Agroalimentare
2.830 notizie trovate

AgroalimentareAcqualagna: inaugurata la prima tartufaia bianca
Nello stesso luogo dove un secolo fa nasceva la prima tartufaia di nero in Italia
“Oggi è un giorno storico per il territorio di Acqualagna. La prima tartufaia di nero in Italia venne inaugurata nel 1932. Oggi, nello stesso luogo, a quasi un secolo di distanza, inauguriamo la prima ta... continua

AgroalimentareToscana: boom richieste per bando diversificazione aziende agricole
Presentate 940 domande per conversione a settori come fattorie didattiche o enoturismo
Sono state 940 le domande presentate per il bando “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole” che si è chiuso oggi con un grande successo. Dalle fattorie didat... continua

AgroalimentareTrasimeno: passi avanti nel confronto Masaf-Regioni
Umbria punta a sbloccare l'utilizzo delle acque da Montedoglio a favore del lago
Dopo l'incontro con l'assessore toscano Saccardi è vicina la definizione di una bozza di accordo. continua

AgroalimentareXylella/2. Tavolo Masaf. Regione Puglia: "Incontro molto positivo"
Emiliano: "Mondo olivicolo ha immediato bisogno di un utilizzo efficace ed efficiente di risorse"
"La Puglia ha dimostrato con risultati alla mano gli sforzi compiuti in questi anni, in termini di risorse umane ed economiche, per arginare la Xylella. Questo enorme lavoro è stato riconosciuto oggi... continua

AgroalimentareAbruzzo: turismo sempre più volano per l'economia agricola
Regione prospetta un potenziamento dei Gal con i fondi per la promozione territoriale
Si è svolto questa mattina a Teramo, nella sede della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, il convegno “Il valore della rete". L'incontro rappresenta l’ultima fase del progetto “Abruzzo Attrattivo", mirato a... continua

AgroalimentareCopa Cogeca, allarme per sanzioni ai fertilizzanti da Russia e Bielorussia
La mossa potrebbe portare a un grave danno economico per l'agricoltura dell'UE
Copa e Cogeca hanno espresso in un comunicato ufficiale serie preoccupazioni sulla recente proposta della Commissione europea di imporre sanzioni sulle importazioni di fertilizzanti dalla Russia e dalla... continua

AgroalimentareAgrofarma-Federbio: protocollo d'intesa a favore dell'agricoltura biologica
Al via collaborazione strategica per garantire qualità e una maggior innovazione dei mezzi tecnici
Si è tenuto ieri all’interno del Sana Food un evento promosso da Agrofarma, l’Associazione nazionale Imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica, e FederBio, la federazione di organizzazioni di t... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: bando da 7 mln euro per imprese vitivinitcole
Risorse Ocm coprono dal 19% al 40% della spesa ammissibile per le aziende
Aumentare la qualità e la competitività sui mercati dei vini dell’Emilia-Romagna. È l’obiettivo del nuovo programma operativo 2025/26 attraverso il quale la Regione mette a disposizione 7 milioni di eur... continua

AgroalimentareSardegna. Pac: sbloccati oltre 45 mln euro per aziende agro-zootecniche
In corso anche l’elaborazione di un ulteriore decreto di pagamento su varie misure di sviluppo rurale
Si sbloccano ufficialmente oggi, con il decreto in pubblicazione, i pagamenti della Pac destinati alle imprese agro-zootecniche della Sardegna che nei mesi scorsi presentavano criticità rispetto all’eleggibilità del... continua

AgroalimentareCoop agroalimentari: fatturato a 45 mld euro
L'ortofrutta copre il 38,8% delle produzioni, crescono certificazioni con metodo biologico
Da una recente indagine di Ismea e Rete Rurale Nazionale, pubblicata sul sito della stessa Rete Rurale, risulta che le cooperative del settore agroalimentare italiano rappresentate da Legacoop Agroalimentare,... continua

AgroalimentarePuglia. Vigneti storici ed eroici: linee guida per riconoscimento
Regione approva anche la costituzione dell'elenco degli impianti antecedenti al 1960
Sono state approvate dalla Giunta Regionale le linee guida per il riconoscimento dei vigneti eroici e storici, utili per l’inserimento dei vitigni nell’apposito elenco regionale, con l'obiettivo di tut... continua

AgroalimentareAltragricoltura critica verso la nuova Vision Ue
Secondo il sindacato è "solo solo un primo passo" verso un cambio di strategia
Al coro di approvazione che ieri ha commentato, perlopiù positivamente, la Visione per l'agricoltura e l'alimentazione, ovvero la tabella di marcia che orienterà l'esecutivo UE in tali settori per la l... continua

AgroalimentareImpronta ambientale foraggio: se ne parla a Sana Food
Martedì convegno a Bolognafiere promosso da Aife/Filiera Italiana Foraggi
Saranno illustrati i risultati di un progetto che segna l'inizio di un percorso per la certificazione del prodotto. continua

