Agroalimentare
2.830 notizie trovate

AgroalimentareL'identikit dell'imprenditore agricolo under 40
Competenti, interconnessi e favorevoli a tecnologie di evoluzione assistita.
Lo dimostra l'indagine dell’osservatorio Giovani Agricoltori sostenuta da Bayer, con focus sull’innovazione continua

AgroalimentareGiornata lotta allo spreco: il Centro Agroalimentare Roma in prima linea
Durante la pandemia nel 2020 recuperate 8820 t di prodotto fresco, e l'impegno prosegue
In occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare – che ricorre domani, 5 febbraio 2021 – il Centro Agroalimentare Roma (CAR) sottolinea che intende continuare a fare la sua... continua

AgroalimentareMangimi: le nuove linee guida di Fefac
Uno strumento per l’approvvigionamento sostenibile della soia/Allegato
Prosegue l’impegno dell’industria mangimistica europea a favore della sostenibilità. Fefac (Federazione europea tra i Produttori di Mangimi) ha approvato le nuove linee guida per l’approvvigionamento di soi... continua

AgroalimentareNasce il polo italiano dei fertilizzanti
Fusione tra k-Adriatica e agroalimentare sud per aumentare l’innovazione nel settore
Nasce il polo tutto italiano per una produzione sempre più ecosostenibile di fertilizzanti. Si è conclusa in questi giorni la fusione per incorporazione tra K-Adriatica Spa, specializzata da oltre 50 a... continua

AgroalimentareCaat 4.0: decolla la digitalizzazione al Centro Agroalimentare di Torino
Consentirà snellimento e velocizzazione nei rapporti tra produttori e grossisti, e tra grossisti e acquirenti
“Uno dei progetti portanti di questo anno appena iniziato – spiega il presidente del Centro Agroalimentare di Torino, Marco Lazzarino – che ci sta impegnando come Ente di gestione è sicuramente quello... continua

AgroalimentareNasce la Commissione Sperimentale Nazionale Grano duro
Diverrà luogo di confronto tra produttori e trasformatori
Si è svolto in videoconferenza il primo incontro con cui ha preso avvio, con il coordinamento della Borsa Merci Telematica Italiana, il percorso per l'istituzione della Commissione Sperimentale Nazionale... continua

AgroalimentareBanca Monte dei Paschi per un'Italia più sostenibile
Al via il progetto di sostegno all'agroalimentare con l’apertura di 12 centri specialistici
Nuovi centri dedicati alle aziende agroalimentari con esperti di settore e soluzioni mirate per creare network, sviluppare sinergie, individuare opportunità, stimolare il confronto ed elevare le competenze... continua

AgroalimentareIntelligenza artificiale sempre più strategica in agricoltura
Nuova partnership tra Syngenta e Insilico Medicine
Syngenta Crop Protection ha avviato una collaborazione con Insilico Medicine, azienda specializzata in intelligenza artificiale (Ai) e Deep Learning, per accelerare l'invenzione e lo sviluppo di nuove... continua

AgroalimentareCon Abaco e Cesar di Uni Perugia, nasce Agritech Innovation
Il think tank per un'agricoltura sostenibile e solidale
Abaco, player europeo nella fornitura di soluzioni software per la gestione e il controllo delle risorse territoriali orientate all’agricoltura di precisione e alla sostenibilità ambientale, ha stretto un... continua

AgroalimentareCib: necessario riconoscere il ruolo del biometano da agricoltura
Piero Gattoni oggi in audizione alla Camera
Non disperdere gli investimenti agricoli già effettuati, semplificare i percorsi esistenti, favorire l’impiego del biometano ampliando la possibilità d’uso a tutti i settori di difficile elettrificazione. Sono... continua

Economia e finanzaSecondo appuntamento con le 10 azioni di Farming for Future
Focus sulle "Lavorazioni agricole innovative"
Secondo appuntamento con Farming for Future, per approfondire una nuova azione (delle 10) del progetto promosso dal Cib (Consorzio Italiano Biogas), per la conversione agroecologica dell’agricoltura t... continua

Agroalimentare"Giornata del Mais 2021", occasione di riflessione su andamento e strategie
Cia: "per rilancio produttivo servono filiere efficienti, ricerca e innovazione"
"Contratti di filiera efficienti, sostenuti dal Mipaaf, e accordi quadro tra operatori del settore, se adeguatamente promossi, sono sicuramente strumenti utili a favorire il rilancio della coltura maidicola... continua

