Agroalimentare
2.830 notizie trovate

AgroalimentareSicilia: Piano sviluppo rurale 2014/22 supera soglia spesa prevista
Raggiunti 2,082 mld euro alla fine del 2023, quando il traguardo iniziale era di 40 mln
Assessore Sammartino: "Risultato importante, uno slancio per l'agroalimentare regionale" continua

AgroalimentareCereali: export aumenta solo in valore (+4%) nei primi 10 mesi 2023
In netto calo le quantità vendute all'estero (-7,4%). Importazioni in espansione su tutti i fronti
Le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nei primi dieci mesi del 2023 sono aumentate di 1,1 milioni di tonnellate nelle quantità (+6,2%) e di 169,4 milioni di... continua

AgroalimentareGruppo BF: investimento sostenibile in Ghana
Partnership con Musahamat Farms Limited su un'area complessiva di oltre 7500 ettari
B.F. S.p.A. rende noto che la società controllata BF International Best Fields Best Food Limited (Bfi) ha avviato la partnership societaria con Musahamat Farms Limited, società di diritto ghanese attiva n... continua

AgroalimentareAbruzzo: 14 mln euro per agricoltura precisione
Droni dotati di tecnologia multispettrale tra gli strumenti del bando regionale finanziato con fondi Pnrr
Supportare investimenti per l’acquisto di macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione, sostituire i veicoli agricoli fuoristrada inquinanti con mezzi a zero emissioni e innovare i sistemi di... continua

AgroalimentareToscana: prorogato protocollo sperimentale contro caporalato
Si consolida l'impegno della Regione contro lo sfruttamento della manodopera illegale
E’ stato prorogato di un anno il “Protocollo sperimentale contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura”, lo strumento con il quale la Regione Toscana, con gli altri firmatari, contr... continua

AgroalimentareLombardia: produzione agro-industriale supera i 14 mld euro
Assessore Beduschi sottolinea il valore aggiunto dei prodotti Dop-Igp (+14,6% su base annua)
L'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia Alessandro Beduschi, ha partecipato oggi al convegno "L'agroalimentare lombardo: tra tutele, opportunità e minacce", promosso d... continua

AgroalimentareAlluvione Romagna: oltre 2 mln euro da 81mila donatori
E' il risultato della campagna raccolta fondi avviata lo scorso maggio da Coop e Cab
Oltre due milioni e centomila euro e 81.000 donatori fra soci, dipendenti, consumatori e fornitori. È in sintesi il risultato della campagna di raccolta fondi avviata nello scorso maggio 2023, all’indomani de... continua

AgroalimentarePomodoro da industria: si stimano 44,6 mln ton prodotte nel 2023
Secondo Ismea, in Italia, la superficie coltivata è cresciuta del 5%
Nel 2023, la produzione mondiale di pomodoro da industria è stimata in circa 44,6 milioni di tonnellate (Wptc), in aumento del 16% su base annua e del 15% rispetto al dato medio del triennio 2020-2022.... continua

AgroalimentareLombardia: 26 mln euro per ammodernamento macchine agricole
Il bando, emesso nell'ambito del Pnrr, è disponibile fino al 29 marzo 2024
Aprirà il 22 gennaio il bando che, nell’ambito del Pnrr, metterà a disposizione delle aziende lombarde 26 milioni di euro per l’ammodernamento del parco macchine e attrezzature, con l’obiettivo di diff... continua

AgroalimentarePuglia, l'agricoltura perde colpi
Cia: nel 2023 mancano all'appello 2.233 imprese per il comparto che registra una contrazione del 2,9%
L’agricoltura pugliese ha perso oltre 2.200 imprese nel 2023. Il dato divulgato da Cia Puglia, attesta la difficoltà di un settore che ha registrato il peggiore saldo nascita-mortalità delle imprese att... continua

