Studi e ricerche
1.701 notizie trovate

Studi e ricercheFondazione Ferrero, l'impegno per l'invecchiamento di successo
Fulci: "Una buona vita sociale agli anziani era un obiettivo di Michele Ferrero"
"Assicurare una buona vita sociale agli anziani del Gruppo fu il primo obiettivo che si pose il compianto Michele Ferrero quando immaginò questo progetto. Egli aveva perfettamente compreso come il passaggio... continua

Studi e ricercheCarnipedìa, la piccola enciclopedia della carne
Presentato a Roma il libro di Giuseppe Pulina pubblicato da FrancoAngeli
Richiama ovviamente Wikipedia, anche se pronuncia all'italiana, "con l'accento sulla i": arriva in libreria un nuovo e originale contributo al dibattito pubblico sulla carne. Si è svolta oggi a Roma,... continua

Studi e ricercheNescafé conferma la passione degli italiani per il cappuccino
La ricerca è stata pubblicata in occasione del National Cappuccino Day
Il cappuccino rimane estremamente popolare anche tra i più giovani. Lo conferma una ricerca pubblicata da Nescafè. continua

Studi e ricercheNestlé supporta la Altis della Cattolica
Borse di studio per imprenditori del Terzo Settore
A partire da gennaio 2020, Nestlé sosterrà la VI edizione dell’Executive Master in Social Entrepreneurship (EMSE) di ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: un perc... continua

Studi e ricerchePer difendersi dalla contraffazione aumentano i depositi di marchi
Crescono del 4,5% in due anni nel settore agroalimentare e delle bevande
44 marchi depositati al giorno tra gennaio e giugno 2019. Milano capitale dell’innovazione nel food per numero di brevetti. continua

Studi e ricercheCrescono i ristoranti con offerta veg
Secondo i dati diffusi da TheFork in occasione del World Vegan Day
In Europa, l'Italia ha registrato l’aumento più forte di prenotazioni presso i ristoranti che offrono anche piatti vegani: i booking sono cresciuti infatti di 26 volte dal 2016 al 2019. continua

Studi e ricercheIl Politecnico di Torino inaugura nuova vigna urbana
Dotata di sensori per studiare il comportamento della vegetazione esposta alle condizioni climatiche
Gli iXem Labs del Det - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni del Politecnico, che dal 2013 sviluppano tecnologia per l’agricoltura 4.0, hanno realizzato un vigneto sperimentale sui terrazzi d... continua

Studi e ricercheVini sostenibili, la nuova frontiera
Simposio a Roma per presentare lo standard Viva, a cura del Minambiente e Osservatorio agricoltura sostenibile Università Cattolica
Al via il prossimo 24 ottobre a Roma, a Palazzo Falletti, la Conferenza internazionale “Sostenibilità, la nuova frontiera per il settore vitivinicolo”, promossa dal Ministero dell’Ambiente e dall’Osservatorio europeo... continua

Studi e ricercheL'alimentazione equilibrata incide anche sulla vista
Nuovi studi sul microbioma oculare al congresso Sinut su nutraceutica e occhio
Anche gli occhi hanno un microbioma che può avere degli effetti sulla loro salute e sulla capacità visiva. Il microbioma oculare è un’area di ricerca emergente da cui ci si aspetta nuovi approcci tera... continua

Studi e ricercheQuando il freddo cambia "l'umore gastronomico"
Per 8 italiani su 10, dice una ricerca di Deliveroo in collaborazione con Doxa
Arriva la stagione invernale, il caldo lascia il passo al freddo e alla pioggia e cambia anche il nostro modo di approcciarci al cibo. E’ questo il tema che ha indagato una ricerca condotta da Deliveroo, il... continua

Studi e ricercheIl 53% degli italiani sceglie l'e-commerce
Lo rivela l'Osservatorio Multicanalità presentato al Politecnico di Milano
Nell’ultimo anno il digitale ha avuto un ruolo nel percorso di acquisto dell’83% della popolazione italiana sopra i 14 anni. Otto italiani su dieci sono consumatori multicanale. continua

Studi e ricercheLe mandorle, un aiuto per ridurre l'invecchiamento della pelle
Lo dice uno studio dell'Università della California-Davis
Viste le moltissime soluzioni disponibili in tema di skincare, a volte è difficile restare al passo con le novità. Ma c’è una verità immutabile: ciò che mangiamo ha effetto sulla salute e sull’aspetto della pe... continua

Studi e ricercheI claim "eco" fanno vendere di più
Secondo l'analisi dell'Osservatorio Immagino
L’attenzione alla riduzione della plastica sta influenzando lo shopping degli italiani anche nel comparto dei prodotti “green” per la cura della casa. Secondo l’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy,... continua

