Tradizioni
142 notizie trovate

TradizioniExport italiano prodotti delle feste vale circa 230 mln nel mese, +6% in un anno
I dati in una mappa Camera di commercio-Promos
Le maggiori destinazioni: Uk, Usa e Francia. In forte crescita Svezia e Canada. Spumante nel Regno Unito, panettone, cotechini, caviale e crostacei lenticchie e ghirlande decorative in Francia e Germania, caviale in Estonia, sci e oggetti per il Natale negli Usa. continua

TradizioniNatale 2018: quasi 3 miliardi per cibo e bevande
Secondo Cia-Agricoltori Italiani. La tradizione vince a tavola
Con l’arrivo del Natale, torna la tradizione in tavola. Messe da parte le mode esotiche in cucina e ridotti i viaggi, vincono anche quest’anno i banchetti casalinghi con prodotti legati al territorio. Olt... continua

TradizioniChristmas Menu: la Top 10 dei cibi natalizi più popolari sui social
Tradizionali sulle tavole degli italiani
Dai tortellini alle lenticchie, dal torrone alla frutta secca, fino ad arrivare ai grissini e agli struffoli. Ma a trionfare sono le lasagne che si confermano il primo più apprezzato, seguite dal panettone e dai tortellini che escludono dal podio il pandoro. I grandi esclusi del "menu natalizio 2.0" sono arrosto e cotechino continua

TradizioniIl Panettone vince il derby di Natale
I dati Aidepi incoronano il re dei dolci
Nel 2017 sono state prodotte infatti oltre 91.000 tonnellate di lievitati di ricorrenza natalizia, con una variazione del +2,2% sul 2016 continua

TradizioniItaliani primi consumatori di panettone e pandoro
Ne mangiamo 3 kg pro capite
Le aziende dolciarie italiane ne sfornano 6.550 tonnellate l’anno che, per il 10%, vengono vendute all’estero continua

TradizioniRecensioni. "Viaggio fra le confraternite gastronomiche d'Italia"
Alla scoperta di un universo di solida tradizione tra amore per buon cibo e buon vino, identità, legami col territorio e sana goliardia
Michele Leone per le Edizioni Odoya racconta delle tradizioni delle Confraternite dedite al piacere del palato, dei loro segreti e delle loro straordinarie ricette continua

TradizioniFoodtech, Posti amplia la certificazione delle ricette tipiche italiane
Tappa in Veneto per il tour della start up che valorizza le filiere del food con la tecnologia blockchain
Baccalà alla vicentina, sarde in saor, risotto al radicchio trevigiano, fegato alla veneziana e le tipiche moeche, o i meni noti maneghi, bigoli in salsa, panada, smegiassa e castradina… sono alcune de... continua

TradizioniProrogato il bando degli Ambasciatori del Gusto
C'è tempo fino al 31 dicembre
Il bando mette in premio 10.000 euro e una consulenza ad hoc da parte di esperti del settore, per sostenere ed incentivare l’eccellenza enogastronomica italiana continua

TradizioniVarietà dimenticate: i produttori custodi al Rural Market di Parma
Il primo appuntamento riguarderà il sidro ottenuto da mele di varietà antiche e selvatiche
Da sabato 27 ottobre riprendono gli incontri dedicati alla biodiversità agricola di Emilia Romagna, Toscana e Liguria, per conoscere più da vicino rare varietà vegetali e razze animali dimenticate o poco conosciute continua

TradizioniSlow Food sigla accordo con Anpci
Per il progetto Cibo per la Mente
Cibo, libri e piccoli comuni nei nuovi piani del movimento della Chiocciola continua

TradizioniCultura alimentare alpina patrimonio immateriale Unesco?
Avviato ieri a Innsbruck il percorso di candidatura
Tra i prodotti e le pratiche inserite nell’inventario da tutelare dal lato trentino dei 7 Paesi dell'arco alpino anche la castanicoltura della Valsugana, il vin santo, il pane delle Giudicarie Esteriori, il Botiro del Primiero e la raccolta di erbe spontanee in Val Rendena continua

TradizioniModena si candida a "Distretto del cibo"
Annuncio del presidente di Piacere Modena Pierluigi Sciolette
Nel frattempo, Piacere Modena archivia una edizione di Gusti.a.Mo caratterizzata da un successo di pubblico senza precedenti continua

TradizioniE' nato il Consorzio di tutela dei Pizzoccheri Igp
Al via la protezione della pasta valtellinese
Lo scorso 18 luglio si è finalmente costituito il Consorzio di tutela dei Pizzoccheri della Valtellina Igp, per difendere uno dei piatti-simbolo della tradizione contadina e cucinato con gli ingredienti... continua

Tradizioni4 agosto: Notte Bianca mondiale del Cibo Italiano
Nel nome di Pellegrino Artusi: omaggio al "padre" della cucina italiana
Da Los Angeles alle Filippine all'Olanda, passando per le tre capitali d'Italia: Torino, Firenze e Roma. A cui si aggiungono decine di altre località in tutta la Penisola, e ovviamente Forlimpopoli in Romagna, sua città natale. Oltreoceano e nell'Italia intera sabato 4 agosto si festeggia il padre della cucina italiana, Pellegrino Artusi. È la prima Notte Bianca del Cibo Italiano, promossa dal ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo in accordo con il ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, nell'Anno del Cibo Italiano. continua

