Agroalimentare
2.830 notizie trovate

AgroalimentareFini (Cia): "Discorso von der Leyen riporta agricoltura al centro"
La Confederazione guarda con interesse al nuovo corso di Bruxelles, dopo l'uscita di scena di Timmermans
Un potenziale spartiacque tra un avvio di Green Deal Ue rigoroso e a senso unico e una nuova fase con l’agricoltura davvero protagonista. Ѐ questo il commento del presidente nazionale di Cia-Agricoltori It... continua

AgroalimentareRiforma Dop-Igp. De Castro: "Negoziato da concludere a ottobre"
Prossima settimana incontro europarlamentari con il presidente di turno dei ministri Ue dell'Agricoltura
Il negoziato per il nuovo regolamento sulle Denominazioni di Origine Protetta (Dop) e sulle Indicazioni Geografiche di Provenienza (Igp) accelera e, la prossima settimana, vedrà l'incontro decisivo con... continua

AgroalimentareCereali: importazioni aumentano in volume (+4,2%) e in valore (+8,4%)
Secondo i dati Anacer-Istat, sempre nel primo semestre 2023, calano le quantità esportate (-16%)
Sulla base dei dati provvisori Istat le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nel primo semestre 2023 sono risultate in aumento nelle quantità di 453.000 tonnellate... continua

AgroalimentareElis-Eataly: al via la partnership formativa
Il gruppo della ristorazione entra nel consorzio e mette a disposizione i suoi esperti come docenti
La scuola di enogastronomia Elis (Institute of Wine and Food Hospitality - Elis) accoglie tra i suoi docenti gli esperti di Eataly. Due giorni fa, si legge in un post su LinkedIn, si è svolto il primo... continua

AgroalimentareAnaprobio Italia esce da FederBio
Il presidente Cirronis: "Decisione dolorosa, ma necessaria; proseguiremo nostro percorso in autonomia"
“Dopo circa due anni di vita associativa, nell’ambito dei quali ci sono state date numerose opportunità che come Associazione abbiamo raccolto e restituito reciprocamente, voglio ringraziare sentitamente l’in... continua

AgroalimentareIstituti agrari: Lollobrigida rilancia la loro collaborazione con il Masaf
In visita alla scuola "Garibaldi" di Roma, il ministro torna a tuonare contro il cibo sintetico
"No a un mondo in cui i ricchi mangiano bene e i poveri sono condannati a consumare alimenti di bassa qualità, addirittura confezionati in laboratori" continua

AgroalimentareFood Farm 4.0 e Coop Alleanza 3.0 insieme per le "Bontà di Parma"
L'iniziativa nasce in sinergia con le istituzioni scolastiche e altri attori del territorio
Coop Alleanza 3.0 e Food Farm 4.0 presentano la collaborazione sinergica da cui nascono le “Bontà di Parma”: confetture e prodotti bakery dolci e salati che i consumatori potranno trovare nei negozi dell... continua

AgroalimentareSostenibilità: Bei firma prestito da 15 mln euro con CrowdFarming
L'obiettivo è supportare la filiera alimentare e gli agricoltori biologici europei
La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha firmato con CrowdFarming, una piattaforma online che consente agli agricoltori europei di vendere direttamente ai consumatori finali, un prestito venture... continua

AgroalimentareOrtofrutta: peggiora la bilancia commerciale italiana (-24,9%)
Primo semestre 2023 in netto calo su base annuale secondo i dati di Fruitimprese
Inversione di tendenza per il saldo commerciale ortofrutticolo nel primo semestre 2023, che registra un segno meno rispetto allo stesso periodo del 2022 (-24,9%). Lo segnala l'ultimo report di Fruitimprese.... continua

