Economia e finanza
5.553 notizie trovate

Economia e finanzaConfcommercio, agosto raffredda l'inflazione
Variazione congiunturale positiva dell'indice generale: merito, fra l'altro, degli alimentari lavorati (+0,7%)
"Nonostante il clima caldo, agosto ha portato una bella ventata di fresco sull'inflazione". Lo sostiene Confcommercio decisamente in contrasto con l'opinione dei più, dopo che l'Istat ha reso note oggi... continua

Economia e finanzaInflazione, stangata di fine estate
Il +1,6% di agosto è "un'illusione ottica" (Unc): con alimentari +3,5%, si spendono 500 euro in più l'anno (Federconsumatori)
L’inflazione segna un lievissimo rallentamento ad agosto, attestandosi all’1,6% come ha rilevato oggi l'Istat: in aumento anche il carrello della spesa, il cui tasso passa dal 3,2% al 3,5% (leggi notizia EFA... continua

Economia e finanzaCommodity. Olio di cocco e di palma in ribasso ad agosto
I cali sono il risultato del crollo della domanda legata ai prezzi record raggiunti a luglio
Nel corso del mese di agosto le quotazioni dell'olio di cocco sul mercato europeo hanno registrato un trend ribassista (-12,7% tra inizio e fine agosto) e, benché rimangano del 52% al di sopra del livello... continua

Economia e finanzaPrezzi al consumo /2. Federdistribuzione: "Distribuzione moderna argina gli aumenti"
Tuttavia, ancora non s’intravedono "segnali di una possibile ripresa della domanda interna"
I dati diffusi dall’Istat relativi alle stime preliminari sui prezzi al consumo del mese di agosto evidenziano un indice generale di inflazione stabile con +1,6% su base annua, mentre il carrello della s... continua

Economia e finanzaPrezzi al consumo: crescita dell'1,6% su base annua ad agosto
Dinamica in accelerazione (da +3,2% a +3,5%) per i beni alimentari /Allegato Istat
Secondo le stime preliminari dell'Istat, nel mese di agosto 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra una variazione del +0,1% su b... continua

Economia e finanzaConti economici: Pil italiano stabile nel II° trimestre
Valore aggiunto agricoltura e pesca in lieve diminuzione/Allegato Istat
Secondo l'Istat, nel secondo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2020, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato,... continua

Economia e finanzaDazi, aragoste e astici a tariffa zero
Azzeramento anche per prodotti agricoli come semi, frutta e succhi. Pomodori e arance passano al dazio su peso e volume
Si chiarisce sempre di più lo scenario sui dazi tra Usa e Ue dopo la dichiarazione congiunta di una settimana fa (leggi notizia EFA News) a completamento degli accordi siglati in Scozia il 27 luglio s... continua

Economia e finanzaConfcommercio: si spende di più per ristorazione
In generale la spesa registra un aumento medio di 239 euro
Nel 2025 la spesa pro capite reale sul territorio economico ha raggiunto i 22.114 euro (era 19.322 euro nel 1995) con un aumento di 239 euro rispetto al 2024 ma ancora inferiore ai picchi del 2007 (-220... continua

Economia e finanzaZona euro, cala inaspettatamente la fiducia
L'indice che misura il sentiment scende a 95,7 punti, al di sotto delle attese
Ad agosto scende inaspettatamente la fiducia dell'economia di Eurolandia. L'indice che misura il sentiment è in calo a 95,7 punti dai 95,6 precedenti, risultando inferiore al consensus di 96 punti. Il... continua

Economia e finanzaDazi e crisi affossano la fiducia consumatori
Associazioni commentano negativamente i dati Istat di agosto
Preoccupa non poco il dato diffuso oggi dall'Istat sul peggioramento del clima di opinione dei consumatori (da 97,2 a 96,2) mentre l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese rimane stabile a... continua

Economia e finanzaFiducia in Italia, ING pessimista
Gli analisti sottolineano che il dato Istat conferma "fase interlocutoria per l’economia italiana"
I dati Istat relativi al mese di agosto (leggi notizia EFA News) sembrano confermare "una fase interlocutoria per l’economia italiana". Lo conferma Paolo Pizzoli, Senior Economist di ING, sui dati della f... continua

