna come leva di sviluppo; potenziare l... continua

ViniToscana. Vendemmia: export apre a nuovi orizzonti
Asia, Sud America e Nord Europa potrebbero compensare il calo generato dai dazi Usa
La vendemmia 2025 in Toscana si preannuncia come una delle più interessanti degli ultimi anni: meno abbondante, ma qualitativamente promettente. Lo conferma Marco Storai, amministratore di Carratelli... continua

ViniCantine Made in Italy protagoniste in Messico
Istituto Grandi Marchi celebra enologia tricolore tra masterclass esclusive e walk-around tasting
Prosegue il tour internazionale di Istituto Grandi Marchi, realtà ambasciatrice dell’eccellenza enologica italiana nel mondo. In questa occasione le 18 famiglie del vino Igm hanno portato il proprio sa... continua

ViniRecioto della Valpolicella nuovo presidio Slow Food
Sette cantine rilanciano un vino identitario per la viticoltura veronese
Sette cantine rilanciano un vino fortemente identitario per la viticoltura veronese che rischia di cadere nell’oblio. Parliamo del Recioto, vino simbolo della Valpolicella, padre di quell’Amarone, chi... continua

ViniUiv: eletti nuovi vicepresidenti
Filippo Polegato e Marzia Varvaglione al posto di Chiara Lungarotti e Sandro Sartor
Nel corso del Consiglio odierno di Unione italiana vini, ospitato dalla Cantina Avignonesi (Montepulciano - SI), si è tenuta l’elezione a vicepresidenti della Confederazione dei consiglieri Uiv Filippo Po... continua

ViniNasce Deinos, il Bolgheri superiore firmato Banfi
Prodotto in tiratura limitata, il nuovo vino rappresenta il vertice dell’esperienza della cantina nel bolgherese
Banfi, cantina sinonimo di Brunello di Montalcino, estende la propria gamma con un Bolgheri Superiore: Dèinos. Un "nuovo ed ambizioso" progetto enologico che, con coerenza, eleva e completa un percorso... continua

ViniTenuta di Meraviglia si lancia in Cina
Alejandro Bulgheroni Family Vineyards sigla partnership con la cinese Sommelier International per distribuire i suoi vini in Apac
ABFV, Alejandro Bulgheroni Family Vineyards ha lanciato il suo ultimo progetto. Al centro d'è la tenuta vinicola toscana Tenuta di Meraviglia, nomen omen, come si dice, visto che la cantina è una terrazza s... continua

ViniCdp e Finint sostengono la crescita di Feudi di San Gregorio
Cinque milioni di euro per lo sviluppo di un’eccellenza agroalimentare del Sud Italia
Sostenere lo sviluppo di un’eccellenza agroalimentare del Sud Italia e allo stesso tempo contribuire all’evoluzione del settore vitivinicolo con strumenti finanziari sempre più innovativi. È questo l’obi... continua

ViniI vino del futuro a convegno a BolognaFiere
Lunedi 17 novembre incontro organizzato dalla Federazione italiana vignaioli indipendenti
La Fivi, la Federazione italiana vignaioli indipendenti organizza il convegno “Il vino di domani: le sfide della nuova PAC, tra gestione delle produzioni e gestione del rischio”. L’evento avrà luogo a... continua

ViniCastel Vins ha acquistato l'italiana Tannico: il perché sta nel settore (in espansione)
Con un'ampia scelta di prodotti online tra vini, spumanti e champagne, il brand ex-Campari assicura ai transalpini un boost nell'e-commerce enoico
L'e-commerce mondiale del vino, in fase di stanca dopo il boom del periodo pandemico, annota una "grande manovra" che coinvolge il marchio Tannico, piattaforma italiana specializzata nella vendita online... continua

ViniOgni goccia racconta la cultura del vino e la responsabilità sociale
Presentata l'iniziativa: 55.000 portabottiglie ai ristoranti della rete Vetrina Toscana come wine bag del vino non consumate
La Regione Toscana, attraverso gli assessorati all'Agricoltura e al Turismo e Commercio, presenta "Ogni goccia racconta", un'iniziativa che coniuga la valorizzazione della tradizione enologica toscana... continua

