Agroalimentare
2.957 notizie trovate

AgroalimentareAgrifish, Lollobrigida: l'Ue potenzi le fonti proteiche
Appello del ministro dell'Agricoltura per ridurre la dipendenza da singoli paesi
Il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, è intervenuto oggi al Consiglio Agrifish a Bruxelles nella sessione pubblica dedicata alle colture proteiche, t... continua

AgroalimentarePsr Campania 2014-2022: 85% aziende olivicole hanno beneficiato di premi di superficie
Investimenti in efficientamento idrico hanno portato a una riduzione media dei consumi pari al 44%
“Sono emersi risultati particolarmente positivi per l’attuazione del Psr 2014–2022, a conferma dell’efficace azione portata avanti dalla Regione Campania per rafforzare la competitività del settore agricolo... continua

AgroalimentareSlow Food: presentato il nuovo Consiglio Direttivo
Al centro dell'assemblea, il cibo come strumento di dialogo e pace e come diritto
Ripristinare il ruolo del cibo come strumento "di dialogo e di pace", anziché "di guerra e di morte". Se n'è discusso nel corso dall'assemblea dei soci di Slow Food Italia, tenutasi la scorsa settimana p... continua

AgroalimentareBayer: partnership con M2i Group si estende a livello globale
Accordo apre a distribuzione di gel a base di feromoni in Asia-Pacifico, America Latina e Usa
Bayer ha firmato un accordo di sviluppo e distribuzione con M2i Group, azienda francese specializzata in agroafarmaci, in particolare feromoni (sostanza chimiche naturali), per la distribuzione esclusiva... continua

AgroalimentareClessidra PE: al via nuovo fondo per Pmi dell'agrifood italiano
Target di 150 mln euro e hard cap di 200 mln per investire in un segmento strategico
Clessidra Private Equity Sgr, società di Private Equity che fa parte del Gruppo Clessidra, uno dei principali operatori di investimenti alternativi in Italia, annuncia il lancio del nuovo fondo Clessidra... continua

AgroalimentareAife presenta strategie e sfide per l’erba medica tra innovazione e Pac
Assemblea annuale fa il punto su sostenibilità ambentale, salubrità e qualità
Alla presenza delle aziende associate si è svolta mercoledì 9 luglio, a Ravenna, l’Assemblea annuale di Aife/Filiera italiana Foraggi, presieduta dal presidente Gian Luca Bagnara e dal direttore Riccardo Sev... continua

AgroalimentareSicilia: 1,5 mln euro ristori per apicoltori colpiti da siccità
Bando dello scorso dicembre integrato con ulteriori 716mila euro da assestamento di bilancio
Via libera al pagamento dei ristori agli apicoltori siciliani per recuperare parte dei danni subiti dal calo della produzione nel 2024, a causa della grave situazione di siccità. Gli uffici dell'assessorato... continua

AgroalimentareIsmea: valore aggiunto agricolo in lieve crescita (+1,4%) nel I° trimestre
Sale anche indice prezzi alla produzione (+2,3%), trainato soprattutto da prodotti zootecnici /Allegato
È stato pubblicato da Ismea il nuovo numero del report AgriMercati relativo al primo trimestre 2025, che fotografa una congiuntura complessivamente positiva per il settore agroalimentare italiano, a conferma... continua

AgroalimentareFao: "Investment Days 2025" affrontano la sfida dell'occupazione giovanile
QU Dongyu (DG): "Piattaforme e-commerce utili per colmare il divario tra produttori e sistemi"
Incrementare gli investimenti nei sistemi agroalimentari è una leva potente per migliorare la vita e può colmare il "divario allarmante" di opportunità occupazionali che si prevede affligga 1,2 miliardi di... continua

AgroalimentareTecniche Evoluzione Assistita. Crea: ruolo chiave nei prossimi tre anni
Comitato Scientifico dovrà definire strategie di ricerca e un protocollo nazionale
"Le Tecnologie di Evoluzione Assistita rappresentano una straordinaria opportunità per l’agricoltura italiana, in grado di offrire strumenti innovativi e sostenibili per affrontare sfide sempre più comp... continua

