Studi e ricerche
1.593 notizie trovate

Studi e ricercheConsegne a domicilio: boom di ordini per cucina tradizionale italiana
Pesto, ragù e polpette le principali scelte secondo un'indagine di mercato
Glovo, piattaforma di consegne a domicilio, svela i risultati del Barometro Gastronomico 2023-2024. Lo studio, che analizza venti tra le ricette italiane più popolari, rivela dati entusiasmanti per la... continua

Studi e ricercheAgriFood Future 2024: intelligenza artificiale al centro del dibattito
Dall'8 al 10 settembre a Salerno la seconda edizione dell'evento promosso a Unioncamere
Torna a Salerno la seconda edizione di AgriFood Future, che quest’anno punta a consolidare il suo ruolo di riferimento nazionale per il settore agroalimentare. L'edizione 2024, organizzata da Unioncamere e... continua

Studi e ricercheCocktail Sanpellegrino: ecco i 10 momenti che gli italiani amano condividere
Al primo posto vi sono la vita lavorativa (78%) e le nuove avventure sentimentali (73%)
Dal vivo e sui social, gli italiani amano condividere i momenti migliori della propria giornata. Ma cosa rappresenta la condivisione? Perché si tende a condividere certi momenti piuttosto che altri? Dalla... continua

Studi e ricercheBiologico/2. Al Sud incidenza più elevata ma Centro-Nord cresce di più
La crescita delle superfici ha riguardato soprattutto prati, pascoli e colture industriali e foraggere
Nel dettaglio, il rapporto Bio in cifre curato da Ismea in collaborazione con il Ciheam Bari nell'ambito del programma Masaf "Dimecobio" (leggi notizia EFA News), evidenzia una Sau biologica prevalentemente... continua

Studi e ricercheBiologico: crescono superfici e operatori nel 2023
Ismea: Italia leader europeo, un ettaro su cinque è dedicato a queste coltivazioni
Il 2023, primo anno di applicazione della nuova Pac, ha visto crescere in Italia le superfici investite a biologico e il numero di operatori coinvolti. I dati del rapporto Bio in cifre, presentato oggi... continua

Studi e ricercheCarne rossa e salute: nuovo studio finanziato dal Wellcome Trust
Meno consumo abbasserebbe rischio malattie ma servono approfondimenti
I risultati basati su pazienti Usa, con ipotesi di elevate assunzioni di carne giornaliere. continua

Studi e ricercheMangiare secondo la scienza... e sfatare i miti
Il saggio di Elisabetta Bernardi spiega il rapporto tra nutrizione e salute e rilancia la dieta mediterranea
Ho il colesterolo alto, quali alimenti devo prediligere? E per proteggere le mie ossa? Per prevenire il diabete devo limitare tutti gli zuccheri? Cosa fare con la pelle a buccia d’arancia? Il legame t... continua

Studi e ricercheDa piante selvatiche nuovi principi attivi naturali per cosmetici e farmaci
Fondazione Edmund Mach coordina progetto europeo finalizzato a innovazione settore
Utilizzare antiche piante selvatiche per produrre su larga scala nuovi principi attivi naturali per cosmetici e farmaci. E’ quanto si propone il progetto Bryomolecules coordinato dalla Fondazione Edmund M... continua

Studi e ricercheFao: "Cucina italiana è la migliore del mondo"
Il direttore Tiensin al convegno Brazzale: "Necessario consumare proteine animali, quelle vegetali non bastano"
Secondo gli esperti intervenuti a Thiene (VI), il futuro è nella vacca "carbon neutral" e nell'"intensificazione sostenibile", in risposta al cambiamento climatico continua

Studi e ricercheAnimali in Costituzione: riflessioni sulla riforma dell'Art. 9
Simposio scientifico a Roma, palazzo Rospigliosi, il 16 luglio 2024
La riforma dell'Art. 9 della Costituzione ha introdotto la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi tra i principi fondamentali, ma ha assegnato al legislatore il compito di disciplinare i... continua

