Tradizioni
135 notizie trovate

TradizioniNasce polo di tutela per mozzarella bufala e pasta Gragnano
Nuova partnership tra le due grandi IG campane
Due delle più grandi Indicazioni Geografiche agroalimentari del Centro-Sud Italia hanno siglato un accordo di collaborazione per dar vita a un polo di tutela e valorizzazione della Mozzarella di Bufala... continua

TradizioniLa piadina Romagnola Igp spacca sui social
Video promozionale raggiunge 11 milioni di utenti e 300mila visualizzazioni
La piadina Romagnola Igp piace al palato quale cibo di strada per eccellenza della Romagna, e piace anche come prodotto social. A chiusura dei due anni di attività di promozione legata al piano di sviluppo... continua

TradizioniBistecca Fiorentina è Doc, a 20 anni dalla mucca pazza
Arriva l’iscrizione nell’elenco dei prodotti tradizionali della Toscana
A 20 anni dal primo caso di mucca pazza riscontrato in un allevamento in Italia del 12 gennaio 2021 arriva l’iscrizione nell’elenco dei prodotti tradizionali della Toscana per la bistecca fiorentina che... continua

TradizioniTradizione Italiana, Imma Simioli nuova presidente del consorzio
E' l'ad di Fresystem, azienda leader nella produzione di pasticceria e snack
Imma Simioli, ceo di Fresystem, è il nuovo presidente di Tradizione Italiana-Italian Food Tradition il consorzio di imprese che promuove il food italiano di qualità. Simioli affiancherà l’ad Sabato D’Am... continua

TradizioniMonari Federzoni rileva Fattorie Giacobazzi da Granarolo
Nasce polo dell'aceto balsamico da 32 milioni di fatturato
Monari Federzoni, storica azienda modenese, produttrice di Aceto Balsamico di Modena IGP, condimenti e bevande, ha siglato con Granarolo l’accordo per l’acquisizione di Fattorie Giacobazzi di Nonantola, alt... continua

TradizioniNasce Dos Sicilia, l'associazione delle eccellenze siciliane
Due gli obiettivi: favorire l'aggregazione dei produttori e valorizzare l'agroalimentare regionale
È nata Dos Sicilia, l’associazione dei Consorzi delle denominazioni di origine siciliana e delle produzioni a marchio Qs, Qualità sicura. È nata a Catania, presso lo studio del notaio Ottavio D’Angelo, dove s... continua

TradizioniNuovi presìdi Slow Food dalla Campania
Sono due ortaggi: la torzella riccia e il carciofo di Pietrelcina
Due coltivazioni riscoperte da poco che uniscono diverse generazioni di agricoltori nel segno della sostenibilità. continua

TradizioniSlow Food, al via tre nuovi presidi in Sardegna
L'iniziativa mira a supportare i produttori dell'isola
Nascono nella regione Sardegna tre nuovi presidi Slow Food: il pecorino dell'alta Baronia, la fresa di Ittiri e l'axridda di Escalaplano. I presidi sono supportati dal ministero del Lavoro e delle... continua

TradizioniGelati Pepino 1884 entra nell'archivio Marchi Torinesi
Imponente progetto a cura della Camera di commercio di Torino
La Camera di commercio di Torino, in collaborazione con Ismel, ha messo in rete l’immenso patrimonio ospitato nell'archivio storico del suo ufficio brevetti. continua

TradizioniSulle vette del Piemonte nasce il panettone d'alta quota
Può essere acquistato in delivery da tutta Italia
Lo chef Matteo Sormani a quasi 2000 metri di quota realizza un panettone artigianale con lievito madre. Quest’anno, per la prima volta, partirà anche il servizio di delivery in tutta Italia. continua

TradizioniCesarine.com lancia un'operazione di equity crowdfunding
Già raccolti 200.000 euro
Il network di 1.500 cuoche amatoriali lancia un'operazione di equity crowdfunding che terminerà il prossimo 9 novembre. I fondi serviranno per finanziare lo sviluppo delle Online Cooking Class e il setup di un marketplace food. continua

TradizioniColatura di alici di Cetara nuova IG italiana nel registro Ue
Grazie all'erede dell'antico Garum, l’Italia raggiunge quota 308 specialità Food ad Indicazione Geografica
Ne informa in queste ore Qualivita: nella Gazzetta ufficiale europea ( GUUE L 321 del 05/10/2020) è stato registrato il prodotto Colatura di Alici di Cetara Dop appartenente alla Classe 1.7. Pesci, mo... continua

Atti governativiDpcm: stop a sagre e feste di paese
Impatto su comunità locali e circa 34.000 operatori ambulanti nell’alimentare
È stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale il testo del nuovo decreto del presidente del Consiglio dei ministri con i provvedimenti decisi dal governo per cercare di fermare il nuovo aumento di casi... continua

Oli e condimentiUe. Olio Lucano nuovo Igp italiano
Bellanova: "Meritato riconoscimento per la Basilicata"
"Certificazione Indicazione Geografica Protetta, valore aggiunto che va a premiare gli sforzi dei nostri produttori su qualità e trasparenza" continua

TradizioniDolce&Gabbana e Fiasconaro rinnovano la loro collaborazione
Per il Natale 2020 propongono il Panettone alle mandorle di Sicilia
Dolce&Gabbana e Fiasconaro insieme una ricetta tradizionale dal sapore unico: il Panettone alle mandorle di Sicilia. continua

