Agroalimentare
3.129 notizie trovate

AgroalimentareBF International acquisisce il l 5% di Regardia (ex Dalma Mangimi)
Federico Vecchioni nominato presidente, l'ad è Silvio Ferrari (Federprima)
BF International, controllata britannica di BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% nel capitale sociale di Pales, holding controllante di Regardia (ex Dalma Mangimi). Regardia, con sede in provincia... continua

AgroalimentareDazi: Federalimentare lancia appello a UE
Mascarino: "Se 15% fosse unico compromesso possibile, Bruxelles dovrebbe ridurre i dazi interni"
“Se fosse confermato l’accordo commerciale tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, l’industria alimentare si troverà schiacciata nella morsa tra i dazi al 15%, la svalutazione del dollaro e i costi de... continua

AgroalimentareCrisi Melavì: Lombardia impegnata per rilancio del comparto
Imprenditori disponibili a commercializzare i quintali di mele in produzione impossibili da conferire
A Palazzo Lombardia nuovo tavolo di confronto, coordinato dall’assessore regionale alla Montagna e Enti locali Massimo Sertori, e le aziende valtellinesi rappresentative della produzione di mele. All’incontro ha... continua

AgroalimentareFlorovivaismo. Regione Lazio: bando da 1 mln euro
Assessore Righini: "Valore della nostra produzione ha superato i 190 mln euro"
La direzione Agricoltura della Regione Lazio, su indicazione dell’assessore Giancarlo Righini, ha pubblicato un bando pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese agricole dedite a... continua

AgroalimentareFrumento tenero. Italmopa: lieve incremento volumi, qualità soddisfacente
La produzione nazionale accelera e dovrebbe attestarsi a 2,7 mln ton
Secondo Italmopa (Associazione Industriali Mugnai d’Italia, aderente a Confindustria e FederPrima – Federazione italiana delle imprese dei cereali, della nutrizione animale e delle carni), la produzione naz... continua

AgroalimentareColussi: energia elettrica al 100% da fonti rinnovabili
Collaborazione con xFarm Technologies per agricoltura rigenerativa tra i progetti sostenibili del 2024
Gruppo Colussi presenta oggi il Bilancio di Sostenibilità 2024, un documento che racconta un impegno verso un’agricoltura più innovativa e sostenibile. Al centro di questa visione c’è la filiera contro... continua

AgroalimentareSistemi alimentari resilienti: transizione digitale è una leva fondamentale
L’impegno del settore privato italiano al centro dell’evento ospitato all’High-Level Political Forum di New York
Dibattito promosso da UN Global Compact Network Italia e Rappresentanza Permanente. continua

AgroalimentareSiccità: Regione Basilicata verso proroga stato di emergenza
Agricoltura locale in difficoltà. Calo idrico invasi fino al 27% rispetto al 2024
La crisi idrica che sta colpendo la Basilicata rappresenta una delle sfide più gravi e complesse degli ultimi decenni. Lo ha detto il presidente della Regione Vito Bardi nel corso della sua relazione... continua

AgroalimentareVino sotto attacco. Tavolo Filiera Vino: "Da Lollobrigida segnale importante"
Mastroberardino. "Serve una linea chiara e coerente a difesa di un comparto strategico per il Paese"
Il Tavolo della Filiera del Vino accoglie con favore l’intervento del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, che ha raccolto l’appello lanciato contro... continua

AgroalimentareMolini Pivetti: al via partnership sperimentale con 3Bee
Con l'intento di migliorare le condizioni di biodiversità del territorio
Nel suo 150° anniversario, Molini Pivetti ha celebrato la campagna grano 2025 con una festa speciale: un momento di condivisione che ha riunito presso la sede di Renazzo, in provincia di Ferrara, dipendenti,... continua