OrtofruttaEcco il "Masterplan" di Foody 2025
Tutti i dettagli dei lavori in programma nei prossimi mesi
Foody mercato agroalimentare Milano, il primo mercato all’ingrosso d’Italia e tra i più importanti mercati d’Europa, diventerà un hub agroalimentare, polo di attrazione per aziende e professionisti italian... continua

Atti governativiMipaaf. convocato il Tavolo canapa industriale
Giovedì 4 febbraio la riunione di insediamento
Giovedì 4 febbraio, alle ore 15:00, si terrà la riunione di insediamento del Tavolo di filiera della canapa industriale, istituito il 17 dicembre scorso presso il ministero delle Politiche Agricole. A... continua

AgroalimentareAgroalimentare, aumenta la fiducia dei consumatori
Filiera Italia: “Pandemia rimette al centro il settore, indispensabile approccio di filiera”
Secondo il sondaggio appena diffuso da Eit Food, la piattaforma per l'agroalimentare dell'istituto europeo per l'innovazione e la tecnologia a cui aderiscono aziende di Filiera Italia, aumenta la fiducia... continua

ViniVino: settore sconta stallo politico
Uiv: "Ristori inevasi, Dpcm e decreto sostenibilità penalizzano i produttori"
“Il vino italiano si sta reggendo esclusivamente con le forze degli imprenditori, ma ci sono ormai troppi nodi politici irrisolti che stanno venendo al pettine. Serve un esecutivo e un ministro per rimettere i... continua

AgroalimentareCai: cresce il progetto di rilancio dell'agricoltura italiana
Avviato l'iter per l'adesione dei consorzi di Treviso e Belluno, Friuli Venezia Giulia, Nord ovest e Umbria
"Forza e concretezza di un sistema nazionale integrato". E' il claim della campagna pubblicitaria che appare in questi giorni sui principali quotidiani nazionali e dedicata a presentare Cai-Consorzi Agrari... continua

AgroalimentareRecovery: Cia, agricoltura protagonista del piano con i giovani al centro
Scanavino con l’Agia in audizione alla Camera
Avanti su digitale, imprenditoria “under 40” per rilanciare aree rurali e premialità in funzione della Co2 fissata con le coltivazioni continua

AgroalimentareQuantis lancia geoFootprint
Tool online per rendere più sostenibile il settore agricolo, grazie alle immagini satellitari
Quantis, società attiva nella consulenza ambientale, presenta geoFootprint, il primo tool online che consente di visualizzare una mappa interattiva del mondo in termini di impatto ambientale delle colture... continua

AgroalimentareCe: studio mostra impatto positivo accordi commerciali agroalimentare
Un aggiornamento di quello del 2016 /Allegato
Secondo un nuovo studio pubblicato ieri, il programma commerciale dell'Ue è destinato ad avere un impatto complessivamente positivo sull'economia e sul settore agroalimentare dell'Ue. Grazie agli accordi... continua

AgroalimentareFeasr:il sud respinge la proposta del nord
Caputo: "criterio di riparto è fortemente sperequativo"
“La Campania e le regioni del Mezzogiorno respingono la proposta delle regioni del nord. L’agricoltura del sud non può pagare un prezzo così alto nel riparto delle risorse Feasr", lo ha dichiarato Nicol... continua

Economia e finanzaEmilia Romagna: in arrivo 2 milioni di Euro per le imprese colpite dalle alluvioni
Colla e Priolo: "Indennizzi che inseriamo nella legge regionale sui ristori, già a febbraio"
“Stiamo predisponendo un risarcimento aggiuntivo, di circa 2 milioni di Euro, per le piccole aziende che sono state costrette alla chiusura a causa dell’alluvione del 6 dicembre scorso”. Lo confermano gli a... continua

EsteriIndicazioni geografiche: Bruxelles valuta un rafforzamento
Ce apre consultazione pubblica a cittadini e organizzazioni
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica invitando i cittadini e le organizzazioni, nonché le autorità pubbliche nazionali e regionali, a contribuire alla valutazione di come rafforzare i... continua

Atti governativiUe. Riforma Pac: pieno sostegno Gruppo S&D ad accordo entro giugno
De Castro a ministro portoghese: più impegno su level playing field e condizionalità sociale
"Per raggiungere un accordo sui tre dossier legislativi della Politica agricola comune entro la fine di giugno, la presidenza portoghese può contare sul pieno sostegno del Gruppo S&D al Parlamento europeo:... continua

Atti governativiAgrifish: primo appuntamento a guida Portogallo
Si è svolto ieri, in videoconferenza
Temi: accordi Ue-Regno Unito sulla pesca, commercio agricolo, accordi commerciali internazionali, PAC post 2020, sisma Croazia e crisi del mercato suinicolo continua

