Agroalimentare
2.830 notizie trovate

AgroalimentareAlluvione: da Regione ER 50 mln euro di danni zootecnici
In tutto sono 221 mln i fondi stanziati per le imprese agricole colpite dalla calamità
Ammontano a 50 milioni di euro le risorse per interventi per danni alle produzioni zootecniche, apistiche, e in seconda battuta alle strutture aziendali e alle infrastrutture interaziendali. I fondi sono... continua

AgroalimentareVino. Fedriga: "Disponibili a confronto con il settore"
Il presidente della Conferenza Regioni auspica una maggiore tutela dell'export italiano
"Tutelare i nostri prodotti sia per garantirli sul mercato internazionale sia per garantirne il valore. Tutti gli accordi bilaterali dell'Ue, e auspico che anche quello un po' più complicato con l'Australia... continua

AgroalimentareLollobrigida: "Altri 6 mln euro per aziende colpite da peronospera"
Agli Stati generali del vino, il ministro dell'Agricoltura chiede trasparenza su informazione vitivinicola
"Il governo è in prima linea per sostenere il settore vitivinicolo. Con l'approvazione dell'emendamento al Decreto asset mettiamo altri sei milioni di euro per sostenere gli interventi previsti dal Fondo... continua

AgroalimentareAntinori (Federvini): "Regole settore vitivinicolo siano semplici e chiare"
Il presidente del Gruppo Vini auspica massima attenzione dalla politica sui regolamenti imballaggi e Igp
“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di ordine geopolitico, commerciale ed economico, la politica può dare un contributo forte ed intervenire a livello normativo per garantire al no... continua

AgroalimentareEtichette: Unione Italiana Vini apre ad alert ma non a Nutriscore
Frescobaldi: "Siamo pronti a lavorare con la Commissione per un claim unico a livello europeo"
“L’eccesso fa male? Siamo pronti a lavorare con la Commissione per un claim unico a livello europeo, all’interno della norma vitivinicola, senza ricorrere a soluzioni allarmistiche, Nutriscore o - peg... continua

AgroalimentareTrimestre anti-inflazione/5. Federalimentare c'è
Mascarino: "Lieti di partecipare, a tutela del potere d'acquisto delle famiglie"
“Come Federalimentare siamo molto lieti di aver partecipato all’iniziativa del Trimestre anti-inflazione a tutela del potere di acquisto delle famiglie, segno concreto del valore della collaborazione tra... continua

TradizioniLa pasta all'uovo di Campofilone ha da oggi un Consorzio di tutela
Presentato ufficialmente stamattina nella sede della Regione Marche ad Ancona
Tutelare la qualità e la tradizione della pasta all’uovo di Campofilone, promuoverla sui mercati nazionali ed esteri, ma anche farne un bene “immateriale” per attrarre i turisti e portarli a conoscerne la pro... continua

AgroalimentareTea. "Lombardia vuole essere protagonista"
L'assessore regionale all'Agricoltura disponibile per avviare le sperimentazioni
Regione Lombardia si candida a far partire l'attività di ricerca e sperimentazione delle Tecniche di evoluzione assistita (Tea), ritenute dalla comunità scientifica come uno dei fattori chiave per un'agricoltura p... continua

AgroalimentareAgromafie. D'Eramo: "Bene apertura osservatorio a Bruxelles"
Il sottosegretario Masaf auspica un maggior coordinamento europeo nel contrasto alle frodi
“I controlli sono un asse portante della formula vincente dell’agroalimentare Made in Italy, una tutela verso chi lavora in modo onesto e una garanzia per tutti i cittadini, per la salute pubblica e p... continua

AgroalimentareExport. Nomisma: "Primato del vino, copre il 13%"
Nel decennio 2012-2022, vendite all'estero a +68%. Il Veneto fa la parte del leone tra le regioni
Il vino si conferma il prodotto di punta dell'export italiano, andando a coprire il 13% dell'intera produzione agroalimentare destinata all'estero. Lo afferma una ricerca di Nomisma, presentata in occasione... continua

