Studi e ricerche
1.581 notizie trovate

Studi e ricercheMalessere da cambio di stagione per l'86% degli italiani
Studio dell'Osservatorio Doxa – AIDEPI
Tra le strategie per affrontare questo momento, una maggiore attenzione all’alimentazione e, in particolare, al primo pasto della giornata continua

Studi e ricercheOlio di palma, il boicottaggio può danneggiare l'ambiente. Allegati
Rapporto dell'Iucn: per produrre olio da colza, mais o soia serve una superficie superiore di 9 volte
Il boicottaggio dell'olio di palma rischia di diventare un caso clamoroso di eterogenesi dei fini: a forza di insistere coi claim "senza olio di palma", rischiamo di avere un disastro ambientale a causa... continua

Studi e ricercheQuali tendenze del vino nel 2020? Italia in crescita
Pubblicato il Wine Trade Monitor 2018 di Sopexa
L’Italia, secondo lo studio, è tra i paesi d’origine le cui vendite progrediranno di più nei prossimi due anni continua

Studi e ricercheGli italiani preferiscono le bionde?
Ricerca di lastminute.com sulle birre
E' la bevanda a cui sarebbe impossibile rinunciare per il 45% degli italiani continua

Studi e ricercheL'Università di Padova completa la mappa genetica dell'orata. Allegato
Lo studio potrà migliorare la filiera produttiva della più importante specie allevata nel Mediterraneo
L'università di Padova ha coordinato una ricerca che ha permesso di ottenere la sequenza completa del genoma del Sparus aurata. E' stata così ottenuta la mappatura del genoma dell'orata che, insieme a... continua

Studi e ricerchePesticidi, in Europa alimenti sempre più sicuri
Andriukaitis: "Come negli anni precedenti, il rapporto EFSA conferma l'alto livello di conformità degli alimenti sugli scaffali nell'UE"
Gli europei continuano a consumare alimenti che sono ampiamente privi di residui di pesticidi o che contengono livelli di residui entro i limiti di legge, come mostrano le ultime statistiche di monitoraggio.... continua

Studi e ricercheScienziati di Singapore scoprono conservante alimentare a base vegetale
Più efficace di quelli artificiali
I flavonoidi creati dagli scienziati hanno forti proprietà antimicrobiche e antiossidanti continua

Studi e ricercheL'italianità nella Gdo ha un valore di 6,3 miliardi di euro
Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy ha analizzato le etichette di 60.600 prodotti alimentari venduti in super e ipermercati
Il richiamo all’italianità campeggia su un quarto delle confezioni dei prodotti alimentari e vale oltre 6,3 miliardi di euro, con un trend di crescita superiore alla media del largo consumo italiano. È q... continua

Studi e ricercheFoodtech: cosmetici dagli scarti alimentari
Una start up veneziana sviluppa principi attivi dai fondi di caffè e dalle bucce di frutta
Tre scienziate, una farmacista e una manager: obiettivo inventare creme sostenibili valorizzando un brevetto sviluppato nei laboratori dell'Università Ca' Foscari di Venezia. E' nata a così VeNice, una s... continua

Studi e ricercheBiodiversità animale, il Crea per la salvaguardia di specie ovine e caprine
Il Centro di Ricerca Zootecnia e Acquacoltura tutelerà 8 razze a rischio estinzione
Il Centro di Ricerca Zootecnia e Acquacoltura del Crea - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, Sede di Bella Muro (PZ), ha lanciato il progetto “Collezione di una b... continua

Studi e ricercheItaliani gastronauti anche in viaggio
Mete preferite paesi mediterranei, in Italia Sicilia ed Emilia Romagna
Un ricerca dell'Osservatorio Nestlé coordinato da Giuseppe Fatati continua

Studi e ricercheIl Crea unico ente italiano nella ricerca del genoma del grano
Oltre 200 scienziati, appartenenti a 73 istituti di ricerca in 20 nazioni
Ricerca internazionale durata 13 anni e appena pubblicata su “Science” continua

Studi e ricercheSostenibilità delle carni: meeting mondiale in Irlanda
Organizzato dalla Global Roundtable for Sustainable Beef dal 9 al 12 ottobre
La Global Roundtable for Sustainable Beef (GRSB) ha annunciato che due leader mondiali del settore parteciperanno alle importanti conversazioni sulla sostenibilità globale della carne bovina durante la... continua