Economia e finanzaBuoni pasto, si scatena la bufera
Il ddl Concorrenza limita al 5% le commissioni applicate a bar e ristoranti dalle società emettitrici (che annunciano licenziamenti)
È bufera sui buoni pasto. A scatenare la tempesta è la nuova normativa contenuta nel ddl Concorrenza che limita al 5% il tetto delle commissioni che le società che emettono i ticket possono applicare a... continua

Economia e finanzaPernod Ricard chiude l'esercizio 2025 in calo
Fatturato netto a 10,9 miliardi di euro, -3% rispetto a un anno fa: in Cina le vendite crollano del 21%
Pernod Ricard, colosso francese delle bevande alcoliche, ha comunicato oggi che il fatturato netto dell'esercizio 2025, chiuso al 30 giugno 2025, ha raggiunto 10,959 miliardi di euro in calo organico del... continua

Economia e finanzaFiducia consumatori in calo ad agosto
Più ottimismo tra le imprese, con l'eccezione del commercio al dettaglio/Allegato Istat
Ad agosto 2025, l'Istat stima un peggioramento del clima di opinione dei consumatori (da 97,2 a 96,2) mentre l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese rimane stabile a 93,6.La dinamica n... continua

Economia e finanzaAmazon estende a Whole Foods i benefit aziendali
Benefici e programmi retributivi uguali per tutti: un modo per integrare più strettamente le attività nel settore alimentare
L'espansione nel food decisa e attuata pochi giorni fa da Amazon (leggi notizia EFA News) ha portato con sé la decisione di estendere i benefit aziendali e gli altri programmi retributivi per il personale... continua

Economia e finanzaItaliaBond, emissione per 10 pmi ad alto potenziale
Raccolta fino a 5 milioni di euro in 45-60 giorni per aziende made in Italy in settori come l'agroalimentare
ItaliaBond ha avviato la selezione delle prime 10 aziende italiane "ad alto potenziale" destinate a raccogliere, in 45-60 giorni, fino a 5 milioni di euro di capitale tramite minibond. La società, parte... continua

Economia e finanzaChimica e ingredienti speciali: Imcd acquisisce Tillmans
Rilevato 100% azioni azienda milanese con l'obiettivo di consolidarsi sul mercato italiano
Imcd, operatore mondiale nella distribuzione e formulazione di prodotti chimici e ingredienti speciali, ha firmato un accordo per l'acquisizione del 100% delle azioni di Tillmanns S.p.A.. Fondata nel 1940... continua

Economia e finanzaDazi: siglato accordo da 450 miliardi tra Usa e Corea del Sud
Tariffe al 15% per Seul: apertura del mercato sudcoreano ai prodotti agricoli yankee
"Aveva delle resistenze ma alla fine ha accettato quello che gli ho chiesto. Per loro è l'accordo più grande mai siglato". Lo ha detto il presidente Usa Donald Trump annunciando che gli Stati Uniti hanno t... continua

Economia e finanzaDazi. Codacons: stangata da 4,2 miliardi sulle famiglie
Le tariffe al 15% rischiano di tradursi in una "spesa aggiuntiva" che picchia sul carrello degli alimentari
"Altro che vittoria: l’accordo sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea non garantisce stabilità, ma rappresenta una vera disfatta per famiglie e imprese italiane". Lo sostiene il Codacons, secondo cu... continua

Economia e finanzaKeurig-JDE Peet's/2. Il mercato non approva il megadeal
Il Nasdaq ha punito il titolo americano e gli analisti di S&P Global abbassano il rating della società Usa
Al mercato non piace l'operazione da 1,5 miliardi di euro tra Keurig Dr.Pepperche ha acquisito ieri l'olandese JDE Peet's (leggi notizia EFA News). Lo hanno fatto capire subito ieri, poco dopo l'annuncio,... continua

Economia e finanzaPomodori: record produttivo italiano nell'UE nel 2024
Il Belpaese copre il 36% del totale ed è al secondo posto dopo la Spagna negli ortaggi freschi
Nel 2024, l'Unione Europea ha raccolto 62,2 milioni di tonnellate di ortaggi freschi (compresi i meloni), con un aumento del 6% rispetto ai 58,8 milioni di tonnellate raccolti nel 2023. Secondo gli ultimi... continua