AgroalimentareDalla dieta mediterranea ai naturali
Il webinar di Slow Food che "punta" sulla salubrità dei cibi
Ricercatori e scienziati di tutto il mondo sono concordi nel sostenere il valore nutrizionale della dieta mediterranea. Alla base della piramide alimentare quantità abbondanti di frutta e verdura, pane... continua

AgroalimentareQuanto costano i terreni agricoli in Italia?
La Liguria è la regione più cara secondo l'ultimo report Crea
La situazione dei terreni agricoli in Italia è stata fotografata con dovizia di particolari dal Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura. A livello generale, dopo due anni di seppur lenta crescita,... continua

AgroalimentareCereali: polemiche sul registro di carico e scarico
Le associazioni: "provvedimento inutile e oneroso per le aziende"
In una lettera al ministero delle Politiche agricole, le quattro associazioni che rappresentano l’industria della prima trasformazione e del commercio esprimono la loro contrarietà nei confronti del re... continua

ViniCovid: 9,6 mld di cibi e vini invenduti, denuncia Coldiretti
E' Sos usura e rischio di speculazioni estere sull'agroalimentare made in Italy
Il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi travolge a valanga interi settori dell’agroalimentare made in Italy: vino e cibi invenduti per un valore stimato in 9,6 mi... continua

AgroalimentareCiclo di appuntamenti online dedicati al mondo pataticolo
Mercoledì 27 il primo incontro: “Elateridi: aggiornamenti, esperienze di controllo e difesa”
E' al via il ciclo di appuntamenti dedicati al settore pataticolo; il primo evento web “Elateridi: aggiornamenti, esperienze di controllo e difesa” si terrà mercoledì 27 gennaio alle ore 15.00 e vedrà... continua

Oli e condimentiEsperti olive da tavola in videoconferenza mercoledì 27
La riunione organizzata dall'International Olive Council
Il confronto tradotto simultaneamente in inglese, francese, italiano e spagnolo continua

Economia e finanzaMaterie prime: anche nel 2021 non si arresta la corsa dei prezzi
Assalzoo: "Rischi per le filiere nazionali e i consumatori"
L’aumento delle quotazioni di cereali e farine proteiche vegetali, le principali materie prime agricole per il settore zootecnico, che ha caratterizzato gli ultimi mesi del 2020, prosegue anche nel nuovo a... continua

Economia e finanzaAgricoltura: scontro tra nord e sud su Feasr
Caputo: "non consentiremo ulteriori penalizzazioni per il mezzogiorno"
“I fondi europei per lo sviluppo rurale devono essere utilizzati per il riequilibrio strutturale e per l’ambiente. Non possiamo favorire un modello di ripartizione fondato su basi quantitative che vad... continua

AgroalimentareCereali, mercato europeo troppo debole
Ue accoglie la richiesta di Confagricoltura per rivedere gli aiuti di Stato
Le relazioni Italia Russia si fanno complicate almeno a livello agroalimentare. Dal 1° marzo prossimo, infatti, aumenterà del 100% la tassa sulle esportazioni di grano dalla Federazione Russa. Il prelievo, s... continua

OrtofruttaItalmercati: borsino della spesa 22 gennaio
Prezzi stabili per carciofi e radicchi; inizia la campagna della fragola di Policoro /Allegato
Ecco la Borsa della Spesa messa a punto da Italmercati con Borsa Merci Telematica Italiana per guidare i consumatori ad un acquisto consapevole di frutta e ortaggi. Il “borsino” al 22 gennaio registra pre... continua

EsteriSpagna. In partenza il progetto Ebro Food Valley
Piano per la trasformazione digitale e sostenibile del settore alimentare
Iniziativa guidata da Cnta; già 12 le aziende coinvolte, di cui 5 sono Pmi continua

IndustriaCentro "Le Valli”, De Nigris ne farà un'isola verde
Il produttore di aceto balsamico al lavoro per la riqualifica dell'area carpigiana
L'antica stalla "Progresso” di Migliarina, passata poi alla proprietà Fertilcoop, inglobata nel consorzio Granterre come centro zootecnico "Le Valli”, è in condizioni di abbandono da diversi anni. La se... continua

AgroalimentareLa geoinformazione nell'agricoltura sostenibile
Al via il webinair "Farmer from Space: Digital Innovation in Agricolture"
"Condividere esperienze e opinioni sul valore dei dati e dei servizi di geoinformazione nel settore dell'agricoltura sostenibile". È questo l’obiettivo di "Farmer from Space: Digital Innovation in Agricolture", il... continua

