Studi e ricerche
1.593 notizie trovate

Studi e ricercheSostituti della carne: quanto sono salutari?
Focus sulle alternative "plantbased" nel nuovo dossier di Nutrumi /Allegato
Negli ultimi anni l’offerta dei sostituti della carne ha visto una rapida espansione: sono stati definiti come il cibo del futuro, in grado di offrire un’alternativa più salutare alla carne e per giun... continua

Studi e ricercheLa borsa non premia i titoli del vino
Analisi Pambianco: nel 2023 perso un altro 15,2%. Si salva solo l'alto di gamma
C'è attesa per l’anno nuovo nel mondo del vino ma anche un po' di delusione per quello appena trascorso. È questo, in estrema sintesi, il quadro che emerge dall’analisi dell'ufficio studi Pambianco sull’... continua

Studi e ricercheAglio sardo entra per la prima volta nella banca dati biodiversità
E' tra le varietà autoctone coltivate sin dai tempi antichi e adattate a clima, territorio e suolo
L'aglio sardo entra nel Repertorio regionale dell'agrobiodiversità. Si tratta della banca dati online che raccoglie le varietà autoctone, coltivate sin dai tempi antichi adattate al clima, territorio e... continua

Studi e ricercheLa spesa degli italiani? Etichette e green dominano il carrello
Secondo l'Osservatorio GS1 i consumatori fanno sempre più attenzione alla provenienza dei cibi
Le etichette e la loro leggibilità sono al centro della nuova edizione, la 14a dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy1, lo studio semestrale che analizza i cambiamenti della spesa fatta dagli italiani... continua

Studi e ricercheSigep. Farine bianche e integrali: un oceano di fake news
La tavola rotonda promossa da Italmopa smentisce una lunga di serie luoghi comuni
Le farine bianche sono davvero così dannose? È pertinente ridurre in modo drastico i carboidrati dalle nostre diete? I prodotti integrali sono sempre e comunque preferibili? A questa e ad altre domande, h... continua

Studi e ricercheMangiare fuoricasa: il valore del mercato in Italia a 69 miliardi di euro
I dati Circana foodservice presentati nella giornata inaugurale del Sigep/Gallery
I numeri del mercato del fuori casa in Italia vanno in scena nella giornata inaugurale di Sigep 2024 il grande salone della gelateria, pasticceria, panificazione e caffè organizzato da Italian Exhibition... continua

Studi e ricercheCarni rosse, contrordine: sono un alleato per salute e ambiente
E' quanto emerso dal simposio di Accademia nazionale agricoltura/Confagricoltura
La carne rossa può essere sostenibile a livello salutistico, economico, ambientale ed etico? La risposta è sì per l’Accademia Nazionale di Agricoltura. Il suo consumo equilibrato permette di portare bene... continua

Studi e ricerchePackaging: agli italiani piace sostenibile
Secondo Nomisma, il 40% aumenterà l'acquisto di confezioni a basso impatto ambientale
È stato presentato oggi nella cornice di Marca 2024 l’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo curato da Nomisma. Al centro del focus la presentazione dei risultati di un’originale indagi... continua

Studi e ricercheCarni rosse: sgombrare il campo dai pregiudizi
Venerdì prossimo esperti di settore a convegno presso la sede di Confagricoltura
Appuntamento a Roma per parlare della produzione di carne rossa in Italia con i massimi esperti del settore. Dagli allevamenti al consumo, dal valore della zootecnia per l’economia nazionale alle caratteristiche o... continua

Studi e ricercheScienze agrarie e forestali: il contributo del metaverso
Studio Crea pubblicato sulla rivista internazionale Trends in Plant Science
Superare il limite dello spazio materiale e della necessaria presenza in uno stesso luogo di ricercatori e dati da studiare: queste le infinite possibilità che si potrebbero aprire alle scienze agrarie... continua

