Economia e finanza
5.063 notizie trovate

Economia e finanzaImport ed export tornano a crescere a luglio
Ma risulta in disavanzo la bilancia commerciale secondo i dati Istat/Allegato
A luglio 2022 si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le esportazioni (+4,1%) che per le importazioni (+3,4%). L’aumento su base mensile dell... continua

Economia e finanzaCaro-bollette, Assica dice no a distacchi e razionamenti
Lenti: "preoccupano le previsioni della Commissione in materia di riduzione di gas ed energia"
“Preoccupano le previsioni della Commissione Europea in materia di riduzione dei consumi di gas ed energia. Il nostro governo nell’attuarle dovrà tenere conto che carne e salumi non possono subire dist... continua

Economia e finanzaIl business agro batte tutti
Bezos scavalcato in classifica Forbes dal miliardario indiano Gautam Adani che investe in agricoltura
Investire in agroalimentare rende più che investire in altri settori. la conferma arriva da Forbes, la rivista americana che ha annunciato un sorpasso che non si vede nemmeno in Formula 1. Il miliardario... continua

Economia e finanzaMerci a rischio, Confartigianato Trasporti lancia l'allarme
La confederazione denuncia difficoltà nell’accesso alla piattaforma per il bonus gasolio
Aumentano ogni giorno le difficoltà nel comparto trasporto merci, agroalimentare compreso. Adesso la polemica riguarda il bonus gasolio: Confartigianato Trasporti denuncia, infatti, difficoltà nell’accesso all... continua

Economia e finanzaLuci e ombre nel mercato delle distillerie
L'export di grappa sale del 17% in valore: di fronte alla crisi l'86% delle imprese alzerà i prezzi
Il mercato della grappa in Italia mostra luci e ombre. Le luci arrivano dall’aumento dell’export che, nel primo semestre 2022, ha fatto registrare 28 milioni di Euro contro 24 milioni dei primi sei mes... continua

Economia e finanzaLa Borsa si accorge della terra coltivata
L’Etf iShares Agribusiness permette di esporsi all’evoluzione del settore agricolo
Anche la Borsa e i suoi investitori si accorgono che l'agroalimentare è un business che può far gola. Lo hanno capito addirittura quelli che maneggiano gli Etf, strumenti a rischio ma, se ben trattati, d... continua

Economia e finanzaIl tempo delle mele è in calo del 3%
Assomela: 70 mila tonnellate in meno di produzione. Stagione negativa in tutta Europa
"Per l'Italia, le stime di settembre indicano un abbassamento del 3% del raccolto inizialmente previsto, che si traduce in una diminuzione della produzione di circa 70.000 tonnellate". Sono questi i primi... continua

Economia e finanzaCaro-energia/4. Pecorino Romano in difficoltà
Il Consorzio lancia l'allarme: solo in Sardegna rischia di saltare un sistema economico fatto di 12 mila aziende zootecniche
Non sono soltanto i produttore di Parmigiano reggiano a preoccuparsi per le problematiche del settore lattiero caseario falcidiato dai rincari energetici (La crisi del latte mette in pericolo il Parmigiano... continua

Economia e finanzaOlio extravergine, crolla la produzione made in Italy
Prime olive spremute oggi a Roma alla sede di Coldiretti: ma rincari e siccità mettono a rischio una bottiglia su tre
Ha preso il via oggi a Roma presso la sede di Coldiretti la spremuta delle prime olive di quest'anno in un vero frantoio. La raccolta, riferiscono Coldiretti e Unaprol, è partita in Sicilia, con una produzione... continua

Economia e finanzaAllarme rosso florovivaismo
Gli addetti ai lavori italiani sono preoccupati per gli aumenti che nel 2022 possono arrivare a +70% e al 100%
Il settore florovivaistico europeo si rivela in crisi, come tanti altri in questo momento difficile. In particolare in Italia le aziende sono in sofferenza per l’impennata dei costi produttivi ed energetici, l... continua