Studi e ricercheIl sorgo, la pianta-cammello per l'agricoltura sostenibile
Dall’alimentazione animale a quella umana, passando per la produzione di biogas, le destinazioni produttive coprono un orizzonte molto vasto
La definiscono una “pianta-cammello” per la sua capacità di entrare in riposo vegetativo in caso di stress idrico, non contiene aflatossine, sostanze tra le più cancerogene perché capaci di contaminare gli al... continua

Studi e ricercheDazi/3: un danno per otto imprese food su dieci
Gli alimentari pesano il 5% sull’export nazionale
Promos Italia, la struttura nazionale del sistema camerale a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese, fa il conto dei danni dovuti ai dazi Usa. continua

Studi e ricercheStudio rivaluta la carne rossa e trasformata
Nuove evidenze scientifiche ne confermano i benefici per la salute
Già il Burden Disease Study pubblicato sul Lancet, mastodontico studio che prendeva in esame i dati sull’alimentazione di 195 paesi tra il 1990 e il 2017, aveva scagionato la carne, considerandola un fattore a basso rischio. Oggi questa nuova analisi, contribuisce a fare chiarezza in un campo fondamentale come quello dell’alimentazione, assediato dalla diffusione di fake news e allarmismi ingiustificati continua

Studi e ricercheMercurio nel tonno in scatola, non ci sono rischi in Italia
Lo dice ultima indagine Ssica che copre il 90% delle conserve nel nostro paese
I valori di mercurio registrati sul peso fresco del muscolo di tonno in scatola sono inferiori a 0,5 milligrammi per chilo, nettamente al di sotto del limite massimo fissato dal Regolamento (CE) 1881/2006,... continua

Studi e ricercheLa filiera in etichetta vale oltre 259 milioni di euro
Il fenomeno raccontato dall’Osservatorio Immagino
Corta, controllata, garantita, certificata: la filiera è il tema del momento nel mondo del food e invade le confezioni dei prodotti venduti nella distribuzione moderna. Ma quanto vale nel largo consumo confezionato? Oltre 259 milioni di euro di sell-out, calcola l’Osservatorio Immagino. continua

Studi e ricercheDieta mediterranea, gli italiani la praticano nella pausa pranzo
Lo dice una ricerca Ixè/Food Academy Elior
Cibo e salute è una correlazione che il 68% degli italiani (il 71% delle donne contro il 65% degli uomini) ha a cuore e che richiede alla ristorazione collettiva, attraverso la combinazione della salubrità d... continua

Studi e ricercheScienziati scoprono proprietà inaspettate del tè verde
Può aiutare a combattere infezioni resistenti agli antibiotici
L'epigallocatechina (EGCG), un antiossidante naturale presente nel tè verde, può aiutare a combattere alcune infezioni resistenti agli antibiotici. Questa conclusione è stata fatta da un gruppo di scienziati de... continua

Studi e ricercheSprechi alimentari: ancora raro l’uso delle Doggy Bag
L’indagine di TheFork
Per il 51% dei ristoratori interpellati dall'indagine di TheFork, l’avanzo di cibo è diminuito negli ultimi cinque anni. continua

Studi e ricerchePrima colazione, Doxa "promuove" gli italiani
Bene le famiglie con bambini, meno i giovani: il 18% la salta
Una ricerca a cura dell’Osservatorio Doxa/UnionFood “Io Comincio Bene” fotografa la prima colazione degli italiani oggi, analizzando il cambio di abitudini degli ultimi anni. Cresce il numero di chi la fa ogni giorno (88% del campione) e diminuiscono i “breakfast skipper” (12%). continua

Studi e ricercheSequenziato il genoma della melanzana
Il progetto è stato condotto da un team di ricerca a guida italiana
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature e apre nuove strade alla coltivazione di varietà sempre più resistenti ai cambiamenti climatici. continua

Studi e ricercheFake news digitali, come arginarle
Pubblicato "Marca, Internet e contrasto alla disinformazione", a cura di Centromarca
Sulle piattaforme digitali circolano notizie false che mettono in discussione la reputazione di aziende e marchi. Sono riconducibili a iniziative individuali, spesso dettate da ideologie antindustriali,... continua

Studi e ricercheCarne, in Italia se ne mangia la metà rispetto agli Usa
Giuseppe Pulina (Carni Sostenibili): "Consumo equilibrato e sostenibile in Italia già realtà"
Il clamore mediatico che ha accolto l’ultimo saggio di Safran Foer ha imposto una riflessione sulla quantità di carne consumata. Foer ha rivolto il suo appello principalmente ai cittadini americani e... continua

