Ittico
547 notizie trovate

ItticoDespar mette in vendita il granchio blu
Cominciata la commercializzazione del crostaceo nei reparti pescheria del Veneto di Aspiag Service
Dallo scorso fine settimana è cominciata la commercializzazione del crostaceo in tutti i reparti pescherie dei punti vendita del Veneto di Aspiag Service, la concessionaria del marchio Despar per il T... continua

ItticoGranchio blu: spunta fuori la "variante" asiatica
Ricercatori del Cnr-Irbim di Ancona scoprono una seconda specie, meno pericolosa
Non si è fatto in tempo a individuare una soluzione per il granchio blu, che ne è subito spuntata fuori una nuova specie. A segnalarlo è un gruppo di ricercatori del Cnr-Irbim di Ancona, secondo il qu... continua

ItticoGranchio blu /2. Si prova (con difficoltà) a renderlo popolare
A Genova l'animale marino del momento è diventato uno "street food". A Torino c'è poca richiesta
La difficoltà più grande è nel mantenere il crostaceo vivo fino al momento della bollitura. continua

ItticoGranchio blu. Lollobrigida: "Non possiamo perdere tempo"
A confronto con i pescatori di Goro, il ministro incoraggia il consumo del crostaceo alloctono
"A Goro, in un'area diventata avanguardia per il settore della pesca, registriamo una situazione obiettivamente drammatica per i produttori di vongole a causa dell'invasione del granchio blu". Lo ha detto... continua

ItticoGranchio blu: Regione Emilia chiede stato d'emergenza
A Goro, Lollobrigida incontra pescatori e autorità locali che gli ribadiscono: 3 mln euro troppo pochi
Nell'estate all'insegna del granchio blu si aggiunge un nuovo capitolo, con l'incontro tra il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e alcune autorità lo... continua

ItticoGranchio blu. Zaia: "Produzione vongole calerà dell'80-90%"
Senza stato d'emergenza, i pescatori veneti rischiano di rimanere senza indennizzi
Lungo le spiagge del Veneto, l'emergenza granchio blu è ai massimi storici: bisogna intervenire al più presto, affinché il disastro in corso non assesti un colpo letale alla pesca nella Regione. Incontrando i... continua

ItticoPesce, cresce il consumo sulle tavole degli italiani
Attenzione però alla conservazione nei caldi mesi estivi. I consigli di Orobica Pesca
Il consumo di pesce fresco in Italia cresce, invertendo la tendenza degli acquisti dello scorso anno. Secondo le elaborazioni di Ismea su dati Niq, infatti, per i prodotti ittici nel primo trimestre 2023... continua

ItticoGranchio blu: allarme anche in Toscana
La Regione vuole utilizzarlo come mangime per acquacoltura
Il granchio blu sta facendo danni non solo nell'Adriatico settentrionale ma anche in un'area importante del Tirreno. Per la precisione in Toscana, dove la specie alloctona è stata avvistata nella laguna... continua

ItticoGranchio blu: Regione Emilia ne autorizza cattura e vendita
La pesca sarà consentita alle imprese ittiche titolari di concessione demaniale marittima
Cattura, prelievo, trasporto a terra e commercializzazione del “granchio blu”, specie alloctona che si ciba principalmente di vongole e novellame. Ora c’è l’autorizzazione regionale. Tutto ciò potrà ess... continua

ItticoOrapesce: Intesa Sanpaolo entra nel capitale
La banca concede alla start-up romagnola un finanziamento convertibile di 500mila euro
Orapesce, la startup romagnola del fish delivery, prosegue il proprio percorso di crescita grazie ad Intesa Sanpaolo, che ha creduto nel progetto con un investimento di 500mila euro e la possibilità,... continua

ItticoGranchio blu: tre Regioni chiedono stato di calamità e danni
Emilia, Veneto e Friuli pongono in evidenza le minacce rappresentate dalla specie alloctona
La presenza del crostaceo sulle spiagge dell'Adriatico settentrionale mette a repentaglio la raccolta di vongole e novellame, fondamentale per gli acquacoltori. continua

ItticoUnci AgroAlimentare: "Ue distrugge pesca italiana"
Da Bruxelles nessuna disponibilità al dialogo riguardo nuova normativa sulle reti a strascico
Le cooperative sostengono che la riforma rischia di danneggiare un settore che contribuisce per un terzo al prodotto ittico italiano continua

ItticoLollobrigida: "Necessario rilanciare pesca prima di chiedere nuovi sacrifici"
L'intervento al vertice informale di Vigo tra i ministri Ue dell'Agricoltura
"L'Italia è pronta a fare ogni sforzo nel processo di decarbonizzazione del comparto della pesca e dell'acquacoltura, purché non si pretenda di diminuirne ulteriormente la potenzialità. Vogliamo invertire i... continua