Economia e finanzaVendite in crescita per la mortadella di Bologna Igp
Nel primo semestre produzione 18,5 milioni di chili (+3,8%), vendite a 16 milioni di chili (+4,8%)
“Gli aumenti di produzione e vendita conseguiti dalla Mortadella Bologna Igp nel primo semestre dell’anno sono di tutto rilievo, considerando che la capacità di spesa delle famiglie italiane si sta ridu... continua

Economia e finanzaRincari energia, a rischio la ristorazione più giovane
Fipe e Fic: serve un tetto al prezzo del gas a livello comunitario
Il rincaro dei costi dell'energia mette a rischio chiusura almeno il 10% delle imprese della ristorazione, soprattutto quelle più giovani e meno patrimonializzate. L'allarme è contenuto in un comunicato F... continua

Economia e finanzaNord Est in crisi, 116 mila pmi a rischio
Confartigianato: alimentare, bevande e ristorazione tra i 43 settori esposti alla minaccia del lockdown energetico
Il rincaro dei prezzi dell'energia sta mettendo in ginocchio le piccole e le piccolissime imprese. Secondo le stime di Confartigianato nazionale, lo spettro della chiusura riguarda, in Italia, 881.264... continua

Economia e finanzaElectrolux, cassa integrazione per Porcia e Susegana
Azienda e sindacati discutono la cig dovuta al crollo degli ordini di lavatrici e frigo
Il mondo degli elettrodomestici è in picchiata. Lo sa bene Electrolux che ipotizza per lo stabilimento di Porcia, in provincia di Pordenone, una richiesta di cassa integrazione da oggi, 12 settembre al... continua

Economia e finanzaDopo un bimestre in flessione, cresce la produzione industriale a luglio
Beni di consumo a +1,0%, ma indici generali arretrano sul trimestre e sull'anno/Allegato
A luglio 2022, informa oggi Istat, si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dello 0,4% rispetto a giugno. Nella media del periodo maggio-luglio il livello della produzione d... continua

Packaging e logisticaLogistica alimentare, Sitra rileva l'italiana Ricotto
il gruppo belga si rafforza nel nostro paese
Riassetto nel settore della logistica alimentare. Il gruppo belga Sitra ha infatti acquistato l'italiana Ricotto, attiva nel trasporto di liquidi e polveri alimentari. L'azionariato di Sitra vede fianco... continua

Economia e finanzaCaro-energia, frutta italiana a rischio
Confagricoltura: ai costi si aggiunge la richiesta di pagare in anticipo
“Così diventa impossibile andare avanti". Il grido d'allarme è di Michele Ponso, presidente della Federazione nazionale frutticoltura di Confagricoltura. "Si è innescata una miscela esplosiva tra cost... continua

Economia e finanzaUniCredit sostiene il bando "Parco Agrisolare"
La banca mette a disposizione nuove risorse per sostenere le aziende che partecipano al finanziamento green del Pnrr
UniCredit lancia una nuova iniziativa per sostenere la riqualificazione energetica e sostenibile delle imprese agricole. La banca, infatti, mette a disposizione nuove risorse per sostenere le aziende che... continua

Economia e finanzaBofrost sfrutta l'effetto post-covid: fatturato in rialzo del 28,1%
Nel primo semestre 2022 il giro d'affari si attesta a 147 milioni di Euro, +32 milioni rispetto al 2019-2020
Una scoperta che, per molti si è trasformata in abitudine. Dopo la pandemia un marchio come Bofrost, tra le più importanti realtà italiane della vendita a domicilio di specialità surgelate e fresche, ha... continua

Economia e finanzaDeA Capital, soddisfazione per la semestrale
Risultato netto gestionale positivo per 8,3 milioni di Euro, posizione finanziaria netta a 88,7 milioni
“Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti nel 2022 e soprattutto delle importanti iniziative lanciate dalla nostra piattaforma di Alternative asset management". È questo il primo commento di Pa... continua

