Vini
2.133 notizie trovate

ViniVinitaly/7. I consumatori dicono no alle etichette allarmistiche
Diffusa l'indagine Coldiretti/Ixé alla presenza del Commissario Ue all’Agricoltura Cristophe Hansen
Otto consumatori su 10, pari al 79%, dice "no" alle etichette "allarmistiche" sul vino, giudicandole inappropriate. Un 81% le rifiuta per la birra, mentre è diverso il caso dei superalcolici, dove la... continua

ViniVinitaly/6. Sorsi di Sicilia con il rosé Rosaline
La biocantina Colomba Bianca di Mazara del Vallo (TP) presenta l'espressione di un territorio unico, il West Sicily
Le dune di sale sulla laguna, il sole che lentamente accarezza il paesaggio: il tramonto sulle Saline di Marsala è tra i più belli al mondo. Se quel tramonto fosse una donna, sarebbe Rosaline, se fosse u... continua

ViniDazi /2. Federvini: a rischio 2 mld euro, mercato difficilmente sostituibile
Pallini: "Serve visione strategica e di ampio respiro, il tempo delle reazioni isolate è finito"
Il vino italiano si trova oggi a un bivio cruciale. In occasione dell’evento organizzato da Federvini nel corso della 57° edizione di Vinitaly, esperti, imprenditori e rappresentanti istituzionali hanno di... continua

ViniVinitaly/5. Le sfide dei vini biologici e biodinamici
Federbio cura il calendario di masterclass e degustazioni guidate delle migliori etichette regionali
Vinitaly 2025 si è aperto "in un contesto di grande incertezza, condizionato dai recenti dazi introdotti dal governo americano, da un rallentamento dei consumi, soprattutto nel settore della ristorazione,... continua

ViniVinitaly/4. Al ligure Lorenzo Turco il premio Angelo Betti
Per il recupero e la valorizzazione della Granaccia di Quiliano
Nella cornice del Vinitaly 2025, il più importante evento internazionale dedicato al mondo del vino, è stato conferito il Premio “Benemeriti della Vitivinicoltura Italiana-Premio Angelo Betti” per la Re... continua

ViniItalia prima nella produzione vino, seconda per export
A Vinitaly presentata ricerca di Intesa Sanpaolo: 2024 chiuso con 8,1 miliardi di Euro di esportazioni
Nel 2024 l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri. In termini di export, l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia... continua

ViniRossese di Dolceacqua Doc verso storico disciplinare
Certificate 33 Unità geografiche aggiuntive In 7 Comuni per identificare con precisione i luoghi di produzione
Si è tenuta nei giorni scorsi a Dolceacqua l’audizione pubblica per la modifica del disciplinare del Rossese di Dolceacqua DOC, primo vino ligure a ottenere il riconoscimento della Denominazione di Or... continua

ViniA Vinitaly il patto tra Barbera d'Asti e Monferrato e gli Stati Uniti
In occasione della fiera del vino dal 6 al 9 aprile a VeronFiere, la firma di un accordo con il monopolio della Pennsylvania
C'è grande attesa per la partecipazione del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato al Vinitaly 2025, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Il Consorzio, presente all'interno di Piemonte Land-Padiglione 1... continua

ViniGarda Doc: Paolo Fiorini confermato presidente per il triennio 2025-2027
Consorzio rinnova cariche sociali e prosegue il percorso di valorizzazione delle sue eccellenze
Il Consorzio Garda Doc l’organizzazione che tutela e promuove i vini prodotti nella zona del Lago di Garda e che abbraccia le province di Verona, Mantova e Brescia, annuncia oggi il rinnovo delle cariche s... continua

ViniFantini Wines: migliora la redditività e Africa all'orizzonte
Gruppo vitivinicolo abruzzese chiude il 2024 con fatturato a circa 84 mln euro
Ebitda al 27,5%, in crescita di più di 5 punti percentuali. Quattro nuove etichette al Vinitaly, frutto dell’impegno costante nella ricerca e nello sviluppo. E nuove prospettive che si aprono nella co... continua

