Zootecnia
280 notizie trovate

ZootecniaIl futuro degli allevamenti in Emilia Romagna
Intervista con Maurizio Garlappi, presidente dell'Associazione regionale
L’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna (Araer) ha presentato in questi giorni i dati sulle consistenze e sulla produzione zootecnica regionale (vedi articolo di EFA News del 29/3/2021), con... continua

ZootecniaAraer e Università di Parma a difesa della biodiversità
Convenzione per la tutela della razza ovina Cornigliese, presidio Slow Food
Araer (Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna) e Università di Parma alleate a difesa della biodiversità grazie alla convenzione col Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell’Ateneo parmi... continua

ZootecniaProduzioni animali: tiene l'Emilia R rispetto al calo nazionale
Nel 2020 valore sfiora 2 miliardi di euro (-0,6%)
I dati completi suddivisi per filiera, elaborati dall'Associazione allevatori regionale: cresce il lattiero-caseario, calano bovini e suini, ottimi risultati per avicunicolo e uova. continua

ZootecniaTutti i numeri della zootecnia in Emilia Romagna
Conferenza stampa dell'Associazione allevatori, lunedì 29 marzo
L’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna (Araer) organizza per lunedì 29 marzo, alle ore 11, una conferenza stampa online per illustrare e commentare i dati numerici ed economici legati alla... continua

ZootecniaAllevamenti di bovini da carne sostenibili: un modello che va comunicato bene
Intervista con Ettore Capri, direttore Centro Opera dell'Università Cattolica di Piacenza
"Non passa giorno che sulla stampa nazionale non compaia un articolo che demonizza gli allevamenti zootecnici. Una campagna mediatica che sembra orchestrata ad arte, spesso con argomentazioni risibili... continua

ZootecniaConsorzio Vitellone Bianco Igp: i dati sulla produzione 2020
Covid non frena: confermato un andamento positivo e la sostanziale tenuta del settore
17.621 capi bovini certificati, 3180 allevatori, 1079 macellerie, 119 laboratori di lavorazione e 80 operatori commerciali attivi sul territorio: sono questi i numeri più significativi della filiera del... continua

ZootecniaLidl: un impegno concreto per il benessere animale
Almeno il 20% di carne e pollo a marchio proverrà da allevamenti Ecc entro il 2025
Lidl Italia compie un ulteriore passo verso un assortimento più etico e sostenibile, impegnandosi affinché, entro il 2026, almeno il 20% dei prodotti di carne fresca di pollo a marchio proprio provenga d... continua

ZootecniaCarni: Italia Zootecnica difende le produzioni del nostro paese
"Troppi attacchi strumentali a un settore d'eccellenza"
Non si fermano gli attacchi agli allevamenti di bovini da carne da parte di chi vede nel settore primario, così come oggi concepito, una minaccia per la salute del pianeta. Dopo le esternazioni di qualche... continua

ZootecniaMartino Cassandro è il nuovo direttore dell'Anafij
E' l'associazione degli allevatori delle razze bovine di Frisona e Jersey Italiana
Il prof. Martino Cassandro, stimato docente universitario presso il Dafnae (Department of Agronomy, Food, Natural Resources, Animals and Environment) dell’Università di Padova, attuale Direttore Tecnico di... continua

ZootecniaSementi: Rv Venturoli lancia partnership con F.lli Lo Porto
Estesa attività di ricerca e sviluppo anche nel Sud Italia
Con la stagione delle semine primaverili alle porte, Rv Venturoli è pronta a soddisfare le richieste degli agricoltori con la squadra di agronomi e tecnici distribuiti su tutto la penisola; inoltre, per... continua

ZootecniaAmbiente: gli allevamenti italiani saranno "zero carbon" in 10 anni
Lo studio sugli impatti della zootecnia italiana dell'Accademia dei Georgofili/Allegato
Il contributo della zootecnia italiana alle emissioni gas-serrigeni è modesto e in continua diminuzione, rappresentando il 5,2% del totale nazionale. In calo le emissioni di ammoniaca. Pubblicati i numeri reali sull'impronta idrica: per un l di latte 100-300 litri di acqua, e per 1 kg di carne 500–1000 litri di acqua. continua

ZootecniaCalabria: consegnato il premio "Allevatori del futuro"
Riconoscimento per i giovani che aiutano le famiglie nei lavori aziendali
"La nostra è una società in difficoltà, la possiamo migliorare solo con gli esempi migliori. Come quello di oggi, offerto da giovani appassionati che hanno deciso di seguire le orme dei propri genitori, sv... continua

ZootecniaNas Cremona sequestra allevamento bovini
Struttura costituita da 200 capi e del valore di 200 mila euro
Nell'ambito di una più ampia strategia di controllo della filiera zootecnica, al fine di garantire la salubrità dei prodotti alimentari di origine animale destinati al consumo umano, il rispetto del b... continua

ZootecniaUe sulla carne: "Non ridurremo i consumi; no a prodotti importati"
Risposta della Commissione europea all'interrogazione di Hermann Tertsch
EFA News pubblica integralmente la risposta scritta dell'onorevole Wojciechowski a nome della commissione europea. (8.2.2021)Non sono stati fissati traguardi o obiettivi specifici nella strategia Farm... continua

ZootecniaGiornata spreco: anche la mangimistica è circolare
Recuperati ogni anno 9 milioni di tonnellate di materie che provengono dal circuito alimentare
"Un sistema produttivo che sia compatibile con la tutela dell’ambiente richiede un uso più efficiente delle materie prime. Il ricorso a un modello di economia circolare, con il riutilizzo di input provenienti da... continua