AgroalimentareLollobrigida: "In cantiere sistema fieristico a Tirana"
Il titolare Masaf orientato a una sinergia per promuovere le nostre produzioni nei Balcani
Il ministro dell'Agricoltura partecipa al vertice italo-albanese alla Farnesina e incontra la sua omologa Anila Denaj. continua

AgroalimentareLa Pietra: "Meccanizzazione riduce impatto ambientale"
Il sottosegretario Masaf ricorda i 7,3 mld euro di export italiano nel settore delle macchine agricole
“Il tema della sicurezza alimentare è al centro del dibattito internazionale poiché siamo ancora lontani dal raggiungimento dell’obiettivo fame zero e stiamo assistendo ad un aggravamento delle condizioni di in... continua

AgroalimentareAcetaia Malpighi lancia app mobile e investe sulla user experience dei clienti
E' gratuita e multilingue e può essere scaricata in versione iOS e Android
Oltre 140 ricette per usare al meglio l'Aceto Balsamico in cucina continua

AgroalimentareBF SpA: delega azionisti al CdA per aumento capitale fino a 300 mln euro
L'assemblea dispone la nomina di Luigi Ciarrocchi alla carica di amministratore
L’assemblea degli azionisti di BF S.p.A. si è riunita in data odierna, in unica convocazione e in sede ordinaria e straordinaria in qualità di presidente del consiglio di amministrazione, registrando la... continua

AgroalimentareTurismo. Centinaio: "Italia protagonista se si rimbocca le maniche"
Il vicepresidente del Senato auspica "tutela" e "digitalizzazione" per le filiere
“L’Italia può essere protagonista a livello mondiale dei nuovi trend turistici, che ricercano le esperienze di vita nei territori, a partire dal consumo dei prodotti agroalimentari. Ma dobbiamo essere cons... continua

AgroalimentareGrano duro. La Pietra (Masaf): "Riparte Csn per determinare prezzo"
La Commissione sarà operativa da metà ottobre, con l'obiettivo di rilanciare il settore
Governo e parti sociali sono d'accordo per discutere la fissazione del prezzo del grano duro e combattere così l'inflazione. Lo ha annunciato il sottosegretario al ministero dell'Agricoltura, della Sovranità A... continua

AgroalimentareLombardia: consegne latte al 3,3% annuo dal 2015
Assessore regionale Beduschi annuncia tavolo di confronto con operatori del settore
Con attori del settore condivise le sfide dei prossimi mesi. L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha presieduto lunedì 25 settembre a Palazzo Lomba... continua

AgroalimentareFormaggi e vini italiani alla conquista del Sol Levante
Dop abruzzesi e venete in tour tra degustazioni e masterclass tra Tokyo, Fukuoka e Nagoya
Nel progetto “EUTOP-Asia: TOP Taste Original PDO, HIGH quality products from Europe” sono l'Abruzzo e il Veneto a tenere alta la bandiera del Made in Italy in Giappone. I vini d’Abruzzo Dop e il Forma... continua

AgroalimentareXylella: spunta l'ipotesi di una "zona agricola speciale"
Le Camere di Commercio di Lecce, Brindisi e Taranto fanno pressing sulle istituzioni
Da parte loro, i sindacati sottolineano le ricadute disastrose sul piano occupazionale: 8000 posti di lavoro persi dal 2015 nella sola provincia di Lecce. continua

AgroalimentareBacino Volturno: avviata bonifica da 10,1 mln euro
L'opera del Consorzio attingerà ai fondi Pnrr e darà beneficio a 10.500 ettari irrigati
Il Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno in questi prossimi giorni avvierà importanti lavori inerenti il comparto irriguo per oltre 10,1 milioni di euro e riguardanti sia aspetti... continua