AgroalimentareForaggi essiccati: al via alleanza italo-spagnola
Aife e Aefa danno vita a progetto triennale del valore di 1.180 mln euro, finanziato dall'Ue
Bagnara: "Nostri prodotti più sanificati della media, ogm-free e ricchi di fibre" continua

AgroalimentareSicilia: nuovi aiuti a viticoltori (25 mln euro) e comparto agrumicolo (7 mln)
Dalla legge di stabilità regionale anche 6 mln destinati ai Consorzi di Bonifica
Sostegni economici a viticoltori e agricoltori e risorse per i lavoratori dei Consorzi di bonifica. Disco verde all’Assemblea regionale siciliana alle norme, inserite dal governo nella legge di Stabilità re... continua

AgroalimentareMarche: bandi per agrobiodiversità e produzione integrata
I decreti regionali emessi nell'ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale 2023-2027
Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n° 959 del 22 dicembre 2023, la Regione Marche ha approvato, in attuazione della Dgr 1927 del 12/12/2023, i bandi annualità 2024 d... continua

AgroalimentareAiab-Rete Istituti Agrari: protocollo d'intesa per biologico
L’accordo punta a incentivare l'interesse degli studenti verso la produzione
L'Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (Aiab) e la Rete Nazionale Istituti Agrari (Re.N.Is.A.) hanno siglato un protocollo d’intesa con l'obiettivo di promuovere benefici, opportunità, pecu... continua

AgroalimentarePuglia: 2233 imprese agricole perdute in un anno (-2,9%)
Cala anche il livello occupazionale, crollato in tutte le province tranne Foggia
In Puglia, nel 2023, l’agricoltura è il settore che ha registrato il peggiore saldo nascita-mortalità delle imprese attive: al 30 novembre 2023, risultano iscritte nelle camere di commercio pugliesi 75.... continua

AgroalimentarePiemonte: attivati 315 mln euro per Sviluppo Rurale
Sbloccati 20 bandi, equivalenti al 40% della dotazione finanziaria assegnata alla Regione
Sono 315 milioni di euro i finanziamenti complessivi attivati nel 2023 dalla Regione Piemonte che hanno permesso l’apertura di 20 bandi del Complemento di sviluppo rurale del Piemonte 2023-2024. Si tratta d... continua

AgroalimentareAgriturismo: numero aziende raddoppiato in meno di 20 anni
Il ritmo del settore è del 3,8% annuo. Al Sud si consolidano le conduzioni femminili /Allegato Istat
Le aziende agrituristiche sono in costante aumento, mentre al Sud si consolida l’imprenditoria femminile. A riferirlo è un rapporto dell'Istat. Nel 2022 le aziende agrituristiche attive sono 25.849 (+... continua

AgroalimentareBasilicata: prolungata la raccolta del tartufo bianco
Si chiuderà il 15 gennaio. La mossa della Regione per rispondere ai cambiamenti climatici
L'assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata Alessandro Galella ha annunciato il posticipo della chiusura della stagione di raccolta del tartufo bianco al 15 gennaio... continua

Studi e ricercheViresclima: soluzioni sostenibili per la viticoltura del futuro
Dai vitigni resistenti al trifoglio sotterraneo: tutte le novità del progetto sviluppato in Romagna
Una viticoltura all’avanguardia e sostenibile, resiliente ai cambiamenti climatici e capace di proteggere le viti dagli attacchi delle principali malattie fungine, riducendo l’utilizzo della chimica di... continua

AgroalimentareMolise: oltre 5,5 mln euro per meccanizzazione
Agricoltura di precisione e trattori elettrici o a biometano, tra i finanziamenti inclusi nel bando Pnrr
L'assessorato alle Politiche agricole ed agro alimentari della Regione Molise ha reso nota la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione n°55 del 30/12/2023 il bando Pnrr Missione 2. Componente... continua

