EFA News - European Food Agency
42.477 notizie trovate

DolciPernigotti: raggiunto l'accordo coi sindacati sulla cassa integrazione
La procedura riguarda 92 dipendenti dello stabilimento di Novi Ligure
Pernigotti comunica che il 5 febbraio presso il ministero del Lavoro e delle politiche sociali a Roma è stato raggiunto l’accordo con le organizzazioni sindacali e le Rsu dell’azienda relativo all’avvio della... continua

VideoRiso Gallo "coltiva il futuro" con l'agricoltura sostenibile
E' il primo brand mass market con prodotti certificati Friend of Earth
Riso Gallo ha condiviso i primi risultati del progetto “Coltiviamo il futuro”, presentando le misure innovative introdotte dall’azienda in materia di responsabilità sociale e ambientale. Questa politi... continua

EsteriIsraele. Crisi: anche Tiv Ta'am si ridimensiona
La catena di supermarket specializzata in carni ridurrà il suo spazio commerciale
Dopo il calo dei risultati finanziari Haggai Shalom, Ceo di Tiv Ta'am, sta pianificando cambiamenti strategici nell'intera catena di store sperando di riportare su un sentiero virtuoso di crescita l... continua

AttualitàOlio di palma in Italia 100% sostenibile
Lo certifica il nuovo rapporto Espo. Allegati
A portata di mano l'obiettivo di utilizzare in 13 paesi europei l'olio di palma sostenibile entro il 2020. continua

FiereAl via Fruit Logistica-Fiera Ortofrutticola Internazionale: da oggi a Berlino
Occasione per fare il punto sulla crisi dell'export ortofrutticolo italiano
E’ allarme esportazioni per l’ortofrutta italiana che fanno registrare un brusco calo del 12% in quantità nel 2018, il minimo del decennio, secondo un'analisi di Coldiretti. Il punto sulla situazione verr... continua

Studi e ricercheSuperfood, arriva la guida
Pubblicata da Nutrimi un’analisi approfondita della letteratura scientifica
Il boom dei superfood è al suo apice, dagli alimenti più esotici fino alla riscoperta di quelli ‘della nonna’… ma quanto ne sappiamo realmente? Come vanno consumati, quali sono gli effetti sull’organismo e, soprat... continua

AttualitàSpreco/4: ecco il decalogo anti-sprechi a tavola
Alcuni consigli elaborati da Coldiretti
Fare la lista della spesa, leggere attentamente la scadenza sulle etichette, verificare quotidianamente il frigorifero dove i cibi vanno correttamente posizionati, effettuare acquisti ridotti e ripetuti... continua

Studi e ricercheMalnutrizione, un killer chiamato cachessia
Patologia grave nei paesi occidentali, colpisce 9 milioni di persone
L'allarme viene dal Congresso della Sinuc in corso a Napoli continua

VideoA regime lo stabilimento Buitoni di Benevento
L'impianto, ristrutturato e ingrandito, è diventato un hub per l'export della pizza tradizionale napoletana
Buitoni ha completato la ristrutturazione e l'ampliamento dello storico stabilimento di Benevento specializzato nella produzione di pizze, dove la centenaria esperienza del marchio italiano, controllato... continua

AttualitàLanciato oggi Food Policy Hot Pot
Progetto di Cariplo Factory per sviluppare innovazione nel sistema alimentare di Milano /Allegato
Le priorità individuate dalla Food Policy di Milano alla base dell'iniziativa volta a coinvolgere settore privato, startupper, innovatori, ricercatori e altri attori sociali interessati a promuove nuove forme di innovazione sociale, tecnologica e organizzativa continua

AttualitàSpreco/3: del maiale non si butta niente
Detto popolare confermato anche oggi grazie ai tanti usi di tutte le parti dell'animale
Nella giornata nazionale contro lo spreco alimentare, è bene ricordare che uno dei detti più celebri della tradizione eno-gastronomica è quello che riguarda proprio il maiale ovvero “del maiale non si b... continua

SuperfoodDa Findus curiosità sui legumi
i superfood della tradizione italiana tra storia e sostenibilità e ricette antiche e nuove
I legumi sono da sempre utilizzati sulle nostre tavole per insalate, zuppe, primi caldi e invitanti, e sono un must delle cene in inverno. Non sono solo una valida scelta per la nostra alimentazione, ma anche amici dell’ambiente e protagonisti fin dal primo ricettario della nostra storia continua

Sicurezza alimentareNas 2018: un anno di lotta a sofisticazioni e frodi alimentari
Sequestrate 24 mila tonnellate di alimenti; oltre 51 mila i controlli /Allegati
Chiuso l'anno con 80 arresti, sanzioni per oltre 20 milioni continua

