Vini
2.055 notizie trovate

ViniCambiamento climatico. Alleanza Cooperative: "Tea necessarie"
Il responsabile del settore vitivinicolo Luca Rigotti interviene all'European Wine Day 2023 a Tolosa
“Siamo in una fase di profondo cambiamento per il settore vitivinicolo e, uniti a livello europeo, dobbiamo compiere delle scelte e individuare gli strumenti per dare risposta alle nuove dinamiche produttive, d... continua

ViniConsumo moderato: Italia va presa ad esempio
Montanaro (Federvini): "Continuare a distinguere tra l'abuso e un bere responsabile"
Un dibattito scientifico su alimentazione, stili di vita e consumo, condotto da più di trenta tra i massimi esperti della ricerca medica mondiale. È quello che si è tenuto in Spagna, a Toledo dal 18 al... continua

ViniPiemonte a due velocità: ottimi i premium, male il basso costo
Il calo potrebbe essere del 25%. Bene Nebiolo, Barolo, Barbaresco e gli spumanti: i consorzi lanciano l'allarme alla Regione
I vignaioli piemontesi lanciano l’allarme: la vendemmia in Piemonte va a due velocità. Tiene il vitigno autoctono per eccellenza, il Nebbiolo e tengono gli spumanti, mentre crolla la produttività di tut... continua

ViniCarpenè Malvolti sale in cattedra alla Columbia University
Nei giorni della Wine Experience, nuova lectio magistralis oltreoceano sulla storia del prosecco
Una lectio magistralis sulle origini e sulla storia del prosecco nonché sulla storia di chi gli ha dato i natali nel 1868, Antonio Carpenè, si è tenuta nei giorni scorsi alla Columbia University di Ne... continua

ViniConsumo moderato: a Toledo scienziati sconfessano l'Irlanda
Uiv plaude alla dichiarazione congressuale ma teme giro di vite della Comissione Europea
Unione italiana vini (Uiv) esprime apprezzamento in merito a quanto emerso oggi a Toledo nel corso della giornata conclusiva del congresso scientifico “Lifestyle, diet, wine & health”. “Guardiamo con e... continua

ViniVini dealcolizzati, il Masaf verso l'autorizzazione?
Bozza di decreto: possibile ridurre il tenore alcolico ma le limitazioni non piaccioni ai produttori
Sì, no, forse. Il Masaf, più indeciso che mai in tema di vini senza alcol, cambia idea e adesso dice sì ai dealcolati. Prima aveva detto no, con tanto di ministro Francesco Lollobrigida che, in più occ... continua

Vini"No Binge": campagna per consumo responsabile si estende a due atenei
Anche l'università di Verona e la "Vanvitelli" di Capua aderiscono all'iniziativa di Federvini
Federvini rafforza il proprio impegno per l’informazione e la sensibilizzazione al consumo moderato di bevande alcoliche grazie al coinvolgimento di due nuovi Atenei, l’Università degli Studi della Camp... continua

ViniFine wines, l'Italia corre (+4,7%) la Francia arranca (-1,5%)
L'osservatorio eWibe tira le somme dei primi nove mesi 2023 dei vini da investimento
Da gennaio a settembre 2023 si confermano le ottime performancedei fine wines in Italia, in rialzo del 4,7%, mentre la Francia continua ad evidenziare una lieve flessione, pari a 1,5%, che appare comunque... continua

ViniLa Liguria propone il raddoppio delle autorizzazioni per nuovi vigneti
La proposta al Tavolo regionale vitivinicolo: dal 2024 la quota minima andrebbe da 10 a 30 ettari
"Ottimo risultato". Definisce così, il vice presidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura Alessandro Piana, la proposta di spostare, a partire dal 2024, la quota minima da 10 a 30 ettari pe... continua

ViniChampagne Armand de Brignac annuncia Blanc de Noirs Assemblage Number Four
Nuova creazione nella gamma di Cuvée, espressione intensa e generosa di Pinot Noir
Uno Champagne estremamente raro e pregiato, che ha riposato 7 anni in cantina fino alla sboccatura, avvenuta il 20 aprile 2023 continua