AgroalimentareDalla dieta mediterranea alla cucina italiana... il passo è breve
L'associazione Cuochi Italiani in Belgio tiene alto il tricolore culinario in vista del riconoscimento Unesco
Si è concluso al Palazzo Africano di Bruxelles, l'evento promosso dall'associazione Cuochi Italiani in Belgio "Il Made in Italy e la dieta mediterranea", alla presenza di pasticceri, pizzaioli e cuochi,... continua

AgroalimentareTassi d'interesse. Giansanti: "Rischio recessione se aumentano ancora"
Il presidente di Confagricoltura lancia l’allarme in vista della prossima riunione della Bce
“Con un ulteriore aumento dei tassi di interesse salirebbe sensibilmente il rischio di una recessione generalizzata nell’area dell’euro”. Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, lancia... continua

AgroalimentareGestione del rischio: Lollobrigida chiede proposta formale dalle Regioni
L'accordo concluso a fronte alla richiesta unanime degli assessori all'Agricoltura
Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, durante la Commissione politiche agricole tenutasi ieri, 11 settembre 2023 nella Reggia di Caserta, di... continua

AgroalimentareAgrofarmaci: un'italiana tra le prime dieci aziende in Brasile
Sipcam Oxon ha riportato ricavi consolidati pari a 720 milioni di euro nel 2022
Un’eccellenza italiana che si afferma nel mondo grazie alla sua vocazione internazionale. Sipcam Oxon, sede centrale a Pero (Milano), primo gruppo tra quelli di proprietà totalmente italiana e tra i pr... continua

AgroalimentareVendemmia /2. Stime positive in Lombardia (+15%), in netta controtendenza
Molte ombre (giacenze a 49 mln hl) ma anche qualche luce: migliora la qualità del vino
In un quadro generale difficilissimo, segnato da maltempo, peronospora e inflazione generalizzata, la vendemmia italiana ha subito un pesante contraccolpo ma i risultati sono tutt'altro che omogenei. Ben... continua

AgroalimentareVendemmia: crollo a -12% ma il Nord tiene botta
Secondo le previsioni degli osservatori, l'Italia cede lo scettro alla Francia che perde "solo" il 2%
Scende di poco sotto i 44 milioni di ettolitri la produzione vitivinicola italiana, in calo del 12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno. Secondo le previsioni dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e... continua

AgroalimentareErba medica /2: preoccupazione per la campagna sementiera
Il Comitato tecnico-economico teme una riduzione sia sul piano quantitativo, sia qualitativo
Il Comitato tecnico-economico che opera nell’ambito dell’accordo quadro interprofessionale delle sementi foraggere, riunitosi a Bologna, esprime forti preoccupazioni per la produzione di seme di erba med... continua

AgroalimentareMade in Italy: intesa Ambasciatori del Gusto-Fiere di Parma
Il protocollo avvia una sinergia nel segno della promozione e valorizzazione di prodotti e territori
A conferma di come il comparto enogastronomico rappresenti un capitolo fondamentale nel racconto dell’ospitalità made in Italy oltre che una leva economica strategica per l’intero Sistema Paese, l’Associazione Italia... continua

AgroalimentareMatteo Zoppas: "60 i miliardi di export enogastronomico, di cui 14 di solo vino"
Il presidente di Ice Agenzia indica tra i propri obiettivi il contrasto all'Italian Sounding
“Da sempre, essere italiani e diffondere il “Made in Italy” all’estero significa portare con sé il gusto, la passione e la tradizione culinaria di una terra ricca di storia e sapori straordinari. Questo i... continua

AgroalimentareBari: Cia a difesa del grano "100% italiano"
Al porto, monta la protesta degli agricoltori contro la concorrenza dei cereali dall'estera
Dall'Est Europa (leggi notizia EFA News), la "battaglia del grano" approda nella sponda Nord del Mediterraneo, per la precisione sull'Adriatico. La manifestazione promossa da Cia Puglia, tenutasi stamattina... continua