AgroalimentareColdiretti: tagli UE al centro dell'assemblea nazionale
Organizzazione agricola stima danni per oltre 770mila aziende agricole italiane
Saranno oltre 770mila le aziende agricole italiane colpite dal taglio della Pac 2028-2034 con il passaggio al fondo unico tra politiche agricole e di coesione. È la stima elaborata da Coldiretti su dati... continua

AgroalimentareAlluvione. Regione Emilia-Romagna: 500 mln euro ancora non erogati
Assessore Mammi lamenta il mancato riconoscimento dei danni agli agricoltori
Il mancato riconoscimento dei danni causati dall’alluvione per diverse imprese, l’impossibilità di conoscere l’entità degli importi spettanti per i ristori, la necessità di rivedere e innalzare l’intensi... continua

AgroalimentareOrtofrutta fresca: export cresce in volume (+7,3%) e in valore (+13,3%) nel I° quadrimestre
Bilancia commerciale sale a oltre 264 milioni di euro (+30,8% rispetto al 2024)
Sono incoraggianti i segnali che provengono dal commercio estero ortofrutticolo italiano nel primo quadrimestre del 2025, nonostante la situazione internazionale incerta. Le elaborazioni di Fruitimprese... continua

AgroalimentareMartinoRossi vuole produrre mais più sostenibile
Progetto sperimentale con Amadori e Galbusera
Agrifuture è l’azienda agricola sperimentale di MartinoRossi dedicata alla ricerca e al test in campo di tecniche agronomiche e soluzioni innovative per l'agricoltura sostenibile.In alcune porzioni de... continua

AgroalimentareConfagricoltura incontra il Vientam
A Roma mou sull'agroalimentae siglato con il Comitato centrale per le Policy e la strategia del governo del paese asiatico
Made in Italy, sostenibilità e sicurezza alimentare sono stati i temi dell’incontro a Palazzo della Valle tra il Comitato Centrale per le Policy e la Strategia del governo del Vietnam, rappresentato da... continua

AgroalimentareVeneto: 1,5 mln euro per rafforzare competenze agricoltori
Iniziativa regionale punta a promuovere percorsi formativi pluriaziendali che integrino tecnologia e sostenibilità
La Giunta regionale del Veneto, su proposta congiunta dell’assessore alla Formazione e Istruzione Valeria Mantovan e dell'assessore all’Agricoltura Federico Caner, ha approvato l’Avviso pubblico “Nuov... continua

AgroalimentareLombardia: 3,7 mln euro per promozione prodotti a marchio qualità
Consorzio Grana Padano tra i beneficiari del finanziamento regionale, con 280mila euro
Regione Lombardia finanzia con 3,7 milioni di euro 20 progetti destinati alla promozione dei prodotti agroalimentari a marchio di qualità. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e For... continua

AgroalimentareTea: sostegno ribadito nel manifesto di Cibo per la Mente
Coordinamento associazioni spinge per un'agricoltura più innovativa e più sostenibile /Allegato
Assica, Italmopa e Unaitalia tra i firmatari. continua

AgroalimentareB Corp del Food: in forte crescita le aziende certificate negli ultimi 3 anni
Andriani tra le 30 imprese di un settore che vede la sua massima concentrazione nel Nord Italia
Nel settore food sono sempre di più le aziende che hanno deciso di impegnarsi in un percorso di sostenibilità volto all’ottenimento della Certificazione B Corp, promuovendo modelli di business responsabili, ori... continua

AgroalimentareLombardia: scarti allevamenti potenziale risorsa per i campi
Regione si candida, prima in Europa, a nuova sperimentazione per utilizzo digestato
Trasformare gli scarti in risorsa preziosa per i campi. È con queste premesse che la Lombardia si candida, prima in Europa, ad avviare una sperimentazione su larga scala per promuovere l’utilizzo del di... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: bando per valorizzazione prodotti Dop e Igp
100mila euro di contributi per attività di promozione, nell’ambito di eventi organizzati dai Comuni
Salumi, formaggi, prodotti della terra. Il ricco paniere della tradizione emiliano-romagnola, protetto dai marchi Dop e Igp, merita di essere valorizzato sempre più, a tutti i livelli. Ed è per questo c... continua