ItticoIl sindaco di Comacchio va alla guerra del granchio blu
Ordinanza: i titolari di concessioni possono catturare gli esemplari che stanno distruggendo le vongole
Il Comune di Comacchio si schiera contro il granchio blu i cui esemplari minacciano le acque della zona. L'ente ha emesso un’ordinanza "contingibile e urgente" affinché i titolari di concessioni nelle ac... continua

ItticoCallipo mette in palio ricchi premi
Iniziativa estiva di co-marketing nei supermercati, c'è tempo fino al 20 agosto
Tonno e insalata sono un must dell’alimentazione estiva, periodo in cui si preferiscono sapori freschi, pietanze veloci da preparare, equilibrio tra gusto e praticità. Per l’estate 2023 la novità è il... continua

ItticoVeneto: bando per concessioni nelle acque interne
Assessore Corazzari: "Pescatori nostri migliori alleati per la tutela dell'ecosistema"
È stato pubblicato il bando per il rilascio delle concessioni per l’esercizio di pesca sportiva e dilettantistico per le acque interne del territorio regionale del Veneto. Possono fare domanda, entro le... continua

ItticoCampania "all'avanguardia in Europa nella pesca sostenibile"
L'assessore Caputo indica l'economia blu strategica per lo sviluppo del territorio
L'intervento alla Commissione Intermediterranea, alla presenza di 40 regioni di 8 Stati membri dell’Unione Europea e di altri Paesi (Albania, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Malta, Marocco e Spagna). continua

ItticoIl mercato scopre la la Cozza di Scardovari Dop
Al via i primi tour nella riserva di biosfera veneta riconosciuta Unesco, dove si riproduce il mollusco
Successo per l’attività di formazione che ha permesso nei giorni scorsi di far conoscere alla stampa nazionale la Cozza di Scardovari Dop, il mollusco che nasce nella Riserva di Biosfera riconosciuta Un... continua

ItticoPacchetto Pesca: Italia sola contro tutti
Al Consiglio Europeo il nostro è l'unico Governo a opporsi alla proposta
D'Eramo (Masaf) contesta la restrizione sui carburanti e la limitazione sulle pratiche "a strascico". continua

ItticoPesca a strascico. La Liguria dalla parte dei pescatori contro l'Ue
Regione: "completo sostegno alle marinerie, associazioni e sindacati oggi in sciopero"
“Completo sostegno alle marinerie, associazioni e sindacati oggi in sciopero contro le limitazioni del Piano di Azione dell’Unione Europea per la pesca a strascico entro il 2030" (vedi EFA News). Lo ha... continua

ItticoGranchio blu: da problema a opportunità?
Regione Emilia-Romagna valuta riconoscimento come specie di interesse commerciale
Il granchio blu sta imperversando nelle marinerie di Goro e Comacchio, rappresentando una perturbazione dell'ecosistema. A riguardo, la Regione Emilia-Romagna si è attivata per la risoluzione del problema... continua

ItticoUnci Agroalimentare: "Piano azione Ue è la morte per la pesca a strascico italiana"
Prosegue la protesta dell'associazione che ora auspica un punto di svolta al Consiglio Agrifish
“Il Piano d’azione della Pesca dell'Unione europea non tiene in alcun conto la sostenibilità sociale ed economica dei lavoratori, delle imprese del comparto e delle comunità locali delle zone costiere, che v... continua

ItticoI pescherecci italiani protestano contro l'Ue
Manifestazioni domani 23 giugno contro il decreto Ue sulla pesca a strascico
Prosegue la protesta delle marinerie italiane che si mobilitano ancora, a un mese di distanza dalla prima manifestazione (vedi EFA News) per ribadire il proprio no al Piano d'azione Ue che impone una serie... continua

ItticoCozza di Scardovari Dop in arrivo sulle tavole italiane
Il Consorzio di Tutela del mollusco annuncia l’inizio della commercializzazione della nuova annata
Dal mese di giugno arriva sulle tavole italiane la nuova annata della Cozza di Scardovari Dop: il prodotto premium della gastronomia ittica nazionale che – grazie alle sue proprietà organolettiche e al... continua

ItticoUrbis food: arriva finanziamento dal Fondo Agroalimentare Italiano
Dopo questa operazione, la società di investimenti avrà mobilitato oltre 80 mln euro in 5 anni
Urbis Food ha condiviso con il Fondo Agroalimentare Italiano e alcuni co-investitori un importante piano di sviluppo, volto a valorizzare ulteriormente il brand GiorgioMare, dandosi l’obiettivo di raddoppiare i... continua