Studi e ricercheSequenziato il genoma del castagno europeo
Importante risultato di gruppo di lavoro della Fondazione Mach
Dopo vite, melo, fragola, lampone, pero, noce, Drosophila suzukii, Plasmopara viticola, abete bianco e limone, la Fondazione Mach ha decifrato un altro codice genetico, quello del castagno europeo.Lo studio,... continua

Studi e ricercheCaffè: a qualcuno piace (se fa) caldo
Quando le temperature si alzano, un consumo moderato aiuta la termoregolazione a riequilibrarsi
Secondo un famoso detto napoletano, il caffè va gustato seguendo la regola delle “tre C”: caldo, comodo e in compagnia. La sensazione di calore che questa bevanda regala è tra gli aspetti sensoriali più a... continua

Studi e ricercheDieta mediterranea: fattore decisivo per i turisti italiani
Secondo Osservatorio Nestlé, mete in linea con le proprie abitudini alimentari
Decisamente archiviati i viaggi culturali o quelli alla ricerca di nuovi amori. Gli italiani aprono una nuova era dove la vacanza ha obiettivi meno gloriosi ma rispondenti alla necessità di ricaricare... continua

Studi e ricercheSurgelati: il consumo sale e supera 1 mln ton nel 2023
Settore chiude l'anno in crescita, nonostante numerose sfide logistiche ed economiche
Oltre un milione di tonnellate di prodotti surgelati consumati nel 2023 (1.016.358), con una lieve crescita a volume rispetto al 2022 (+0,14%) e un nuovo massimo storico di consumo pro capite annuo che,... continua

Studi e ricercheAllevamenti. Migliorare la fertilizzazione dei foraggi fa bene all'ambiente
Uno studio presentato all'università di Ghent durante l'evento Enaj/Eu Farmbook
Inalca, primo produttore italiano e tra i leader europei nel settore delle carni bovine, ha realizzato, insieme a Corteva Agriscience e l'Università degli Studi di Milano, un progetto pilota con l'obiettivo... continua

Studi e ricercheHeineken/2. 56% giovani vorrebbe stabilità lavorativa per stare in Italia
Formazione elemento chiave che le aziende dovrebbero fornire ai dipendenti
Secondo lo studio promosso da Heineken Italia (leggi notizia EFA News), il rapporto intenso e positivo tra persone di età molto diversa in azienda, appartenenti a diverse generazioni, è considerato un g... continua

Studi e ricercheAnche l'agroalimentare nell'Osservatorio Ecm Euronext
A Milano il 23 luglio l'11a edizione dell'evento promosso da Irtop Consulting
Si terrà il 23 luglio a Milano al Grand Hotel et de Milan di via Manzoni 29 la presentazione dell’XI edizione dell’Osservatorio ECM-Equity Capital Markets Euronext Growth Milan 2024. Nato nel 2014, è il... continua

Studi e ricercheTempo libero più importante del guadagno per 1 italiano su 2
Secondo l'indagine Rapporto tra generazioni nel mondo del lavoro, realizzata da Heineken Italia
Work life balance, formazione e flessibilità. È il "triplete" di caratteristiche dell’azienda ideale per gli italiani, che - senza distinzione di età - nella scelta del lavoro rompono le barriere gene... continua

Studi e ricercheLegacoop ER: convenzione con ateneo telematico per formazione
Accordo con Universitas Mercatorum in un’ottica di aumento dei laureati e specializzati
Legacoop Emilia-Romagna e Universitas Mercatorum, l’università telematica delle Camere di Commercio, hanno firmato una convenzione con l’obiettivo di offrire opportunità di formazione personale ai soci,... continua

Studi e ricercheExport. Sace: Egitto, Marocco e Sudafrica i paesi "GATE"
Presentato Focus On: Africa: il continente di domani dove Sace (già) c’è
Egitto, Marocco e Sudafrica sono i paesi "Gate", acronimo che sta per per Growing, ambitious, transforming and emerging, ossia "in crescita, ambiziosi, in trasformazione ed emergenti". Con queste semplici... continua