AgroalimentareCarloni (Comagri Camera): "Fanatismo ambientale minaccia agricoltura"
Al dibattito sulla Pac al Parlamento croato, il deputato difende il ruolo dei coltivatori
“Al parlamento croato ho evidenziato i tre errori che l’Unione Europea non può permettersi di fare: 1) Ignorare le calamità e i cambiamenti economici nella politica agricola comune. 2️) L'eccessivo fanatis... continua

Acque minerali e bevandeNutriscore. Afidop: "Minaccia credibilità dei formaggi italiani"
Annunciato tavolo con il Masaf per la valorizzazione delle Dop e delle Igp
"Apriremo un tavolo insieme ad Afidop per cercare di capire, senza particolari aggravi per la distribuzione, come riuscire a dare la possibilità alle persone di sapere verso quali prodotti indirizzarsi... continua

AgroalimentareDe Carlo (Comagri Senato): "Sovranità alimentare è parola d'ordine"
Intervenendo alla Conferenza interparlamentare sulla Pac a Zagabria, il parlamentare torna a difendere le Tea
Un secco e deciso "no" ai cibi sintetici e all'alimentazione a base di insetti è stato ribadito oggi in una sede internazionale da parte di un rappresentante della maggioranza di governo italiana. “La st... continua

Acque minerali e bevandeDonne dell'Ortofrutta: "Dobbiamo ritagliarci lo spazio che meritiamo"
Il prossimo anno, l'associazione proseguirà i corsi di formazione e di empowerment femminile
A Colli del Tronto (Ap) si è tenuta l'ultima assemblea annuale. continua

AgroalimentareMaltempo. Oliveti e ortofrutta e vigne distrutti in Puglia: a rischio aziende agricole
Unapol sollecita "uno sforzo congiunto di operatori e Governo per una soluzione"
L'autunno è appena arrivato e i danni all'agricoltura sono già ingenti. In particolare in Puglia dove gli effetti più disastrosi delle grandinate di sabato pomeriggio si riscontrano nel centro della Re... continua

AgroalimentareGiornata Europea Biologico. Torriani (Aca): "Destinare risorse a imprese"
Appello per la messa a disposizione dei fondi del Pnrr e dei Piani di Sviluppo regionali
“Le risorse finanziarie previste per l’agricoltura biologica in seno al Pnrr, ai Piani di Sviluppo regionali e ai Fondi nazionali dedicati al biologico siano messi a disposizione delle filiere, che cos... continua

AgroalimentareLombardia: 67 mln euro per valorizzare Gruppi di Azione Locale
I fondi saranno destinati anche all'avvio di start-up agricole e alla formazione degli addetti
La Regione Lombardia finanzierà, con oltre 67 milioni di euro, 16 "strategie di sviluppo" presentate dai Gruppi di Azione Locale (Gal) e finalizzate a interventi di miglioramento socioeconomico delle... continua

AgroalimentareAgricoltura rigenerativa: Tikehau Capital investe 120 mln euro in Biobest
La strategia di private equity è stata lanciata alla fine del 2022 in collaborazione con Axa e Unilever
Tikehau Capital, gruppo globale di asset management alternativo, annuncia un investimento di 120 milioni di euro in Biobest, leader mondiale nel settore dell'impollinazione e del controllo biologico integrato... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: 58 mln euro per inclusione sociale in campagna e in montagna
Regione attinge ai fondi del Sviluppo rurale 2023-27. Per i Gal sono a disposizione altri 20 mln
Circa 58 milioni di euro nello Sviluppo rurale 2023-27, per favorire lo sviluppo delle imprese delle aree più marginali, l’occupazione di giovani e donne, la tutela dell’ambiente e le specificità turis... continua

AgroalimentareFederbio vuole riforma delle certificazioni
Il segretario generale Paolo Carnemolla accoglie con favore il confronto avviato dal Masaf
Occorre una riforma all’insegna della semplificazione, della trasparenza e dell’innovazione tecnologica per adeguare il sistema di certificazione del biologico alle esigenze attuali. FederBio accoglie con... continua