ItticoSanta Margherita Ligure, apre l'Infopoint pesca
Lunedì 12 giugno inaugurazione dell'ufficio informazioni sull’ambiente marino
Lunedì 12 giugno a Santa Margherita Ligure viene inaugurato l’Infopoint della pesca. Si tratta di un vero e proprio ufficio di informazione dedicato all’ambiente marino in zona pre-portuale, prossimo alla... continua

ItticoIl granchio blu mette a rischio l'equilibrio della Sacca di Goro
Allarme nel ferrarese: in pericolo la produzione di vongole veraci
Tra gli effetti dei cambiamenti climatici in atto c'è anche quello del proliferare del granchio blu che, però, mette a rischio tutto l’equilibrio della Sacca di Goro, la zona dedicata alle vongole nel... continua

ItticoIl Grande fratello Ue si dedica alla pesca
Accordo raggiunto tra Consiglio Ue e Europarlamento sulla revisione del sistema di controllo
Telecamere a circuito chiuso per i grandi pescherecci: tracciabilità elettronica per tutti a partire dal 2030, raccolta dati per la pesca ricreativa, criteri comuni per le sanzioni. Sono solo alcune delle... continua

ItticoNorwegian Seafood Council: Tom-Jørgen Gangsø nuovo Direttore Italia
I prodotti ittici norvegesi sono sempre più apprezzati nel nostro Paese
Il Norwegian Seafood Council annuncia la nomina di Tom-Jørgen Gangsø a direttore Italia, a partire dal 1 luglio 2023. Gangsø ha iniziato la sua carriera nel Norwegian Seafood Council nel 2012, dopo ave... continua

ItticoOrbetello si propone come polo nazionale per l'anguilla
La specie è a rischio: domani nella laguna a Grosseto verranno liberate 1 milione di larve
I pescatori di Orbetello si fanno avanti per la salvaguardia dell'anguilla, specie minacciata dai cambiamenti climatici e dal bracconaggio. Una piaga talmente in aumento che la Cgpm, la Commissione generale... continua

ItticoCallipo investe oltre 5 mln euro per il nuovo magazzino 4.0
Grazie all'intelligenza artificiale, l'azienda ha potuto ottimizzare la gestione, riducendo tempi ed errori
La crescita aziendale e le nuove esigenze in ambito logistico e di stoccaggio hanno portato la Callipo, azienda calabrese con una storia di 110 anni nelle conserve ittiche di qualità, ad avviare nel 2017... continua

ItticoCameriere, mi stampa un filetto di cernia?
La israeliana Steakholder Foods ha creato il primo pesce in 3D edibile
Un'azienda israeliana ha creato la prima cernia bio-stampata in 3D, pronta da cucinare dopo la "stampa". L'azienda Steakholder Foods e ha creato un pesce "non tradizionale" da mangiare, che non danneggia... continua

ItticoPuglia, stop alla pesca dei ricci di mare
Da oggi 5 maggio fermo biologico per tre anni
Da oggi venerdì 5 maggio si ferma la pesca di ricci nelle acque pugliesi. Entra in vigore, infatti, il provvedimento approvato il 28 marzo scorso che estende il fermo biologico fino al 30 aprile 2025.... continua

ItticoRegione Liguria, mitilicoltura e pesca settori strategici
L'ente risponde alle polemiche sulla crisi del comparto nella zona di La Spezia
“Per aiutare la mitilicoltura e tutta la nostra pesca non servono solleciti o proclami: per l’assessorato regionale è da sempre un comparto rilevante e strategico". Lo ha dichiarato il vice presidente dell... continua

ItticoTonno: Ue dichiara guerra alla pesca illegale
Dall'8 al 12 maggio al vaglio una serie di proposte per rendere l'attività più sostenibile
La pesca, la lavorazione e la conservazione del tonno devono diventare più sostenibili. È questo l’obiettivo di una serie di proposte elaborate dall’Unione Europea, in vista della prossima sessione della... continua

ItticoCallipo riapre le porte agli studenti
Dopo la sospensione per pandemia, riprendono le visite didattiche allo stabilimento produttivo
La scuola ritorna in azienda. Dopo la sospensione, a causa della pandemia, delle visite guidate gratuite per gli studenti, si riaprono le porte dello stabilimento produttivo Callipo: un tour educativo... continua

ItticoAllevamento di polpi: scienziati preoccupati (e alcuni contrari)
Animalisti in rivolta sul progetto della spagnola Nuova Pescanova per la prima acquacoltura al mondo
In uno scenario bellico come quello attuale, dove tutti hanno da dire su tutto, non poteva mancare la guerra del polpo, nata sull'onda del progetto di costruire il primo allevamento di polpi al mondo nelle... continua

