Studi e ricerche
1.593 notizie trovate

Studi e ricerche“Nature Genetics”, nuovo studio sull’evoluzione dei frumenti teneri
I ricercatori Crea sono gli unici italiani tra gli autori
Pubblicato su "Nature Genetics" un nuovo studio che ricostruisce geneticamente la storia evolutiva del frumento per preservarne la biodiversità e migliorarne il futuro. continua

Studi e ricercheOlio di palma, obiettivo approvvigionamento sostenibile 100%
Convegno a Milano il 7 maggio in concomitanza con Tuttofood
Un confronto sulle sfide e le opportunità per il mercato italiano, al fine di raggiungere l'obiettivo dell’approvvigionamento di olio di palma sostenibile al 100% entro il 2020. E' questo l'obiettivo pr... continua

Studi e ricercheRetail, boom di aperture dei brand italiani all'estero
Lo certifica l'osservatorio Confimprese. La ristorazione al terzo posto
Tra le catene più attive Cigierre, La Piadineria, Cioccolatitaliani, Grom, illycaffè, Ottolina, 101Caffè continua

Studi e ricercheAlimentari, vendita a domicilio in crescita dello 0,7%
Univendita: nel 2018 superati i 306 milioni di euro di fatturato
I continua

Studi e ricercheAccademia Nazionale Agricoltura, prolusione della sen. Cattaneo
Per l'inaugurazione del 212° anno accademico della prestigiosa istituzione
Sarà la Sen. Elena Cattaneo a tenere la prolusione per la cerimonia di inaugurazione del 212° anno accademico dell'Accademia Nazionale dell'Agricoltura che si terrà lunedì 15 aprile alle ore 17, presso la... continua

Studi e ricercheMediobanca, fatturato vino italiano 2018 +7,5%
Sul podio Cantine Riunite-Giv, Caviro e Antinori
Il fatturato aggregato delle 168 societá vinicole italiane è cresciuto nel 2017 del 6,3%, media dello sviluppo del fatturato estero (+7,7%) e di quello nazionale (+4,9%). Si tratta del terzo anno di f... continua

Studi e ricercheAssunzioni: le aziende guardano poco al futuro
Lo afferma un un sondaggio di Korn Ferry
I cambiamenti sempre più dinamici del business a livello mondiale e la mancanza di concentrazione sul futuro stanno influenzando il modo in cui i professionisti del recruitment fanno il loro lavoro. continua

Studi e ricercheIl futuro dell'agricoltura passa dalla ricerca scientifica
Convegno al Campus agroalimentare Raineri-Marcora (PC), promosso da Bayer
“Agrievolution” – Ricerca e Agricoltura binomio inscindibile“, è il convegno organizzato domani, 2 aprile 2019, da Bayer in collaborazione con il Campus Agroalimentare Raineri-Marcora di Piacenza. L'incont... continua

Studi e ricercheLa rivoluzione del marketing umanistico
"Rinascimento oggi" è il nuovo libro di Marzio Bonferroni (ed. Egea)
Marzio Bonferroni è un visionario del marketing: scrittore, docente, e consulente italiano, impegnato soprattutto nell’ambito della comunicazione e del marketing dei beni di largo consumo. E’ stato tra... continua

Studi e ricerchePresentazione flop della dieta universale a Ginevra
L'iniziativa di Eat Lancet è stata fortemente criticata dalla Farnesina
Hanno scelto la prestigiosa sede dell'Onu a Ginevra per un lancio in pompa magna della dieta universale proposta dalla Commissione Eat Lancet, ma l'iniziativa ha sollevato numerose perplessità, e la presentazione... continua

Studi e ricercheTecnologie alimentari/2: le start up del Campus Bio-Medico
Nate dall'attività di ricerca della facoltà di Scienza dell'alimentazione e nutrizione
Partirà nell'anno accademico 2019-2020 a Roma la nuova Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione di Filiera (vedi lancio di EFA News). Il prestigioso ateneo romano è noto soprattutto p... continua

Studi e ricercheTecnologie Alimentari, nuovo corso di laurea a Roma
Il percorso di studi dell'Università Campus Bio-Medico si occuperà anche di Gestione di Filiera
Roma si arricchisce di un corso di laurea magistrale dedicato alle tecnologie alimentari: dal prossimo anno accademico, l'Università Campus Bio-Medico lancia un nuovo corso di laurea in Scienze e Tecnologie... continua

