Economia e finanza
5.510 notizie trovate

Economia e finanzaDazi/3. E se l'impatto fosse inferiore alle stime?
Lo sostiene Unimpresa con un'elaborazione macroeconomica del Centro studi
"L’impatto dei nuovi dazi al 15% concordati tra Stati Uniti e Unione europea sulle esportazioni italiane potrebbe essere sensibilmente inferiore rispetto alle stime iniziali". Lo sostiene Unimpresa, a... continua

Economia e finanzaElica, semestre in leggera crescita dopo l'operazione Steel
Acquisito il 28% dell'unità cooking forte in Usa e Canada: la società di Fabriano (AN) chiude la semestrale con ricavi in crescita dell'1,1%
“Elica cambia marcia. E lo fa, come sempre, anticipando il mercato". Parola di Francesco Casoli, presidente esecutivo della società di Fabriano (AN) specializzata in cappe aspiranti e piani cottura pe... continua

Economia e finanzaDazi/2. Trump canta vittoria ma sul tavolo ci sono ancora parecchi nodi
Da domani 1° agosto entrano in vigore le tariffe tra Ue e Usa. Possibile un rinvio solo per "motivi burocratici"
“I dazi stanno rendendo l’America di nuovo grande e ricca" Lo scrive sul suo social Truth il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a poche ore dall'entrata in vigore delle tariffe in Ue previste in... continua

Economia e finanzaFiera Milano, primo semestre in crescita
Ricavi a 177,9 milioni di euro inducono ad alzare la guidance 2025
Fiera Milano, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore fieristico e congressuale, archivia il primo semestre 2025 con ricavi consolidati a 177,9 milioni di euro in crescita del +23,2%,... continua

Economia e finanzaDe' Longhi, primo semestre "solido"
Ricavi a 1,584 miliardi di euro +11,3% anno su anno: crescono tutti mercati
Il gruppo De’ Longhi ha chiuso il primo semestre 2025 con ricavi a 1,584 miliardi di euro, in aumento dell’11,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. L'ebitda adjusted raggiunge 240,7 milioni di eur... continua

Economia e finanzaItalmobiliare cresce anche per merito di Caffè Borbone
Ricavi +12,3% per la holding di Carlo Pesenti: semestre record per il brand del caffè
Il consiglio di amministrazione di Italmobiliare ha approvato la relazione semestrale al 30 giugno 2025, periodo chiuso con "trend positivi". Il semestre viene archiviato dalla holdding di Carlo Pesenti... continua

Economia e finanzaSan Carlo: ricavi netti stabili a 364,40 mln euro nel 2024
Azienda presenta bilancio consolidato, con Ebitda (+15,33%) e utile netto (+8,39%) in crescita
San Carlo Gruppo Alimentare S.p.A. ha presentato il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024. ll fatturato netto si è attestato a 364,40 milioni di euro, sostanzialmente in linea con l’anno precedente (3... continua

Economia e finanzaPrezzi al consumo stimati in rialzo (+1,7%) a luglio su base annuale
Alimentari non lavorati (+5,1%) e lavorati (+3,1%) accelerano più della media /Allegato Istat
Secondo le stime preliminari dell'Istat, nel mese di luglio 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra una variazione del +0,4% su b... continua

Economia e finanzaConfcommercio, stima pil è troppo brutta per essere vera
Il commento dell'Uffico studi alle previsioni Istat "ben al di sotto delle attese"
"Troppo brutta per essere vera". È questo il commento secco di Confcommercio alla stima Istat del pil del secondo trimestre del 2025, con l’economia italiana che mostra segnali di rallentamento. Secondo le... continua

Economia e finanzaIntesa Sanpaolo: utile netto a 5,2 mld euro nel I° semestre
Messina (AD): "Il miglior risultato di sempre, entro il 2025 restituiremo almeno 8,2 mld ad azionisti"
“Intesa Sanpaolo vede consolidarsi un ruolo unico tra le grandi banche europee, essendo in grado di assicurare un Roe del 20%, con uno dei più elevati shareholder returns in combinazione con la promozione di... continua