Economia e finanzaDazi/5. Confartigianato: forte impatto su 9 settori
Destinato a soffrire soprattutto il comparto prodotti alimentari primo per export Usa con 4,891 miliardi di euro
I nuovi dazi concordati tra Unione Europea e Stati Uniti avranno un impatto su 9 settori in cui l’Italia detiene il primato nell’Ue per il valore dell’export in Usa. Lo sostiene una rilevazione di Confa... continua

Economia e finanzaLa Danimarca vuole levare le tasse su caffè e cioccolato
Dal prossimo anno via il balzello del 25%: 500 grammi di caffè potrebbero scendere di prezzo del 6%
La Danimarca intende eliminare in modo graduale le tasse sul caffè e sui prodotti dolciari a partire dal prossimo anno. L'obiettivo è quello di alleviare il peso dei costi più elevati che i consumatori de... continua

Economia e finanzaDazi/4. L'Europa dell'alcol contesta il 15%
Dal Ceev, all'americana Discus, a SpiritEurope, le organizzazioni di settore si dichiarano insoddisfatte dell'intesa
Non c'è solo l'Italia del vino a esprimere disappunto per la "dichiarazione congiunta" Usa-Ue sui dazi siglata pochi giorni fa che scontenta sia Federvini (leggi notizia EFA News) che l'Unione italiana... continua

Economia e finanzaL'Ucraina ha festeggiato l'Independence day con 4 mld da Ue
Quarta tranche per transizione verde e regolamentazione del settore agroalimentare
In occasione dell'Independence Day, l'UE ha erogato oltre 4 miliardi di euro all'Ucraina per celebrare il 34° anniversario dell'indipendenza dell'Ucraina festeggiato il 24 agosto. L'UE, come riporta la... continua

Economia e finanzaDazi/3. Copa Cogeca: nessuno sgravio per il settore agricolo Ue
Dopo l'accordo migliore accesso al mercato per i prodotti agroalimentari Usa: Ue penalizzata con tariffe più alte su prodotti chiave
L'accordo Ue-Usa recentemente concluso, ulteriormente delineato nella dichiarazione congiunta "non prevede nulla per il settore agricolo dell'UE". Lo sottolinea il Copa Cogeca in un comunicato nel quale... continua

Economia e finanzaDazi/2. Unione italiana vini, stangata per il settore
Il presidente Frescobaldi, 2° semestre "molto difficile": la speranza è che nei "tempi supplementari" le parti correggano il tiro
“Come previsto, per il vino si conferma il nuovo regime di dazi al 15%; si tratta di una stangata per il settore più esposto tra le top 10 categorie italiane di prodotti destinati agli Stati Uniti, co... continua

Economia e finanzaDazi, Copagri: finisce l’incertezza ma comincia la riduzione dell’export
Il presidente Battista: la dichiarazione congiunta UE-Usa costa alle esportazioni agroalimentari oltre un miliardo di euro
“Apprezziamo l’impegno del governo, che proseguirà nei prossimi mesi, ma la dichiarazione congiunta UE-Usa mette nero su bianco un costo aggiuntivo per le esportazioni agroalimentari stimabile in oltr... continua

Economia e finanzaFinge l'assunzione di 1.200 braccianti: condannato imprenditore agricolo
Lecce: dopo mesi d'indagine la GdF ha eseguito un ordine di confisca da 6 mln di euro
La Guardia di finanza di Lecce ha eseguito un ordine di confisca di circa 6 milioni di euro, emesso dal tribunale di Lecce, nei confronti di un imprenditore agricolo condannato con sentenza irrevocabile... continua

Economia e finanzaCommodity. Nocciole turche "volatili", prezzi al rialzo
Le incertezze sull'offerta per la campagna portano a rincari del 14%
Il mercato delle nocciole turche continua ad essere caratterizzato da una marcata volatilità. Dopo un parziale rientro delle quotazioni dai massimi toccati a inizio maggio, le rinnovate incertezze sull'offerta... continua