AgroalimentareCentinaio: "Cibo sintetico sicuro? Solo opinione di qualcuno..."
Il vicepresidente del Senato sollecita il Masaf: "Tuteli produttori e consumatori dal meat sounding"
“Sugli alimenti prodotti in laboratorio, il mondo sanitario non ha ancora trovato una risposta alla domanda se fanno bene o male alla salute. Le rassicurazioni ascoltate ieri in alcune audizioni alla C... continua

AgroalimentareFlorovivaismo. La Pietra (Masaf): "Vale quasi 3 mld di fatturato, lo incentiveremo"
A Flormart, il sottosegretario ricorda gli scopi del ddl a disciplina del settore
"Insieme con il ministro Lollobrigida abbiamo fortemente voluto un disegno di legge in materia di florovivaismo con un intento preciso: dare una legge quadro al settore, che la attende da anni e che grazie... continua

AgroalimentareAlluvione: passo avanti per i ristori, Figliuolo contatta le Cab
Entro fine anno sarà prevista un'anticipazione consistente a beneficio di cittadini e imprese
Non è rimasto inascoltato l’appello delle Cooperative agricole braccianti (Cab) di Ravenna, Ferrara, Bologna e Imola, lanciato dai microfoni della grande manifestazione svoltasi lo scorso sabato di fr... continua

AgroalimentareLoacker punta alle nocciole 100% Made in Italy
L'azienda è diventata socia della Cooperativa Produttori dei Colli Cimini e Sabatini
La nocciola è da sempre una delle materie prime fondamentali per Loacker, 100% made in Italy e tostata in “casa”. Dal 2011, con l’obiettivo di garantire e accrescere la sicurezza dell’approvvigionamento, la quali... continua

AgroalimentareGrano kazako a prezzi stracciati: l'ira della italiana Cia
La federazione denuncia un’"inaccettabile situazione di stallo sulle quotazioni del duro italiano"
Il caos cerealicolo mondiale non trae origine soltanto dall'Ucraina. Il grano canadese viene venduto a oltre 500 euro alla tonnellata, mentre alle Borse Merci di Bari e di Foggia il duro italiano continua... continua

AgroalimentarePeronospora. Carloni (Comagri): "Urgente deroga per poter vinificare"
Il parlamentare propone l'aumento al 30% della percentuale del taglio
“A causa della piaga della peronospora, molte imprese italiane rischiano di fallire e l’unica possibilità di porre rimedio a tale situazione sembrerebbe essere quella di aumentare la percentuale del tagl... continua

AgroalimentareIngrosso. Pallottini (Italmercati): "Non basta Pnrr, va incluso nella Pac"
Se n'è discusso all'Europarlamento, alla presenza degli operatori del settore
Pur generando ogni anno, un considerevole volume d'affari, i mercati all’ingrosso tendono ad essere trascurati dalla politica nazionale ed europea. “Ecco perché da qui vogliamo lanciare un messaggio per... continua

AgroalimentareRomagna Meno 15% agricoltori in in dieci anni
Cresce però la dimensione delle aziende. Esperti a convegno sul cambiamento climatico
Il cambiamento climatico sta mettendo a durissima prova l’agricoltura romagnola, già alle prese con sfide globali complesse come l’innovazione tecnologica e il crollo delle remunerazioni per i produttori. Se n... continua

Agroalimentare“Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola”: approvato il bando 2023
787 mila euro a disposizione per valorizzare il settore enogastronomico regionale
Valorizzare il settore enogastronomico regionale attraverso progetti di promozione basati sul connubio tra vino, prodotti agroalimentari di qualità, birre artigianali e agricole, menù tipici regionali. È... continua

AgroalimentareParma Food Valley: imprese pronte raccogliere la sfida Unesco
Al Festival di Open, i protagonisti della filiera a confronto. Obiettivo: rafforzare la sinergia
Una prima grande opportunità di confronto dal vivo per le Filiere di Fondazione Parma Unesco Creative City of Gastronomy, il network che unisce le istituzioni pubbliche e private con l'obiettivo di promuovere... continua

