Zootecnia
514 notizie trovate

ZootecniaPsa. Lombardia: virus assente da ottobre 2024 ma attenzione massima
Finora 25,3 mln euro di indennizzi distribuiti agli allevatori nella Regione
L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi, ha fatto il punto sulla situazione relativa alla Peste Suina Africana (Psa) in Lombardia nel corso di un’audizione che si... continua

ZootecniaGiornata Suinicoltura 2025: per la prima volta due sessioni
Si farà nuovamente il punto sulla Psa, con focus sui vari risvolti, compreso quello psicologico
Mancano poco più di tre mesi all’ottava edizione della Giornata della Suinicoltura, in programma il 15 ottobre 2025 presso l’Rmh Hotel di Modena, e l’attesa cresce insieme all’ambizione dell’evento, che quest’... continua

ZootecniaUnicredit rinnova la collaborazione con Unicarve
Fino a giugno 2026 linee di credito dedicate a condizioni agevolate per le 800 aziende zootecniche del triveneto
È stata rinnovata la collaborazione tra UniCredit e Unicarve, l'associazione dei produttori di carni bovine del Triveneto. Il nuovo accordo, con scadenza giugno 2026, mette a disposizione linee di credito... continua

ZootecniaDermatite nodulare bovina: la questione arriva in Parlamento
Nocco (FdI) presenta interrogazione ed emendamento per fondi a contrasto della patologia
“Serve un intervento urgente per contenere la diffusione della Lumpy Skin Disease (Lsd), nota anche come dermatite nodulare contagiosa bovina, e per sostenere concretamente le imprese zootecniche italiane c... continua

ZootecniaUmbria: nuove misure a tutela di allevamenti, pascoli e territori montani
Tra le novità più significative introdotte dalla Regione c’è lo sblocco definitivo della Linea vacca-vitello
Attraverso la programmazione 2023-2027, la Regione Umbria sta mettendo in campo una serie di interventi a sostegno dell’allevamento e delle aree interne. Tra le novità più significative c’è lo sblocco defini... continua

Zootecnia"Blue tongue": Regione Marche emana linee guida per allevatori
Sul territorio 60 strutture coinvolte, nella gran parte delle quali è stata accertata la diffusione del virus
Sul territorio della Regione Marche, in considerazione della diffusione della Blue Tongue e alla crescente comparsa di focolai della malattia, è stata attivata l’Unità di Crisi Regionale che si è riun... continua

ZootecniaAraer: Luca Cotti è il nuovo presidente. Succede a Maurizio Garlappi
Il neoeletto: "Mio dovere difendere il nostro settore da attacchi strumentali e privi di basi scientifiche"
Luca Cotti è il nuovo presidente di Araer (Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna). Il nuovo Comitato direttivo dell’Associazione lo ha eletto all’unanimità oggi, venerdì 4 luglio, durante l... continua

ZootecniaInfluenza aviaria nei bovini. Efsa: potenziale rischio anche per l'Europa
Negli Usa colpite 981 mandrie da latte tra marzo 2024 e maggio 2025 /Allegato
La migrazione stagionale degli uccelli selvatici e l'importazione di alcuni prodotti statunitensi, come quelli contenenti latte crudo, potrebbero rappresentare potenziali vie di introduzione in Europa... continua

ZootecniaDermatite nodulare bovina: situazione sotto controllo
Assessore Beduschi: "In Lombardia un solo caso"
Una nuova riunione, nella mattinata di lunedì 30 giugno in videoconferenza, dell’unità di crisi per affrontare la situazione in Lombardia dell’emergenza legata alla dermatite nodulare bovina. Al tavol... continua

ZootecniaDermatite nodulare bovina: primo caso in Lombardia
Contagio rilevato a Porto Mantovano. Attivate tutte le misure previste dalle norme vigenti
Nella giornata di mercoledì 25 giugno, il Centro di Referenza nazionale ha rilevato un caso di positività alla dermatite nodulare contagiosa o Lumpy Skin Disease (Lsd) in uno degli animali campionati i... continua