AgroalimentareSardegna: assegnate nuove risorse ai Gal per oltre 50 mln euro
Arrivano dal fondo europeo Feasr nell’ambito del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-27
Firmato dall’assessore dell’Agricoltura Valeria Satta, il decreto contenente "Direttive per l’assegnazione di nuove risorse ai Gal periodo 2023-2027 ai fini dell'attuazione di strategie di sviluppo local... continua

AgroalimentarePnrr. Federacma: "Regioni accolgano suggerimenti per bandi più efficaci"
I rivenditori di macchine agricole auspicano "tempi di consegna ragionevoli"
Entro fine anno, le Regioni italiane dovranno pubblicare i singoli bandi inerenti il decreto macchinari previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A disposizione ci sono 400 milioni di euro... continua

AgroalimentareErba medica: quotazioni e domanda al ribasso frenano il mercato
Bagnara (Aife): "Nostri prodotti più ecologici di quelli americani"
“L’andamento del mercato non è dei migliori. Le quotazioni non soddisfano le aspettative dei trasformatori di erba medica essiccata e disidratata, ma in tanti anni di lavoro ho visto ripetersi queste situ... continua

AgroalimentareAlluvione: sabato prossimo manifestazione
Gli organizzatori: "Autorità superino il tempo delle promesse e avviino ricostruzione"
Sono passati 4 mesi dall’alluvione, 120 giorni dal taglio degli argini sui campi coltivati delle cooperative. Ora i soci e i lavoratori di quelle imprese chiedono risposte: sabato 16 settembre alle 11 i... continua

AgroalimentareCia: biocontrollo diventi priorità dell'Europa agricola
Al Sana di Bologna, operatori del settore a confronto su sostenibilità e fitofarmaci
“Chiediamo all’Europa un canale preferenziale per i prodotti di biocontrollo, che ne acceleri l’autorizzazione alla vendita, permettendo alle aziende agricole di usufruire nei campi di alternative, natur... continua

AgroalimentareLazio. Kiwi: oltre 5000 ettari di terreno compromessi
Alla Regione si discute di un possibile stato di calamità e di una sospensione di mutui e contribuzioni
Superare le norme attuali che non consentono un finanziamento adeguato agli agricoltori, arrivare presto alla dichiarazione dello stato di calamità e utilizzare tutte le risorse a disposizione. Questi... continua

AgroalimentareSicilia sarà Regione europea gastronomia 2025
Schifani: "Faremo la nostra parte, l'agricoltura è l'elemento più fondante della storia della nostra terra"
La Sicilia sarà "Regione europea della gastronomia 2025". L’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (Igcat) ha attribuito per la prima volta il prestigioso riconoscimento a un... continua

AgroalimentareSicilia candidata "European Region of Gastronomy 2025"
Ufficializzata la nomination dopo la visita dell'organismo competente ai siti produttivi dell'isola
Si è concluso l'iter per la nomination della Sicilia al titolo di "European Region of Gastronomy 2025". La candidatura al riconoscimento internazionale sarà presentata alla stampa venerdì 8 settembre al... continua

AgroalimentareCipolla di Tropea: un libro e un festival per promuoverla
Il volume, a cura del Consorzio di Tutela, sarà presentato alla Tropea Experience (22-24 settembre)
La Cipolla Rossa di Tropea Igp è uno degli ortaggi più ricercati dell'intero bacino Mediterraneo. Saporita e ricca di proprietà nutritive, la Cipolla di Tropea si è vista dedicare un libro di 252 pagine, dal... continua

AgroalimentareCinque Terre: così rinascono i vigneti
In un terreno che per anni era stato abbandonato, prodotto "Cimento", una verità di bianco
Il leimotiv di questi anni è quello dello spopolamento delle campagne, dell'abbandono dell'attività agricola, della scarsità di manodopera, del disinteresse dei giovani nei confronti del settore (leggi no... continua