AgroalimentareBF: valore produzione a +87%
Il gruppo agroindustriale chiude primo semestre con raddoppio dell'ebitda e utili a 5 milioni
Il Consiglio di Amministrazione di BF S.p.A.. holding di controllo di Bonifiche Ferraresi, ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2023. Il valore della produzione ammonta... continua

AgroalimentareFattorie Garofalo: Schiatti è il nuovo Chief Commercial Officer
Approda nell'azienda campana dopo un’esperienza ventennale in Bonduelle Italia
Novità in Fattorie Garofalo. Il gruppo imprenditoriale del settore lattiero-caseario bufalino ha nominato il suo nuovo Chief Commercial Officer. Alfio Schiatti, con esperienza trentennale nell’industria al... continua

AgroalimentarePenisola sorrentina: risorgono gli oliveti abbandonati
Al via a Massa Lubrense la campagna di raccolta per il primo Olio Campania Igp
Ha preso il via la campagna di raccolta delle olive per la produzione del primo olio Campania Igp. Grazie a innovative e sicure macchine di raccolta torneranno in produzione gli oliveti abbandonati della... continua

AgroalimentareIstituti agrari: trattori e macchinari grazie a Renisa-Federacma
Con l'accordo, finanziamenti alle scuole fino a 250mila euro per l’acquisto di strumentazione
Nuovi trattori, attrezzature e persino simulatori digitali in grado di far vivere l’esperienza dei campi direttamente nelle aule scolastiche. Grazie allo stanziamento di oltre 166 milioni di euro, di c... continua

AgroalimentareRincari: Regione Lombardia stanzia 3,3 mln euro
Il fondo destinato a sostenere le attività di trasformazione agro-alimentare nei territori montani
Al via una nuova misura da parte di Regione Lombardia, approvata dalla Giunta su proposta dell'assessore Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica) di concerto... continua

AgroalimentarePeronospora. Copagri: "Accelerare erogazione indennizzi"
Il presidente Battista sollecita una correzione del tiro sull'emendamento al "Dl Asset"
“Il significativo calo della produzione vitivinicola nazionale, stimabile nell’ordine del 12% su base annua (leggi notizia EFA News), è legato a doppio filo ai sempre più innegabili effetti del cambiamento clima... continua

AgroalimentareAgrumi: Cia lancia allarme fitopatie
Chiesto lo stop alle importazioni dall'Egitto dopo alcuni casi di "macchia nera"
Agire subito a livello Ue per proteggere gli agrumi dalla diffusione di pericolose fitopatie, dopo l’epidemia del virus Tristeza che ha già duramente messo alla prova il settore in passato. E’ questo l’ap... continua

Agroalimentare"Il valore del pomodoro" al centro di Cibus Lab
Lunedì 18 settembre, convegno al Festival Agri Food Future di Salerno
Il Cibus Lab approda per la prima volta in un evento dal vivo. Appuntamento a lunedì 18 settembre al Festival Agri Food Future di Salerno, per esplorare le novità e le principali sfide di un comparto c... continua

AgroalimentareComunicazione: corso per professionisti enograstronomici al Fico
Dal 28 ottobre al 18 novembre, cinque giornate organizzate in presenza e on line
Da sabato 28 ottobre a sabato 18 novembre 2023, le aule multimediali di Fico a Bologna ospitano il corso “Professionista della comunicazione enogastronomica: Giornalismo, Critica e Ufficio Stampa”, riv... continua

AgroalimentareEconomia del Buono: la Sicilia scommette sulle denominazioni
Dibattito Cia domani a San Vito Lo Capo, alla presenza di politici e operatori del settore
C’è un’agricoltura in Sicilia che guarda al futuro con una nuova consapevolezza dei valori in campo: è l’Economia del Buono. Un sistema complesso, fatto anche da piccoli produttori, che può generare effetti... continua