Studi e ricercheMediobanca: Cremonini unica azienda food italiana tra le top 20
Il Rapporto R&S sui grandi gruppi manifatturieri è giunto alla 43a edizione
C'è un'unica azienda alimentare di proprietà italiana tra i 20 grandi gruppi manifatturieri al top nella classifica nel nostra paese, stilata dall'ufficio studi di Mediobanca. E' la modenese Cremonini, c... continua

Studi e ricercheDall'Università Cattolica il test che inchioda il falso Parmigiano
Grazie a un pool di ricercatori di Scienze agrarie, alimentari e ambientali
Smascherare i formaggi simil-Grana tanto diffusi non solo all’estero ma anche in Italia. A mettere a punto un sistema per scoprire facilmente le imitazioni di alcuni tra i prodotti agroalimentari più “t... continua

Studi e ricercheAgroalimentare più forte dopo la crisi
Dal rapporto Ismea sulla competitività del settore emergono molti fattori positivi
Il made in Italy agroalimentare è una grande risorsa per il paese: 36,24 miliardi di euro di valore aggiunto dei prodotti dell'agricoltura, silvicoltura e pesca, 1,4 milioni di occupati, oltre un milione... continua

Studi e ricercheSensibilità alla caffeina? Dipende dal Dna
Un report dimostra come le differenze genetiche spiegano le diverse reazioni agli effetti del caffè
Sensibilità al caffè: c'è chi può bere 5 tazzine al giorno senza grossi problemi e chi passa la notta in bianco per averne bevuta solo una. Il modo in cui gli individui metabolizzano la caffeina dipende anch... continua

Studi e ricercheI nutrienti protettivi contro i danni delle radiazioni solari
Indagine dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano
Per proteggere la pelle dalle radiazioni solari è importante seguire una corretta alimentazione, ricca di vitamine, minerali e nutrienti protettivi delle nostre cellule come i grassi polinsaturi. E quindi... continua

Studi e ricercheMalnutrizione e cancro, un tema sottovalutato
Incontro alla Camera dei Deputati per sollecitare l'attenzione dell'opinione pubblica e del mondo politico
Nonostante la sua elevata frequenza e le due pesanti conseguenze, la malnutrizione nel malato oncologico è ancora un problema largamente sottovalutato, non riconosciuto e molto raramente trattato in maniera... continua

Studi e ricercheAaster, una ricognizione per rigenerare il territorio
Aldo Bonomi ha indagato sulla sensibilità nei confronti delle buone pratiche agricole
Poste le basi per il rilancio del progetto Arca nelle Marche continua

Studi e ricercheCosa cercano gli italiani nel mangiare fuori casa
Per Ixè si vuole qualità, accoglienza, rapidità e leggerezza del pasto
La ricerca realizzata per conto di The Good Burger (Restalia) continua

Studi e ricercheDalla “bisnonna” selvatica della vite i geni della resilienza
C3A: riscoperti geni perduti nella domesticazione
La vite selvatica, antenata della vite europea coltivata in tutto il mondo, è una fonte preziosa per il miglioramento genetico nell’ottica di un’agricoltura più sostenibile. Possiede infatti delle peculiarità “innate”, che se recuperate attraverso il miglioramento genetico potrebbero conferire maggiore resilienza alla vite domestica per quanto riguarda le sfide del cambiamento climatico, dalla resistenza al deficit idrico, alle alte temperature e agli attacchi di patogeni continua

Studi e ricercheFrescobaldi è al top nel digitale
Quinta edizione della ricerca FleishmanHillard sulla presenza online delle prime aziende vinicole italiane
Frescobaldi è il numero uno, seguono a ruota Mionetto, Masi e Antinori. E' la classifica della presenza online delle aziende vitivinicole italiane, come emerge dalla quinta edizione della ricerca condotta... continua

Studi e ricercheIl Talent Shortage aumenta in Italia
È il dato più alto di sempre
Secondo il Report di ManpowerGroup il 37% delle aziende in Italia riscontra difficoltà nel trovare lavoratori con le giuste competenze continua

Studi e ricercheMangiare pesce fa bene alla salute e...all'amore
Secondo la rivista The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism
Uno studio su 500 coppie rivela che un maggior consumo di prodotti ittici migliora l’attività sessuale e riduce i tempi di concepimento continua