ViniConsorzio Lugana Doc: Fabio Zenato confermato presidente
Sostenibilità, qualità, innovazione ed enoturismo tra le parole chiave del secondo mandato
Inizia il secondo mandato di Fabio Zenato alla presidenza del Consorzio Tutela Lugana, dopo l’importante lavoro svolto dal 2022. "Sono onorato di continuare a guidare il Consorzio e di affrontare insieme a... continua

ViniCoop: vini Fior Fiore crescono (+38%) e superano le 725mila bottiglie vendute
Dall'Amarone di Valpolicella al Brunello di Montalcino: 48 proposte enologiche in passerella a Vinitaly
Un viaggio in Italia toccando 4 eccellenze di casa nostra; dal Franciacorta millesimato al Brunello di Montalcino, dal marchigiano Verdicchio di Matelica all’Amarone classico della Valpolicella. Tutte e... continua

ViniDazi/5. Federvini esprime "profondo rammarico"
Gravissimo colpo al libero scambio che impatta su 2 miliardi di esportazioni italiane, 40 mila imprese e 450 mila lavoratori
Federvini esprime in un comunicato ufficiale "profondo rammarico e forte preoccupazione" a seguito della decisione assunta dall'amministrazione statunitense di applicare dazi sui prodotti importati dall'Unione... continua

ViniVigneto Emilia-Romagna: crescono produzione (sempre più bio) ed export
Conferiti 8,61 mln quintali uva in tutta la regione nel 2024, in ascesa (+8%) sull'anno precedente
È un 2024 caratterizzato dal segno più, quello affrontato in vigna dall’Emilia-Romagna, che si prepara alla prossima edizione di Vinitaly (6-9 aprile - Veronafiere) con un bilancio in crescita per res... continua

ViniBpm: 4,2 milioni l'azienda agricola Casale del Giglio
Finanziamento per progetti d'investimento nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica
Banco BPM ha stanziato un finanziamento da 4,2 milioni di Euro a favore dei piani di sviluppo di Casale del Giglio, azienda agricola di Le Ferriere in provincia di Latina appartenente alla famiglia Santarelli impegnata... continua

ViniVinitaly, Federvini s'interroga sul rischio dazi
Convegno "Il vino a una svolta storica?" il 7 aprile alla 57a edizione della fiera
Federvini torna protagonista al Vinitaly, giunto alla sua 57ª edizione, per affrontare le grandi sfide che stanno ridisegnando il futuro del settore vinicolo. L’evento "Tra rischio dazi e rivoluzione de... continua

ViniIsmea al Vinitaly, focus su vini a indicazione geografica
Dal 6 al 9 aprile l'Isituto ha uno spazio nell’area espositiva del Palaexpo
Ismea, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, sarà presente alla 57ª edizione del Vinitaly, in programma a Verona Fiere dal 6 al 9 aprile, con un proprio spazio all’interno dell’area espos... continua

ViniAlba (CN) leva i calici per la sua Vinum 2025
Il 25, 26 e 27 aprile e il 1°, 2, 3 e 4 maggio l'evento diventa Fiera Internazionale
“Il vino unisce le genti, parla tutte le lingue e conosce tutte le strade”. Parola di Luigi Veronelli, gastronomo, giornalista, filosofo, uno dei pionieri nella valorizzazione e nella diffusione del pat... continua

ViniVino/4. Confagricoltura: l'Ue evidenzia l'importanza del comparto
L'organizzazione chiede maggiore flessibilità
“La Commissione Ue ha emanato in tempi brevi un pacchetto specifico di misure per il settore vitivinicolo che deve affrontare questioni urgenti. È un segnale che evidenzia l’importanza del comparto per... continua

ViniCantina Veneta chiude il 2024 col botto
I 36 negozi monomarca di Collis Veneto Wine Group archiviano l'esercizio con 12,6 milioni di ricavi, il 6% del fatturato di gruppo
È stato un 2024 chiuso col botto, diciamo così, da parte di Cantina Veneta, la rete di 36 negozi monomarca che appartiene a Collis Veneto Wine Group. L'esercizio, infatti, si è chiuso con un fatturato a... continua