AgroalimentareFeste natalizie: Made in Italy da record
Il giro d'affari dei nostri prodotti tocca i 5,3 mld, migliorando (+6%) il risultato dello scorso anno
Cresce export per spumante (+3%), Prosecco (+4%), salumi (+14%) ma soprattutto caviale (+23%), secondo i dati di Coldiretti continua

AgroalimentareCrédit Agricole Italia: 15 mln euro di finanziamento Esg a Gruppo Colussi
La misura supporterà l'azienda lungo il processo di transizione ecologica
Crédit Agricole Italia sostiene lo sviluppo del settore agroalimentare italiano erogando un finanziamento Esg Kpi linked loan dell’importo complessivo di 15 milioni di euro a favore del Gruppo Colussi, re... continua

AgroalimentareRegione Sicilia: 4 bandi da 35 mn euro per competitività imprese agricole
Tecniche sostenibili, digitalizzazione, apicoltura e benessere animale al centro degli interventi
Quattro bandi, per un totale di 35 milioni di euro, per sostenere la competitività delle imprese agricole siciliane. Il dipartimento regionale dello Sviluppo rurale della Regione Siciliana ha appena pubblicato... continua

AgroalimentareRegione Campania: tre nuovi bandi da 80 mln euro
Riguarderanno strade rurali, consorzi di bonifica e ammodernamento macchinari agricoli
Assessore all'Agricoltura annuncia altri 210 mln per le risorse forestali continua

AgroalimentareSugarTax /2. Federalimentare: "Bene rinvio, ora Governo la abolisca"
Commentando la legge di Bilancio, il presidente Mascarino esprime un auspicio analogo sulla PlastcTax
Dopo Assobibe (leggi notizia EFA News), un altro commento positivo sul rinvio della SugarTax è arrivato da Federalimentare. "Non possiamo che essere soddisfatti dell’approvazione dei due ordini del gi... continua

AgroalimentareTea, fitofarmaci e Pac nell'agenda 2024 dell'agricoltura
La prima riunione del Consiglio Agricoltura è in calendario il 22 e 23 gennaio prossimi
Tea, fitofarmaci, Pac, Pnrr: sono questi i dossier più urgenti, in Europa e in Italia, per il settore primario nel 2024. Lo sostiene Confagricoltura che ricorda come, il 1° gennaio 2024, avrà inizio il... continua

AgroalimentareRomagna: nel 2023 chiuderà in utile per il 64% delle cooperative
E' quanto emerge dalle stime di Legacoop che raggruppa 380 imprese
Sarà un 2024 di alti e bassi per l’economia romagnola, alle prese con segnali negativi a livello nazionale e una difficile opera di ricostruzione post alluvione. La risposta del movimento cooperativo? In... continua

AgroalimentareCapodanno/2. 350mila italiani in agriturismo
Le stime di Coldiretti sulla base delle indicazioni di Campagna Amica e Terranostra
Circa 25.400 aziende agrituristiche in tutto il Paese, in grado di offrire un potenziale di più di 294mila posti letto e 532mila coperti per il ristoro e quasi 2000 attività di fattoria didattica per i più piccoli. continua

AgroalimentareFiliera Italia: 5 anni a difesa del Made in Italy
L'ad Luigi Scordamaglia traccia un bilancio del primo lustro di attività
Si profila ora un biennio di sfide accese, dal ripristino della natura al packaging, tutte focalizzate su Bruxelles continua

AgroalimentareDanni climatici, risarcimenti sestuplicati nel 2023
E' invece triplicato (dal 47% al 140%) il rapporto tra sinistri liquidati dalle compagnie e premi pagati
L'impatto dell'andamento climatico anomalo è stato particolarmente severo in Romagna, dove tra gelate, alluvione, vento e siccità gli agricoltori si sono trovati con una produzione ridotta ai minimi e... continua