Studi e ricercheAnalisi Nestlé sulla formazione giovanile
Ogni Euro investito genera un ritorno sette volte superiore
Prosegue anche nel 2019 il programma "Nestlé Needs YOUth" per dare accesso a opportunità di lavoro a 10 milioni di giovani di tutto il mondo entro il 2030. Già oltre 22mila i ragazzi italiani coinvolti dal lancio del progetto continua

Studi e ricercheDieta Eat-Lancet, per il Governo italiano è pericolosa
La Farnesina giudica inopportuno il coinvolgimento dell'OMS nell'iniziativa
"L'OMS non dovrebbe essere coinvolta in questa iniziativa". E' una bocciatura senza appello, quella che arriva con un comunicato stampa ufficiale della Rappresentanza Italiana della Farnesina presso gli... continua

Studi e ricercheFelicità/2: Pizza, pasta, e grigliate di carne al top
A rivelarlo una ricerca Deliveroo/Doxa in occasione dell'Happiness Day
Lo studio indaga sul rapporto tra cibo e felicità mettendo in evidenza piatti e momenti legati al cibo che più di ogni altro sono in grado di renderci felici. continua

Studi e ricercheCibo "free from" più sano? Non è detto
Giorgio Donegani: “Per molti alimenti “senza” non c’è certezza che facciano bene alla nostra dieta
L'intervento del nutrizionista nello spazio di Milano Ristorazione alla fiera del consumo critico "Fa' la cosa giusta". continua

Studi e ricercheRicerca, accordo tra Politecnico di Torino e Regione Piemonte
Nasce il polo Agricolture Digital Innovation Hub
Al via la collaborazione tra Politecnico di Torino e Regione Piemonte per promuovere e sostenere attività scientifiche, tecnologiche e di innovazione socio-economica nel settore agricolo e alimentare,... continua

Studi e ricercheL'alcol è la prima causa di morte per i giovani
L'allarme sul "binge drinking" lanciato dal congresso di cardionefrologia
Bevono per divertirsi, sballare e ubriacarsi. “Sono giovanissimi e giovani, sino a 24 anni, hanno comportamenti a rischio e non conoscono i rischi che corrono”: è l’allarme lanciato in vista del Congre... continua

Studi e ricercheUniversità, nuovo master su alimentazione sostenibile e dieta mediterranea
Lanciato dall'Università di Foggia in partnership con Granoro. È il primo in Puglia
Ci sarà anche la partnership del Pastificio Granoro per il FoodMeD.Com, Master di I Livello allestito dal Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente, su "Comunicazione dell’alimentazione sost... continua

Studi e ricercheUniversità&Impresa: ricerca Centromarca
I risultati dello studio sulle esigenze formative delle aziende, realizzato con Iulm e Adecco, presentati il 12/3 a Milano
Serve ancora la laurea per entrare in azienda? Quali sono le facoltà più gettonate nel mondo del lavoro? Quali sono le attese dei manager nei confronti dei neolaureati? A queste e altre domande vuole r... continua

Studi e ricercheDonne e vino, l'identikit della consumatrice-tipo
L'indagine condotta da Signorvino in vista dell'8 marzo
Le analisi di consumi di Signorvino proseguono nel mese di marzo per divulgare dati e brevi analisi che sappiano dare indicazioni al settore, stavolta in riferimento alle donne. Da un’osservazione diretta n... continua

Studi e ricercheL’antibioticoresistenza non mostra segni di diminuzione
Pubblicato il Rapporto 2017 dell'UE, a cura di Efsa e del Centro prevenzione e controllo malattie
I dati diffusi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) rivelano che gli antimicrobici usati per trattare malattie... continua

Studi e ricerchePrima colazione, "lenta" è più salutare
Il 20% degli italiani vi dedica meno di 5 minuti
In occasione della Giornata mondiale della lentezza, una riflessione sui benefici di quello che deve essere un pasto a tutti gli effetti. continua

Studi e ricercheLa birra conquista l'universo femminile: la bevono 7 donne su 10
Per la maggioranza l’apprezzamento ha le sue radici nel gusto
È il profilo femminile emerso dalla ricerca “Gli Italiani e la birra”, realizzata da AstraRicerche per AssoBirra continua