ZootecniaBestiame: crollo di capi in tutta l'Unione Europea
Decremento più marcato per i bovini. Giù anche ovini, caprini e suini
Nel 2024, l'Unione Europea contava 132 milioni di suini, 72 milioni di bovini, 57 milioni di ovini e 10 milioni di caprini. Secondo Eurostat, rispetto all'anno precedente, tutte le popolazioni di bestiame... continua

ZootecniaCalabria. Patrimonio zootecnico: 10 mln euro in quattro anni
Sostegno ad aziende che si impegnano nella conservazione delle risorse genetiche animali locali
È stata pubblicata sul sito www. calabriapsr.it, la graduatoria definitiva relativa all’Avviso pubblico dell’Intervento Sra 14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità, misura volta alla salvaguardia delle raz... continua

ZootecniaPsa: Cerep guida progetto per tutelare export salumi italiani
Feliziani (ASFree Meat): "Stiamo raccogliendo i primi risultati su insaccati contaminati artificialmente"
Quattro Istituti Zooprofilattici Sperimentali coinvolti (Umbria-Marche, Lombardia-Emilia Romagna, Venezie e Abruzzo-Molise); una trentina di ricercatori impegnati; un capofila, il Centro di referenza nazionale... continua

ZootecniaMucche all'asta, 510 milioni per salvarle dalla malnutrizione
Procura di Ivrea chiude con vendita all'incanto online la vicenda della maxistalla Mellano di Rivarolo Canavese
Si è chiusa l’asta giudiziaria degli animali della maxistalla Mellano di borgata Vittoria, a Rivarolo Canavese in provincia di Torino. La gara si è svolta in modalità online: ben 510 mucche sono state vend... continua

ZootecniaPrimo caso in Italia di rara malattia dei bovini
Accertato contagio in Sardegna. Stop a movimentazione in 52 Comuni del nuorese
È stato accertato il primo caso di Lumpy Skin Disease (Lsd), o Dermatite Nodulare Contagiosa, in un allevamento bovino in Sardegna. La diagnosi è stata confermata nella tarda serata dai laboratori di r... continua

ZootecniaCongresso Aspa 2025: filiere sempre più sostenibili
Il settore bovino, in particolare, si apre a prospettive interessanti nel controllo della qualità
Alla presenza di oltre 600 ricercatori, professionisti e stakeholder del settore zootecnico, dal 17 al 20 giugno, si è si svolto a Torino il Congresso Aspa 2025. Presso il Campus Samev di Grugliasco sono... continua

ZootecniaBovini. Anabic: miglioramento genetico, un'antidoto contro il depopolamento
Il direttore Andrea Quaglia a EFA News: "Allevamenti demonizzati, troppe fake news"
Il miglioramento genetico delle razze bovine è la strada maestra per una zootecnia sostenibile e per la produzione di carni di qualità. Da questo punto di vista, l'Italia non ha nulla da invidiare al r... continua

ZootecniaSardegna. Allevamento ovino e suino: aliquota sostegno elevata al 60%
La soglia massima dell’aiuto sale a 50mila euro, in luogo dei precedenti 25mila
La Giunta regionale della Sardegna ha approvato le due delibere per la concessione degli aiuti agli allevatori per l’acquisto di riproduttori ovini (arieti) e suini maschi e femmine di razza sarda, registrati n... continua

ZootecniaBrasile libero dall'aviaria
Lo comunica il ministero dell'Agricoltura: graduale ripresa delle vendite di carne all’estero
Il Brasile si dichiara ufficialmente “libero dall'influenza aviaria”. Il ministero dell'Agricoltura e dell'allevamento (MAPA) brasiliano ha ufficialmente informato l'Organizzazione Mondiale della Sanità Anim... continua