Economia e finanzaAgrinsieme chiede misure straordinarie contro il caro-energia
In vista del consiglio straordinario convocato per domani, fa suo l'appello all'Ue sul contenimento dei costi
In vista del consiglio straordinario Energia convocato per domani, Agrinsieme rilancia le proposte del Copa-Cogeca, il Comitato delle organizzazioni professionali agricole-Confederazione Generale delle... continua

Economia e finanzaBnl Bnp Paribas finanzia Fattorie Garofalo
Nell'ambito del “Programma sviluppo eccellenze del made in Italy” per supportare la filiera bufalina
Bnl Bnp Paribas ha avviato una collaborazione con Fattorie Garofalo per attivare una serie di sinergie a vantaggio delle imprese della filiera casearia del latte di bufala. L’accordo rientra nell’ambito del... continua

Economia e finanzaMaria Teresa Tonutti sale in Confindustria Udine
La manager delle etichette prende il timone del Gruppo Cartarie, poligrafiche ed editoriali in un momento molto delicato
Stanno attraversando uno dei momenti più difficili di sempre a causa del rincaro dei costi dell'energia, ma le cartiere del Veneto non vanno avanti e progettano il loro futuro (Caro-energia, rischio di... continua

Economia e finanzaEismann cerca 150 nuovi collaboratori
Il gruppo veronese attivo vendita di prodotti surgelati amplia la rete: investe oltre 5 milioni di Euro in furgoni
Il gruppo Eismann ha chiuso l'esercizio 2021 con fatturato a 100 milioni di Euro ed è pronto a inserire in azienda 150 nuovi collaboratori. Lo ha annunciato la stessa società veronese attiva nella consegna a... continua

Economia e finanzaRoncadin dice stop a open day e assunzioni
Per gli extracosti impazziti l'azienda delle pizze surgelate costretta a rimandare una serie di spese
Roncadin, attiva nel comparto delle pizze surgelate dice stop all'open day previsto ma, soprattutto, dice stop alle nuove assunzioni. Colpa dei rincari, tra la bolletta energetica che schizza di 14 milioni... continua

Economia e finanzaAgricoltura, cresce il prezzo della terra
Secondo il Crea l'aumento del 2021 è stato pari al +1,1%
Il prezzo della terra ha ripreso a crescere dell'1,1%. la notizia (buona) arriva dall'indagine sul mercato fondiario dei ricercatori del Crea Politiche e Bioeconomia col supporto del Conaf, Consiglio dell'Ordine... continua

Economia e finanzaAlimentari a luglio: salgono le vendite al dettaglio (+1,2% in valore)
Ma la crescita rallenta in volume, al +0,5% /Allegato
A luglio 2022, informa oggi Istat, si stima una crescita congiunturale per le vendite al dettaglio (+1,3% in valore e +1,0% in volume). In aumento sia le vendite dei beni non alimentari (+1,3% in valore... continua

Economia e finanzaImmobiliare, Lego prende casa da Dea Capital RE
La nuova sede a Milano verrà inaugurata a gennaio 2023
Dal mattoncino al mattone vero. Lego Italia è il nuovo conduttore dell’immobile di via Romagnoli 6, di proprietà di DeA Capital Real Estate SGR, a Milano, attraverso il Fondo GO Italia III, interamente inv... continua

Economia e finanzaConad, logistica sempre più sostenibile
Il nuovo modello basato sul "franco fabbrica" nel 2021 ha aumentato del 98% i volumi trasportati
Conad prosegue nell'impegno volto a rendere sempre più sostenibile ed efficiente la rete logistica. L’impegno verso una mobilità più sostenibile rientra nella strategia di sostenibilità dell’insegna “Sosten... continua

Economia e finanzaMolino Casillo protagonista del nuovo progetto Smart Gas
La food company si accorda con i fornitori accordo con fornitori internazionali per la disponibilità di container di gas naturale liquefatto
Nord e sud si mettono insieme e sviluppano una serie di novità per contrastare la crisi del gas. In particolare, due società, una di Gorizia, la Vescovini, del gruppo Sbe-Varvit, specializzata in automotive, e... continua