Economia e finanzaDazi, il grande compromesso del 15%
Intervista esclusiva con Sara Armella, esperta di diritto doganale: domani attesa la sentenza della Corte d'Appello Usa sulle tariffe
"Il 15% è un grande compromesso". Lo sostiene Sara Armella, avvocato, docente di diritto doganale alla Bocconi e alla Statale di Milano, considerata uno dei cento più importanti esperti in diritto doganale a... continua

Economia e finanzaEconomia italiana: lieve flessione Pil (-0,1%) nel II° trimestre
Si registra, tuttavia, un aumento su base annuale (+0,4%)/Allegato Istat
La variazione congiunturale è la sintesi del calo agroindustriale e la sostanziale stazionarietà nei servizi. continua

Economia e finanzaIce: commercio estero extra Ue in salute (ma anche timoroso)
Zoppas: segnale di "atteggiamento preventivo" di aumento degli scambi nonostante contesto
"La positività dei dati Istat sul commercio estero extra UE di giugno 2025 è certamente un ottimo risultato ma al contempo il segnale di un atteggiamento preventivo che ha portato ad aumentare gli scambi n... continua

Economia e finanzaIndustria: fatturato cresce in valore e volume
Stimato netto calo sul fronte del commercio all'ingrosso, stabili altri servizi/Allegato Istat
A maggio 2025, l'Istat stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, diminuisca in termini congiunturali del 2,2% in valore e del 2,3% in volume. Si registrano flessioni del 2... continua

Economia e finanzaNewPrinces. Equita analizza il deal Carrefour
Intanto il titolo continua a correre a Piazza Affari: oggi +5%, a 22,25 euro
L’acquisizione di Carrefour Italia ha avuto un effetto volano sulle quotazioni del titolo NewPrinces che continua ad aggiornare massimi assoluti e ad avv... continua

Economia e finanzaEstrima (macchine agricole) verso conclusione composizione della crisi
Il gruppo di Pordenone ha siglato oggi l'intesa con le banche
Estrima S.p.a., società a capo del gruppo omonimo, specializzata nella produzione di veicoli elettrici e cabine di sicurezza per veicoli agricoli e industriali, comunica che oggi "è stato sottoscritto l... continua

Economia e finanzaSimest, 6 miliardi di investimenti a favore delle pmi italiane
Nel primo semestre impegnate risorse per 5 miliardi di euro in crescita del 4% rispetto al primo semestre 2024
Il consiglio di amministrazione di Simest, la società per l’internazionalizzazione delle imprese italiane del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP), ha approvato la relazione finanziaria al 30 giugno 20... continua

Economia e finanzaLa Liguria rivitalizza l'entroterra
Nove milioni di euro per attività nei settori del commercio, dell’artigianato, della ristorazione e delle cooperative di comunità
La giunta regionale ha approvato gli indirizzi attuativi per l’avvio delle misure sperimentali previste dalla legge regionale 6/2025, destinate a sostenere e rilanciare le attività economiche nei comuni de... continua

Economia e finanzaDazi/5. Aumentano le preoccupazioni sull'impatto dell'accordo Ue-Usa
Allarme del Consorzio del Brunello sul mercato americano da "3 milioni di bottiglie"
Secondo Confindustria il rischio export in generale è da 22,6 miliardi continua

Economia e finanzaZignago Vetro, rating al ribasso
Gli analisti di Intesa Sanpaolo e di Equita abbassano il target price sul titolo per colpa di una semestrale in calo
Dopo i risultati di una semestrale resiliente ma non certo esaltante (leggi notizia EFA News) Intesa Sanpaolo ha abbassato a 9,3 euro per azione (dai precedenti 10,0 euro) il target price su Zignago Vetro,... continua

Economia e finanzaCommercio extra-UE: export sale più dell'import
Crescono vendite in Svizzera (+18,4%), Usa (+10,3%) e UK (+8,1%)/Allegato Istat
In calo flussi verso Turchia (-13,6%), paesi Mercosur (-6,1%) e Cina (-4,0%). continua