Studi e ricercheIBM rivoluziona la supply chain nell'alimentare
Il progetto "5 in 5" lanciato al Think 2019 di San Francisco
"Nel corso dei prossimi cinque anni, la popolazione della Terra supererà per la prima volta il tetto degli otto miliardi. La nostra complessa catena alimentare, già logorata dai cambiamenti climatici e... continua

Studi e ricercheProsegue il trend di crescita dei consumi di birra
Per AstraRicerche consumi +41% di consumi nelle regioni centro nord
La ricerca è stata commissionata da Assobirra. I dati verranno presentati a Rimini per l'inaugurazione dell'International Horeca Meeting. continua

Studi e ricercheLa pausa pranzo in ufficio è sempre più healthy
Lo dimostrano i dati registrati di Deliveroo For Business
Secondo i dati registrati di Deliveroo For Business, cresce la tendenza a ordinare piatti salutari e veg anche in pausa pranzo. continua

Studi e ricercheSuperfood, arriva la guida
Pubblicata da Nutrimi un’analisi approfondita della letteratura scientifica
Il boom dei superfood è al suo apice, dagli alimenti più esotici fino alla riscoperta di quelli ‘della nonna’… ma quanto ne sappiamo realmente? Come vanno consumati, quali sono gli effetti sull’organismo e, soprat... continua

Studi e ricercheMalnutrizione, un killer chiamato cachessia
Patologia grave nei paesi occidentali, colpisce 9 milioni di persone
L'allarme viene dal Congresso della Sinuc in corso a Napoli continua

Studi e ricercheDieta universale? "Fatta da commercialisti delle calorie"
Per Giorgio Calabrese la dieta suggerita da Eat-Lancet "manca di buonsenso"
“Dove manca il buonsenso, spesso si nasconde l'interesse economico”. E' molto critico il giudizio del Prof. Giorgio Calabrese, autorevole nutrizionista e divulgatore scientifico noto al grande pubblico tel... continua

Studi e ricercheAgricoltura. Ricerca Unibo scopre la strategia dell'Erwinia amylovora
Batterio che si diffonde sfruttando le difese degli alberi e il lavoro delle api
Responsabile del “Colpo di fuoco batterico”, una delle malattie infettive più gravi e insidiose per il pero e il melo. Le piante colpite subiscono una modificazione del profumo dei loro fiori spingendo così le api a propagare l’infezione continua

Studi e ricercheDieta mediterranea: la segue oltre il 50% degli italiani
Lo dice una ricerca Ixè resa nota da The Good Burger – Gruppo Restalia
La Dieta mediterranea, lo stile alimentare comprendente tutti gli alimenti in quantità adeguate (cereali, carne, pesce, frutta e verdura, olio d’oliva, formaggi, legumi, ecc.) è conosciuto da oltre 8 it... continua

Studi e ricercheCresce il turismo enogastronomico: +48% di interesse in un anno
Presentato il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2019
L’enogastronomia si conferma un importante driver di viaggio. continua

Studi e ricercheConsorzio Agribologna, studio sui costi della coltivazione orticola
A rischio competitività delle imprese e sopravvivenza di tipicità in Emilia Romagna
Quanto valgono "davvero" i prodotti agricoli di eccellenza? Di cosa è fatta la qualità? Come si fa a fissare un prezzo equo? Sono le domande a cui ha provato a rispondere lo studio comparativo promosso d... continua

Studi e ricercheExportUSA: Il gelato si conferma una delle tendenze alimentari di maggior successo negli Usa
Gli Usa sono il secondo mercato più grande al mondo dopo la Cina, sottolinea ExportUSA
Continua a crescere il consumo di gelato negli Usa, soprattutto nelle versioni più salutari. I dati sono diffusi da ExportUSA. continua

Studi e ricercheUsa: i vigneti biologici impoveriscono il suolo
Lo dice l'American Council on Science and Health
L'associazione punta il dito sull'uso sempre maggiore di solfato di rame continua

Studi e ricercheIndagine Coop Nomisma, il cibo rimane centrale nei consumi
Ma quasi il 20% degli italiani teme la recessione
Coop e Nomisma hanno pubblicato le previsioni sui consumi 2019 all'interno della consueta indagine "Italiani. Coop -Nomisma” di fine anno. A un 27% degli italiani convinti che nei prossimi 12 mesi l’economia acc... continua