ZootecniaLa Svezia ha detto basta alle galline allevate in gabbia
Secondo Animal Equality, pur senza una legge specifica il Paese scandinavo è diventato il primo al mondo cage free
La Svezia ha deciso di dire basta alle galline allevate in gabbia. Lo sostengono gli attivisti di Animal Equality, organizzazione no profit presente anche in Italia e fondata nel 2006, secondo cui la decisione... continua

ZootecniaSalute animale: le nuove frontiere della scienza
Dal 17 al 20 giugno, il 26° congresso Aspa con professionisti e studiosi del settore zootecnico
Da martedì 17 a venerdì 20 giugno, presso la Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria (Sameve) di Grugliasco (Largo Paolo Braccini 2), si svolgerà il 26° Congresso Aspa (Association for Science and Ani... continua

ZootecniaRegione Abruzzo: istituito tavolo tecnico sulla zootecnia
L'organo sarà chiamato a formulare proposte in materia di tutela, comprese valorizzazione e certificazione delle carni
È stato istituito il Tavolo Tecnico regionale sulla Zootecnia, uno strumento strategico e di confronto permanente tra la Regione, le istituzioni, le organizzazioni rappresentative e gli operatori del... continua

ZootecniaConsorzi Agrari d'Italia: esclusiva per distribuzione prodotti Cynomys
L'accordo consentirà agli allevatori di accedere a soluzioni IoT avanzate per il monitoraggio ambientale
Consorzi Agrari d’Italia (Cai), la più grande piattaforma nazionale per la distribuzione di prodotti e servizi agricoli, e Cynomys S.r.l., Pmi innovativa italiana specializzata in soluzioni di Intelligenza Ar... continua

ZootecniaMangimi: un 2024 piatto, bene ovini e acquacoltura
Solo 100mila tonnellate prodotte in più in Italia rispetto al 2023
Assalzoo (Associazione nazionale tra i Produttori di alimenti zootecnici) archivia un anno leggermente positivo per la mangimistica italiana. La produzione segna una crescita dello 0,7% anno su anno; a... continua

ZootecniaAssalzoo: Massimo Zanin è il nuovo presidente
Assemblea dà fiducia al direttore Business Mangimi Veronesi, che succede a Silvio Ferrari
Massimo Zanin è il nuovo presidente Assalzoo (Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici) a partire dal 1° giugno 2025; è stato eletto a seguito dell’assemblea ordinaria che ha rinn... continua

ZootecniaGiornata Suinicoltura: fervono i preparativi per l'edizione 2025
Appuntamento a Modena il 15 ottobre con emergenza Psa ancora al centro delle tavole rotonde /Allegato
Il 15 ottobre 2025, presso l’Rmh Raffaello Hotel di Modena, a partire dalle ore 9 si terrà l’ottava edizione della Giornata della Suinicoltura, organizzata come sempre da Expo Consulting srl (www.giornatadellasuinicoltura.it)All’appuntamento mancan... continua

ZootecniaLatte. Regione Lombardia: "46% produzione nazionale sul nostro territorio"
Ass. Beduschi: "Crescita media dell'8% annuo e 2,5 mld euro di valore complessivo"
In vista della Giornata Mondiale del Latte 2025, che si celebra domenica 1 giugno, l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia Alessandro Beduschi è intervenuto oggi... continua

ZootecniaAssalzoo: mangimistica italiana progredisce in produttività, efficienza e qualità
Tutti i risultati dello studio Nomisma effettuato in occasione dell'80° dell'associazione
Produttività, efficienza e qualità: sono questi i tre plus che definiscono il successo della mangimistica. È il quadro che emerge dalla presentazione dello studio promosso da Assalzoo (Associazione Na... continua

ZootecniaCome sarebbe un mondo senza bovini?
Presentato al Parlamento Europeo il docufilm "World Without Cows"/Video
Oggi l’allevamento è spesso indicato tra i principali responsabili del cambiamento climatico e di altre crisi globali. Molti attivisti ambientalisti e soprattutto animalisti invocano la fine del consumo di... continua