Economia e finanzaDazi/4. Confesercenti, l'accordo Ue-Usa non elimina l'incertezza
Secondo la confederazione sono ancora molti gli aspetti da chiarire
"L’accordo commerciale concluso tra Ue ed Usa (leggi notizia EFA News) avrebbe dovuto portarci fuori dal clima di incertezza che ha caratterizzato l’economia globale e quella del nostro paese in questi ult... continua

Economia e finanzaBialetti, addio alla Borsa: delisting il 7 agosto
Dopo ì'acquiszione da parte dei cinesi di Nuo-OctagonBid
Un altro titolo è pronto a lasciare Piazza Affari. Si tratta di Bialetti che, dopo la conclusione dell'opa che lo ha visto protagonista da alcuni mesi a questa parte, è stato acquisito dai cinesi di O... continua

Economia e finanzaDazi/2. Cia: più che un accordo sembra una resa
Fini, "conto salato" per il Made in Italy agroalimentare: rischiano di più vino, formaggi e olio
Più che un accordo, l’intesa sui dazi al 15% sembra una resa. Lo sostiene il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, secondo cui, dopo la chiusura dell'accordo tra Ursula von der Leyen e... continua

Economia e finanzaNonno Nanni, un 2024 "solido" fondato sullo stracchino
Bilancio chiuso con fatturato oltre 160 milioni di euro (+3,5%) anche per merito dello lo squaquerello
Il Gruppo Nonno Nanni, a cui a cui fanno capo i brand Nonno Nanni, Nonna Rina e Tonon, chiude il 2024 con un fatturato complessivo superiore a 160 milioni di euro, segnando un incremento del 3,5% rispetto... continua

Economia e finanzaDazi, Copagri: ricadute pesanti per l'agroalimentare
Il presidente Battista: valutare sostegni per i settori più colpiti in attesa di dettagli su regimi speciali per alcuni prodotti
Com'è prevedibile non si arrestano le prese di posizione sull'accordo sui dazi Usa-Ue al 15% (leggi notizia EFA News). Tra gli ultimi commenti, ecco quello del presidente della Copagri Tommaso Battista. “In att... continua

Economia e finanzaBei finanzia Snam per il biometano
Dalla Banca europea 264 milioni di euro per integrare nuovi gasdotti nelle infrastrutture energetiche italiane
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato un nuovo finanziamento per un importo massimo di 264 milioni di euro a favore di Snam, con l’obiettivo di favorire l’integrazione degli impianti di... continua

Economia e finanzaDazi/10. Confcommercio, l'Ue cede il 15% per salvare l'export
Secondo l'organizzazione, per le imprese europee, italiane incluse, il colpo è sensibile ma non paralizzante
"Per le imprese europee, italiane incluse, il colpo è sensibile ma non paralizzante. Il cambio forte del dollaro amplifica l’impatto, ma lo scenario peggiore, un 30% generalizzato in assenza di accordo, è... continua

Economia e finanzaAgricoltura UE: crescita economica prevista al ribasso nel 2025
Produzione cereali in crescita (+4,1%), diminuzione per le colture proteiche
Nel contesto di incerte prospettive economiche globali per il 2025, con rischi derivanti da conflitti geopolitici e crescenti tensioni commerciali, le prospettive per l'economia dell'UE indicano una crescita... continua

Economia e finanzaHeineken, crescono gli utili nel semestre
L'utile operativo è in aumento organico del 7,4%: confermata la guidance
"Una solida crescita degli utili che evidenzia l'agilità della nostra presenza globale". Commenta così Heineken la semestrale chiusa al 30 giugno con ricavi a 16,9 miliardi di euro in calo del 5% rispetto a... continua

Economia e finanzaDazi/7. Confcooperative, timori per il settore agricolo
Preoccupazione per la tenuta del sistema. Drei: il comparto "rischia il tracollo"
“Anche se non si conoscono ancora i dettagli, quello annunciato ieri non è sicuramente un buon accordo per le nostre imprese: temiamo possa avere un grave impatto sulla competitività delle nostre filiere agr... continua