ViniDazi /3. Filiera vitivinicola al Governo: si eviti di applicarli
Appello associazioni per una "trattativa di buon senso" che riesca salvare il redditizio mercato Usa
La filiera vitivinicola italiana chiede al governo di mantenere "una posizione ferma in sede europea, invitando ad una trattativa di buon senso per il raggiungimento di un accordo volto ad evitare che... continua

ViniDazi Usa /2. Prosecco: appello consorzi a Lollobrigida
Ordini di spedizione oltreoceano sospesi. Produttori auspicano la definizione di mercati alternativi
I dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump rischiano di risultare "molto pesanti" per le produzioni del Prosecco. A lanciare l'allarme, in una nota congiunta, i presidenti di tre consorzi: Giancarlo... continua

ViniVini dealcolati: previsto boom produzione (+60%) nel 2025
Uiv: "Già si registra effetto positivo decreto che disciplina le disposizioni nazionali sulla categoria"
La produzione dei vini dealcolati italiani salirà quest’anno di circa il 60% rispetto al 2024, con una quota maggioritaria per i zero alcohol (83%) e gli spumanti. È il risultato del sondaggio del nuo... continua

ViniAssociazione Europea degli Aceti: Federvini tra i soci fondatori
Gli italiani Giacomo Ponti e Sabrina Federzoni tra i membri più attivi del nuovo soggetto
Vede finalmente la luce a Bruxelles la European Vinegar Association (Eva), la nuova Associazione Europea degli Aceti, che ha l’obiettivo di dare una casa comune a tutti i produttori europei di aceti. “... continua

ViniI produttori del Roero contro il codice della strada
Protesta per il calo delle vendite: non è corretto equiparare vino e superalcolici
L’entrata in vigore del decreto che modifica il Codice della strada, fortemente voluto dal ministro Matteo Salvini, sta generando effetti collaterali inaspettati, in particolare sul mercato del vino. L... continua

ViniSangiovese Festival: in alto i calici per la 2a edizione
Il 12-13 aprile, a San Giovanni Valdarno, torna la manifestazione patrocinata dalla Regione Toscana
E' in arrivo un nuovo capitolo del Sangiovese Festival. Il 12 e 13 Aprile a San Giovanni Valdarno torna la fiera mercato dedicata al vitigno re incontrastato dei rossi dell'Italia centrale. Un festival... continua

ViniVinitaly: cantine laziali si fanno spazio a Veronafiere
62 espositori e 2450 mq di superficie (+20% sull'edizione precedente)/Video
I vini laziali tornano protagonisti a Vinitaly. In occasione della 57° edizione dell'esposizione vitivinicola a Veronafiere (6-9 aprile 2025), il patrimonio enologico della Regione sarà in rassegna con i... continua

ViniIrpinia-Sannio: export vini vale quasi 30 mln euro
Domanda sale in tutto il mondo, tranne in UK: negli Usa exploit di acquisti (+27%) pre-dazi
Circa trecento imprese verticali che vinificano e imbottigliano prodotti a marchio, una superficie vitata che con quasi 17mila ettari rappresenta i due terzi del vigneto Campania e un valore dell’export d... continua

ViniIl gruppo Marilisa Allegrini investe 8 milioni in Villa Della Torre
Nuovo portfolio vini e ampliamento della cantina nei nuovo programmi di "Lady Amarone"
Marilisa Allegrini investe 8 milioni di Euro per la cantina di Villa Della Torre. Il gruppo vitivinicolo Marilisa Allegrini, fondato dalla stessa Allegrini dopo l'uscita dall’azienda di famiglia nel 20... continua