ZootecniaBenessere polli: animalisti plaudono scelte di Fileni
L'azienda garantisce lo European Chicken Commitment all'intera produzione
Il Gruppo Fileni ha esteso il proprio impegno per il benessere animale adottando i criteri dello European Chicken Commitment (Ecc) per la totalità della propria offerta di prodotti a marchio Fileni a... continua

ZootecniaFiliera bovina da carne: tavolo Masaf convocato dopo 16 anni
Soddisfazione delle organizzazioni produttive che premono su valorizzazione allevamenti autoctoni
La convocazione del Tavolo di Filiera della Zootecnia Bovina da Carne da parte del ministero dell'Agricoltura ha ricevuto il plauso degli addetti ai lavori. L'organo non si riuniva dal 2009, cosicché,... continua

ZootecniaVeneto: Zaia rende omaggio a Crisalis, il toro dei record
L'esemplare ha generato quasi 10mila figlie solo in Italia, di cui 3000 già producono latte di qualità
“Tra i tanti record che annovera il Veneto, da oggi entra anche Crisalis, ‘super toro’ che ha già quasi 10mila figlie in 500 allevamenti del paese, e numerosissime in tutto il mondo. Degno erede di Miu... continua

ZootecniaRiviste le linee guida sull’uso degli antibiotici nei suini
Con la 2a revisione il ministero della Salute promuove un impiego "prudente" dei farmaci negli allevamenti della filiera
Il ministero della Salute rende disponibile la seconda revisione delle Linee guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento suino, elaborate con l’obiettivo di promuovere un impiego sempre più r... continua

ZootecniaAfta epizootica: rete Izs-Governo-Regioni per contrastarla
Varisco (Izs Lombardia-Emilia R.): "Mai abbassare la guardia, early warning è la chiave"
Una malattia altamente contagiosa, innocua per l’uomo ma devastante per la zootecnia. L’afta epizootica colpisce bovini, suini e ruminanti, con sintomi gravi come lesioni alla bocca e agli arti. Non è p... continua

ZootecniaAia: Nicola Di Noia nuovo direttore generale
Andrea Bassini assume l'incarico di direttore tecnico nell'associazione allevatori
Il Comitato Direttivo dell’Associazione Italiana Allevatori (Aia), riunitosi a Roma presso la sede sociale sotto la presidenza di Roberto Nocentini, ha recentemente nominato Nicola Di Noia come nuovo d... continua

ZootecniaVeterinari: istituita la Giornata Nazionale per la Prevenzione
Limone (Rete Izs italiani): "Giusto riconoscimento per nostra categoria"
“L’istituzione di questa giornata è un’occasione per riflettere sull'importanza strategica della prevenzione sanitaria e per celebrare una figura chiave in questo processo: il medico veterinario, un men... continua

Zootecnia"Nutrire l'Europa": Carni Sostenibili sostiene l'appello
Associazione in appoggio al documento che ribadisce l'importanza delle proteine animali
Carni Sostenibili, insieme ad altre 124 organizzazioni europee rappresentative delle filiere zootecniche ed agroalimentari, sostiene e firma l’appello inviato alle Istituzioni dell'Unione europea “Nutrire l’E... continua

ZootecniaZootecnia: appello senza precedenti all'Europa
Ben 125 organizzazioni chiedono una strategia per valorizzare le proteine animale su basi scientifiche/Allegato
Un'iniziativa senza precedenti, un appello lanciato da 125 organizzazioni europee (allevatori, produttori, industriali, organizzazioni professionali e interprofessionali, consorzi, studiosi e accademici):... continua

ZootecniaUE: prevista crescita bovini (+2,1%) nel secondo semestre 2025
Francia dovrebbe conservare il primato produttivo ma con numeri in declino (-1,6%)
In calo ovini e suini, mentre i capi caprini dovrebbero attestarsi in ascesa. continua