Studi e ricerche"Appuntamento con il bio" curato da Ismea
Il report “Bio In Cifre” sarà presentato alle Antiche Scuderie Odescalchi di Bracciano (Roma)
Ismea si appresta a presentare i dati sul settore biologico riferiti al 2023, analizzati nell’ultima edizione del report “Bio In Cifre” che sarà presentato alle Antiche Scuderie Odescalchi di Bracciano (Roma)... continua

Studi e ricerchePioppicoltura: le prospettive del miglioramento genetico
Crea ha presentato ultimo clone a maggiore sostenibilità
La pioppicoltura italiana è una delle tante eccellenze poco conosciute del nostro Paese: quasi 50mila ettari di superficie, più di 10mila imprese agricole coinvolte e un contributo importante al comparto l... continua

Studi e ricercheMantegna Campus: candidature aperte fino al 31 luglio
Appuntamento formativo di Cereal Docks rivolto a studenti di corsi di laurea magistrali
Focus della prossima edizione saranno “I nuovi ingredienti funzionali da fermentazione” e “Industrializzazione e qualità di new dietary fats” continua

Studi e ricercheConfimprese: nel retail 3.240 aperture nel II semestre
I dati presentati al summit con Jakala e The Innovation Group
Concluso oggi a Stresa l’annuale Retail Summit organizzato da Confimprese in collaborazione con Jakala e The Innovation Group sull’universo retail.La lettura dei dati del Centro studi Confimprese, in... continua

Studi e ricerchePizzeria: per il 74% degli italiani rimane il locale preferito
Secondo indagine Guida HoReCa Italia a cura di Cga by Niq, ve ne sono oltre 34mila in tutto lo Stivale
In Italia le pizzerie sono più che semplici punti di ristoro, sono parte integrante della vita quotidiana e della comunità locale, nonché simbolo della tradizione gastronomica italiana. Per definire ne... continua

Studi e ricercheGiovani: la speranza è nell'agricoltura
110mila imprese under 30 hanno chiuso nell'ultimo decennio, solo il primo settore tiene botta
Nell’ultimo decennio hanno chiuso i battenti 110mila imprese giovani under 30 in tutti i settori, con la sola eccezione dell’agricoltura che è l’unico tra i comparti principali ad avere tenuto. E’ qua... continua

Studi e ricercheCampus Bio-Medico: iscrizioni aperte per il corso magistrale in Food Design
Laureati avranno competenze specifiche per la creazione e progettazione di prodotti alimentari distintivi
L'estate 2024 porta un vento nuovo all’Università Campus Bio-Medico di Roma. Dall’anno accademico 2024/25 partono tre corsi di laurea magistrale destinati ad arricchire una offerta formativa (open day... continua

Studi e ricercheRetail: leader "a rapporto" da Atlante
Il futuro del settore al centro del Technical and Supply Chain Summit a Bologna
Si è svolto, presso Palazzo di Varignana-Castel San Pietro Terme (Bologna), il Technical and Supply Chain Summit organizzato da Atlante, l'azienda che si occupa di distribuzione agroalimentare con sede... continua

Studi e ricercheBiomasse vegetali: al via progetto BBioNets
Crea unico partner italiano del piano triennale per il riutilizzo degli scarti non alimentari
Le tecnologie che utilizzano biomasse di origine biologica (cipollatura castagno, scarti di potature legnose ed erbacee, acqua di depurazione, reflui di frantoi, vinacce, siero di latte, letame, etc.)... continua

Studi e ricercheAgroalimentare protagonista dell'imprenditoria femminile di Mimit e Invitalia
“Make IT a Case” premia il progetto di Cabigliera & Zidda Formaggi per le soluzioni innovative per le imprese
Si è concluso con la premiazione dei 3 progetti vincitori del secondo semestre dell’edizione 2023-2024, “Make IT a Case”, la competizione nazionale e progetto di formazione manageriale rivolto in partic... continua