Studi e ricercheSaltare la colazione fa ingrassare
Indagine dall’Osservatorio Doxa – AIDEPI “Io comincio bene”
Il focus sulla prima colazione evidenzia che è il pasto fondamentale per chi vuole perdere peso continua

Studi e ricerchePartono i corsi dell'Università della Birra
Promossa da Heineken in collaborazione con la Liuc Business School
Superata la fase di start-up, l'Università della Birra, innovativo polo di eccellenza didattica promosso da Heineken Italia per generare cultura, valore e opportunità di business per tutta la filiera d... continua

Studi e ricercheRinunciare alla carne? Meglio di no, ma...
Latticini in aiuto di chi non mangia proteine animali: indagine dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano
Anche seguendo una dieta esclusivamente latto-ovo-vegetariana non si corre il rischio di carenze dei 3 principali nutrienti continua

Studi e ricercheDalle mandorle, uno snack alleato della linea
Uno studio mostra effetti positivi sulla riduzione del grasso addominale, grazie all'effetto saziante
Nella lotta per perdere qualche chilo di troppo, molti decidono di ridurre o rinunciare del tutto agli spuntini tra i pasti, ignari del fatto che questo potrebbe portare al fisico più danni che benefici.... continua

Studi e ricercheDieta mediterranea alpina: ecco gli ingredienti
Al via lo studio clinico in Euregio coordinato dalla Fondazione Edmund Mach
E' stato presentato, oggi, a San Michele all'Adige (Tn) il progetto Ambiente Alimenti e Salute (EFH- Environment, Food and Health), che punta a promuovere l’invecchiamento in salute e la lotta all'obesità del... continua

Studi e ricercheSei milioni di italiani mangiano gluten free, ma i malati veri sono solo 200mila
C'è la convinzione che la dieta per celiaci sia più sana, faccia perdere peso o permetta migliori performances sportive
La denuncia emerge dal III congresso Sinuc in corso a Torino continua

Studi e ricercheIl 20% dei pazienti oncologici deve smettere le cure per problemi nutrizionali
Congresso Sinuc: "La malnutrizione non trattata è cattiva pratica clinica" - Allegati
Dovrebbe essere considerata una cattiva pratica clinica la mancata applicazione di interventi di nutrizione in pazienti critici, anziani, ospedalizzati o fragili. "Nonostante numerosi studi epidemiologici... continua

Studi e ricercheAiipa: chiarezza sugli integratori. Allegati
Sono alimenti e non possono in alcun modo fare riferimento a proprietà di prevenzione, trattamento o cura di malattie
In relazione alla review del St. Michael’s Hospital e dell’università di Toronto, pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology, in cui si dichiara che l’assunzione di vitamine e integr... continua

Studi e ricercheBio: quali alternative al rame a agli insetticidi?
Fondazione Mach e Università di Trento vincono bando europeo per uno studio internazionale
Il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A), struttura accademica congiunta tra Fondazione Edmund Mach e Università di Trento, in stretta sinergia con il Centro Ricerca e Innovazione FEM, è in prima l... continua

Studi e ricercheSmart&green: l'agricoltura del futuro al Festival dell'Economia
Le tecnologie permetteranno uno sviluppo agricolo sempre più sostenibile
Che cosa è la (climate) smart agriculture e quale contributo può dare la tecnologia agli agricoltori di oggi e domani? Al Festival dell'Economia di Trento, venerdì 1° giugno, alle ore 17, al Castello del... continua

Studi e ricercheTutti pazzi per l’hamburger
Deliveroo: l’Italia al terzo posto tra i Paesi più amanti del social food dietro a Regno Unito e Francia
L’hamburger si conferma un cibo amatissimo: quasi un italiano su tre lo mangia quasi tutti i giorni e la maggior parte (oltre l’80%) almeno una volta al mese. E’ la fotografia scattata da Deliveroo, la pi... continua

Studi e ricercheDieta Mediterranea, fa bene anche ai bambini
Al via un innovativo studio frutto della collaborazione tra Italia e Israele
"Non esiste un cibo buono o cattivo, ma effetti positivi o negativi su ciascun organismo individuale. Per questo, parlando di diete, la domanda giusta da porsi è su quale sia quella efficace per me".... continua