Studi e ricercheSolo il 44% dei giovani vive un rapporto davvero sereno con il cibo
I risultati di un'indagine Ipsos effettuata su ragazzi e giovani tra gli 11 e i 25 anni
Il cibo durante le festività rappresenta sempre un momento di gioia e convivialità, un’occasione per trascorrere del tempo con i propri affetti senza badare troppo alle calorie. All’arrivo del nuovo anno,... continua

Studi e ricercheC'è ancora troppa plastica nelle bottiglie dell'acqua minerale
Columbia University: ogni packaging contiene 240.000 frammenti di nanoplastica, sufficienti per rischi alla salute
C'è ancora troppa plastica nelle bottiglie dell'acqua minerale. Lo attestano i rilievi dell'ultima ricerca condotta da scienziati della Columbia University i quali hanno scoperto che un litro di acqua... continua

Studi e ricercheIl bluff della cassa automatica: non fidelizza i clienti
Secondo uno studio Usa, ciò che fa la differenza non è la tecnologia usata ma l'esperienza di acquisto
Nel tentativo di ridurre i costi e migliorare la soddisfazione del cliente, i rivenditori hanno implementato le casse automatiche nei negozi di tutti gli Usa. Queste sono diventate sempre più popolari,... continua

Studi e ricercheViresclima: soluzioni sostenibili per la viticoltura del futuro
Dai vitigni resistenti al trifoglio sotterraneo: tutte le novità del progetto sviluppato in Romagna
Una viticoltura all’avanguardia e sostenibile, resiliente ai cambiamenti climatici e capace di proteggere le viti dagli attacchi delle principali malattie fungine, riducendo l’utilizzo della chimica di... continua

Studi e ricerche.... E adesso tutti (o quasi) a dieta
Un italiano su 3 nelle feste ingrassato di due chili in media
Aumenti di peso fino a 2 chili per effetto del consumo di circa 15mila-20mila chilocalorie. È questo, di fatto, il bilancio delle festività natalizie e dei tour de force intrapresi a sollevare forchetta e... continua

Studi e ricerche"Sano e sostenibile"? E' più rassicurante della dicitura "vegano", sembra...
Studio Usa certifica come si evolve la percezione dei consumatori nei confronti delle etichette
Mangiare meno carne e latticini è percepito come salutare e sostenibile dal punto di vista ambientale. In compenso, il cibo etichettato come “vegano” si presenta entro certi limiti come impopolare. Ad a... continua

Studi e ricercheImprese di migranti/2. Record di imprenditori agricoli
Coldiretti: +28%, tasso più alto di crescita di stranieri alla guida di aziende negli ultimi 5 anni
Con un balzo del 28% è in agricoltura che si è verificato il tasso più elevato di crescita della presenza di stranieri alla guida delle imprese negli ultimi cinque anni, dal 2018 al 2023. È quanto ril... continua

Economia e finanzaUsa, vendite natalizie su del 3,1% ma ancora basse rispetto al 2022
Mastercard Spending Pulse: nel periodo fino al 24 dicembre ristoranti +7,8%
Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti per le festività natalizie crescono del 3,1%, ma sono ancora in calo rispetto allo stesso periodo del 2022. Lo dicono i dati del rapporto Mastercard Spending... continua

Studi e ricercheIn Italia cresce il turismo nelle vacanze di Natale
Saranno 16,2 milioni le presenze secondo Assoturismo
Durante queste vacanze di Natale, in Italia, cresce il turismo con 16,2 milioni di presenze attese nelle strutture ricettive tra il 23 dicembre e il 6 gennaio, lo 0,5% in più rispetto al 2022. È quanto e... continua

Studi e ricercheSprint finale per i regali di Natale: alimentari in pole position
Confesercenti/Ipsos: tra oggi e domenica 3 italiani su 4 vanno a caccia degli ultimi doni: il 29% in gastronomia
Sprint finale nella corsa per i regali di Natale. Tra oggi e domenica tre italiani su quattro andranno a caccia degli ultimi doni da mettere sotto l’albero: in media, i consumatori progettano di spendere 2... continua