ViniDoc Venezie: primo posto tra i vini bianchi fermi italiani
La denominazione copre circa il 10% dei volumi totali delle indicazioni geografiche nazionali
Si è tenuta ieri a Milano la conferenza stampa dal titolo “Pinot Grigio Doc Delle Venezie, prospettive per il futuro: innovazione, collaborazione e strategie in linea con il cambiamento”, organizzata dal... continua

ViniTrump. Dazi al 200%/2. Allarme Confagricoltura: l'Ue deve negoziare
Giansanti: "confidiamo che siano una provocazione. L'Unione europea faccia sistema"
"Confidiamo che l'ultima dichiarazione del presidente Trump sia una provocazione. Inutile dire che con tariffe di queste (s)proporzioni, i nostri produttori di vino perderebbero il partner commerciale... continua

ViniFondazione Banfi, a luglio la summer school Sanguis Jovis
A Montalcino dal 7 all'11 luglio 2025 l'alta scuola di formazione sul Sangiovese
La summer school di Sanguis Jovis, Alta scuola di formazione sul Sangiovese di Fondazione Banfi, è ormai un appuntamento "classico" del vino italiano. La sua ottava edizione, prevista a Montalcino (Siena)... continua

ViniFedervini, allarme sulle contromisure Ue ai dazi Usa
Appello affinché vini e spiriti vengano esclusi da misure ritorsive
Federvini, la principale associazione italiana dei produttori di vini e spiriti, si unisce alle associazioni europee rappresentanti, rispettivamente, i produttori di vino (CEEV) e di spiriti (Spirits Europe),... continua

ViniTurismo del vino /2. Il 43% aziende è bio, il 38% è sostenibile
Soltanto il 20% delle cantine dichiara di utilizzare strumenti di intelligenza artificiale
Dall’indagine presentata oggi al Senato dal Movimento del Turismo del Vino (leggi notizia EFA News), emerge, che il paesaggio è una delle principali attrattive sia per le iniziative proposte (il 33% de... continua

ViniIndagine su Turismo del vino: fatturato in ascesa per 53% imprese
Nel rapporto presentato oggi, sfide e opportunità del settore; studio a cura del Ceseo-Lumsa /Gallery
Si è svolta a Rom a Palazzo Giustiniani, sede della Presidenza del Senato, la presentazione della prima indagine del Movimento Turismo del Vino e il Ceseo (Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo dell’Università Lum... continua

ViniDazi. Uiv: rischio per 98% cantine italiane
Frescobaldi: "Qualità-prezzo valore aggiunto per vino tricolore, agire su più livelli"
Il danno per il vino italiano con l’ipotesi dazi al 25% potrebbe essere di circa 470 milioni di euro solo per gli effetti diretti della domanda Usa, senza contare quelli indiretti sull’export globale che... continua

ViniVino, la fine della guerra in Ucraina favorirebbe l'export
Osservatorio Edoardo Freddi International: la fine delle ostilità potrebbe aumentare le esportazioni del 20% in pochi mesi
La prospettiva di una pace duratura tra Ucraina e Russia potrebbe rappresentare un'importante opportunità per il settore vinicolo italiano, favorendo una ripresa delle esportazioni verso questi mercati.... continua

ViniCollis, 5 nuovi wine shop targati Cantina Veneta
La catena si espande nel 2025 con nuovi negozi tra Nord e centro Italia
Collis Veneto Wine Group annuncia l’espansione di “Cantina Veneta” con 5 nuovi punti vendita in programma nel 2025. Dopo le aperture di fine anno 2024 di Gavirate (VA), Sarezzo (BS), San Partino di Lu... continua

ViniFesta della donna: 8 donne per 8 denominazioni toscane
Appuntamento alla Stazione Leopolda per una degustazione tutta al femminile
Una due giorni per celebrare la Giornata Mondiale della Donna. E' quanto promuove Le Donne del Vino della Toscana, in collaborazione con l'Associazione Italiana Sommelier Toscana. Il primo appuntamento... continua