AgroalimentareFrumento duro. Italmopa: volumi in sensibile incremento (+24%)
Migliorano produzione e qualità della materia prima durante il raccolto 2025
La produzione nazionale 2025 di frumento duro fa registrare, rispetto al raccolto 2024, un sensibile incremento dei volumi che dovrebbero situarsi complessivamente in circa 4.365.000 tonnellate, ossia... continua

AgroalimentareLegacoop Emilia-Romagna: crescita superiore a quella nazionale nel 2024
Solo il 16%, tuttavia, sta registrando un miglioramento del mercato. Occupazione per lo più stabile
Le cooperative associate a Legacoop Emilia-Romagna hanno chiuso un 2024 con una crescita del valore della produzione superiore a quella del Pil nazionale e, pur in uno scenario di incertezze e preoccupazioni,... continua

AgroalimentareCalabria: boom export agroalimentare nel I trimestre (+15%)
Assessore Gallo: "Regione può giocare un ruolo di primo piano nello scenario nazionale e internazionale"
Calabria protagonista nella crescita dell’export agroalimentare italiano nel primo trimestre del 2025. Con un incremento del 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la nostra regione si... continua

AgroalimentareToscana. Fondi Feasr e Feaga: pagamenti per 200 mln euro
Al termine del I° semestre 2025: erogate oltre il 50% di risorse in più rispetto al 2024
Dall’inizio del 2025 sono quasi 200 i milioni di euro che Artea (l’Azienda regionale per le erogazioni in agricoltura) ha pagato per saldare la Domanda Unica Sigc (integrazione al reddito) e il Feasr Sig... continua

AgroalimentareLombardia. Programmazione agricola: erogati 444 mln euro
Alla scadenza del 30 giugno raggiunto un target di pagamenti del 97,6%
Alla scadenza prevista per il 30 giugno, Regione Lombardia ha erogato oltre 444 milioni di euro nell’ambito della programmazione agricola 2024. Le risorse sono state destinate, tra l’altro, alla Domanda Uni... continua

AgroalimentarexFarm Technologies-Plasmon: si rinnova la partnership
Accordo prolungato fino al 2027 punta ad una digitalizzazione completa della filiera del grano
Prosegue e si rafforza il progetto di Plasmon, brand del gruppo Kraft-Heinz che produce alimenti per l’infanzia da oltre 120 anni, dedicato alla tracciabilità e alla sostenibilità della propria filiera gra... continua

AgroalimentareVeneto: da Avepa 350 mln euro a oltre 70mila agricoltori
Liquidate circa 56mila Domande Uniche e 14.500 domande relative alle misure a superficie
“In una contingenza economica come quella attuale, in cui gli agricoltori si trovano in crisi di liquidità, l’azione della Regione e di Avepa per la piena distribuzione delle risorse disponibili, quas... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna. Patate, riso, barbabietole e pesca: 2,5 milioni di euro di contributi
Assessore Mammi presenta progetto di legge per interventi urgenti a sostegno delle filiere
Sostenere in modo mirato alcuni settori chiave dell’agricoltura e della pesca emiliano-romagnola che stanno affrontando criticità di natura economica, ambientale o strutturale, attraverso un intervento st... continua

AgroalimentareUnione Italiana Food: Simone Zerbinati nuovo presidente Gruppo Prodotti Ortofrutticoli IV e V Gamma
Succede ad Andrea Battagliola alla guida di un settore che vale oltre 1,2 mld euro
Simone Zerbinati è stato eletto presidente del Gruppo Prodotti Ortofrutticoli di IV e V Gamma di Unione Italiana Food. Subentra ad Andrea Battagliola alla guida di un gruppo a rappresentanza di un settore... continua