Studi e ricercheSono 20 milioni gli italiani che escono a cena
Per 9 su 10 star bene e socialità sono i motivi per mangiare al ristorante
Un’indagine Doxa per conto di Groupon analizza il mondo della ristorazione a 360 gradi continua

Studi e ricerchePizza: in Italia se ne sfornano 8 mln al giorno
I dati del settore elaborati dalla Cna Alimentare
Sono otto milioni le pizze sfornate al giorno in Italia; 200.000 addetti impegnati nei fine settimana su una base di oltre 100.000 occupati nei giorni feriali nelle 126.800 attività che offrono pizza.... continua

Studi e ricercheL’acquacoltura contribuisce alla salvaguardia degli ecosistemi globali
Uno studio pubblicato questo mese sulla rivista scientifica PNAS
Se le persone sostituissero una parte del consumo di carne in favore del pesce si potrebbe preservare un'area due volte più grande dell'India continua

Studi e ricercheIl kiwi Zespri Green migliora il benessere fisico
L’azienda neozelandese sostiene la ricerca scientifica sulla sindrome dell’intestino irritabile
Circa il 30% della popolazione mondiale è affetto da almeno uno dei maggiori disturbi gastrointestinali funzionali, come dispepsia e sindrome del colon irritabile. In particolare, la costipazione cronica... continua

Studi e ricercheL'agricoltura del futuro in scena a Piacenza
Workshop nel Campus agroalimentare Raineri-Marcora con il sostegno di Bayer
“Professionalità per un’agricoltura di qualità” è il titolo del convegno rivolto a tutti gli studenti degli istituti agrari d’Italia per conoscere da vicino i protagonisti del settore che si sono disti... continua

Studi e ricerchePlastica negli alimenti: quanta ne mangiamo?
Lo rivela uno studio dell'Università di Heriot-Watt
Ingeriamo fino a 114 fibre di plastica a pasto continua

Studi e ricerchePer produrre un hamburger servono solo 72 litri di acqua
Montana ha calcolato per la prima volta l'impatto ambientale del popolare prodotto
Quanta acqua serve per produrre 1 kg di carne bovina? Da sempre si sente parlare di 15.400 litri per kg, ma nessuno aveva mai fatto i conti prendendo in esame le caratteristiche specifiche degli allevamenti... continua

Studi e ricercheEfsa: nuovi dati sui consumi alimentari in Europa
Il progetto EU Menu aumenterà qualità, dettaglio e armonizzazione dei dati
L'EFSA ha pubblicato una nuova versione della sua “banca dati esaustiva sui consumi alimentari in Europa”, che per la prima volta include dati raccolti grazie al progetto EU Menu dell'EFSA. Grazie a q... continua

Studi e ricercheFao: indicazioni di origine favoriscono l'economia
Uno studio della Fao conferma che i prodotti IG promuovono lo sviluppo sostenibile
L'indicazione di origine geografica (IG) aumenta le vendite arricchisce i territori. L'Italia, che ha un numero record di prodotti con indicazione di origine, lo sa bene, ma la conferma arriva ora anche... continua

Studi e ricercheDeliveroo: Uk al 1°posto per la breakfast
Indagine sulle abitudini della mattina, in Italia vince il made in Usa
Il servizio di food delivery che consente di gustare comodamente il cibo a domicilio, presente in 12 Paesi e oltre 200 città nel mondo, ha indagato sulle abitudini di consumo della mattina, svelando attitudini,... continua

Studi e ricercheE' boom per il turismo enogastronomico in Italia
Rapporto Isnart-Unioncamere: nel 2017 110 milioni di presenze
Raddoppia in un anno il turismo enogastronomico in Italia. Lo segnalano Isnart-Unioncamere, nel rapporto presentato a Bari all'open day Coldiretti, stimando un impatto economico di oltre 12 miliardi (15,1%... continua

Studi e ricercheFrutta e verdura: questione di gusto
Italiani insoddisfatti del sapore secondo uno studio Ismea-Agroter
La ricerca sarà presentata a Rimini l'8 maggio alla vigilia di Macfrut continua

Studi e ricercheAssolatte: in media 173 referenze di formaggi freschi in gdo
Secondo una ricerca affidata al REM Lab dell’Università Cattolica di Milano
L’export nel 2017 ha segnato un +8,4%. In Italia consumi stabili continua