TradizioniGiovanni Cova & C. dedica il panettone alle donne dell'opera lirica
La novità del Natale 2020 nasce dalla collaborazione con l'Archivio Storico Ricordi
La Pasticceria Giovanni Cova & C. ha intrapreso da anni un percorso di celebrazione delle eccellenze milanesi che l’ha portata a collaborare con l’Archivio Storico Ricordi. Anche quest’anno la collaborazione è sta... continua

TradizioniVerso BuyFood Toscana 2020
Vetrina internazionale dei prodotti Dop e Igp dal 28 settembre al 2 ottobre
Tutto pronto a Siena per BuyFood Toscana 2020, vetrina internazionale dedicata ai prodotti Dop, Igp e Agriqualità della regione, ambasciatori del gusto toscano in Italia e all’estero. La prima edizione di... continua

TradizioniProsciutto di Parma: "Mai pensato di abbandonare Origin Italia"
Secondo il Consorzio "l'uscita dall'associazione è un grave errore"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa nota dall'ufficio stampa del Consorzio del Prosciutto di Parma.In riferimento alla notizia riportata su www.efanews.eu intitolata “Origin Italia (consorzi d... continua

TradizioniOrigin Italia (consorzi di tutela) perde pezzi
I salumi, che si sentono sotto attacco, abbandonano l'associazione
Origin Italia, l’associazione che raccoglie tutti i consorzi di tutela riconosciuti dal Mipaaf (già Aicig, Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, circa 68 realtà consortili rappresentate), per... continua

Formaggi e latticiniUe: registrata la Provola dei Nebrodi Dop
L'Italia raggiunge la 306esima Food IG e rafforza la propria leadership nel settore Indicazioni geografiche
Fondazione Qualivita annuncia oggi che una nuova IG Food italiana si aggiunge nel registro europeo. E' uscito infatti nella Gazzetta ufficiale Europea il prodotto Provola dei Nebrodi DOP appartenente... continua

TradizioniTuber Primae Noctis: inizia la caccia al Tartufo Bianco d’Alba
Prima notte dell’anno per dare il via alla tradizionale "cerca" del "trifulau"
Anche quest'anno di rinnova "Tuber Primae Noctis", l'appuntamento autunnale che anticipa l'avvio della 90a "Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba". Il 20 settembre, sarà la prima no... continua

FiereRoma. Torna la 3 edizione del Garbatella TTS Street Food
Dal 17 al 20 settembre 24 Street Chef, cucineranno piatti gourmet a bordo dei ristoranti su ruote
Ritorna, dopo il successo degli anni precedenti, il festival del cibo da strada nel cuore di uno dei quartieri storici della città di Roma: Garbatella. "Garbatella TTS Street Food“ si terrà dal 17 al... continua

PersoneAndriani, un Family Day speciale
Dedicato alle famiglie e ai collaboratori, orientato al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
Si è svolto ieri, domenica 13 settembre il "Family Day" di Andriani: una giornata dedicata alle famiglie, fortemente voluta dall'azienda pugliese per celebrare la vicinanza emotiva, gli affetti f... continua

BeverageIl Balsamico riparte con Acetaie Aperte
Il 27 settembre 30 aziende della provincia accolgono i visitatori per una giornata alla scoperta dei segreti del prezioso condimento
Modena riparte più forte che mai con Acetaie Aperte. Confermato l'evento dedicato all'Aceto Balsamico di Modena IGP e all'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, per il 27 settembre, che... continua

Ristorazione e ospitalitàLocali storici: cali tra il 50% e l'80% in città d'arte
Magenes: "Noi riapriamo, ma come fari nella notte"
Secondo un recente sondaggio dell’Associazione, gli epicentri dell’ospitalità di Venezia, Torino, Firenze, Milano, Bologna, Roma, ma anche delle province storiche hanno accusato negli ultimi 6 mesi un calo del fatturato tra il 50% e l’80%, e lo stesso trend si può calcolare sul numero di addetti impiegati. continua

OrtofruttaGli antichi meloni reggiani, nuovo Presidio Slow Food
Una storia importante che affonda le radici nel tempo
Quattro varietà pressoché scomparse sono state salvate al termine di un lungo progetto che ha visto coinvolto un Istituto superiore di Reggio Emilia continua

Ristorazione e ospitalitàGli agriturismi tornano protagonisti nelle vacanze
Una selezione delle location top secondo The Fork/Gallery
L’estate non è ancora finita, anzi, come riporta un bollettino Enit molti italiani quest’anno hanno scelto di partire in tarda stagione, tra fine agosto e inizio ottobre. C’è ancora dunque il tempo di dedi... continua

TradizioniCulurgionis Igp, nasce il consorzio in Ogliastra
La produzione locale dei prodotti sardi di pasta ripiena sarà tutelata e valorizzata
E' stato costituito a Tortolì (Nuoro), il Consorzio di Tutela dei Culurgionis d'Ogliastra Igp, un formato di pasta fatta mano a mano e farcita con un ripieno a base di patate, pecorino e menta... continua

TradizioniAceto Balsamico, Grosoli in comitato strategico Origin
Tra gli obiettivi la battaglia contro il sistema di etichettature Nutri-Score
L’Aceto Balsamico di Modena IGP entra a far parte, con il Presidente del Consorzio Mariangela Grosoli, del Comitato Strategico di OriGIn Italia, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche. La... continua

TradizioniAceto Balsamico, più tutela nel mondo
Accordo strategico tra Ue e Cina, dopo quello col Vietnam
Un accordo commerciale tra Europa e Cina per il riconoscimento reciproco di 100 prodotti DOP e IGP, che comprende anche l’Aceto Balsamico di Modena. È quello che è appena stato autorizzato dal Consiglio UE... continua