AgroalimentareBaps e Regione Sicilia: 150 mln euro per sostenere imprese agricole e agroindustria
Finanziamenti destinati a favorire sostenibilità, innovazione e competitività nell'isola
Baps (Banca Agricola Popolare di Sicilia) e Regione Siciliana hanno firmato oggi un protocollo d’intesa per sostenere investimenti e favorire l’accesso al credito delle imprese siciliane del settore agr... continua

AgroalimentareVino: UE finanzia Sud Africa con 15 mln euro. Dilaga la protesta
Viticoltori francesi sul piede di guerra: "Fondi sottratti a nostri comparti in una fase di grande difficoltà"
Tra agricoltori e Unione Europea la "distensione" è durata lo spazio di qualche mese. Il finanziamento accordato da Bruxelles ai viticoltori sudafricani ha spezzato la fragile tregua, suscitando malumori... continua

AgroalimentarePopillia Japonica: Lombardia alla prese con un nuovo parassita
Assessore Beduschi: "Contro insetto serve la collaborazione di tutti"
Da fine maggio sono comparse le prime segnalazioni di Popillia Japonica, il cosiddetto scarabeo giapponese, un insetto infestante che ogni estate torna a farsi vedere nei giardini, nei prati e nei parchi... continua

AgroalimentareRegione Puglia: protocollo d'intesa contro caporalato
Martedì prossimo la sottoscrizione ad opera degli assessori Leo e Pentassuglia
Martedì 8 luglio 2025, alle ore 10.30, nella sede dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia (L. re N. Sauro 45-47 a Bari, Sala conferenza – 1° piano), gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavo... continua

AgroalimentareCalabria del vino: tutti gli appuntamenti in Italia e all'estero
Assessore Gallo: "Regione continuerà a sostenere il comparto con interventi mirati"
La Calabria del vino è protagonista di una stagione di rinascita e riconoscimento, come evidenziato anche dalla stampa nazionale che accende i riflettori sul fermento culturale e produttivo che sta attraversando... continua

AgroalimentareAbruzzo: 38 mln euro per 128 aziende agricole
Finanziate anche 67 imprese medio-piccole grazie all’ultimo scorrimento
“Con l’approvazione dell’ultimo scorrimento della graduatoria si chiude, con 128 aziende agricole finanziate per un investimento di 38 milioni di euro, l'intervento della Misura 4.1 del Psr. Abruzzo 2014-... continua

AgroalimentareFiliera soia /2. Utile anche per la transizione energetica
Gava (Mase): "Stiamo lavorando per valorizzarla, rafforzando il ruolo dei biocarburanti"
Durante il convegno "Il valore della soia" (leggi notizia EFA News), alla presenza di Anacer, FederPrima, FederDistribuzione, Coldiretti, Confagricoltura, Cia-Agricoltori, Filiera Italia, Masaf, Mimit,... continua

AgroalimentareFiliera soia. Cereal Docks: oltre 18mila agricoltori coinvolti
Fanin (AD): "Opportunità concreta per un’agricoltura sostenibile e un'agroindustria competitiva"
Produzione, trasformazione e impiego energetico al centro di un dibattito in Senato. continua

AgroalimentareLa filiera degli oli vegetali opportunità per l'agricoltura
Confagricoltura: mercato da costruire, legato all’uso energetico
“L’Italia deve tornare a coltivare 800mila ettari di soia, come faceva 40 anni fa". Lo ha dichiarato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, intervenendo alla conferenza dal titolo “Il... continua

AgroalimentareDonne in agricoltura, una forza determinante
Confagricoltura Donna, progetto Agrinet4women: nel 2024 in Italia le imprese agricole femminili erano il 32% contro una media UE del 29%
“L'agricoltura europea non è solo un pilastro dell'economia dell’UE, ma anche un elemento chiave della sua identità culturale. Le donne, con il loro impegno e la loro dedizione, sono fondamentali per g... continua