AgroalimentareDomani a Bruxelles c'è la marcia per la Pac
Associazioni ribadiscono il no al Fondo unico e al taglio di risorse per la Politica agricola comunitaria
"L’Europa è nata sui campi e la Pac è il suo cuore verde. Per questo, Cia-Agricoltori Italiani dice ancora una volta “no” al Fondo unico e al taglio di risorse per la Politica agricola comunitaria, spina d... continua

AgroalimentareAgrifish, Lollobrigida: l'Ue potenzi le fonti proteiche
Appello del ministro dell'Agricoltura per ridurre la dipendenza da singoli paesi
Il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, è intervenuto oggi al Consiglio Agrifish a Bruxelles nella sessione pubblica dedicata alle colture proteiche, t... continua

AgroalimentarePsr Campania 2014-2022: 85% aziende olivicole hanno beneficiato di premi di superficie
Investimenti in efficientamento idrico hanno portato a una riduzione media dei consumi pari al 44%
“Sono emersi risultati particolarmente positivi per l’attuazione del Psr 2014–2022, a conferma dell’efficace azione portata avanti dalla Regione Campania per rafforzare la competitività del settore agricolo... continua

AgroalimentareSlow Food: presentato il nuovo Consiglio Direttivo
Al centro dell'assemblea, il cibo come strumento di dialogo e pace e come diritto
Ripristinare il ruolo del cibo come strumento "di dialogo e di pace", anziché "di guerra e di morte". Se n'è discusso nel corso dall'assemblea dei soci di Slow Food Italia, tenutasi la scorsa settimana p... continua

AgroalimentareBayer: partnership con M2i Group si estende a livello globale
Accordo apre a distribuzione di gel a base di feromoni in Asia-Pacifico, America Latina e Usa
Bayer ha firmato un accordo di sviluppo e distribuzione con M2i Group, azienda francese specializzata in agroafarmaci, in particolare feromoni (sostanza chimiche naturali), per la distribuzione esclusiva... continua

AgroalimentareClessidra PE: al via nuovo fondo per Pmi dell'agrifood italiano
Target di 150 mln euro e hard cap di 200 mln per investire in un segmento strategico
Clessidra Private Equity Sgr, società di Private Equity che fa parte del Gruppo Clessidra, uno dei principali operatori di investimenti alternativi in Italia, annuncia il lancio del nuovo fondo Clessidra... continua

AgroalimentareAife presenta strategie e sfide per l’erba medica tra innovazione e Pac
Assemblea annuale fa il punto su sostenibilità ambentale, salubrità e qualità
Alla presenza delle aziende associate si è svolta mercoledì 9 luglio, a Ravenna, l’Assemblea annuale di Aife/Filiera italiana Foraggi, presieduta dal presidente Gian Luca Bagnara e dal direttore Riccardo Sev... continua

AgroalimentareSicilia: 1,5 mln euro ristori per apicoltori colpiti da siccità
Bando dello scorso dicembre integrato con ulteriori 716mila euro da assestamento di bilancio
Via libera al pagamento dei ristori agli apicoltori siciliani per recuperare parte dei danni subiti dal calo della produzione nel 2024, a causa della grave situazione di siccità. Gli uffici dell'assessorato... continua

AgroalimentareIsmea: valore aggiunto agricolo in lieve crescita (+1,4%) nel I° trimestre
Sale anche indice prezzi alla produzione (+2,3%), trainato soprattutto da prodotti zootecnici /Allegato
È stato pubblicato da Ismea il nuovo numero del report AgriMercati relativo al primo trimestre 2025, che fotografa una congiuntura complessivamente positiva per il settore agroalimentare italiano, a conferma... continua