Economia e finanzaFriuli Venezia Giulia: giunta accoglie richieste per l'Horeca
Previsto 1 mln alle imprese legate al settore
"La nostra proposta, di prevedere misure specifiche per le imprese legate al canale horeca (bar, alberghi e ristoranti), è stata raccolta dalla giunta regionale. Si tratta di una segnale importante che... continua

Atti governativiAgricoltura: approvato il riparto del Fondo Nazionale Montagna
Oltre 9 milioni di euro per l’annualità 2020 destinati a comuni montani
In Conferenza Stato-Regioni è stato approvato il riparto degli oltre 9 milioni di euro del Fondo Nazionale per la montagna per l’annualità 2020. Gli importi sono erogati alle Regioni e vanno ad incrementare i F... continua

ViniDecreto fermentazione vini: raggiunta intesa
Conferenza Stato-regioni stabilisce termini per la campagna viticola 2020-2021
Raggiunta in conferenza Stato-regioni l’intesa sul decreto ministeriale che stabilisce per la campagna viticola 2020-2021 i periodi entro i quali sono consentite le fermentazioni e le rifermentazioni i... continua

Atti governativiUe, proposta proroga per gli aiuti di Stato
Estensione a fine dicembre 2021 porta massimali imprese a 200 mila Euro
Arriva da parte della commissione Ue, la proposta di prorogare il quadro temporaneo degli aiuti di Stato al 31 dicembre 2021 con l’aumento dei massimali per le imprese, fino a 200 mila Euro per le aziende d... continua

Mondo VegValoritalia e laboratorio Niko Romito: una sinergia certificata
Verificata la nuova linea biologica e vegan dell'azienda
Il laboratorio Niko Romito ha affidato a Valoritalia, società di certificazioni agroalimentari in Italia, il compito di certificare la nuova linea biologica e vegana prodotta nel laboratorio di Castel... continua

AgroalimentareVespa samurai efficace contro la cimice asiatica
Promettenti i primi riscontri delle indagini del servizio fitosanitario di Emilia Romagna
La vespa samurai è già in azione contro la cimice asiatica, l’insetto parassita responsabile di gravi danni all’agricoltura, in primis la frutta. Sono promettenti i primi riscontri delle indagini svolt... continua

AgroalimentareAgricoltura: Confeuro, a Governo servono coesione e visione
Tiso: "dimissioni Bellanova hanno aperto una fase di incertezza per il settore primario"
Dopo aver incassato la fiducia del parlamento, il Governo deve riconquistare con urgenza quella del paese e del mondo economico, ritrovando coesione politica e mostrando una chiara visione strategica,... continua

Economia e finanzaEmilia Romagna: informazione e promozione delle eccellenze agroalimentari
Oltre 1,3 milioni di Euro per 18 progetti "made in Er"
Sono 18 i nuovi progetti e 23 i beneficiari in Emilia Romagna, che hanno ottenuto oltre 1,3 milioni di Euro di contributi per la promozione e l’informazione sul mercato nazionale e comunitario. E’ sta... continua

AgroalimentareAgroinnova lancia il podcast "Spore"
Le storie delle malattie delle piante che hanno cambiato il mondo
Dal libro Spore di Maria Lodovica Gullino, scritto nel 2014, sono tratte cinque storie di malattie delle piante che hanno sconvolto economie e società del mondo. Nasce il progetto “Spore – il Podcast”, messo... continua

OrtofruttaProduzione di ortofrutta e panettoni tradizionali per aiutare chi è in difficoltà
Nasce tra Piacenza e Parma B-coop, dall'unione di due cooperative sociali
Due cooperative sociali con sede nel piacentino e nel parmense, con l’obiettivo dell’inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio sociale e a rischio emarginazione e che insieme danno lav... continua

AgroalimentareAgricoltura: sempre più un lavoro per giovani
Storico balzo del +14%, una vera corsa alla terra degli under 35
In controtendenza rispetto all’andamento generale nel 2020, con la crisi provocata dall’emergenza Covid si registra uno storico balzo del 14% del numero di giovani imprenditori in agricoltura, rispetto a c... continua

AgroalimentareCrea, nuovo progetto su agricoltura e cambiamenti climatici
ClimaQualitec avrà una durata triennale
Il progetto, di durata triennale, si propone di fornire indicazioni utili a definire strategie adattive per la produzione, il consumo e la sicurezza di cibo sostenibile. continua