AgroalimentareUE/8. Copa Cogeca vuole il dibattito sul bilancio della Pac
Secondo l'organismo occorre una politica agricola che sostenga gli agricoltori sostenuta da un aumento del bilancio post 2027
Non si arrestano le prese di posizione su quella che è stata definita come la nuova Pac, ossia la Visione per l'agricoltura e l'alimentazione, ovvero la tabella di marcia che orienterà l'esecutivo UE i... continua

AgroalimentareUE/7. Confagricoltura e Confcooperative commentano la nuova Pac
Giansanti: cambio di passo. Drei: pesa l'assenza di misure per l'aggregazione
“Il cambio di passo dell’Ue nei confronti dell’agricoltura è notevole: il settore primario e la figura dell’agricoltore sono al centro di una nuova visione lontana dalle ideologie che in questi anni han... continua

AgroalimentareLazio: avvio campagna per autorizzazione nuovi vigneti
Presentazione telematica delle domande andrà effettuata entro il 31 marzo
Sul portale nazionale Agea è resa disponibile la funzionalità per la presentazione delle domande di rilascio di autorizzazioni per i nuovi impianti viticoli per l’annualità 2025 situati nel territorio dell... continua

AgroalimentareLombardia: bando per orti didattici, urbani e collettivi
Stanziamento di 150mila euro per Comuni, scuole e gestori di aree protette
Aprirà il 24 febbraio l’edizione 2025 del bando “Orti di Lombardia”. Lo ha annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. L’iniziativa, promossa in collaboraz... continua

AgroalimentareFao-Gcf: oltre 130 mln dollari per sviluppo sostenibile in Kenya e Serbia
Al via progetti per riduzione emissioni carbonio e per migliorare resilienza forestale
Il Green Climate Fund (Gcf) ha approvato il finanziamento di due nuovi progetti per un valore di oltre 130 milioni di dollari per rafforzare la resilienza climatica e promuovere lo sviluppo sostenibile... continua

AgroalimentareCalabria: al via coordinamento regionale Akis
Nuovo organo promuoverà l’innovazione e la sostenibilità nel comparto agricolo
Rafforzare la cooperazione tra istituzioni, imprese agricole, ricercatori e altri attori del settore per promuovere l’innovazione e la sostenibilità nel comparto agricolo regionale. Con questi obiettivi è... continua

AgroalimentareAbruzzo. Siccità 2024: Masaf accoglie richiesta calamità
Agea erogherà sussidi fino 217,12 euro, a seconda dei danni patiti dagli agricoltori
“La richiesta inviata dalla Regione Abruzzo di riconoscimento del carattere di eccezionalità delle temperature insolitamente calde e delle condizioni di siccità nella stagione 2024, è stata accolta dal... continua

AgroalimentareEmilia-R.: 160mila ton frutta e verdura salvate dallo spreco in 12 anni
La regione partner privilegiato nel progetto sostenibile Lowinfood
Oltre 160mila tonnellate di frutta e verdura, 120mila delle quali provenienti da produttori regionali. Sono le eccedenze alimentari del settore ortofrutticolo che la Regione ha salvato e donato a enti... continua

AgroalimentareParte da Pachino il nuovo Distretto del cibo Sicilia
Agri Rete Service: si procederà con i vari step per ottenere il riconoscimento
"Ci sono tutti i presupposti per fare un ottimo lavoro legato allo sviluppo del territorio, dei prodotti e della comunità. Ho visto anche i rappresentanti di enti pubblici e banche molto coinvolti. Ora... continua

AgroalimentareVeneto: fatturato agricolo sale a 7,9 mld euro
Incremento favorito dall'aumento dei prezzi. Usa prima meta dell'export regionale
“In un anno caratterizzato da riduzione della produzione a causa di eventi meteoclimatici avversi, con una primavera molto piovosa con effetti sia sulle fasi di sviluppo delle colture che sulle patologie f... continua

AgroalimentareIndicazioni geografiche: Italia leader nel mondo
Il tema sarà trattato in un congresso di tre giorni, promosso da Masaf e Fao
L'evento è organizzato in collaborazione con OriGIn, Origin Italia e Fondazione Qualivita. continua

AgroalimentareL'Italia incontra il Kuwait per collaborare nell'agroalimentare
Urso, titolare del Mimit ha accolto a Palazzo Piacentini il ministro delle Finanze Noora Sulaiman Al-Fassam
Il titolare del dicastero delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato a Palazzo Piacentini di Roma il ministro delle Finanze, degli affari economici e degli investimenti del Kuwait, Noora... continua