AgroalimentareFao: "Investment Days 2025" affrontano la sfida dell'occupazione giovanile
QU Dongyu (DG): "Piattaforme e-commerce utili per colmare il divario tra produttori e sistemi"
Incrementare gli investimenti nei sistemi agroalimentari è una leva potente per migliorare la vita e può colmare il "divario allarmante" di opportunità occupazionali che si prevede affligga 1,2 miliardi di... continua

AgroalimentareTecniche Evoluzione Assistita. Crea: ruolo chiave nei prossimi tre anni
Comitato Scientifico dovrà definire strategie di ricerca e un protocollo nazionale
"Le Tecnologie di Evoluzione Assistita rappresentano una straordinaria opportunità per l’agricoltura italiana, in grado di offrire strumenti innovativi e sostenibili per affrontare sfide sempre più comp... continua

AgroalimentareFrumento duro. Italmopa: volumi in sensibile incremento (+24%)
Migliorano produzione e qualità della materia prima durante il raccolto 2025
La produzione nazionale 2025 di frumento duro fa registrare, rispetto al raccolto 2024, un sensibile incremento dei volumi che dovrebbero situarsi complessivamente in circa 4.365.000 tonnellate, ossia... continua

AgroalimentareLegacoop Emilia-Romagna: crescita superiore a quella nazionale nel 2024
Solo il 16%, tuttavia, sta registrando un miglioramento del mercato. Occupazione per lo più stabile
Le cooperative associate a Legacoop Emilia-Romagna hanno chiuso un 2024 con una crescita del valore della produzione superiore a quella del Pil nazionale e, pur in uno scenario di incertezze e preoccupazioni,... continua

AgroalimentareCalabria: boom export agroalimentare nel I trimestre (+15%)
Assessore Gallo: "Regione può giocare un ruolo di primo piano nello scenario nazionale e internazionale"
Calabria protagonista nella crescita dell’export agroalimentare italiano nel primo trimestre del 2025. Con un incremento del 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la nostra regione si... continua

AgroalimentareToscana. Fondi Feasr e Feaga: pagamenti per 200 mln euro
Al termine del I° semestre 2025: erogate oltre il 50% di risorse in più rispetto al 2024
Dall’inizio del 2025 sono quasi 200 i milioni di euro che Artea (l’Azienda regionale per le erogazioni in agricoltura) ha pagato per saldare la Domanda Unica Sigc (integrazione al reddito) e il Feasr Sig... continua

AgroalimentareLombardia. Programmazione agricola: erogati 444 mln euro
Alla scadenza del 30 giugno raggiunto un target di pagamenti del 97,6%
Alla scadenza prevista per il 30 giugno, Regione Lombardia ha erogato oltre 444 milioni di euro nell’ambito della programmazione agricola 2024. Le risorse sono state destinate, tra l’altro, alla Domanda Uni... continua

AgroalimentarexFarm Technologies-Plasmon: si rinnova la partnership
Accordo prolungato fino al 2027 punta ad una digitalizzazione completa della filiera del grano
Prosegue e si rafforza il progetto di Plasmon, brand del gruppo Kraft-Heinz che produce alimenti per l’infanzia da oltre 120 anni, dedicato alla tracciabilità e alla sostenibilità della propria filiera gra... continua

AgroalimentareVeneto: da Avepa 350 mln euro a oltre 70mila agricoltori
Liquidate circa 56mila Domande Uniche e 14.500 domande relative alle misure a superficie
“In una contingenza economica come quella attuale, in cui gli agricoltori si trovano in crisi di liquidità, l’azione della Regione e di Avepa per la piena distribuzione delle risorse disponibili, quas... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna. Patate, riso, barbabietole e pesca: 2,5 milioni di euro di contributi
Assessore Mammi presenta progetto di legge per interventi urgenti a sostegno delle filiere
Sostenere in modo mirato alcuni settori chiave dell’agricoltura e della pesca emiliano-romagnola che stanno affrontando criticità di natura economica, ambientale o strutturale, attraverso un intervento st... continua

