Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Studi e ricerche

1.645 notizie trovate

DistribuzioneDeliveroo, nasce l'Osservatorio "Gelato-Delivery"

Tutti i numeri e le tendenze della gelatomania

Il primo “report” dell'Osservatorio: +350% ordini di gelato da gennaio a maggio; +215% nell'ultimo anno. Aumentano le gelaterie che si affidano al delivery: +18% nell'ultimo anno. Sono oltre 1.100 su Deliveroo. Tradizione e innovazione, il food delivery sposa i gusti classici: pistacchio, stracciatella e nocciola i preferiti. Bene gli ordini pomeridiani, al top alle 21, nei weekend e nei festivi: impennata il 2 giugno. La Top10 delle città gelato-lover: Milano, Roma e Ferrara sul podio continua

Studi e ricercheFoodservice: nuovo progetto di GS1 Italy per la ripartenza del “fuori casa”

Obiettivo, rendere questa filiera più efficiente e reattiva

Questo nuovo progetto è guidato da un advisory team composto da alcune delle aziende più rappresentative del settore - tra produttori, distributori e operatori della ristorazione commerciale, collettiva e dell’hotellerie - e ha recepito le evidenze emerse da un approfondito studio di settore curato da TradeLab. continua

Studi e ricercheLa CSR nel carrello della spesa vale 3,8 miliardi di euro

Settima edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy

Rispetto per l’ambiente, eticità della filiera, tutela dei lavoratori e del benessere animale: avere comportamenti etici e comunicarli ai consumatori si conferma una strategia vincente per le aziende del largo consumo. A confermarlo è la settima edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, analizzando le confezioni di 111.639 prodotti di largo consumo (l’82% del fatturato italiano di ipermercati e supermercati nel 2019). continua

Studi e ricercheCovid-19 e “Rivoluzione e-commerce”: tutti i numeri nello studio di XChannel

Cambiano le modalità d'acquisto degli italiani: è boom dell'e-grocery/Allegati

L’e-commerce non è una novità. Ma è sempre stato avvolto dallo scetticismo degli addetti ai lavori, valendo fino al 2019 in Italia solo il 7% delle vendite totali. Nelle ultime settimane il 100% degli italiani è entrato in contatto con il fenomeno, innescando un sovvertimento dei valori in campo continua