ViniMilano Wine Week: eccellenze isolane alla conquista del continente
Il “Sardegna Day” ha espresso le peculiarità dei territori e delle aziende vitivinicole regionali
Le migliori produzioni dei vini a marchio Dop e Igp della Sardegna sono tra i protagonisti della sesta edizione della Milano Wine Week. L’appuntamento con il “Sardegna Day” si è svolto, con il simbolico taglio... continua

ViniLe Langhe incontrano i Caraibi: brindisi col nuovo Engine Caroni
Presentata a Barbaresco (CN) un'edizione limitata del gin d’Alta Langa
È stata presentata a Barbaresco (Cuneo), presso l’osteria Campamac, l’ultima arrivata in casa Engine, un'edizione limitata del gin d’Alta Langa. Per l’occasione, lo spirit è stato invecchiato per sei m... continua

ViniConegliano Valdobbiadene Prosecco Docg: raccolto a -15%
Quest'anno, i produttori puntano soprattutto sulla qualità della vendemmia
Si è chiusa da pochi giorni la vendemmia 2023 nella denominazione Conegliano Valdobbiadene. In cantina c’è ottimismo nonostante le sfide che hanno impegnato i viticoltori nel corso dell’anno. Infatti, l’app... continua

ViniVendemmia: crollo superiore al -12% previsto
Al Sud i vigneti soccombono a caldo e grandine. Magra consolazione: la qualità è eccellente
L’Osservatorio di Uiv-Vinitaly lancia l'allarme anche sull'export extra-Ue, in calo del 6% continua

ViniCresce l'export vinicolo italiano (+12%) nel primo semestre 2023
Nel 2022 il margine operativo netto è però sceso al 4,6%, dal 5,8% del pre-pandemia
I dati di Mediobanca, Nomisma e Tradelab illustrati alla alla Milano Wine Week. continua

ViniBrunello di Montalcino: patrimonio netto da 37% a 64% in 13 anni
Dal 9 ottobre, appuntamento con l'Accademia alla presenza di 10 professionisti del vino dagli Usa
Nasce l’Accademia Brunello, un percorso di alta formazione voluto e organizzato dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino e rivolto a trade ed esperti internazionali. Il primo appuntamento è previsto il... continua

ViniConsorzio Colline Monferrato: 160 soci in 5 anni di attività
La denominazione più in crescita è il Grignolino, passato da 5.037 hl (2021) a 5.717 (2022)
Primo lustro di attività, dal riconoscimento ministeriale occorso il 27 settembre 2018, per il Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese. A fare il punto sul ruolo, il lavoro svolto e le... continua

ViniPremi. Terre del Lambrusco candidate a Wine Region of the Year
Intervista esclusiva con Cecilia Lombardini, del gruppo Giovani del Consorzio di Tutela
Che quello del Lambrusco fosse un mondo in pieno fermento era cosa nota, anche all’estero. A conferma infatti della vivacità delle bollicine emiliane arriva in questi giorni, per le Terre del Lambrusco, la... continua

ViniUiv su import vino in America Latina: Cagr del 9,2% negli ultimi 20 anni
Secondo un report la regione è un mercato ancora piccolo ma in forte espansione
Secondo i dati presentati nel recente report Exportaciones mundiales de vino a América Latina, l’America latina è un mercato del vino ancora piccolo ma in forte espansione da almeno due decenni, riporta ogg... continua

ViniChampagne Experience 2023, nuovo record di adesioni
La VI edizione il 15 e 16 ottobre a Modena, con oltre 900 vini e 7 Master Class
Dopo l’exploit della scorsa edizione, anche quest’anno Champagne Experience si conferma un punto di riferimento per gli operatori del settore e gli appassionati delle nobili bollicine francesi. Domenica 15... continua