AgroalimentareUnione Italiana Food: Simone Zerbinati nuovo presidente Gruppo Prodotti Ortofrutticoli IV e V Gamma
Succede ad Andrea Battagliola alla guida di un settore che vale oltre 1,2 mld euro
Simone Zerbinati è stato eletto presidente del Gruppo Prodotti Ortofrutticoli di IV e V Gamma di Unione Italiana Food. Subentra ad Andrea Battagliola alla guida di un gruppo a rappresentanza di un settore... continua

AgroalimentareBaps e Regione Sicilia: 150 mln euro per sostenere imprese agricole e agroindustria
Finanziamenti destinati a favorire sostenibilità, innovazione e competitività nell'isola
Baps (Banca Agricola Popolare di Sicilia) e Regione Siciliana hanno firmato oggi un protocollo d’intesa per sostenere investimenti e favorire l’accesso al credito delle imprese siciliane del settore agr... continua

AgroalimentareVino: UE finanzia Sud Africa con 15 mln euro. Dilaga la protesta
Viticoltori francesi sul piede di guerra: "Fondi sottratti a nostri comparti in una fase di grande difficoltà"
Tra agricoltori e Unione Europea la "distensione" è durata lo spazio di qualche mese. Il finanziamento accordato da Bruxelles ai viticoltori sudafricani ha spezzato la fragile tregua, suscitando malumori... continua

AgroalimentarePopillia Japonica: Lombardia alla prese con un nuovo parassita
Assessore Beduschi: "Contro insetto serve la collaborazione di tutti"
Da fine maggio sono comparse le prime segnalazioni di Popillia Japonica, il cosiddetto scarabeo giapponese, un insetto infestante che ogni estate torna a farsi vedere nei giardini, nei prati e nei parchi... continua

AgroalimentareRegione Puglia: protocollo d'intesa contro caporalato
Martedì prossimo la sottoscrizione ad opera degli assessori Leo e Pentassuglia
Martedì 8 luglio 2025, alle ore 10.30, nella sede dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia (L. re N. Sauro 45-47 a Bari, Sala conferenza – 1° piano), gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavo... continua

AgroalimentareCalabria del vino: tutti gli appuntamenti in Italia e all'estero
Assessore Gallo: "Regione continuerà a sostenere il comparto con interventi mirati"
La Calabria del vino è protagonista di una stagione di rinascita e riconoscimento, come evidenziato anche dalla stampa nazionale che accende i riflettori sul fermento culturale e produttivo che sta attraversando... continua

AgroalimentareAbruzzo: 38 mln euro per 128 aziende agricole
Finanziate anche 67 imprese medio-piccole grazie all’ultimo scorrimento
“Con l’approvazione dell’ultimo scorrimento della graduatoria si chiude, con 128 aziende agricole finanziate per un investimento di 38 milioni di euro, l'intervento della Misura 4.1 del Psr. Abruzzo 2014-... continua

AgroalimentareFiliera soia /2. Utile anche per la transizione energetica
Gava (Mase): "Stiamo lavorando per valorizzarla, rafforzando il ruolo dei biocarburanti"
Durante il convegno "Il valore della soia" (leggi notizia EFA News), alla presenza di Anacer, FederPrima, FederDistribuzione, Coldiretti, Confagricoltura, Cia-Agricoltori, Filiera Italia, Masaf, Mimit,... continua

AgroalimentareFiliera soia. Cereal Docks: oltre 18mila agricoltori coinvolti
Fanin (AD): "Opportunità concreta per un’agricoltura sostenibile e un'agroindustria competitiva"
Produzione, trasformazione e impiego energetico al centro di un dibattito in Senato. continua

AgroalimentareLa filiera degli oli vegetali opportunità per l'agricoltura
Confagricoltura: mercato da costruire, legato all’uso energetico
“L’Italia deve tornare a coltivare 800mila ettari di soia, come faceva 40 anni fa". Lo ha dichiarato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, intervenendo alla conferenza dal titolo “Il... continua