Economia e finanzaDazi/2. Confcooperative non ci sta
Il presidente Drei: “grave pregiudizio verso l'agroalimentare. Lavorare subito a misure compensative"
“L'intesa tra Stati Uniti e Unione Europea contiene purtroppo evidenti asimmetrie e squilibri che si traducono in un grave pregiudizio verso l’agroalimentare italiano: nel nuovo scenario che andrà a de... continua

Economia e finanzaDazi/5. Unimpresa, impatto stimato tra 7 e 8 miliardi per il made in Italy
Macchinari industriali, chimica e farma, agroalimentare e bevande i settori più esposti a tariffe al 15%
Scuote il mondo economico italiano il nuovo accordo sui dazi al 15%, da tanti definito piuttosto "compromesso", firmato oggi tra la Commissione Ue e gli Stati Uniti. Secondo Unimpresa, che a fine luglio... continua

Economia e finanzaDazi/4. Vino e pecorino penalizzati
Confagricoltura: il rischio è che il compromesso si trasformi in un vantaggio per pochi settori
“La dichiarazione comune UE/USA presentata oggi dal vicepresidente della Commissione europea, Maroš Šefčovič, segna un passo avanti nei rapporti commerciali transatlantici e dà certezze alle due econom... continua

Economia e finanzaDazi/3. Accordo o compromesso?
La dichiarazione congiunta di Bruxelles e Washington parla di "impegno di entrambe le parti" a ripristinare la stabilità del commercio
"L'UE e gli Stati Uniti hanno rilasciato una dichiarazione congiunta che stabilisce un quadro per un commercio e un investimento transatlantici equi, equilibrati e reciprocamente vantaggiosi". Scrive così... continua

Economia e finanzaDazi/2. L'accordo al 15% pesa su 67,3 mld di export italiano in Usa
Confartigianato: la dichiarazione concordata garantisce "stabilità" ma "incide in modo non neutrale" sui prezzi delle merci scambiate
“La dichiarazione congiunta Usa-Ue sui dazi al 15% concordata oggi dovrebbe garantire stabilità delle relazioni con gli USA e quindi maggiore certezza alle nostre imprese per pianificare investimenti e... continua

Economia e finanzaDazi Usa-Ue, ecco l'accordo finale: nessuna intesa sul vino
Aliquota tariffaria del 15% per la stragrande maggioranza dell'export Ue
"La dichiarazione congiunta illustra in dettaglio il nuovo regime tariffario statunitense nei confronti dell'Ue, con un'aliquota tariffaria massima e onnicomprensiva del 15% per la stragrande maggioranza... continua

Economia e finanzaManfredi Barbera & Figli, minibond da 8 milioni di euro
Emissione da UniCredit, Cdp, Mcc e garanzia Sace per l'azienda siciliana dell'olio
Manfredi Barbera & Figli, azienda olearia siciliana, ha emesso un minibond da 8 milioni di euro per la durata di 6 anni, interamente sottoscritto da UniCredit (per l'importo di 3 milioni di euro), Cassa... continua

Economia e finanzaEurozona, aumenta (di poco) l'export a giugno 2025
Eurostat: export f&b extra Ue +4,1%, import +17,1%
Le prime stime del saldo dell'area dell'euro mostrano un surplus di 7 miliardi di euro nel commercio di beni con il resto del mondo a giugno 2025, rispetto a +20,7 miliardi di euro di giugno 2024. Lo sottolinea... continua

Economia e finanzaCommodity. Il rimbalzo del cacao
A Londra prezzi passati da -38% a +20%. Mais a due velocità in Usa e Ue
I prezzi della fava di cacao, sul mercato finanziario di Londra, dopo i ribassi registrati tra metà maggio e metà luglio (-38%), sono rimbalzati di oltre il 20%. Il potenziale ribassista del rallentamento de... continua

Economia e finanzaEurozona a due velocità
La produzione industriale cala dell'1,3%, il pil sale dello 0,1%. Pil Italia +0,4% a/a
Nel giugno 2025, rispetto a maggio 2025, la produzione industriale destagionalizzata è diminuita dell'1,3% nell'area dell'euro e dell'1% nell'UE. Sono queste le prime stime di Eurostat, l'ufficio statistico... continua