AgroalimentareAlluvioni 2024: Regione Emilia-R. mette a disposizione 6,3 mln euro
Assessore Mammi: “Completate le procedure per permettere ad aziende richiesta indennizzi"
Nuovo incontro sul territorio dell’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi, per fare il punto sui risarcimenti e le azioni da mettere in campo a favore delle imprese agricole danneggiate dagli eventi all... continua

AgroalimentareTea: assalto notturno al vigneto sperimentale dell'Università di Verona
Dal Senato la condanna di De Carlo e Centinaio: "Qualcuno ha paura del progresso"
Ancora un atto di vandalismo contro una sperimentazione di tecnologie di evoluzione assistita (Tea). Nella notte tra mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio, un gruppo di ignoti ha fatto accesso alle coltivazioni d... continua

AgroalimentareBit Milano: dai banchetti di Boccaccio alla lista della spesa di Michelangelo
Toscana omaggia due dei suoi figli più illustri con due menù d'eccezione
Presentato il nuovo sito di Vetrina Toscana e l'accordo con l'Associazione nazionale città del tartufo. continua

AgroalimentareLibro. Miele: se è italiano vale di più
Presentato alla Camera dei Deputati il volume a cura di Confcooperative
D'Eramo: "Filiera apistica strategica per il Paese ma mancanza di regolamentazione internazionale reciproca ci penalizza". continua

AgroalimentareArmenia: Diagram si aggiudica gara per digitalizzazione comparto vitivinicolo
L'obiettivo è realizzare una piattaforma centralizzata per la raccolta di dati sugli agricoltori
Abaco, dal 2024 azienda parte del gruppo Diagram, polo agritech italiano e tra i principali player in Europa, si è aggiudicata la gara per lo sviluppo dell’Agricultural (Grape) Value Chain Management Sy... continua

AgroalimentareAgricoltura: solo l'8% delle aziende è digitalmente maturo
Fondazione Bruno Kessler: la superficie agricola interessata da soluzioni 4.0 si attesta al 9,5%
Secondo i dati presentati oggi dall’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano nel 2024, in Italia, solo l’8% delle aziende agricole è digitalmente maturo e la superficie agricola interessata da s... continua

AgroalimentareFiliere siciliane unite a Pachino (SR)
Domani focus su vino, pomodoro, pesce azzurro e tonno rosso, fucina di qualità per l'export dell'isola
Ci sono produzioni d’eccellenza che dalla Sicilia, fucina di qualità, raggiungono tutto il mondo e hanno lo stesso epicentro: Pachino in provincia di Siracusa. Tra queste, il vino, il pomodoro, il pesce az... continua

AgroalimentareMandorle: cresce il mercato italian
Lanciati 230 prodotti nel nostro Paese, che si classifica all'8° posto per la quantità di nuove referenze
Le mandorle confermano ancora una volta il loro grande potenziale nel campo dell'innovazione alimentare, con oltre 9.500 nuovi prodotti introdotti in 88 Paesi del mondo nel 2023, secondo l'ultimo Innova... continua

AgroalimentareWine Paris/2. 36 aziende friulane presenti alla manifestazione
Regione soddisfatta dell'afflusso dei buyer stranieri agli stand
"Segnali estremamente positivi già dal primo giorno di Wine Paris, l'importante fiera B2b dedicata agli scambi commerciali dove la Regione Friuli Venezia Giulia è presente per la terza volta con uno s... continua

AgroalimentareToscana: 11 mln euro per ristrutturazione e riconversione vigneti
La misura privilegia le zone colpite da eventi alluvionali nel 2023 e 2024
Sono stati stanziati 11 milioni di risorse comunitarie per l’intervento di “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti”. Lo ha deliberato la giunta su proposta della vicepresidente e assessora Stefa... continua

AgroalimentareSardegna. Alluvioni ottobre 2024: riconosciuto carattere eccezionale avversità atmosferica
Regione stima danni per oltre 6,5 mln euro per gli eventi capitati nel Sulcis e nel Medio Campidano
Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta, la giunta regionale della Sardegna ha riconosciuto l’esistenza del carattere di eccezionale avversità atmosferica a seguito dell’evento pluviome... continua

AgroalimentareAbruzzo: 2,2 mln euro per formazione e aggiornamento agricoltori
Regione emette bando con fondi del Complemento di Programmazione per lo Sviluppo Rurale 2023–2027
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Abruzzo continua nella sua attività di impulso alla formazione e all’innovazione nell’ambito delle competenze degli operatori agricoli e forestali, destinan... continua

AgroalimentareViterra Limited parzialmente acquisita da Louis Dreyfus
Nulla osta UE per transazione riguardante filiali olandesi, ungheresi e polacche
La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell'UE, l'acquisizione del controllo esclusivo di diverse filiali olandesi, ungheresi e polacche di Viterra Limited da... continua