Studi e ricercheGli italiani tornano a spendere per la tavola di Natale
Indagine Coldiretti/Ixé: media di 115 euro a famiglia come i livelli pre-pandemia
Gli italiani tornano a spendere per il Natale a tavola. Lo sostiene l’indagine Coldiretti/Ixé su “Il Natale sulle tavole degli italiani” presentata in occasione dell’Assemblea elettiva di Coldiretti. Quest'an... continua

Studi e ricercheA Pisa un polo da Oscar della "salute unica"
Veterinaria potrebbe diventare il primo hub che comprenda animali, persone e ambiente
Un unico polo per la salute che comprenda animali, persone e ambiente. Potrebbe essere il primo in Italia e potrebbe diventare realtà in Toscana, precisamente a Pisa, considerato che, nel panorama regionale,... continua

Studi e ricercheGli italiani chiedono cibi bio ma sono poco informati
Ricerca della Cattolica: il 40% degli italiani consuma questi prodotti ma non conosce tracciabilità e certificazione
Negli ultimi anni è aumentata la richiesta da parte dei consumatori di cibi biologici. È quanto emerso in occasione del convegno “Il consumo di alimenti biologici e le relative certificazioni: fra inn... continua

Studi e ricercheAviaria: quest'anno è arrivata più tardi
I dati del rapporto Efsa-Ecdc parlano di rischio basso per il grande pubblico /Allegato
Nelle ultime settimane, i rilevamenti di virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) negli uccelli selvatici in Europa sono aumentati, sebbene l’incremento si sia verificato più tardi rispe... continua

Studi e ricercheEtichette. Scienziati riuniti per superare il Nutriscore
Decalogo comune Italia-Spagna sui principi dell'etichettatura nutrizionale front-of-pack/Allegato
Un gruppo di scienziati italiani e spagnoli ha stilato un decalogo di principi che un’etichetta nutrizionale front-of-pack dovrebbe avere per creare una base comune e aiutare i consumatori a fare scelte c... continua

Studi e ricercheEfsa: infezioni da virus del Nilo occidentale in aumento
Campilobatteriosi e salmonellosi ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia /Allegato
La campilobatteriosi e la salmonellosi sono state le malattie zoonotiche più frequentemente riferite nell'UE nel 2022. Tuttavia il numero di casi è rimasto inferiore a quello degli anni pre-pandemici 2... continua

Studi e ricercheCarne rossa: trovato nutriente utile contro tumori
Studio Università di Chicago individua molecola che migliora la risposta immunitaria
Si sapeva già da tempo, ma adesso se ne ha la conferma: nella carne rossa, bovina e ovina (e nei latticini) è contenuto un nutriente, l’acido trans vaccenico (Tva), che migliora la risposta immunitaria al... continua

Studi e ricercheCibi in provetta: tutti i rischi (che non dicono) sulla salute
Pulina (Carni sostenibili): "Pieni di ormoni e antibiotici, possono attivare lo sviluppo di cellule tumorali"
Si parla spesso dei rischi che lo sdoganamento della carne coltivata in laboratorio apporterebbe nei confronti dell'economia agroalimentare italiana. Relativamente meno eco sta avendo il dibattito sulla... continua

Studi e ricercheFitofarmaci, studiati impatti negativi su alcuni insetti impollinatori
Rivista Nature pubblica studio con contributo Crea sul bombo effettuato in 8 Paesi europei /Allegato
Il monitoraggio realizzato grazie al contributo decisivo del Crea continua

Studi e ricercheIl lupo si è accasato in Liguria
Nel Parco del Beigua, tra Genova se Savona, in 12 anni ci sono stati oltre 5mila avvistamenti
I lupi si sono accasati in Liguria. A dirlo non sono più solo le notizie dei giornali ma uno studio decennale pubblicato dal Parco regionale del Beigua basata su 5.300 osservazioni, cioè esemplari rilevati d... continua