Studi e ricercheAcrisure e Università di Sassari per i droni in agricoltura
Focus sulle problematiche tecnico giuridiche per lo sviluppo di sistemi autonomi di volo
È partito il nuovo progetto sull'impiego dei droni in agricolutra. Firmato da Acrisure Italia in collaborazione con l’Università degli Studi di Sassari, il progetto fa parte del programma di ricerca dal... continua

Studi e ricercheIntesa Sanpaolo:la Bioeconomia vale 437,5 miliardi
Presentato il 10° rapporto con Cluster Spring e Assobiotec
È stato presentato a Ravenna, nella suggestiva cornice di Palazzo Rasponi ospiti del Comune di Ravenna, il Rapporto “La Bioeconomia in Europa”, redatto dal Research Department di Intesa Sanpaolo in coll... continua

Studi e ricercheEridania, educazione alimentare con Zucchero&co
Presentazione alle Settimane della scienza di Torino e a Bergamo Scienza (27 settembre al 13 ottobre 2024)
Perseguire la sostenibilità non soltanto dal punto di vista ambientale, ma anche attraverso progetti ed iniziative di sensibilizzazione nei confronti del consumatore. È con questo spirito che Eridania, m... continua

Studi e ricercheClima. Campus Peroni per filiera brassicola più resistente
Simposio di studio al Cerb, in occasione della raccolta dell'orzo 2024
A ridosso dell’inizio della Raccolta dell’Orzo 2024, Campus Peroni, il centro di eccellenza nato della collaborazione tra Birra Peroni e il Crea, il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi del... continua

Studi e ricercheFunghi simbiotici per difendere i terreni dalle erbe infestanti
La ricerca a cura della facoltà di Microbiologia dell'Università di Pisa rientra nel progetto europeo Good
Funghi simbiotici inoculati sui semi. Sembra questa la nuova frontiera per difendere i terreni dalle erbe infestanti e ridurre l’uso di erbicidi. Almeno stando alle ricerche dei laboratori di Microbiologia d... continua

Studi e ricercheAllevamenti e sostenibilità: un corso per giornalisti
Organizzato da Arga Lazio e Fidaf presso Confagricoltura. Tutti i materiali allegati
Allevamenti zootecnici in Italia: approfondimenti giornalistici ed informativi sugli allevamenti intensivi, sugli impatti ambientali, sulla digitalizzazione delle filiere e gli aspetti nutrizionali. Sono... continua

Studi e ricercheGli alimenti ultraprocessati uccidono?
L'Oms attribuisce a questi prodotti fattori di rischio quali le diete non salutari e l'obesità
Il cibo ultra-lavorato "alimenta le malattie croniche, ostacola la politica sanitaria e prende di mira le persone vulnerabili". Lo dice l'Organizzazione mondiale della sanità secondo cui ogni anno in... continua

Studi e ricerchePorto, logistica e turismo trainano l'economia genovese
The European house Ambrosetti: il capoluogo genera il 61,3% delle esportazioni regionali. Spiccano artigianato, commercio e agroalimentare
Sistema portuale e logistico, cantieristica navale, nautica da diporto, hi-tech, blue & silver economy, turismo, artigianato, commercio, cultura e agroalimentare. Sono questi i settori trainanti dell'economia... continua

Studi e ricercheOsservatorio Nestlé: italiani sempre più virtuosi nell'alimentazione
Cresce il consumo di legumi, pesce e delle alternative vegetali al latte. Quasi invariata la frutta
Gli italiani stanno diventando virtuosi dell’alimentazione a quanto pare: nel 2024 in Italia si mangia sempre meglio e si spreca sempre meno. A dimostrarlo le percentuali importanti rilevate dall’Osservatorio Nes... continua

Studi e ricercheAgricoltura resistente al cambiamento climatico? Si parte dalle radici
Progetto di ricerca Radicals dell'Università di Bologna per migliorare la resistenza delle piante agli stress climatici
Per un'agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici. Lo sostiene l’università di Bologna secondo cui per migliorare la resistenza delle piante agli stress e dotarle di caratteristiche ch... continua