AgroalimentareSviluppo rurale. Abruzzo: approvata graduatoria per 2,5 mln euro
Imprudente: "Tra gli obiettivi favorire la permanenza delle persone nelle campagne"
La Regione Abruzzo, per la precisione l’assessorato all’Agricoltura, ha stanziato fondi per oltre 2,5 milioni di euro per la crescita e lo sviluppo sostenibile delle zone rurali: i contributi rientrano nel... continua

AgroalimentareMandorle italiane addio?
Con prezzi dimezzati, la California sta dando il colpo di grazia alle produzioni europee
Le pregiatissime mandorle di Avola sono una specie a rischio d'estinzione, così come l'intera produzione di mandorle siciliana e italiana. La lenta ripresa post-Covid per questo settore è diventata una v... continua

AgroalimentareCampania: approvato disciplinare per enoturismo e oleoturismo
Ass. Caputo: "Volano per l’economia regionale e opportunità di lavoro ai giovani"
Approvato in Giunta il Disciplinare per l’esercizio dell’attività enoturistica e oleoturistica nella Regione Campania, che consentirà di tutelare e valorizzare maggiormente le imprese enoturistiche e ole... continua

AgroalimentareCastagna del Vulture: chiesta inclusione tra i Prodotti Tradizionali
Regione Basilicata: "Passo importante per valorizzare e tutelare un’eccellenza storica del territorio"
L’Associazione Castanicoltori Lucani di Melfi ha presentato oggi presso la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata la richiesta di Iscrizione per i... continua

AgroalimentareToscana: scarsità di manodopera penalizza la vendemmia
Più immigrati tra i campi? Per gli addetti ai lavori, la vera lacuna è la mancanza di specializzazione
La gloriosa produzione vitivinicola della Toscana è attualmente minacciata da due acerrimi nemici: la peronospora e la mancanza di forza lavoro. Almeno per quanto riguarda il secondo problema, la Regione... continua

AgroalimentareSicilia: bandi per 267,5 mln euro
Anche per giovani agricoltori. Ass. Sammartino: "Investiamo per un modello di riferimento"
Un investimento da 267,5 milioni di euro destinato a favorire l’insediamento di nuovi agricoltori e di giovani, a migliorare la viabilità rurale, ad agevolare la diversificazione aziendale e attuare le... continua

AgroalimentareSicilia: aggiornato il prezzario agro-forestale
Sammartino: "Viene semplificato l’iter per accedere ai fondi, evitando inutili lungaggini burocratiche"
Dopo dieci anni dall’ultimo aggiornamento, sono stati definiti il nuovo prezzario regionale per le opere e gli interventi nelle aziende agricole e nel settore forestale e la tabella per i costi standard p... continua

AgroalimentareCiliegia di Lari diventa Igp
Il prodotto toscano nell'apposito registro dalla Commissione Ue
La Commissione europea ha approvato l'iscrizione della Ciliegia di Lari nel registro delle Indicazioni Geografiche Protette (Igp) dell'Unione Europea. Il frutto è prodotto nei comuni di Casciana Terme... continua

AgroalimentareIstat /2. Fatturato servizi in calo (-0,5%) nel secondo trimestre 2023
L’aumento più consistente riguarda le attività di alloggio e ristorazione (+16,3%) /Allegato
Nel secondo trimestre 2023 l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi diminuisce dello 0,5% rispetto al trimestre precedente; l’indice generale grezzo registra, invece, un aumento, in termini ten... continua

AgroalimentareMade in Italy/2. Prodotti Igp/Igt guadagnano in valore ma perdono in volume
A livello regionale, i dati dell’Osservatorio Immagino premiano il Trentino-Alto Adige
Nel 2022 gli oltre 2 mila prodotti Igp o Igt monitorati dall’Osservatorio Immagino (leggi notizia EFA News) hanno guadagnato +1,0% a valore, sfiorando i 631 milioni di euro di sell-out, ma hanno perso -... continua

AgroalimentareMade in Italy: prodotti con marchio nazionale perdono il 5% nel 2022
Il logo del tricolore più efficace (+6,1%) rispetto al claim (-7,1%). I vini tra i prodotti più in sofferenza
A rilevarlo è la tredicesima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy. continua