ViniCentinari Franciacorta partner dell’evento “I Primi D’Italia”
Dosage Zèro protagonista di “A tavola con le stelle” a Foligno dal 28 settembre al 1°ottobre
Centinari Franciacorta, brand del Gruppo Togni nato nel 2018 emblema dell’eccellenza italiana del metodo classico, è partner de “I Primi d’Italia”, il primo ed unico Festival Nazionale dei Primi Piatti,... continua

ViniBottega: fatturato a +30% e una cantina acquisita nel senese
La nuova azienda del Gruppo produrrà in particolare Chianti Classico, sia Docg che Riserva
Bottega S.p.A. chiude il 2022 con un fatturato di 86 milioni di euro, in crescita del 30% rispetto all'anno precedente. L'azienda vitivinicola trevigiana è risultata in crescita anche nel primo semestre... continua

ViniFedervini: parte campagna per consumo moderato di alcool
ll progetto realizzato in collaborazione con Roma Capitale e con l'Università "La Sapienza"
“Te la bevi? Non bertela troppo”. È il claim della nuova campagna di comunicazione promossa da Federvini, l’associazione di categoria che rappresenta i produttori, esportatori ed importatori italiani di vin... continua

ViniVino Connect Sicilia: nasce nuova cooperativa di comunità
Oltre trenta cantine danno vita a un progetto di valorizzazione della filiera vitivinicola
La costituenda cooperativa di comunità Vino Connect Sicilia sarà il nuovo acceleratore di filiera dell’Isola. È stato presentato oggi a Feudo Maccari, il progetto "Il Credito Cooperativo acceleratore per... continua

ViniFerrari Trento per la sesta volta “Produttore dell’Anno”
Il marchio ha vinto The Champagne & Sparkling Wine World Championships
Ferrari Trento per la sesta volta è “Produttore dell’Anno” a The Champagne & Sparkling Wine World Championships nell’anno del decimo anniversario della più importante competizione internazionale dedicata... continua

ViniA Marsala scoppia la guerra del vino
Stop di un giorno alla vendemmia: richieste "misure urgenti" per il settore danneggiato dalla siccità
È scoppiata la polemica sulla vendemmia a Marsala, in Sicilia. A scatenare la diatriba una nota del Comune secondo cui "si fermano le Cantine sociali di Marsala e Petrosino. Si ferma la vendemmia nei... continua

ViniLa comunicazione di Wedia supera 2 mln di euro in meno di due anni
L’agenzia di marketing digitale del gruppo Winelivery ha realizzato oltre 200 campagne di comunicazione
Sono passati meno di due anni da quando è nata Wedia, l’agenzia di marketing digitale spinoff del gruppo Winelivery, specializzata nel settore del wine & beverage, e la società ha già ottenuto una posi... continua

ViniVini "low alcol" e "no alcol". : "Normativa da adeguare"
Il mercato è in espansione ma il comparto italiano rischia di essere schiacciato dalla concorrenza estera
"Il mercato dei vini low alcol e no alcol è un settore in espansione, su cui alcuni italiani hanno investito. Ma in Italia dobbiamo adeguare la normativa come hanno fatto altri paesi Europei, che stanno... continua

ViniValpolicella: si stima un calo produttivo del 5%
La vendemmia tardiva prospetta vini con una gradazione alcolica più bassa della media
'Le insidie climatiche e fitosanitarie registrate porteranno a una diminuzione della produzione del 5% rispetto al raccolto dell'anno scorso". Lo dichiara Christian Marchesini, presidente del Consorzio... continua

ViniPinot grigio delle Venezie, imbottigliamento in rialzo
Aumento del 10% di prodotto messo in bottiglia, per oltre 1,17 milioni di hl da inizio anno
Rialzo del 10% di prodotto messo in bottiglia, pari a +106.268 ettolitri, per un totale di 1.174.900 ettolitri da inizio anno. Sono questi i primi dati (positivi) di settembre che riguardano il Pinot grigio... continua