Studi e ricercheCibo artificiale: 70% italiani contrari al commercio
Indagine Coldiretti/Censis
Sette italiani su dieci (70%) sono contrari alla messa in commercio del cibo artificiale prodotto in laboratorio dalla carne al latte fino al pesce, che gruppi di potere finanziario stanno cercando di... continua

Studi e ricercheCarpenè-Malvolti: un premio di laurea tutto "in rosa"
Tre studentesse sul podio per il riconoscimento consegnato presso la sede di Confindustria Brescia
A presentare le tesi ben il 76% sono state donne, il 63% delle tesi presentate hanno ricevuto 110 e lode, ben il 69% considerando anche i 110 continua

Studi e ricercheIstat: risale fiducia consumatori, cala in parte quella delle imprese
Indice in salita per manifattura e commercio/Allegato
A novembre 2023 segnali eterogenei provengono dal clima di opinione degli operatori economici: fra i consumatori si stima un aumento del clima di fiducia (l’indice passa da 101,6 a 103,6) mentre l’indicatore com... continua

Studi e ricercheCrea Conegliano: un secolo al servizio della viticoltura italiana
Venerdì 1° dicembre il convegno celebrativo alla presenza del ministro Lollobrigida
Nasceva 100 anni fa a Conegliano Veneto, la Stazione Sperimentale di Viticoltura, dal 1930 ribattezzata Regia Stazione Sperimentale di Viticoltura ed Enologia, che ha accompagnato il comparto nazionale... continua

Studi e ricercheCrea, celebrato il centenario della sede patavina
E' il riferimento nazionale per la ricerca sulla seta
«In questa giornata che celebra i 100 anni della sede Crea di Padova, eccellenza italiana ed europea della ricerca sui bachi da seta, mi preme evidenziare sia le inaspettate potenzialità di sviluppo d... continua

Studi e ricercheBirra, pizza, musica, amicizie: il valore della convivialità
Un'indagine su valori, aspirazioni e consumi dei giovani. Che sono al centro di una webseries di Birra Moretti
Quando i giovani si sentono davvero se stessi? Per quasi 5 giovani italiani su 10 non ci sono dubbi: in compagnia dei veri amici (47.3%, cifra che sale al 57% tra i 18-23enni), soprattutto se ci si ritrova... continua

Studi e ricerchePer una filiera del pomodoro sempre più sostenibile
Simposio scientifico a Napoli ha coinvolto tutti gli attori, dagli agricoltori all'industria
Presentato "Il Rosso by Bayer": genetica, protezione e digitale per una gestione integrata del pomodoro da industria. Un progetto dedicato agli attori della filiera per un pomodoro sostenibile e di qualità. continua

Studi e ricercheGelsibachicoltura: la stazione del Crea compie un secolo
Le celebrazioni a Padova, alla presenza dei protagonisti del settore
Nasceva 100 anni fa a Padova la prima Stazione Bacologica Sperimentale, oggi Laboratorio di Gelsibachicoltura del Crea Agricoltura e Ambiente, punto di riferimento nazionale per la filiera e la ricerca... continua

Studi e ricercheSurgelati: il 77,5% degli italiani li acquista almeno una volta l'anno
Un terzo dei consumatori li apprezza per la rapidità di preparazione, un altro terzo per la bontà dei prodotti
Nel comparto sottozero, il segmento merceologico dei piatti pronti ha registrato nel corso degli ultimi anni un notevole incremento, raggiungendo nel 2022 quota 65.000 tonnellate consumate in Italia. Nel... continua

Studi e ricercheGi italiani mangiano poca frutta, verdura e legumi
I risultati dell'Indagine sui consumi alimentari presentata dal Crea
Gli italiani mangiano poca frutta e verdura e pochi legumi. Sono questi, dunque, gli alimenti diventati veri e propri "sorvegliati speciali" per una corretta nutrizione della Penisola. Il ddato è venuto... continua