Studi e ricercheItalia tra i primi Paesi nella spesa per ristoranti e hotel
Secondo i dati Eurostat siamo in ottava posizione
La crisi non ferma consumi, +1,2% da 2007, prime Malta, Cipro e Spagna continua

Studi e ricercheOlio di palma, migliora la reputazione in Italia
Secondo uno studio Kantar il claim "senza" influenza fortemente l'orientamento dei consumatori
Secondo una ricerca di mercato della Kantar (“Palm Oil: Awareness, Attitudes and Consumer Behaviour”, rilanciata sul sito dell'Unione italiana olio di palma sostenibile), che analizza la percezione e i... continua

Studi e ricercheCustomer experience taylor made per gli italiani
Nuova ricerca “SAP Consumer Propensity Survey”
I consumatori italiani vogliono online gli stessi servizi del negozio sotto casa, pena l’abbandono del carrello continua

Studi e ricercheSalmonella, Listeria e Campylobacter non arretrano nell'Ue
Efsa: "pochi progressi nel contrasto delle malattie zoonotiche"
Relazione annuale sulle tendenze e le fonti di zoonosi pubblicata dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) continua

Studi e ricercheL'Efsa chiede di riesaminare il livello tollerabile dei contaminanti
Pubblicato il primo di due pareri sui PFAS negli alimenti
L'Efsa ha proposto di riesaminare i livelli di assunzione tollerabile per due contaminanti chimici a cui l’uomo è esposto tramite la catena alimentare in ragione dell'inquinamento ambientale. Si tratta de... continua

Studi e ricercheSostenibilità del vino, verso uno standard unico
L'On. Gallinella è intervenuto al corso di formazione Viva a Roma
“Ci tenevo a esserci oggi per ribadire l’importanza della sostenibilità e della possibilità di misurarla. Diamo massimo sostegno al lavoro intrapreso dai due Ministeri, dall'Università Cattolica del Sa... continua

Studi e ricercheBirra al ristorante? La ordinano i 30-45enni
Ricerca realizzata da Fondazione Birra Moretti in collaborazione con Aspi e Noi di Sala
Lo studio ha chiesto a camerieri, sommelier e maitre di tracciare l’identikit del consumatore tipo di birra al ristorante: come la ordinano, con cosa la abbinano continua

Studi e ricercheLa superfrutta nasce nei laboratori dell’Università di Pisa
Grazie ai raggi UV-B
l Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali si studiano gli effetti benefici delle radiazioni ultraviolette sulla frutta per creare alimenti salutari e dall’elevato valore nutraceutico continua

Studi e ricercheReport Fao: diminuiscono le emissioni globali degli allevamenti
Calo dell'11% in 10 anni, nonostante +30% di produzione mondiale lattiero-casearia
La Fao ha appena presentato un rapporto che spiega in che modo l'industria lattiero-casearia ha ridotto le sue emissioni dal 2005-2015 di oltre l'11%. I dati sono stati presentati il 4 dicembre alla Convention... continua

Studi e ricercheArrivano le feste, occhio agli zuccheri
I dolci preferiti dagli italiani secondo uno studio dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano
Occhio al pieno di zuccheri durante le prossime feste di Natale. E' l'appello dei nutrizionisti che ricordano come il consumo di alimenti dolci aumenta nelle festività di circa il 30%. Il panettone tradizionale,... continua

Studi e ricercheInsetti: 4 su 10 sarebbero disposti a mangiarli
Indagine condotta da Doxa per Rentokil Initial
L’unica preoccupazione per il 73% degli intervistati è per le norme igieniche e sanitarie di produzione di questi alimenti continua

Studi e ricercheGrazie agli ecosistemi batterici nascerà il cibo del futuro?
Sfruttare le potenzialità del microbioma per creare nuovi alimenti sostenibili e di qualità
È l’obiettivo di Circles, nuovo progetto europeo coordinato dall’Università di Bologna continua

Studi e ricercheSicurezza alimentare, sempre più monitorata in Italia
Convegno dell'Istat sugli indicatori statistici necessari per garantire controlli sempre più affidabili
Presentati i metodi più avanzati per misurare gli impatti degli allevamenti e per il calcolo dei consumi reali di carne in Italia continua