Economia e finanzaDazi/6. Von der Leyen, certezza in tempi incerti
Secondo la presidente Ue l'accordo concluso con Trump "offre stabilità e prevedibilità" a entrambe le sponde dell'Atlantico
"L'accordo siglato crea certezza in tempi incerti". Lo ha detto Ursula von der Leyen nel suo discorso subito dopo la conclusione delle trattative con il presidente Usa Donald Trump che, ieri, hanno portato... continua

Economia e finanzaCrea: migliora bilancia agroalimentare nel 2024. Usa pesano per l'11%
Esportazioni crescono dell'8,7%, a fronte di un aumento delle importazioni intorno al 5%
Nuovi record per gli scambi con l’estero per l’agroalimentare italiano, anche nel 2024. Le esportazioni crescono (+8,7%) a fronte di un aumento delle importazioni di circa il 5%, determinando un netto mig... continua

Economia e finanzaDazi/5. Legacoop preoccupata per "l’elevato impatto" sull'export
Gamberini: timori per gli effetti sull’intero settore agroalimentare, in particolare vino, formaggi ed olio
“Un accordo che ci preoccupa molto per l’elevato impatto che avrà sulle nostre principali esportazioni e, di conseguenza, sulla produzione". Simone Gamberini, presidente Legacoop, commenta così, con u... continua

Economia e finanzaAgricoltura: Italia conserva primato UE su valore aggiunto (+2%)
Crescono anche produzione (+0,6%) e occupazione (+0,7%) /Allegato Istat
Nel 2024, secondo i dati dell'Istat, la produzione e il valore aggiunto del settore agricoltura, silvicoltura e pesca sono cresciuti, in termini reali, rispettivamente dello 0,6% e del 2%, l’occupazione è... continua

Economia e finanzaDazi/4. Borse contente della chiusura al 15%
Meloni da Addis Abeba: "Bisogna ancora lavorare, non è detta l'ultima parola"
È stato un dolce risveglio quello delle borse europee stamattina, confortate dalla notizia della chiusura (almeno per ora, è meglio mettere le mani avanti) della trattativa tra Usa e Ue sui dazi attestati a... continua

Economia e finanzaGoverno italiano, positivo l'accordo sui dazi
La premier Meloni e i vicepresidenti Tajani e Salvini esprimono soddisfazione per l'intesa tra Ursula von der Leyen e Donald Trump
“Il Governo italiano accoglie positivamente la notizia del raggiungimento di un accordo tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi e le politiche commerciali, che scongiura il rischio di una guerra commerciale i... continua

Economia e finanzaDazi/2. Unione Italiana Vini: con tariffe al 15% perdita da 317 mln euro
Frescobaldi: "Prezzo finale lieviterà dell'186%, governo italiano e UE intervengano"
“Con i dazi al 15% il bicchiere rimarrà mezzo vuoto per almeno l’80% del vino italiano. Il danno che stimiamo per le nostre imprese è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi, mentre per i... continua

Economia e finanzaDazi Usa e Ue: è fatta per il 15%
Von der Leyen e Trump si sono accordati: tariffe dal 1° agosto
È fatta. Nella tenuta del Golf Club di Turnberry, in Scozia. La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e il presidente americano Donald Trump hanno raggiunto l’accordo sui dazi tra Enione eu... continua

Economia e finanzaChiusa l'opa: l'omino Bialetti ha gli occhi a mandorla
I cinesi di Octagon Bid hanno il 96,4% dell'azienda di Coccaglio (BS): atteso il delisting
Si sono chiusi i termini per l'Opa Bialetti e, come previsto, la società di Coccaglio in provincia di Brescia passa in mani cinesi. Octagon BidCo S.p.a., infatti, in un comunicato ufficiane annuncia che... continua