AgroalimentareBper Banca - Agrocepi: protocollo d'intesa per rilancio settore agroalimentare
Nuove opportunità di finanziamento per accompagnare le aziende nella gestione dei cambiamenti climatici
Bper Banca e la Federazione Nazionale Agroalimentare (Agrocepi) hanno siglato un protocollo d’intesa al fine di offrire a tutti gli associati soluzioni di sostegno per il rilancio e la crescita del settore a... continua

AgroalimentareAgrifood: 96 mln euro investiti nelle startup italiane
Il primato spetta al Vertical Farming con 49,6 mln euro (+65% su base annua)
A trainare è il Nord, con 20 round e 86 milioni di euro raccolti, e ad attrarre oltre la metà dei capitali (49,6 milioni) sono le startup che operano nel settore Vertical Farming. Presenti anche 7 milioni d... continua

AgroalimentareFarine tra verità e mistificazioni: dibattito a Sigep
Appuntamento a Riminifiera, il prossimo 21 gennaio, al convegno promosso da Italmopa
Tra gli eventi più attesi della prossima edizione di Sigep, in programma a Riminifiera dal 20 al 24 gennaio 2024 (leggi notizia EFA News), si segnala un dibattito di grande attualità sul tema della trasformazione e... continua

AgroalimentareCrédit Agricole-Confagricoltura: accordo per transizione ecologica e digitale delle imprese
Aggiornato piano programmatico per biennio 2024-2025 a supporto dei giovani agricoltori
Crédit Agricole Italia e Confagricoltura rafforzano e innovano il loro accordo per sostenere la crescita e lo sviluppo delle aziende del settore agricolo. Le due realtà hanno infatti sottoscritto a Milano u... continua

AgroalimentareAgricoltura. Da Regione Emilia-Romagna 22 nuovi bandi
Ulteriori 29 mln in arrivo dai fondi Pnrr per la meccanizzazione agricola
Dal sostegno ai giovani imprenditori che investono, alle azioni per prevenire i danni da peste suina negli allevamenti. Dall’aiuto per interventi a favore delle fasce ecologiche e del mantenimento delle r... continua

AgroalimentareMeccanizzazione: bandi in Veneto e Toscana
Per introdurre tecniche di agricoltura di precisione con fondi Pnrr
La giunta regionale del Veneto ha approvato un bando di oltre 24 milioni di euro, nell’ambito del Pnrr, per sostenere l’ammodernamento delle macchine agricole. "Questo finanziamento intente favorire l’i... continua

AgroalimentareSementi orticole: Italia si conferma leader europeo
Secondo le stime di Assosementi, quasi 39mila ettari sono destinati alla moltiplicazione
Con 38.800 ettari destinati alla produzione di sementi ortive e aromatiche nel 2022, l’Italia conferma la sua leadership in questo settore a livello europeo. È quanto emerge dall’indagine condotta da A... continua

AgroalimentareDa Hong Kong all'Arabia Saudita Alma porta il made in Italy culinario nel mondo
Per la Settimana della Cucina italiana nel mondo la scuola di Colorno ha portato in giro la "parmigianità"
Promuovere il made in Italy, valorizzare il nostro patrimonio enogastronomico e portare la cultura culinaria italiana all’estero. Sono questi gli obiettivi della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l... continua

AgroalimentareDop economy/2: prima volta oltre i 20 mld euro
Settore Ig in crescita (+6,4%) con 890mila occupati, secondo il rapporto Ismea-Qualivita/Allegato
In uno scenario macroeconomico condizionato dalla crisi energetica e climatica, la Dop economy italiana mostra ancora una volta un quadro positivo contrassegnato da valori record. Il settore delle Dop... continua

AgroalimentareMiele: mercato in difficoltà, scarsa domanda deprime listini
La flessione riguarda tutte le categorie di prodotto, in particolare il millefiori in calo fino al 13%
Nel 2023 si è delineata una profonda crisi del mercato del miele italiano. A causa dell'inflazione e del calo dei consumi, le transazioni risultano ridotte e molto rallentate anche ben oltre il periodo... continua