Studi e ricercheSpreco alimentare: italiani e tedeschi tra i più virtuosi
Su cinque territori campione, il risultato più eccellente si registra in Cilento
Tutti i risultati di un'indagine di internazionale nell’ambito del progetto SysOrg, di cui è partner il Crea Alimenti e Nutrizione continua

Studi e ricercheIstat. Frenano le vendite al dettaglio in aprile
Pesa il forte calo delle spese alimentari su base annua
I dati Istat indicano che le vendite al dettaglio ad aprile hanno registrato una variazione negativa su base mensile sia in valore sia in volume (rispettivamente -0,1% e -0,3%). Le vendite dei beni alimentari... continua

Studi e ricercheSiccità, un antiossidante può salvare il riso italiano
Studio UniCampus Bio-Medico su carattteristiche genetiche resistenti
Neve ridotta ai minimi storici, falde in abbassamento e acqua del mare in risalita verso le aree interne. Insieme alle temperature in crescita e a condizioni climatiche sempre più stressanti le piante... continua

Studi e ricercheSaltare la colazione non fa bene al diabete
Alla faccia del digiuno intermittente, i diabetologi ribadiscono la necessità del breakfast
Saltare la colazione non fa bene al diabete. È questo il monito dei diabetologi secondo cui consumare la colazione dopo le 9 del mattino aumenta il rischio di diabete di tipo 2, ma aumentano anche glicemia,... continua

Studi e ricercheSicurezza alimentare? Ok la scienza, ma c'è influenza anche di tv e internet
Ricerca promossa dal Cluster Agrifood Nazionale: il 59% degli italiani si fida della tv, meno dei giornali
Mascarino (Federalimentare): "Emerge con chiarezza che per gli italiani la scienza, la tecnologia e l’innovazione sono le soluzioni per contrastare i rischi legati alla sicurezza alimentare". continua

Studi e ricercheProteine nella dieta mediterranea: convegno a Roma il 13 giugno
Presentazione del volume di Fondazione nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera
S'intitola "Proteine nella dieta mediterranea” il volume realizzato da Fondazione Istituto Danone, con la supervisione di un board scientifico di eccellenza, che verrà presentato giovedì 13 giugno, all... continua

Studi e ricercheIl food&bev si prepara a europei di calcio e olimpiadi
Il settore è pronto al business: solo in UK si consumeranno 604,5 milioni di pinte di birra durante Euro 2024
L'Europa si prepara a vivere un'estate estate di sport a tempo pieno. Tra i campionati di calcio Euro 2024 in programma in Germania dal 14 giugno al 14 luglio e le Olimpiadi a Parigi dal 26 luglio all11... continua

Economia e finanzaGuerre e inflazione non frenano la voglia di viaggiare degli italiani
Holiday Barometer di Ipsos: vacanza per il 69%. Alloggio preferito: hotel. Slow tourism nuova tendenza
Gli italiani non perdono la voglia di viaggiare, nonostante guerre, inflazione e cambiamenti climatici. Lo rivela la 23a edizione dell’Holiday Barometer, diffuso dal Gruppo Europ Assistance. Secondo la... continua

Studi e ricercheOlio extravergine d'oliva pilastro di alimentazione sostenibile
Il legame tra l'olio Evo e nutrizione in un convegno di studi promosso dall'Istituto nutrizionale Carapelli
L’Istituto nutrizionale Carapelli, Fondazione ETS, ha organizzato in collaborazione con l’Università di Firenze ed il Green Office dell’ateneo fiorentino l’incontro dal titolo “Olio extra vergine di oliva:... continua

Studi e ricercheVino: mercati top mondo importano meno
Osservatorio Nomisma: prosegue trend negativo nel primo trimestre, l'Italia fa meglio
Secondo quanto emerge dall’ultimo report Wine Monitor - l’Osservatorio di Nomisma dedicato al mercato del vino, nato con l’obiettivo di aiutare imprese e istituzioni della filiera vitivinicola italiana a int... continua