ZootecniaPsa: indenni tre comuni in provincia di Parma
Rimosse le misure di restrizione imposte da UE
Diminuisce il numero dei Comuni inclusi nelle zone di restrizione per il contenimento della Peste suina africana (Psa) attive nella provincia di Parma. A stabilirlo l’ultimo aggiornamento al regolamento e... continua

Zootecnia"ResilientGranaPadano”: produzione latte ottimizzata
Consorzio conclude progetto di innovazione digitale per allevamenti e caseifici
Si è concluso “ResilientGranaPadano”, un progetto co-finanziata dal Feasr nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Lombardia e guidato dal Consorzio di tutela del Grana Padano... continua

ZootecniaZootecnia, il ruolo del veterinario per gli allevamenti
Via al tavolo degli stakeholder sul problema della carenza di professionisti
In Italia al momento ci sono poco più di 1.200 veterinari per circa 350.000 aziende zootecniche. Questa è una criticità importante a fronte di quanto stabilito nel 2017 dal decreto ministeriale che ha... continua

ZootecniaCommercio pollame: Brasile fa la parte del leone
In un mercato mondiale da 32,5 mld dollari, arretra l'export di UE e USA
RaboResearch ha appena pubblicato la quinta edizione della sua World Poultry Map, che presenta una panoramica degli sviluppi chiave nei mercati globali del pollame, con particolare attenzione al commercio.... continua

ZootecniaToscana: bando per sviluppo patrimonio genetico zootecnico
Risorse destinate in particolare a innalzamento competitività e sostenibilità produzioni
La Regione Toscana, approvando una delibera presentata in Giunta dal vicepresidente e assessore all’Agricoltura Stefania Saccardi, ha stanziato 149.178 euro a sostegno delle aziende agricole per incentivare i... continua

ZootecniaToscana: danni da predazione, al via richieste di indennizzi
Riserva di 500mila euro agli allevamenti assaltati da animali selvatici
Nel bilancio della Regione Toscana sono stati riservati 500mila euro con i quali potranno essere indennizzate per i danni da predazione provocati dal lupo al bestiame allevato, le piccole, medie e micro... continua

ZootecniaGiornata Suinicoltura: on line il sito dell'edizione 2025
Sulla nuova pagina web focus sulla Psa con il commissario straordinario Filippini
Expo Consulting srl, la società che dal 2016 organizza il più importante evento annuale per il settore suinicolo nazionale, ha voluto dare seguito al successo di ogni edizione della Giornata della Suinicoltura r... continua

ZootecniaBlue tongue. Sardegna: "Vaccinazioni a tappeto da marzo"
L'annuncio degli assessori alla Sanità e all'Agricoltura. Sono 4.000 focolai nell'isola
La campagna vaccinale 2025 contro la Blue Tongue è ai nastri di partenza: “L’avvio è previsto entro i primi di marzo, con largo anticipo rispetto allo scorso anno e con i vaccini già disponibili per le... continua

ZootecniaAia-Zoomac: accordo per ottimizzare processi di mungitura
Avviata collaborazione per favorire efficienza produttiva e sostenibilità allevamenti
L’Associazione Italiana Allevatori (Aia) e l’azienda Zoomac srl, concessionaria di primo piano di DeLaval, hanno siglato a Roma nella mattinata di martedì 11 febbraio 2025 un accordo di collaborazione dai... continua

ZootecniaEmilia-Romagna. Psa: Regione e commissario straordinario a confronto
Allo studio ulteriori risorse per aumentare i 14 mln euro già previsti nel piano di gestione dell'emergenza
Un confronto con i territori per fare il punto sulla gestione dell’emergenza della Peste suina africana (Psa) e sulle misure attuate per tutelare gli allevamenti e la filiera suinicola. Questi i temi a... continua

ZootecniaStoccaggio letame: Italia fanalino di coda in Europa
Soltanto il 18% delle nostre aziende agricole ha strutture adibite
Secondo Eurostat, soltanto Grecia (11%) e Cipro (7%) versano in condizioni peggiori. continua