AgroalimentareAgriturismo: valore produzione in forte crescita (+15,4%) nel 2023
Cresce il numero delle aziende, in particolare al Centro e nelle Isole /Allegato Istat
Nel 2023 le aziende agrituristiche attive sono 26.129 (+1,1% rispetto al 2022); la crescita maggiore si verifica nel Centro (+2,3%) e nelle Isole (+1,7%). Il valore della produzione agrituristica è in... continua

AgroalimentareIntesa Sanpaolo: 30 mln euro a Icam con Garanzia Futuro Sace
Gruppo bancario a supporto dell'azienda del cacao per produzione, accesso a materia prima ed export
Intesa Sanpaolo ha perfezionato un finanziamento di 30 milioni di euro con Garanzia Futuro di Sace a favore di Icam S.p.A, azienda specializzata da quasi 80 anni nella produzione e commercializzazione... continua

AgroalimentareFruit Logistica: ortofrutta lucana in mostra a Berlino
Con una produzione da 454 mln euro, la Basilicata guarda al mercato tedesco
A Fruit Logistica, a Berlino, la Basilicata parteciperà con una collettiva, organizzata dalla Direzione Generale delle Politiche Agricole e Forestali, di sei Organizzazioni di Produttori lucane: Primo... continua

AgroalimentareConfeuro-Labor: inaugurata nuova sede a Genova
Sindacato e patronato implementano il radicamento della loro attività nel territorio
Confeuro-Labor ha annunciato l'apertura della sua nuova sede a Genova. Il nuovo spazio, inaugurato "come segnale di grande crescita e radicamento", intende essere un segno ancor maggiore vicinanza del... continua

AgroalimentareAbruzzo: nasce distretto biologico Valle Peligna-Sirente Velino
Organismo aggrega 34 comuni, 62 aziende, due associazioni di produttori e un istituto tecnico agrario
La società consortile “Decumano Maximo d'Abruzzo” ha ufficialmente visto la luce oggi, dopo la firma dell’atto notarile a Pratola Peligna, come Distretto biologico della Valle Peligna-Sirente Velino. Si tra... continua

AgroalimentareLimone Siracusa Igp: grande successo nel Nord Italia
Cresce la quota venduta nella Gdo (+5%) e tra gli under 34 (+20%) negli ultimi 5 anni
Lombardi col 23% e Triveneti col 13% sono stati tra i maggiori consumatori di limoni nel 2024; percentuale che sale al 58% se si sommano gli acquisti delle Regioni del Nord del Paese. In crescita, inoltre,... continua

AgroalimentareAgricoltura italiana al top in Europa
A Fruit Logistica a Berlino Lollobrigida conferma: "primi per valore aggiunto"
"L'agricoltura italiana è la prima in Europa per valore aggiunto, a dimostrazione della capacità della nostra nazione di valorizzare le proprie imprese". Si è espresso così il ministro dell'Agricoltura, del... continua

AgroalimentarePiemonte: bando da 3,25 mln euro per sistemi del cibo, filiere e mercati locali
Destinato ad associazioni temporanee di imprese o di scopo costituite da produttori agricoli e agroalimentari
Ha scadenza 28 febbraio il bando della Regione Piemonte che stanzia 3.250.000 euro a sostegno della cooperazione per i sistemi del cibo, delle filiere e dei mercati locali. "Si tratta di una misura innovativa... continua

AgroalimentareExport: cresce preferenza per Fine Wines italiani
In 20 anni raddoppia fatturato per Istituto Grandi Marchi, col 55% generato all'estero
Raddoppio del fatturato in vent’anni e una crescita straordinaria sui mercati internazionali: le 18 aziende associate all’Istituto Grandi Marchi (Igm) hanno raggiunto un valore aggregato di 660 milioni di... continua

AgroalimentareAife/Filiera Italiana Foraggi: pronto progetto per certificazione di prodotto
Sarà presentato a BolognaFiere il prossimo 25 febbraio, nel contesto di Sana Food 2025
Saranno illustrati i risultati di uno studio sull’impronta ambientale del foraggio essiccato in Italia. continua

AgroalimentareRegione Veneto. Bando Csr 2023-2027: via ad 8 misure per 21 mln euro
Assessore Caner: "Risorse essenziali per le imprese agricole che puntano a tutela ambiente”
“Via alle domande per 8 nuovi bandi relativi ad interventi Csr 2023-2027, con una dotazione economica di 21 milioni di euro, che permetteranno alle nostre imprese agricole di avere a disposizione energie e... continua

AgroalimentareTrentino: prodotte oltre 311 ton olio, con resa del 10,95%
Campagna 2024 condizionata da meteo sfavorevole, raccolto di scarsa quantità ma buona qualità
Il 2024 sarà ricordato in provincia di Trento per una ottima produzione di olive, olio di buona qualità, ma scarsa quantità. In tutto il Nord Italia le rese sono state basse, a causa dell'andamento me... continua