AttualitàAllevatori Cinta Senese: in arrivo nuove azioni di sostegno
Aiutateci a diventare come l'Andalusia e il Patanegra, chiede il Consorzio di tutela
Delineati i possibili campi di intervento per incrementare la diffusione di questa pregiata razza suina continua

AttualitàNas sequestra azienda zootecnica del casertano
Venivano eseguiti trattamenti farmacologici illeciti su capi bufalini
A conclusione di un’indagine dei Carabinieri del NAS di Napoli, conseguentemente all’esito analitico dei prelievi ematici eseguiti sugli animali di un’azienda zootecnica in provincia di Caserta, un al... continua

Comunicati stampaCrack stalle italiane da 1,7 miliardi
Ecco la lettera di Coldiretti al premier Conte
L’emergenza Covid è costata sino ad oggi alle stalle italiane 1,7 miliardi di Euro tra il blocco delle vendite, con la chiusura del canale della ristorazione, le fake news e il crollo dei prezzi, mettendo a... continua

Comunicati stampaCovid, cambia il tradizionale programma della Giornata dell'allevatore
Celebrato in Vaticano il patrono Sant’Antonio Abate
Bloccate causa Covid la tradizionale “Fattoria sotto il cielo” e la sfilata di cavalli e cavalieri continua

ZootecniaDecreti Sementi-Ogm/2: la posizione di Assalzoo
L'Associazione crede nelle nuove tecniche di miglioramento genomico (Nbt)
"Il voto espresso ieri dalla Commissione Agricoltura della Camera dei deputati è un netto passo indietro rispetto alla necessità di perseguire una revisione delle norme europee in materia di biotecnologie p... continua

ZootecniaMucca pazza: a 20 anni dal primo caso l'Italia è la più green in Ue
Dall'emergenza è emersa un'agricoltura rigenerata, che tutela la biodiversità
Dopo l’emergenza mucca pazza, l’Italia è diventata il paese più green d’Europa con l’agroalimentare che è oggi la prima ricchezza del paese con 538 miliardi di valore dai campi agli scaffali fino alla... continua

Economia e finanzaAllevamento e cambiamenti climatici: report finale del progetto Life Forage4Climate
Tecniche per ridurre emissioni di Ghg e aumentare l'assorbimento di carbonio del suolo/Allegato
Ogni giorno abbiamo segnali del clima che sta cambiando: temperature più alte della medie stagionali, eventi estremi come bombe d’acqua e ondate di calore e l’agricoltura ne paga le conseguenze, con le s... continua

EsteriFieravicola fa il pieno di diplomatici africani
Nel primo appuntamento del tour internazionale digitale di presentazione
Quarantaquattro tra ambasciate italiane in Africa, uffici Ice e altre istituzioni si sono collegati al primo appuntamento virtuale del tour internazionale di presentazione di Fieravicola. L’incontro, s... continua

Carni e salumiMercato globale carne 2020: le prospettive Fao
Prodotte 337,3 milioni di tons (-0,5%), previsto calo produzione, principalmente in Asia causa Psa
In allegato il "Food Outlook – Biannual Report on Global Food Markets" della Fao continua

ZootecniaLatte e zootecnia: le nuove ricerche del Crea
In occasione del congresso annuale dell’European Association of Animal Production
Dalla ricerca Crea un latte con proprietà nutraceutiche (progetto Miqualat) e bovini con caratteri funzionali migliori (progetto Reddbov). continua

Economia e finanzaEmilia Romagna, finanzia 37 progetti di aziende agricole per 1,65 milioni di Euro
Risorse per la realizzazione di coperture delle vasche di stoccaggio liquami
L’Emilia-Romagna scorre altre graduatorie per sostenere le imprese, contribuendo con 1,65 milioni di Euro a finanziare le coperture delle vasche di stoccaggio liquami. L’Assemblea legislativa ha dato il... continua

FiereAssegnata Targa Balestrieri delle "Fiere Zootecniche Internazionali"
A Michele Premi il riconoscimento che premia le capacità dei giovani allevatori
Michele Premi, è l’allevatore che quest’anno verrà premiato con la Targa Balestrieri, storico riconoscimento che ogni anno le "Fiere Zootecniche Internazionali" di Cremona assegnano a un giovane allev... continua

ZootecniaBellanova: "Fondi del Recovery per il futuro della filiera agroalimentare"
L'intervento della Ministra all'assembla Uniceb
"Siamo consapevoli che la filiera zootecnica è ancora in forte sofferenza, in particolare il comparto bovino e quello suinicolo. E’ evidente che oggi il nostro obiettivo prioritario è quello di salvaguardare la... continua

ZootecniaBovini, le opportunità delle nuove associazioni
Gallinella: "Fondamentale sostenere e valorizzare un settore strategico come quello zootecnico"
Novità dell'edizione delle Fiere Zootecniche appena concluse: la Mostra zootecnica a cui si potrà assistere in digitale il 14 dicembre prossimo collegandosi alle piattaforme di CremonaFiere. continua

FiereRicerca scientifica: sempre più al servizio del consumatore
Convegno "International Poultry Forum" alle Fiere Zootecniche
Ricerca scientifica e ascolto del consumatore. Su questo binario prosegue il cammino della moderna avicoltura italiana. "Sempre più sostenibile, sempre più rispettosa del benessere animale. Sempre più si... continua