Economia e finanzaNewPrinces/3. I piani di Mastrolia: rilanciare GS e integrare la logistica
Con oltre 1.000 punti vendita Carrefour Italia, NewPrinces rafforza la presenza nel mercato italiano
A ventiquattr'ore da quella che viene già definita l'operazione del secolo per il retail italiano, ossia l'acquisizione del marchio Carrefour Italia da parte di NewPrinces (leggi notizia EFA News), è b... continua

Economia e finanzaNewPrinces-Carrefour: alla Borsa non piace l'operazione finanziaria
A Piazza Affari il titolo crolla del 15,2%: in Francia le azioni del colosso della distribuzione salgono del 6,3%
La, per certi versi clamorosa, operazione di ieri con NewPrinces che ha acquisiti Carrefour Italia (leggi notizia EFA News) comunicata a mercati chiusi, sta scombussolando le borse oggi, sia in Italia... continua

Economia e finanzaCommodities: uva passa in rialzo (+12%) da aprile
Ribassi prolungati dall'inizio dell'anno per le quotazioni della farina di soia
Da inizio aprile, la quotazione della sultanina turca n°9 (Exw UK) ha registrato un aumento del 12%, attestandosi intorno alle 2.900 £/t. Secondo le analisi di Areté, il rialzo è riconducibile alle att... continua

Economia e finanzaFiducia imprese: indice in calo a luglio, più ottimismo tra i consumatori
Comparto manifatturiero e commercio a dettaglio in controtendenza /Allegato Istat
A luglio 2025, l'Istat stima un aumento dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 96,1 a 97,2), mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese cala da 93,9 a 93,6.Tra i consumatori, si... continua

Economia e finanzaChristian Pederzini rafforza la presa su Italpizza
Acquisite quote di un socio di minoranza, ridefinito l'assetto societario
Cristian Pederzini, fondatore e presidente del Gruppo Italpizza, ha acquistato le quote detenute da uno dei due soci di minoranza, pari al 24,5%. È stato cosi ridefinito l’assetto societario di Dreamfood S.... continua

Economia e finanzaClamoroso: NewPrinces acquisisce Carrefour Italia
Nasce una conglomerata industriale e distributiva da 7 miliardi di euro
La NewPrinces della famiglia Mastrolia (la ex Newlat, così ridenominata dopo l'acquisizione dell'inglese Princes, società multinazionale operante nel settore alimentare), annuncia di aver sottoscritto c... continua

Economia e finanzaDazi/3. Unione europea a due facce
La Commissione approva lista controdazi ma continua anche a trattare con gli Usa
"L'Ue continua a impegnarsi intensamente con gli Usa a livello tecnico e politico sul negoziato su cui ci siamo focalizzati". è quello che ha detto il portavoce della Commissione Ue, Olof Gill dopo avere p... continua

Economia e finanzaZignago vetro, marginalità in miglioramento nel semestre
Prosegue il recupero dei volumi di vendita con ricavi a 308,5 milioni: contenitori per bevande e alimenti in ripresa
Il consiglio di amministrazione di Zignago Vetro S.p.a., società quotata al mercato Euronext STAR Milan che produce contenitori di vetro di elevata qualità per alimenti e bevande, riunitosi sotto la p... continua

Economia e finanzaL'agrifood Ue, bilancia export rimane positiva
Surplus di 22,5 miliardi di euro da gennaio ad aprile: caffè e cacao guidano l'aumento dell'export e dell'import
La bilancia commerciale agroalimentare dell'UE rimane solida con un surplus di 22,5 miliardi di euro per i mesi da gennaio ad aprile di quest'anno. Lo fa sapere la Direzione generale dell'Agricoltura e... continua

Economia e finanzaEurozona, (timidi) segnali di ripresa
Indagine flash PMI di S&P Global: a luglio l'indice HCOB Flash Eurozone è salito a 51 da 50,6 di giugno
L'economia europea mostra alcuni timidi segnali di ripresa. Lo confermano i dati dell'indagine flash PMI di luglio di S&P Global che indicano come l'attività delle imprese dell'Eurozona sia aumentata... continua