AgroalimentareApo Conerpo: fatturato 2024 supera i 489 mln euro (+13%)
Dopo l'annus horribilis 2023, si torna alla normalità e crescono anche i conferimenti (+34%)
Dopo l’annus horribilis, quel 2023 segnato da alluvioni, gelate e crollo dei conferimenti, il 2024 restituisce al sistema Apo Conerpo una situazione produttiva più vicina alla normalità: il bilancio del... continua

AgroalimentareCaldo record: raccolti anticipati, consumi rallentati
Secondo i dati Car, cresce l'offerta ortofrutticola ma si riducono gli acquisti
Temperature elevate e afa da record stanno influenzando i prezzi e i consumi del mercato ortofrutticolo romano. Secondo i dati dell’Osservatorio Prezzi del Centro Agroalimentare Roma (Car), il grande c... continua

AgroalimentareSindacati: nasce l’organizzazione bilaterale OB Italia
Cooperative e coltivatori tra le otto sigle del nuovo soggetto nazionale
Un nuovo soggetto nazionale prende forma nel mondo del lavoro. Dall’impegno e dalla visione comune di otto sigle, nasce OB Italia - Organizzazione bilaterale italiana, con l’obiettivo di condividere un... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna. Flavescenza dorata: entra nel vivo azione di contrasto
I dati della campagna di prevenzione 2023/24 indicano una regressione della patologia
Avviare al più presto i trattamenti insetticidi obbligatori per ridurre le popolazioni di Scaphoideus titanus, l’insetto vettore principale della flavescenza dorata, una malattia infettiva della vite, ch... continua

AgroalimentareCalabria. Diversificazione e multifunzionalità imprese agricole: pubblicata graduatoria provvisoria
L’intervento prevede una disponibilità finanziaria complessiva di 4 mln euro
La Regione Calabria comunica la pubblicazione della graduatoria provvisoria relativa all’Avviso pubblico per il “Sostegno ad interventi di diversificazione e multifunzionalità delle imprese agricole”, attiva... continua

AgroalimentareToscana. Formazione consulenti agricoli: presto il bando
L’importo massimo del contributo pubblico ammissibile per progetto è di 60mila euro
Migliorare i servizi di consulenza aziendale attraverso la crescita e la condivisione delle conoscenze. E al tempo stesso migliorare le relazioni tra attori dell’Akis, cioè il Sistema della Conoscenza ed... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: 74 mln euro per indennità compensative rurali
Risorse destinate anche al potenziamento delle linee di intervento per il dissesto idrogeologico
La Regione Emilia-Romagna destina più di 74 milioni di euro alle indennità compensative dei territori rurali, soprattutto nelle aree montane, alla promozione di prodotti a indicazione geografica e agli i... continua

AgroalimentareValdobbiadene: iniziata estirpazione 2 ettari di Cartizze colpiti da flavescenza dorata
Regione Veneto avvia azione a tutela del territorio Unesco del Prosecco
“Un importante passo avanti nella lotta contro la flavescenza dorata è stato compiuto nei giorni scorsi con l’inizio delle operazioni di estirpo di 2 ettari di vigneto di Cartizze nel territorio di Vald... continua

AgroalimentareRegione Liguria vicina ai giovani agricoltori
Proroga al 22 settembre 2025 dei termini per la presentazione delle domande di pagamento del saldo del Programma sviluppo rurale
La Giunta regionale della Liguria ha approvato, su proposta del vicepresidente con delega all’Agricoltura Alessandro Piana, la proroga al 22 settembre 2025 dei termini per la presentazione delle domande di... continua

AgroalimentareIce Budapest "spinge" l'agroalimentare made in Italy in Ungheria
L'agenzia apre la piattaforma online per i prodotti di alta qualità e coordina la presenza di 11 cantine al prossimo Winelovers Wine Awards 2025
L'Agenzia ICE di Budapest ha annunciato l'avvio di una nuova campagna promozionale, finanziata da ICE stessa, in collaborazione con Kifli, una delle principali piattaforme di e-commerce in Ungheria. L'iniziativa... continua