Studi e ricercheLotta allo spreco, doggy bag per 4 italiani su 10
Lo rivela indagine Coldiretti/Ixé a commento del progetto "Reduce" del Minambiente
Quasi quattro italiani su dieci (37%) quando escono dal ristorante si portano sempre, spesso o talvolta a casa gli avanzi con la cosiddetta “doggy bag”, mentre una percentuale del 18% lo fa solo raramente. E’... continua

Studi e ricercheMigliora la qualità dell'informazione sui beni di consumo in Italia
I risultati dell'osservatorio tv Infojuice Media Watch Institute-Centromarca 2018/19
Migliora l'informazione tv sui beni di consumo, soprattutto nell'alimentare, con una prevalenza di trattamento neutro e oggettivo nell'88% dei casi. E' quanto emerge dai risultati del monitoraggio e analisi... continua

Studi e ricercheCuore, ok ai cibi con proteine animali
Bene latte, formaggi, uova e carni moderate, dice studio australiano
Secondo la National Heart Foundation of Australia latte, formaggi e yogurt prodotti con latte intero così come le uova non aggravano il rischio di malattie di cuore o ictus, mentre si raccomanda un consumo... continua

Studi e ricercheNestlé lancia il Nutripiatto
In collaborazione con l'Università Campus Bio-Medico di Roma
Nestlé è presente al Meeting per l'amicizia dei popoli di Rimini, luogo di incontro e occasione di riflessione sui più importanti temi sociali, con una riflessione sulle buone abitudini alimentari fin da bambini. continua

Studi e ricercheItalia fuori dai top player mondiali lattiero-caseari
Secondo al classifica Global Dairy Top 20 stilata da Rabobank
Gli analisti di Rabobank hanno appena pubblicato il report Global Dairy Top 20 2019, contenente il ranking mondiale delle principali aziende nel settore lattiero-caseario per fatturato 2018. Nessuna azienda... continua

Studi e ricerchePubblicato il report della Fondazione Edmund Mach
Sintesi delle attività di ricerca in agricoltura, alimentazione e ambiente dell'ente che a breve compirà 145 anni
Sessantasette pagine che contengono il biglietto da visita della ricerca scientifica della Fondazione Edmud Mach di San Michele all'Adige (TN). Il report del Centro Ricerca e Innovazione 2017/2018 appena... continua

Studi e ricercheLa colina (nutriente essenziale) può ridurre il rischio della demenza
Secondo uno studio finlandese pubblicato dall'American Journal of Clinical Nutrition
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università della Finlandia orientale è il primo a osservare che l'assunzione alimentare di fosfatidilcolina è associata a un ridotto rischio di demenza. La... continua

Studi e ricercheSalute, l'anoressia di cui nessuno parla
Il 90% dei pazienti di malattie croniche e oncologiche soffre di perdita di appetito
La malnutrizione calorico proteica (MCP) è una condizione che caratterizza moltissime malattie acute, croniche, oncologiche e che rappresenta una costante in tutti i casi di immobilità o allettamento d... continua

Studi e ricercheUrbani Tartufi finanzia ricerca dell'Università della Tuscia
Progetto triennale sulle nuove frontiere della coltivazione
Nuova alleanza tra Urbani Tartufi e il mondo universitario. L’azienda umbra, leader mondiale di mercato, ha infatti deciso di cofinanziare, assieme al Dipartimento per l’innovazione nei sistemi biologici, agr... continua

Studi e ricercheFitosanitari, Soave rivoluziona il vigneto di collina
Un progetto con Università di Padova per effettuare trattamenti con impianto fisso
Porte anzi, vigneti aperti il 25 luglio presso l’azienda Coffele a Castelcerino di Soave, per illustrare il sistema messo a punto dall’Università di Padova assieme al Consorzio Tutela vino Soave che perm... continua

Studi e ricercheIl tonno è uno dei prodotti più amati dagli italiani
L'89% lo consuma abitualmente, secondo indagine Ixé/Osservatorio Nutrizione e Benessere
Tonno in scatola: l’89% degli italiani lo consuma abitualmente, il 55% almeno una volta a settimana, il 14% dichiara di averne aumentato il consumo, quello in olio di oliva è il più venduto (63%), e al... continua

Studi e ricercheSucchi 100% arancia, ancora molte le false credenze
Emerge dal sondaggio Ipsos su oltre 2000 professionisti sanitari in Europa
Sondaggio Ipsos su oltre 2000 professionisti del settore sanitario in Europa: 2 intervistati su 3 in Europa non sanno che il succo di frutta 100% apporta anche carotenoidi e polifenoli e la metà pensa che vengano aggiunti conservanti. continua