ViniCalano del 4,6% le vendite di vino nella gdo
Affirittura -6,4% negli ultimi 5 anni: colpa del covid e dell'inflazione
Calano le vendite di vino nella grande distribuzione organizzata. In un anno il calo è del 4,6%, percentuale che aumenta fino al -6,4% se rapportata agli ultimi cinque anni. I dati sono quelli analizzati... continua

ViniBarolo Barbaresco per la prima volta in Cina dopo il Covid
54 aziende prenderanno parte alla VI edizione del Vinitaly Roadshow di Pechino dall'11 al 15 settembre
Ha scelto Vinitaly il Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani per la sua prima partecipazione ad un evento post-Covid in Cina. Sono infatti 54 le aziende rappresentate dall’ente c... continua

ViniPinot Grigio delle Venezie: imbottigliamenti +10%
Giacenze in calo per la Doc del Nord Est. Bene anche le certificazioni di agosto
Continua il trend positivo per il Pinot grigio delle Venezie, che inizia il mese settembre con un +10% di prodotto messo in bottiglia, pari a +106.268 hl, per un totale di 1.174.900 hl da inizio anno.... continua

ViniFrizzanti: crescita solo in valore
La Germania si conferma il maggior acquirente dell'export italiano, l'Emilia il miglior produttore tra le regioni
I vini frizzanti italiani crescono ma solo in valore. Nel complesso questa varietà tende ad arrancare, anche rispetto - ad esempio - agli spumanti e sembra ormai essersi esaurita l'euforia post-pandemica.... continua

ViniMontecucco Doc e Docg: qualche calo ma l'annata è di qualità
Viticoltori ottimisti sulla vendemmia, nonostante la peronospora e il meteo
La stagione produttiva 2023 è stata caratterizzata da un andamento meteorologico particolarmente atipico per l’areale del Montecucco Doc e Docg: piogge abbondanti fino a fine giungo e diverse ondate di... continua

ViniRosato: Francia prima quasi in tutto. Italia seconda nell'export a valore
Secondo i dati dell'Observatoire Mondiale du Rosé, a livello globale il consumo è inferiore alla produzione
Il vino rosato? Se ne produce tanto ma se ne consuma poco. Si tratta di uno dei tanti dati significativi che emergono dall'ultimo rapporto dell'Observatoire Mondiale du Rosé, che ribadisce il primato... continua

ViniVini, addio a cabernet e merlot se il meteo continua così
Una ricerca francese testa la resa di alcuni vitigni per trovare i futuri "sostituti" nella zona di Bordeaux
E se il clima bizzarro, definiamolo così, finisse per cvambiare le coordinate del vino in un prossimo futuro? Magari di quelli francesi, per dire? La domanda se l'è posta Marc Plantevin, ricercatore d... continua

ViniBrunello di Montalcino spopola nei ristoranti Usa
E' il rosso italiano più presente nelle wine list d'oltreoceano
Il Brunello di Montalcino è il rosso italiano più presente nelle wine list dei ristoranti Usa. Lo rileva Top 150 Italian wines in American Restaurants, la speciale classifica realizzata da wine2wine d... continua

ViniCarne Genuina spinge sulla sostenibilità ambientale
Nuovo round d'investimentio per la startup bergamasca: 150 mila Euro raccolti in 24 ore
A metà 2022, Carne Genuina, chiudeva la sua prima campagna di equity crowdfunding su Opstart. A distanza di un anno e mezzo l’azienda torna in raccolta con obiettivi ancora più ambiziosi. Carne Genuina è l... continua

ViniMasi Agricola sbarca nell'Oltrepò pavese
Firmata l'acquisizione della tenuta "Casa Re". Ora sviluppi nello spumante metodo classico
Masi Agricola S.p.A., società quotata nell’Euronext Growth Milan e tra i produttori italiani di vini premium, annuncia la firma di un contratto preliminare per acquisire il 100% della Società Agricola Cas... continua