ItticoTrote Trentino: comparto Igp supera i 4 mln euro
Confermato l'ente per effettuare i controlli sulle 264 tonnellate della filiera certificata
L'Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi (Icqrf) dei prodotti agroalimentari del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, ha rinnovato l’autorizzazione, con d... continua

ItticoRegione Campania annuncia sostegno a filiera del mare
L'assessore all'Agricoltura, Nicola Caputo, punta a un modello di economia circolare
La Regione Campania punta a sviluppare una filiera del mare territoriale, a partire dalla creazione di una rete istituzionale per stimolare la collaborazione tra il settore della pesca, il mondo della... continua

ItticoLiguria, approvato il piano triennale pesca e acquacoltura
Ok definitivo dal Consiglio regionale al programma 2023-2025
La Regione Liguria ha approvato all’unanimità in consiglio il Programma regionale della Pesca e dell’acquacoltura per il triennio 2023-2025. Il provvedimento, tenuto conto anche, a inizio febbraio, del... continua

ItticoAquaFarm, le imprese ittiche italiane fatturano 500 mln
Nel 2021 l'acquacoltura nazionale ha prodotto per 180 mila tonnellate
Nel 2021 l'acquacoltura in Italia ha "sfornato" 180 mila tonnellate di prodotti ittici considerando la piscicoltura e la molluschicoltura per un fatturato che si è attestato a circa 500 milioni di Euro.... continua

ItticoCallipo, nuovo stabilimento a Lamezia Terme
Autorizzazione a tempo di record per assegnazione in area Zes
Le Zes (Zone economiche speciali) diventano operative anche in Calabria. La prima autorizzazione a Lamezia Terme è per Callipo, che aveva inoltrato la richiesta di autorizzazione unica per un nuovo reparto... continua

ItticoRegione Liguria, ok al piano triennale su pesca e acquacoltura
Parere positivo al programma in linea con le finalità europee per dare nuovo impulso al settore
In Liguria è arrivato il parere positivo del Cal, il Consiglio delle autonomie locali, al nuovo piano triennale regionale della Pesca e dell’acquacoltura, valido sino al 2025. Il Piano si dimostra in li... continua

ItticoProroga provvisoria per la pesca nel Parco Cinque Terre
Il provvedimento autorizzativo ha validità fino al 2023
Il Parco nazionale delle Cinque Terre rilascia la proroga provvisoria per le autorizzazioni alle attività ricreative per residenti ed equiparati e per la pesca professionale. Secondo quanto riferisce... continua

ItticoPesca d'allevamento: un report lancia l'allarme
Compassion in World Farming (CIWF): “L'allevamento ittico nell’UE non è né sostenibile né etico"
Anche la pesca da allevamento esige sostenibilità. Migliorare il benessere dei pesci allevati e allevare specie che si trovano più in basso nella catena alimentare è essenziale per rendere l'acquacoltura eu... continua

ItticoPesca, si allunga la black list dei predatori sgraditi
Dopo cormorani e granchi blu adesso entrano in lista le noci di mare che fanno razzia di novellame
Si allunga la black list dei nemici dei pescatori. Non solo cormorani, granchi blu e delfini (vedi articolo Caldo fuori stagione, sos agricoltura italiana) ma anche le noci di mare adesso sono entrate... continua

ItticoItalmercati: il 50% dei pescatori in crisi dopo la pandemia
Un mercato su tre ha visto peggiorare il volume d'affari rispetto all'anno precedente
Il caro energia continua a impattare sulla filiera dei mercati all'ingrosso in Italia, andando a colpire i 2.500 operatori attivi nel settore ittico e ortofrutticolo. L'83% dei mercati ittici e l'87% degli... continua

OrtofruttaIn crisi i mercati all'ingrosso
Italmercati: il caro energia continua a impattare sulla filiera dei 2.500 operatori nel settore ittico e ortofrutticolo
Il caro energia continua a impattare sulla filiera dei mercati all’ingrosso in Italia. Dei 2.500 operatori attivi nel settore ittico e ortofrutticolo, l’83% di coloro che lavorano nei mercati ittici e l... continua

ItticoCallipo compie 110 anni
Cinque generazioni per l'azienda nata nel 1913 in Calabria e rinomata per la tradizione delle tonnare
Spegnerà domani, 14 gennaio 2023, 110 candeline la Giacinto Callipo, l'azienda nata nel 1913 a Pizzo di Calabria (Vibo Valentia), rinomata per l’antica tradizione delle tonnare. Dopo cinque generazioni l’... continua

ItticoLa pesca italiana devono fare i conti con la sostenibilità
Se n'è parlato in un confronto tra Legacoop Agroalimentare e il Masaf
Per la filiera della pesca, il tema all'ordine del giorno è quello della sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica. E' questo uno dei temi sviluppati nel piano triennale di Legacoop Agroalimentare c... continua