ViniConegliano Valdobbiadene-Prosecco Dop: produzione ai livelli pre-2022
Vendemmia prospetta uva di buona qualità, con minore concentrazione del grado zuccherino potenziale
La Denominazione Conegliano Valdobbiadene-Prosecco Dop prevede un risultato positivo dalla vendemmia 2025, un’annata che ha messo alla prova la capacità di adattamento e la flessibilità non solo dei vit... continua

ViniEntra nel vivo Vinitaly.Usa seconda edizione
Si conclude oggi la manifestazione organizzata da VeronaFiere che ha portato a Chicago 250 espositori
Entra nel vivo la promozione del vino italiano sul mercato a “stelle e strisce” con Veronafiere-Vinitaly, ITA - Italian Trade Agency, Fiere Italiane e la Camera di Commercio italiana americana del Mid... continua

ViniLeone de Castris compie 100 anni di imbottigliamento
Con un secolo di storia alle spalle, l'azienda salentina conferma il suo ruolo di punto di riferimento dell’enologia pugliese e italiana
Un secolo di storia, tradizione e visione proiettata verso il futuro. Leone de Castris celebra i 100 anni di imbottigliamento, confermando il suo ruolo di punto di riferimento dell’enologia pugliese e... continua

ViniProsecco da zero a 500 mln dollari in 15 anni negli Usa
Balzo del 178% negli ultimi 7 anni, il quadruplo rispetto al tasso di incremento complessivo dei vini made in Italy
Vale ormai il 31% dei consumi a valore di tutti i vini italiani commercializzati negli Usa, con un indice di penetrazione altissimo in tutte le fasce di età, a partire dai millennials (27%) e dal target... continua

ViniVendemmia. Montecucco: attesa riduzione volumi tra il 20 e il 30%
Il clima equilibrato e l'assenza di problemi fitosanitari dovrebbero comunque garantire una buona qualità
Si avvia alla conclusione una vendemmia 2025 che, nell’areale del Montecucco Doc e Docg, verrà ricordata per la sanità e la qualità eccellente delle uve. Contestualmente, si osserva una riduzione medi... continua

ViniCantina di Venosa investe su enoturismo
Previste anche soluzioni a basso consumo energetico, trattamento e riciclo delle acque
A novembre cominciano i lavori per completare il progetto di ristrutturazione di Cantina di Venosa. Prevista una grande ala dedicata interamente all’accoglienza enoturistica: la nuova struttura collegherà fi... continua

ViniItalia prima nell'export di vino all'Ucraina
Le importazioni dall'Italia sono aumentate del 5,28% per un totale di 46,88 milioni di euro
Nel periodo gennaio-agosto 2025, le importazioni di vino in Ucraina hanno continuato a crescere, con un aumento complessivo delle importazioni da fonti globali del 4,69% rispetto allo stesso periodo del... continua

ViniAmerican Airlines brinda con Bollinger e si prepara a festeggiare i 100 anni
In partneship con la storica Maison, lo champagne sarà servito nelle lounge e sui voli internazionali
American Airlines si prepara a celebrare il suo 100° anniversario con una serie di iniziative che uniscono il lusso all'eredità storica della compagnia. Da ieri, come annunciato dall'aviolinea, è attiva la... continua

ViniSerena Wines: 847mila euro investiti in progetti sostenibili nel 2024
Lo scorso anno il numero di dipendenti dell'azienda vitivinicola veneta è salito a 109
Anche Serena Wines 1881 punta dritto verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il gruppo vitivinicolo veneto ha presentato il suo quarto bilancio di sostenibilità, che si caratterizza pe... continua

ViniMasi Agricola: finanziamento da 40 mln euro a supporto obiettivi strategici
Piano di rimborso decennale nell'ambito dell'operazione agevolata da quattro istituti bancari
Masi Agricola S.p.A., quotata su Euronext Growth Milan e tra i maggiori produttori italiani di vini premium, ha sottoscritto un contratto di finanziamento a medio-lungo termine per un importo complessivo... continua

ViniVendemmia. Primitivo Manduria: produzione risale
Scendono giacenze (-10%) e aumenta imbottigliato (+7%) nel I° semestre
La vendemmia 2025 del Primitivo di Manduria si è chiusa con risultati promettenti: uve sane e di qualità eccellente. Nell'area di produzione del vitigno, che comprende 18 comuni tra Taranto e Brindisi, l... continua