Economia e finanzaDazi Cina, Trump firma la proroga di 90 giorni
Dovevano andare in vigore oggi, vengono procrastinati a inizio novembre: adesso Trump punta a esportare piu soia nel Paese
"Ho appena firmato un ordine esecutivo che estenderà la sospensione dei dazi alla Cina per altri 90 giorni. Tutti gli altri elementi dell'accordo rimarranno invariati". Lo ha annunciato sul suo canale... continua

Economia e finanzaEataly, aumento di capitale per puntare sugli aeroporti
Approvata operazione da 75 milioni per accelerare il piano di espansione internazionale
È stato approvato all'unanimità dall'assemblea degli azionisti di Eataly l'aumento di capitale da 75 milioni di euro. L'operazione, a cui hanno detto sì i soci i soci con Investindustrial di Andrea Bo... continua

Economia e finanzaProsus-Just Eat: ok dall'Ue
Approvata la transazione da 4,1 miliardi di euro che cambia il settore del food delivery mondiale
Prosus ha annunciato che la Commissione europea ha autorizzato l'acquisizione di Just Eat Takeaway. Si tratta, sottolinea il comunicato della società, dell'ultima approvazione normativa necessaria per... continua

Economia e finanzaL'Ucraina invade l'Europa. Col pollame
Accordo fatto: la Mhp di Kiev compra Uvesa, uno dei principali gruppi di carni in Spagna
L'Ucraina si prepara a invadere l'Europa. No, non è un'escalation del conflito con la Russia In questo caso niente carri armati nè bombe ma una dichiarazione decisamente piu pacifica di lotta a colpi di... continua

Economia e finanzaFao: prezzi alimentari in aumento (+1,6%) a luglio
La crescita delle quotazioni della carne (+7,6%) ha compensato il calo di cereali, latticini e zucchero
L'Indice Fao dei prezzi alimentari, parametro di riferimento per i prezzi mondiali delle materie prime alimentari, ha registrato una media di 130,1 punti a luglio 2025, in aumento dell'1,6% rispetto a... continua

Economia e finanzaMasi agricola, il business tiene nonostante la tempesta perfetta
Ricavi semestrali a 29,3 milioni, ebitda a 3,9 mln
"Attitudine di resilienza del gruppo", recita la nota, anche se i venti del settore sono contro continua

Economia e finanzaBeyond Meat, risultati deludenti: licenziamenti in vista
La società della carne coltivata chiude la trimestrale con fatturato -19,8% e la semestrale a -14,9%: tagli al 6% dell'organico aziendale
Chissà se e quanto servirà il cambio di nome annunciato da Beyond Meta nei giorni scorsi (leggi notizia EFA News). Si perché il colosso Usa della carne vegetale, quella ch in molti chiamano "carne finta" ha... continua

Economia e finanzaIeg, robusta crescita organica nel semestre
Ricavi a 149,3 mln euro (13,2%), ebitda a 39,2 mln (+8,8%): accelerazione degli investimenti con 4 acquisizioni strategiche
Il consiglio di amministrazione di Italian Exhibition Group, società leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali e quotata su Euronext Milan, ha approvato la relazione finanziaria se... continua

Economia e finanzaIl Sud Italia all'Egm: 30 società quotate per 1,7 mld di capitalizzazione
Osservatorio IrTop: nel listino pmi rappresentate 7 regioni, c'è anche il f&b e hospitality
Al 31 luglio 2025 le società quotate su Euronext Growth Milan sono 207 per una capitalizzazione complessiva pari a 8,8 miliardi di euro. Dal punto di vista territoriale, il Sud è rappresentato da 30 s... continua

Economia e finanzaCommodity. Pomodoro italiano, quotazioni record
Produzione mondiale in calo (-14%): in Italia aumento produttivo del +6%. Lenticchie Usa in flessione
In attesa della commercializzazione del raccolto in corso, le quotazioni nazionali dei derivati del pomodoro, dopo i primi tre mesi della campagna 2025/2026, continuano a mantenersi su livelli record.... continua