ViniLa Moldavia è il paese europeo che esporta più vino
Record in rapporto all’estensione del territorio: 112 mila ettari di superficie vitata
Scagli la prima pietra chi ha mai pensato che il paese che esporta più vino in Europa sia la Moldavia. Il piccolo Paese incastrato tra i Carpazi e il Mar Nero, da cantina dell'ex Urss passa a guidare... continua

ViniProsit Group: previsioni vendemmiali all'insegna del calo
Per esperti e addetti però l'annata darà un vino di qualità
Prosit Group, attraverso l’osservatorio delle sue cantine, sinonimo di eccellenze regionali italiane, ricostruisce le previsioni dell’imminente vendemmia, già iniziata in alcuni terroir del nostro Paes... continua

ViniMontepulciano, lite continua
Il Consorzio vini piceni risponde a quello abruzzese: il nome di un vitigno non è proprietà privata
È inutile: non saremo mai come i francesi. Facciamocene una ragione. Loro, di fronte a una questione "vitale" come il vino fanno fronte comune: un sol uomo sotto le insegne della Champagne (o del Bordeaux,... continua

ViniToscana: la vendemmia quest'anno è "turistica"
Grazie a uno speciale protocollo, l'attività sarà temporaneamente aperta anche ai volontari
La stagione vendemmiale toscana quest'anno è aperta ai turisti. Chiunque può partecipare a ogni fase dello stacco dei grappoli, della pigiatura e della vinificazione. La possibilità è garantita dal pro... continua

ViniMontepulciano: Consorzio Vino Nobile denuncia rischio confusione
L'intervento a seguito del decreto ministeriale a tutela della corretta informazione sulle denominazioni
Nel 2021, quando fu modificato il Disciplinare di produzione “con l’obbligo di inserire in etichetta ‘Toscana’, per venire meno alla confusione di mercato che si crea tra le nomenclature”, il Consorzio... continua

ViniL'italiano Andrea Lonardi nuovo Master of Wine
Lo ha decretato l'Institute of Masters of Wine: è il secondo dopo Gabrielle Gorelli MW nel 2021
L'Italia ha un nuovo Master of Wine. Lo ha comunicato ufficialmente venerdì scorso 25 agosato l'Institute of Masters of Wine che ha "dato il benvenuto tra i suoi membri all'italiano Andrea Lonardi MW... continua

ViniOsservatorio Uiv-Vinitaly: mai così tanto vino in cantina dal 2000 a oggi
Dop in accumulo a +10%. In contrazione l'intero mercato Ue ed extra-Ue
Record di stock in cantina a fine luglio ed export verso i Paesi extra-Ue in peggioramento – specie negli Stati Uniti – per le imprese italiane del vino. Lo rileva l’Osservatorio Uiv-Vinitaly che ha el... continua

ViniVilla Sandi, raccolta a inizio settembre e sguardo al futuro
"Uva molto valida quest'anno" secondo Giancarlo Moretti Polegato che investe in innovazione
"Rispetto agli ultimi anni, che avevano visto anticipare la data d’inizio vendemmia a metà agosto, torniamo ai ritmi di un tempo: inizieremo la raccolta con i primi di settembre, partendo da Pinot grigio e... continua

ViniVendemmia 2023 all'insegna della prudenza
Cantina Ramuscello e San Vito a Pordenone è preoccupata per le varietà a grappolo compatto come Pinot e Sauvignon
"Quella del 2023 sarà sicuramente una vendemmia all’insegna della prudenza e della consapevolezza". Parola di Rodolfo Rizzi, direttore della Cantina Produttori di Ramuscello e San Vito (Pordenone) una de... continua

ViniGruppo Italiano Vini: fatturato in crescita (+8%) nel 2022 ma non in Italia (-6%)
L'utile netto dell'azienda cala a 4,8 mln euro, a causa del mancato rinnovo degli sgravi fiscali
Il Gruppo Italiano Vini (Giv) chiude il 2022, con un fatturato in crescita dell'8% sull'anno precedente, portandosi a 466 mln euro. Giv fa parte del più generale gruppo cooperativo Riunite & CIS che ha... continua