ViniVini Igt Emilia: al via tracciabilità antifrode
Plauso del settore cooperativo che ha sempre sostenuto e promosso il progetto
"Un grande traguardo raggiunto, ma anche l’inizio di un importante percorso di valorizzazione dei vini dell’Emilia". Lo ha dichiarato Davide Frascari, presidente del Consorzio di Tutela Vini Emilia, dur... continua

ViniEccellenza Toscana: in arrivo la 23esima edizione
Si terrà il prossimo fine settimana alla Leopolda di Firenze: degustazioni, workshop e masterclass
Venerdì 7 marzo una straordinaria anteprima con "Le migliori 101 etichette della Toscana 2025" delle 35 tipologie di vini prodotti in Toscana, in collaborazione con PromoFirenze e Camera di Commercio di Firenze. continua

ViniIl vino da collezione conquista Milano
Pandolfini fa 365 mila euro alla prima asta dedicata ai vini pregiati da collezione
Grande successo per la prima asta dedicata ai Vini pregiati e da collezione dell’anno, organizzata da Pandolfini presso la sede milanese in via Manzoni. Con quasi il 100% delle aggiudicazioni, ossia 20... continua

ViniIn Germania cala il consumo di vino
I volumi acquistati sono diminuiti del 4%, mentre il valore delle vendite è calato del 5%.
In Germania è diminuito il consumo di vino. Lo dicono i dati 2024 dell'Istituto Tedesco del Vino (DWI) secondo cui il calo è avvenuto sia in termini di volumi di vendita che di valore. Secondo l'ente n... continua

ViniDazi. Uiv: "Ipotesi danno export da 1 mld euro tra tariffe e crollo Pil"
Frescobaldi: "Importatori e distributori facciano squadra con nostre imprese per condividere surplus costi"
Un conto da quasi 1 miliardo di euro solo per l’export. È l’impatto stimato da Unione italiana vini (Uiv) per il vino italiano dei dazi al 25% annunciati dall’amministrazione Trump che potrebbero coinvo... continua

ViniEtichettature. Federvini: "Bene Lollobrigida nel contrastare approccio proibizionista"
Presidente Pallini commenta confronto tra il ministro dell'Agricoltura italiano e il suo omologo irlandese
A margine del recente Consiglio Agrifish a Bruxelles, il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha incontrato il suo omologo irlandese Martin Heydon,... continua

ViniNel 2024 è aumentato l'export di vino dalla Spagna
Sale dell'1,4% il livello delle esportazioni a 2,9 miliardi di euro (ma calano del 5% i volumi)
L'anno scorso le esportazioni di vino in Spagna sono cresciute in valore, ma i volumi sono diminuiti, come dimostrano i nuovi risultati dell'Oemv, l'Observatorio español del mercado del vino. Nel 2024,... continua

ViniPellegrini: fatturato sale a 24 mln euro (+1,5%) nel 2024
Volumi in lieve flessione ma l'aumento del prezzo medio a bottiglia garantisce crescita al distributore
Abbracciando i cambiamenti del contesto economico, Pellegrini S.p.A. registra un incremento di fatturato intorno all’1,5% rispetto all’anno precedente e raggiunge un valore complessivo di circa 24 mil... continua

ViniVini "made in Liguria" da record
Regione: 285 mila euro di investimenti Ocm per il settore che cresce
Sostegno a giovani produttori tra 18 e 40 anni continua

ViniArgea acquisisce il 100% di WineSu
Rilevando l'importatore Usa, gruppo vitivinicolo punta a consolidarsi sul mercato d'oltreoceano
Il gruppo vitivinicolo Argea ha annunciato la firma di un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di WinesU, importatore Usa specializzato in etichette italiane e francesi, con 35 milioni di euro d... continua

ViniVini Oltrepò Pavese rinnova statuto e disciplinare
Assemblea dei soci del consorzio si chiude con due cambiamenti epocali
L'assemblea dei soci del Consorzio Vini dell'Oltrepò Pavese, riunitasi in convocazione ordinaria e straordinaria si è conclusa con due cambiamenti epocali: un nuovo statuto, nel segno dell’equilibrio, del... continua