Studi e ricercheGhiaccio alimentare: ancora alto il rischio di contaminazione
Da Inga i consigli per un ghiaccio sicuro a casa e fuori casa
Da una ricerca condotta da Inga, in collaborazione con l’assessorato alla Salute della Regione Sicilia e le Asp della Regione, è emerso che circa 1 locale su 4 produce e utilizza ghiaccio non conforme alle normative. continua

Studi e ricercheAccordo tra Fondazione Agrion e Politecnico di Torino
Per lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese
La Fondazione per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese (Agrion) ed il Politecnico di Torino hanno di recente siglato un importante accordo quadro di collaborazione per... continua

Studi e ricercheRiso, alimento ideale per obesità e ipertensione arteriosa
Colloquio scientifico organizzato dall'Accademia nazionale di agricoltura. In Italia il 52% di tutta la produzione europea
Le diverse tipologie di coltivazione, le caratteristiche alimentari per la salute e l’importanza culinaria del risotto sono stati al centro dell’incontro sul riso de “I Mercoledì dell’Archiginnasio”, ciclo di c... continua

Studi e ricercheOrzo, nuovo studio svela perché si adatta a ogni clima
Un passo fondamentale per selezionare varietà adatte ai futuri cambiamenti climatici
L'orzo è l'unica pianta in grado di crescere in tutte le aree agricole del mondo: pubblicato su “The Plant Journal” un lavoro che spiega il perché. Un passo fondamentale per selezionare varietà adatte ai futuri cambiamenti climatici continua

Studi e ricercheNovel Food, arrivano gli insetti 100% italiani
Nasce il Modello italiano allevamenti insetti commestibili
Nutrirsi con gli insetti non è una novità per l’uomo. La Fao conferma che attualmente gli insetti integrano la dieta di circa due miliardi di persone (poco meno di un terzo dell’intera popolazione mondi... continua

Studi e ricercheSalute, cibi antiossidanti contro la degenerazione maculare
E' un disturbo della vista che colpisce un terzo della popolazione over 70
Non solo la pelle, anche gli occhi vanno protetti dal sole soprattutto negli anziani che hanno un rischio maggiore di sviluppare la Degenerazione Maculare Legata all’Età (DMLE), un disturbo che colpisce un... continua

Studi e ricercheCorteva, bando per start up e idee innovative
Per premiare progetti nell'agricoltura sostenibile. Domande entro il 15 ottobre
Corteva Agriscience invita startup e promotori di idee innovative a presentare la propria candidatura ad Agritech Startup Challenge, un bando che vuole premiare il miglior progetto nell’ambito dell’agricoltura sos... continua

Studi e ricercheIstat/2: boom della produzione alimentare
Filiera Italia: "Doti anticicliche, ma il settore va sostenuto"
“Ancora una volta emergono le doti anticicliche del settore alimentare” Così Luigi Scordamaglia, numero uno di Filiera Italia, commenta il +4,9% segnato dalla produzione dell’industria alimentare nel me... continua

Studi e ricercheIstat, nella produzione industriale l'Italia salvata dall'alimentare
Vacondio (Federalimentare): "Grazie soprattutto all'export"
L’industria alimentare italiana corre più forte di ogni altro grande settore. Il dato emerge dalle ultime rilevazioni Istat sulla produzione. Nel mese di aprile il comparto alimentare registra, su indici a... continua

Studi e ricercheZuccheri, anche i succhi di frutta 100% naturali nel mirino
Uno studio americano (criticato) li associa all'aumento del rischio di mortalità
Le bibite gassate e il loro contenuto di zucchero sono da tempo sotto osservazione da parte della comunità scientifica, ma i succhi di frutta al 100% erano finora percepiti come prodotti salutari e benefici.... continua

Studi e ricercheThe Lancet “promuove” la carne
Pubblicato sulla rivista scientifica lo studio che smentisce le fake news sul consumo di proteine animali
Consumare carne non è dannoso per la salute. È quanto emerge dallo studio pubblicato sul The Lancet che smentisce una delle più diffuse fake news sul mondo delle proteine animali. Per tutelare la sal... continua

Studi e ricercheAgroinnova, open day per la giornata dell'ambiente
Il centro di eccellenza dell'Università di Torino si prepara all'Year of Plant Health
Con un’esperienza maturata in 17 anni di attività nella ricerca di base e applicata, nel trasferimento tecnologico e nella divulgazione scientifica, Agroinnova, il Centro di Competenza per l’Innovazione in c... continua

Studi e ricercheGelato, sempre più amato
Per la ricerca Doxa-Igi piace al 93% degli italiani, anche confezionato/Gallery
Il gelato è un prodotto che piace al 93% degli italiani, una merenda perfetta per la metà dei nostri connazionali, un piacere da condividere in coppia e in famiglia per il 48% degli intervistati, possibilmente c... continua