TradizioniOlio di Roma Igp alla verifica del disciplinare
Questa mattina audizione pubblica di riconoscimento della denominazione
Unaprol: "Questa iniziativa che rappresenta una grande opportunità, soprattutto per quelle province e quei territori che non avevano nessuna possibilità di avere una denominazione protetta" continua

TradizioniColdiretti: salgono a 5056 le "Bandiere del gusto 2018"
Sul podio regionale saldamente al primo posto la Campania
Salgono al numero record di 5056 le “Bandiere del gusto” Made in Italy a tavola nel 2018, l’anno del cibo italiano nel mondo. Lo rende noto Coldiretti che ha presentato la classifica dei primati enoga... continua

TradizioniAgroalimentare: da Regione Emilia Romagna oltre 3,1 mln di Euro
Per progetti di promozione e informazione eccellenze locali
Via libera dalla Giunta regionale a un bando con incentivi fino al 70% dell'investimento per iniziative sia in Italia che all'estero. Interessate le specialità Dop, Igp e Stg, i prodotti bio, quelli a marchio Qc e gli altri regimi di qualità certificata continua

TradizioniLa Pitina diventa Igp
Dall'Ue l'ok al marchio del salume friulano
La polpetta affumicata tipica della provincia di Pordenone riceve il riconoscimento continua

TradizioniInizia oggi la stagione dei seminari formativi Aicig
Per la valorizzazione e tutela internazionale delle IG
C'è gran fermento in Aicig (Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche) per il ciclo di seminari formativi che da oggi al 12 luglio porteranno in giro per l'Italia, tra le varie r... continua

TradizioniEccellenze Campane vola a Singapore
L’appuntamento fino al 5 giugno presso il Ristorante Oso
Con il progetto “Discover Campania” alla scoperta delle migliori produzioni del Sud Italia continua

TradizioniAicig fa il punto sulle Indicazioni Geografiche italiane
Afidop entrerà a far parte del comitato di settore specifico formaggi
A Reggio Emilia presso la sede del Consorzio del Parmigiano Reggiano si è tenuta l’Assemblea annuale dei Soci continua

TradizioniIl 6 aprile è Carbonara Day
Tra le paste più amate al mondo secondo una ricerca di Foodora
Al primo posto in Austria (32.50%), segue in Svezia (27.3%) e in Norvegia (20.05%) continua

TradizioniItalia-Israele: polemiche sui carciofi alla giudia, “non kosher”
Il rabbinato centrale ha bandito l’importazione nello stato ebraico, ma non tutti sono d'accordo
I carciofi alla giudia sarebbero “impuri” e quindi non kosher, ovvero non rispettano le regole stabilite dall’ebraismo, e per questo il rabbinato israeliano ne ha bandito l’importazione nello Stato ebraico... continua

TradizioniPranzo di Pasqua in Italia vale 25 milioni
Il business delle pasticcerie in crescita del 10%
Dolci, cioccolato, spumante e macellerie: 34mila imprese attive continua

TradizioniPasqua da Cucchi: un’attività senza tempo nel cuore di Milano
La bottega storica di Corso Genova è rimasta fedele al suo spirito e ai suoi clienti sin dal 1936
Uno dei must meneghini. Per un coffe-break ma anche per un aperitivo di qualità. Dove respirare ancora quell’atmosfera (quasi perduta) da “vecchia Milano”. Fondata da Luigi e Vittorina (sua moglie) nel 19... continua

TradizioniApre il Museo del Culatello e del Masalén a Polesine Parmense
Inaugurazione sabato 24 marzo 2018, all’Antica Corte Pallavicina
Il primo percorso espositivo permanente legato a una tradizione scavata nel cuore e nello stomaco della Bassa continua

TradizioniMipaaf: al via i distretti del cibo
Oggi la presentazione nazionale a Bergamo
Martina: strumento innovativo per sviluppo e promozione dei territori continua

TradizioniPrimato italiano cibo di qualità vale 14 mld
Anche Coldiretti commenta il Rapporto Istat sulle Dop, Igp ed Stg
L'Italia è leader mondiale nella qualità a tavola, con il fatturato al consumo dei prodotti a denominazione Dop, Igp e Stg salito a circa 14 miliardi di Euro, dei quali ben 4 miliardi realizzati al... continua

TradizioniAnno nazionale del cibo italiano: c'è la mappa gourmet
Sono 5567 i borghi dei "tesori" nascosti
L’anno nazionale del cibo italiano nel mondo si apre con la mappa gourmet dei tesori nascosti nei 5567 borghi d’Italia che raccontano la storia di un patrimonio naturale, paesaggistico, culturale e art... continua

TradizioniItalia, record mondiale di tipicità
Dal censimento Coldiretti emergono 5047 specialità tradizionali
Tra le curiosità della nostra cultura gastronomica secolare: gli "stinchi di morto", i "fagioli del purgatorio", la mortadella "coglioni di mulo" e la friulana "porcaloca". continua