AgroalimentareBoard Bia: Francesca Perfetto nominata direttore italiano
Il suo mandato punta a incentivare ulteriormente gli scambi food&beverage tra il Belpaese e l'Irlanda
Bord Bia – ente governativo irlandese per la promozione dei prodotti food & beverage dell’Isola di Smeraldo – annuncia la nomina di Francesca Perfetto a direttore Italia. Dopo la laurea magistrale in Bu... continua

AgroalimentareLa Pac al centro dei colloqui tra Italia e Spagna
Il ministro spagnolo dell'Agricoltura Planas incontra a Roma l'omologo Lollobrigida
Si è svolto oggi, presso il Masaf, il ministero del'Agricoltura, della sovranita alimentare e delle foreste, l'incontro bilaterale tra il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, e il ministro... continua

AgroalimentareCampania. Brucellosi: nuove risorse per mancato reddito allevatori
Dalla Regione 365 euro per capo fino ad un massimo di 50mila euro per azienda
“Arrivano ulteriori risorse per risarcire gli allevatori del settore bufalino colpiti dall’emergenza brucellosi. Si tratta di un importante supporto a favore di un comparto e una filiera strategica per... continua

AgroalimentareDop economy: primato Lombardia nei formaggi
Assessore regionale Beduschi presiede assemblea generale di Arepo a Bruxelles
In tema di "Dop Economy" l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia Alessandro Beduschi ha partecipato a Bruxelles (Belgio), in qualità di presidente, all’assemblea general... continua

AgroalimentareTurismo Dop /2. Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia guidano la classifica
Pur offrendo notevoli eccellenze enogastronomiche, il Mezzogiorno dispone di pochi consorzi di tutela
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia si posizionano ai vertici del Turismo Dop grazie a un mix vincente: la presenza di filiere produttive solide, un’attrattività turistica consolidata e, soprattutto, Co... continua

AgroalimentareRapporto Turismo Dop italiano: 361 consorzi, 597 prodotti e 585 attività
103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette
Prosciutto di Parma e Grana Padano tra le "case histories" del documento continua

AgroalimentareErba medica: Congresso mondiale debutta in Europa
Appuntamento a Reims (Francia), dal 3 al 6 novembre 2025. Aife tra gli organizzatori
Huyghe (Comitato Scientifico): "Prodotto sempre più determinante per l'agricoltura UE". continua

AgroalimentareL'imprenditoria femminile in agricoltura
Incontro a Roma il 1° luglio organizzato da Confagricoltura Donna
Si svolgerà martedì 1° luglio, alle ore 10 nella sede di Confagricoltura a Palazzo della Valle a Roma l'incontro organizzato nell’ambito del progetto europeo Agrinet4Women. Curato da Alessandra Oddi Bagli... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna. 2024 è l'anno della ripresa: produzione agricola a +13%
Nel zootecnico, crescita latte vaccino (+19,3%) compensa calo carni suine e avicunicole (-8%)
Il 2024 si conferma un anno di straordinaria ripresa e rilancio per l’agroalimentare dell’Emilia-Romagna. Dopo le difficoltà legate alle gelate primaverili e alle devastanti alluvioni del 2023, il sett... continua

AgroalimentareMense. Otan: "Insieme ad avvocati per migliorare normativa vigente"
Secondo presidente Mongiello è necessario rendere regole più omogenee, efficienti ed efficaci
“Dopo la sottoscrizione del protocollo d’intesa del giugno scorso fra Otan e Cnf, l’evento di oggi dedicato al settore della ristorazione collettiva – scolastica, sociosanitaria, ospedaliera e azienda... continua

AgroalimentareForaggi essiccati. Severi (Aife): "Davanti a noi sfide e opportunità"
Il riconfermato presidente del settore per Copa-Cogeca lancia l'allarme sul calo delle rese
“Ringrazio le Organizzazioni che hanno creduto in me e sostenuto la mia candidatura rinnovando la mia nomina alla presidenza del Gruppo foraggi essiccati in Copa-Cogeca, dimostrando nei miei confronti s... continua