Studi e ricercheConsumatori attenti alla sostenibilità (se si paga meno)
Secondo ricerca Havas il 57% non vorrebbe sborsare di più
Il 92% dei consumatori italiani considera la qualità il principale fattore di acquisto, l’89% il costo. È la fotografia scattata dalla ricerca di Havas, gruppo francese di consulenza e comunicazione, sec... continua

Studi e ricercheAgricoltura minaccia per il clima? No. Parola dell'Ue
Uno studio commissionato da Bruxelles ne dimostra il ruolo positivo nel sequestro del carbonio /Allegato
L’agricoltura ha un ruolo positivo e importante da svolgere nella mitigazione del cambiamento climatico: colture, siepi e alberi sequestrano il carbonio dall’atmosfera e i suoli adeguatamente gestiti for... continua

Studi e ricercheAgricoltura. Inps: in calo aziende e dipendenti nel 2022
L'ultimo rapporto dell'ente fotografa un lavoro poco sexy
Il numero di aziende che occupano operai agricoli dipendenti è passato dalle 180.167 del 2021 a 174.636 nel 2022, con un decremento del -3,1%; nel periodo 2017-2022 il numero di aziende con dipendenti... continua

Studi e ricercheCucina italiana: 87% emigrati la promuove all'estero
Lo stesso sondaggio del Crea rileva una difficoltà nel reperire olio d'oliva oltreconfine
Gli italiani emigrati che tornano come turisti per riscoprire le proprie radici sono fortemente legati alla terra dei propri avi (71%), ne apprezzano la cucina (83%), acquistano e consumano prodotti agroalimentari... continua

Studi e ricercheMercatini natalizi, che passione...
Il 30% dei visitatori ci va con la scusa di degustazioni enogastronomiche
I mercatini natalizi sono la gita fuori porta preferita dagli italiani già in autunno (30,0%). Passeggiare in questi luoghi incantati tra addobbi, lucine, artigianato e prodotti tipici supera il turismo... continua

Studi e ricercheAlimentazione stagionale: solo il 47% degli italiani la pratica
Quasi tutti hanno familiarità con il concetto ma il 25% vorrebbe una app per riconoscere il cibo
Qual è la percezione degli italiani in merito alla cosiddetta “alimentazione stagionale”? Quanto ne sanno e quali comportamenti seguono? Per rispondere a tali quesiti, Everli lo ha chiesto direttamente ai c... continua

Studi e ricercheRistorazione: difficoltà nel reperire personale per il 64% dei titolari
E' quanto emerge dai dati della 5° edizione dell’Osservatorio Imprenditoria Retail 2023
La 5° edizione dell’Osservatorio Imprenditoria Retail 2023, il grande studio annuale che analizza il profilo dell’imprenditore nel franchising e nella distribuzione organizzata sulla propensione agli inve... continua

Studi e ricercheAllarme Fao: costi nascosti per la salute pari a 10 trl dollari in 154 Paesi
In proporzione, il fenomeno colpisce maggiormente i Paesi a basso reddito /Allegato
Secondo un’analisi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), che ha coperto 154 paesi, i nostri attuali sistemi agroalimentari imporrebbero enormi costi nascost... continua

Studi e ricercheItalia patria degli apertivi: business da 4,5 miliardi
Quest’anno ne sono stati serviti in Italia oltre 850 milioni: più gettonato al sud e al centro (52%) che al nord (48%)
Non è più solo Milano la città "da bere". Ormai è tutta Italia uno Stivale dedito al rito dell'aperitivo serale. Vissuto come un’occasione di convivialità e di socialità ormai quasi irrinunciabile, che lo... continua

Studi e ricercheMiele: produrne un kg costa tra 9 e 10 euro
Lo rivela l'indagine del Crea effettuata su 434 aziende nell'arco di due anni /Allegato
Il mercato delle api e del miele si riscontra in crescita negli ultimi due anni. A certificarlo è l'indagine statistica Honey Cost, realizzata dal Crea, in collaborazione con il suo centro di Politiche... continua