Economia e finanzaFederagenti. Crisi alimentare, occasione per porti e retroporti italiani
Tragedia epocale che potrebbe favorire i nostri traffici, se il Governo colmasse in tempo il gap logistico
Federagenti, la Federazione nazionale degli agenti e rappresentanti di commercio, lancia un nuovo allarme sulle conseguenze di porti e retroporti inadeguati ad accogliere il previsto aumento di importazioni... continua

Economia e finanzaDufry-Autogrill, matrimonio nel 2023 e 87 milioni di dote
Il piano Destination 2027 prevede più fatturato tra il 7% e il 10% nel periodo di transizione tra il 2023 e il 2024
Il matrimonio tra Autogrill e Dufry si consumerà nel 2023 ed è destinato a portare in dote, subito, un patrimonio di 85 milioni di Euro con una crescita del fatturato tra il 7% e il 10% nel periodo di t... continua

Economia e finanzaCampbell Soup cresce, a fatica
Nell'anno fiscale 2022 la società aumenta le vendite dell'1%, raggiungendo 8,56 miliardi di dollari.
"Continuerà a fare progressi" anche nell'anno fiscale 2023 Campbell Soup Company. Stando a quanto hanno dichiarato dall'azienda delle zuppe made in Usa, nell'anno fiscale 2022 la società ha registrato u... continua

Economia e finanzaDea Capital lancia nuovo fondo dedicato alle Special situation
Investirà su aziende italiane con ricavi consolidati superiori a 50 milioni di euro
DeA Capital Alternative Funds SGR - parte della Piattaforma DeA Capital - amplia ulteriormente la propria gamma di prodotti lanciando un nuovo fondo di investimento alternativo denominato Flexible Capital... continua

Economia e finanzaAssicurazioni, Zurich si appoggia a xFarm Technologies
Per innovare le polizze nel settore agricolo
Zurich Italia e xFarm Technologies hanno lanciato un progetto per innovare le polizze del settore agricoltura, e contribuire a costruire un futuro più sostenibile. "In un mondo che ha sempre più bisogno di... continua

Economia e finanzaAmaro Lucano investe su Giass Milano Dry Gin
L'azienda acquisisce il 35% della società per ampliare la proposta commerciale in Italia e all'estero
Continua l'espansione dell'amaro Lucano attraverso le eccellenze locali italiane. Dopo l'acquisizione, alcuni mesi fa, di Mancino Vermouth (Amaro Lucano rileva la maggioranza di Mancino Vermouth), Lucano... continua

Economia e finanzaMarr all'Italian Sustainability Week di Borsa Italiana
La società leader nel foodservice è quotata al segmento Star dal 2005
Da oggi fino al 9 settembre si svolge la Italian Sustainability Week organizzata da Borsa Italiana, un'intera settimana dedicata alla finanza sostenibile: esperti ed esponenti di primarie realtà aziendali... continua

Economia e finanzaBcc Iccrea aderisce a Garanzia SupportItalia con Sace
Ibuettivo è sostenere con finanziamenti le imprese danneggiate dalla guerra e dal caro-energia
Il gruppo Bcc Iccrea annuncia l’adesione a Garanzia SupportItalia. Attraverso la sua capogruppo Bcc Banca Iccrea, il gruppo si schiera al fianco del nuovo strumento straordinario previsto dal Decreto A... continua

Economia e finanzaMastrotto, accordo storico per il settore conciario
Azienda e sindacati siglano il contratto integrativo per 1.100 addetti del gruppo di Arzignano (Vicenza)
In un momento così complicato, il settore conciario incassa un accordo storico. Parliamo del contratto integrativo per 1.100 addetti del gruppo Mastrotto di Arzignano (Vicenza). L'intesa punta all'innovazione... continua

Economia e finanzaNozze Autogrill-Dufry, arriva l'ok dall'assemblea svizzera
Via libera alla creazione di un gruppo da 13 miliardi di Euro: Alessandro Benetton presidente onorario
È arrivato anche l’ok degli svizzeri alle nozze annunciate a inizio luglio tra Autogrill e Dufry (Autogrill finisce agli svizzeri di Dufry). Il via libera dell’assemblea straordinaria di Dufry era uno... continua