AgroalimentareToscana. Nuovi vigneti: un mese e mezzo per chiedere autorizzazione
Dal 15 febbraio al 31 marzo i soggetti interessati potranno presentare le domande di concessione
Sono stati appena definiti i criteri, la quota di superficie massima richiedibile e quella di superficie minima garantita per il rilascio delle autorizzazioni per i nuovi impianti viticoli da realizzare... continua

AgroalimentareBasilicata: pubblicato bando per giovani agricoltori
20 mln euro a sostegno di imprenditori del settore primario di età inferiore ai 41 anni
L'assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata Alessandro Galella ha annunciato con entusiasmo la pubblicazione del bando per lo sviluppo rurale “Sre01 - Insediamento giovani a... continua

AgroalimentareMugnai d'Italia: Clelia Loiudice eletta presidente dei Giovani Industriali Italmopa
Il nuovo Comitato Direttivo si caratterizza per una composizione a maggioranza femminile
In occasione dell’Assemblea Generale annuale del Gruppo Giovani Industriali Italmpoa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia tenutasi ieri, Clelia Loiudice (Semolificio Loiudice di Altamura) è stata... continua

AgroalimentareBF International: piano strategico per sicurezza alimentare sostenibile
Firmato accordo al Cairo alla presenza di autorità egiziane e ambasciatore italiano
Oltre all'ad di BF International, Federico Vecchioni, hanno presenziato anche Luigi Scordamaglia, ad di Filiera Italia, e Alberto Antolini, ad Ocrim. continua

AgroalimentareRiso. Triciclazolo: Europarlamento vota contro l'aumento dei limiti
Strasburgo sfida la Commissione Ue: rischi per salute cittadini e libero mercato
Per Coldiretti "un primo passo per il rispetto in Europa del principio di reciprocità". continua

AgroalimentareCluster Agrifood Nazionale CL.A.N.: Paolo Mascarino eletto presidente
Cambio al vertice dell’associazione multistakeholder, cabina di regia in ambito ricerca e innovazione
Il presidente di Federalimentare Paolo Mascarino, nel corso dell’Assemblea annuale del Cluster Agrifood Nazionale CL.A.N. è stato eletto per il triennio 2024-2026, alla presidenza dell’associazione mult... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: nascono i "biodistretti"
Operativa la legge regionale, tra le prime in vigore in Italia, finalizzata a un modello di sviluppo sostenibile
Insieme il biologico cresce di più e meglio. È la filosofia dei nuovi bio-distretti, che si sviluppano in aree geografiche ben precise con coltivazioni, allevamenti, filiere commerciali e di trasformazione.Qui a... continua

AgroalimentareCastagne e marroni: crollo produttivo nell'Appennino emiliano
-40% nel bolognese e -85% nell'imolese. Clima instabile e vespa cinese tra le probabili cause
Un netto crollo della produzione di oltre il 40% nel comprensorio di Bologna e addirittura dell’85% in quello di Imola rispetto allo scorso anno: è questo il bilancio della campagna castanicola del 20... continua

AgroalimentareCereali: import in crescita nei primi 3 trimestri 2023
Anacer: aumento sia in volume (+6,2%), sia in valore (+3,4%). Crollano invece quantità esportate (-9,3%)
Le importazioni in Italia nel settore dei cereali, farine proteiche e semi oleosi nei primi 9mesi del 2023 sono aumentate nelle quantità di 992.000 tonnellate (+6,2%) e nei valori di 239,5 milioni di... continua

AgroalimentareNewlat-Princes: confermata trattativa per acquisizione gruppo britannico
Il management della società emiliana vede nell'operazione "una grande opportunità strategica"
La trattativa per l'acquisto del gruppo alimentare Princes Limited da parte di Newlat Food S.p.A. è realmente in corso. L'indiscrezione diffusa dai media inglesi e, in seguito, anche da quelli italiani... continua