AgroalimentareCrédit Agricole Italia - Cia: protocollo d'intesa a favore degli associati
Rafforzato l’accordo per il sostegno alla crescita delle imprese
Crédit Agricole Italia e Cia-Agricoltori Italiani rinnovano e rafforzano il loro accordo per sostenere la crescita e lo sviluppo delle imprese del settore agricolo. Le due realtà proseguono nel loro p... continua

AgroalimentareFestival Venezia: Aceto Balsamico Tradizionale Modena tra i partner della cerimonia d'apertura
Il Consorzio di tutela assieme a Parmigiano Reggiano all'80° Mostra del Cinema
Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena hanno celebrato insieme il grande cinema presso l’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. I Consorzi di tutela di... continua

AgroalimentareLombardia: danni da maltempo per 235 mln euro
Domani l'assessore Beduschi a Roma a confronto con Lollobrigida. Si parlerà anche di Psa
Ammontano a oltre 235 milioni di euro i danni subiti dall'agricoltura lombarda a causa degli eventi atmosferici che hanno colpito il territorio regionale tra luglio e agosto. "Si tratta - dichiara l'assessore... continua

AgroalimentareRiso: gli italiani lo amano ma gli scaffali non li soddisfano
Se n'è discusso agli "stati generali" convocati dall'Ente Nazionale Risi
Nel settore le sperimentazioni Tea vanno avanti da dieci anni ma solo in laboratorio, non nei campi. continua

AgroalimentareSardegna: vendemmia più esigua (-20%) ma di migliore qualità
Previsti 580-600mila quintali d'uva: raccolti decimati dal maltempo di maggio e giugno
In Sardegna, con i vigneti, poteva andare anche molto peggio. Il calo è comunque notevole - mediamente intorno al 20% - eppure, in mezzo a tante ombre, brilla anche qualche luce. Siamo di fronte a "un... continua

AgroalimentareRiso. Magnaghi (Ente Nazionale): "India garantisca reciprocità"
Domani gli stati generale del settore
La ricerca che sarà presentata domani presso il Centro Ricerche sul Riso a Castello d'Agogna, in provincia di Pavia (leggi notizia EFA News) si prospetta di notevole interesse. Lo studio, realizzato nell’ambito de... continua

AgroalimentareDati agricoltura: Commissione Ue affida primo studio europeo ad Aretè
L'indagine avrà l’obiettivo di analizzare il potenziale delle tecnologie Ict e dei cosiddetti “big data”
La direzione generale Agri della Commissione Europea affida ad Areté – l’azienda italiana specializzata in analisi economiche e di policy per l’agrifood - il primo studio europeo sull’utilizzo e sulle... continua

AgroalimentareMaltempo agosto 2022: indennizzati agricoltori sardi
I danni accertati per le calamità ammontano a circa 9,7 mln euro e hanno interessato quasi 250 aziende
Per i danni causati dalle avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali che si sono verificate nel mese di agosto 2022 alle aziende agricole nella gran parte del territorio della Sardegna, l... continua

AgroalimentareGiansanti (Confagricoltura): "Africa opportunità per mercato italiano"
Secondo il presidente, l'incremento degli scambi favorirà lo sviluppo e limiterà l'emigrazione
I rapporti commerciali tra Italia e Africa sono caratterizzati da un incremento costante sia per le esportazioni che per le importazioni di prodotti alimentari. Un trend destinato a proseguire e che, per... continua

AgroalimentareLazio: nasce la consulta apistica
Previsto da una legge regionale, l'organo avrà lo scopo di favorire la ricerca e la produzione del settore
Avrà lo scopo di formulare proposte ed esprimere pareri sulle attività di studio, sviluppo e sostegno al settore apistico. Inoltre proporrà iniziative di promozione dell'attività di ricerca scientifica e f... continua