Economia e finanzaCaro-energia, Granarolo e Lactalis vogliono interventi del Governo
Le due aziende si accordano per contrastare i rincari: per il latte si parla di 2 Euro al litro
Il gruppo Granarolo e il gruppo Lactalis in Italia, superano i consueti antagonismi di mercato e, insieme, pongono all’attenzione del Governo la forte preoccupazione per l’inflazione galoppante. Un pro... continua

Economia e finanzaKuiri, la cucina in cui investe Rocco Basilico
Uno degli eredi di Leonardo Del Vecchio punta sulla nuova tendenza
Una cucina condivisa. È cloud kitchen l'evoluzione che, partendo dalla dark kitchen, la cucina senza ristorante, è cresciuta passando attraverso la ghost kitchen fino ad arrivare, appunto, alle cloud k... continua

Economia e finanzaAgricoltura, decreto taglia-bollette per il prossimo Governo
E' la proposta di Filippo Gallinella (IC) presidente della Commissione Agricoltura
“Dall’assenza sullo scaffale di alcuni prodotti alimentari agli ingenti aumenti dei prezzi, che pesano inevitabilmente sul costo del carrello della spesa degli italiani. È lo scenario che rischia di t... continua

Economia e finanzaInflazione impazzita, il carrello della spesa sale del 9,7%
Istat, incremento che non si vedeva dal 1984 /Allegato
I beni alimentari e quelli durevoli spingono l’inflazione italiana che, in agosto, è salita all’8,4% dal 7,9% di luglio. È quanto emerge dalle stime stime preliminari dell’Istat, secondo cui "sono l’energ... continua

ViniVini eroici, vendemmia anticipata di 15 giorni
Cervim: in Valle d'Aosta raccolta cominciata, in Sicilia forse comincia a metà settembre
GIA MESSA continua

Economia e finanzaL'Ue va a tutta birra
Nel 2021 la produzione analcolica è cresciuta del 20%, quella alcolica del 3%: Germania primo produttore
In Unione europea aumenta la produzione di birra con e senza alcol. Lo attestano i dati 2021 divulgati da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione: nel 2021, gli Stati membri hanno prodotto 33,1 miliardi... continua

Economia e finanzaLa logistica a temperatura controllata a rischio fallimento
Calabria Distribuzione Logistica (trasporti alimentari): "aumenti anche del 160% dal caro-energia”
Anche la logistica, soprattutto il segmento che opera a temperatura controllata, si unisce al coro di voci di aziende che temono di soccombere agli attuali costi dell’energia. Tra questi Calabria Distribuzione L... continua

Economia e finanzaMerci/2. Federagenti lancia l'allarme siccità sul fiume Reno
A rischio i traffici commerciali con Germania ed Europa: è il momento di sfruttare la via del mare
La logistica europea entra nella sfera delle preoccupazioni degli operatori italiani. A far scattare l'allarme è il fiume Reno, sotto il livello di guardia. Prosciugata dalla siccità, la grande via d'acqua d... continua

Economia e finanzaRistorazione II quarter: vola il fatturato rispetto al 2021
Ma pesa l'incognita dei costi energetici e dell'inflazione, aggiunge Fipe-Confcommercio/Allegato
Segnali positivi giungono dai dati sulle performance economiche del comparto della ristorazione, che nel corso del II trimestre di quest’anno ha fatto registrare una crescita in termini di fatturato d... continua

Economia e finanzaMerci. Interporto Pordenone raddoppia l'intermodalità per la Germania
Hupac passa da 3 a 6 rotazioni a settimana per Duisburg in aiuto alla siccità del Reno
Dal 5 settembre l’Interporto di Pordenone raddoppia l’offerta di servizi intermodali tra Italia e Germania. Hupac, il colosso svizzero specializzato nel trasporto combinato gomma-ferrovia che gestisce il... continua