AgroalimentareGirolomoni sostiene la campagna #stopglifosato
Un calendario e una mostra per sensibilizzare sulla campagna internazionale
La cooperativa agricola Gino Girolomoni prende posizione sul glifosato e coinvolge gli studenti del liceo artistico di Urbino nella realizzazione di un calendario e una mostra. continua

OrtofruttaIsmea, prezzi record per gli ortaggi a causa del gelo
+ 90% su base annua per cavolfiori,+82% per l'indivia, +116% per i finocchi
Le temperature rigide e le nevicate al centro-sud delle ultime settimane hanno prodotto un’escalation dei prezzi all’origine per tutti gli ortaggi. È quanto emerge dalle rilevazioni dell’Ismea. continua

AttualitàEsondazione del Reno, danni per 6 milioni di euro nei campi
Confagricoltura Bologna chiede misure specifiche per le aziende danneggiate
Confagricoltura Bologna chiede sostegno per le imprese danneggiate dall'esondazione del Reno, che ha provocato danni per 6 milioni di euro nei campi (a cui vanno aggiunti quelli a edifici, scorte e macchinari). continua

AttualitàSpreco/2: agricoltura e industria devono marciare insieme
Scordamaglia: "Agire con politiche di filiera"
C'è ancora molta strada da fare in termini di informazione e sensibilizzazione sul tema dello spreco alimentare. Una recente indagine afferma che la totalità del cibo che finisce nella spazzatura, solo i... continua

FiereMarr tira la volata a Beer&Food Attraction
Il leader italiano nel foodservice sarà presente in maniera massiccia alla fiera che si terrà a Rimini dal 16 al 19 febbraio
Il 2019 sarà un anno speciale per Beer Attraction e le contemporanee Food Attraction e B.B.Tech Expo, le manifestazioni organizzate da Italian Exhibition Group (IEG) dal 16 al 19 febbraio nel quartiere... continua

AttualitàOggi Giornata contro lo spreco alimentare: bravi gli italiani
In 7 su 10 hanno diminuito o annullato gli sprechi a tavola, secondo Coldiretti/Ixe'
Svolta a tavola: oltre sette italiani su dieci (71%) hanno diminuito o annullato gli sprechi alimentari adottando nell'ultimo anno strategie che vanno dal ritorno in cucina degli avanzi ad una maggiore... continua

Esteri2018. Importazioni Germania: l'Italia resta 5° Paese fornitore
Ma è in trend negativo il settore della frutta
Nei primi tre trimestri le importazioni tedesche dall’Italia hanno registrato un notevole aumento dell’11,9%, raggiungendo la cifra di 45,7 miliardi di Euro. Nel periodo gennaio-settembre 2018 l'Italia si... continua

EsteriRussia: in arrivo una Guida dei vini locali
Selezionate 300 etichette valutate da esperti degustatori
Brevi dal mondo. Il Minpromtorg, ministero dell'Industria e del Commercio della Federazione Russa, e il Rosskachestvo, ovvero il Garante della qualità della stessa Federazione Russa, hanno effettuato... continua

Studi e ricercheDieta universale? "Fatta da commercialisti delle calorie"
Per Giorgio Calabrese la dieta suggerita da Eat-Lancet "manca di buonsenso"
“Dove manca il buonsenso, spesso si nasconde l'interesse economico”. E' molto critico il giudizio del Prof. Giorgio Calabrese, autorevole nutrizionista e divulgatore scientifico noto al grande pubblico tel... continua

AttualitàGiornata contro lo spreco/3: per Federalimentare sfida mondiale
Vacondio: "L'industria pesa solo il 3% degli sprechi, ma stimola l'efficienza per tutta la filiera"
“La sostenibilità ambientale è una sfida mondiale nella quale ognuno deva fare la sua parte, industria alimentare compresa” afferma Ivano Vacondio alla vigilia della Giornata nazionale contro lo sprec... continua

AttualitàLa carne non si spreca/2
E' una delle filiere più virtuose. E Carni sostenibili rilancia le regole per la buona conservazione
La carne risulta essere tra i cibi meno sprecati. E se c’è ancora molto da fare per sensibilizzare in termini di sprechi alimentari - solo in Italia si butta via cibo per circa 15 miliardi di euro e ne... continua

Verdure quarta gammaDimmidisì, prosegue il piano adv
Il brand protagonista in tv, radio e digital
La Linea Verde prosegue nella strategia di investimento su DimmidiSì, la marca che vanta oltre 10 anni di leadership nel mercato delle zuppe fresche pronte. E lo fa con una massiccia e capillare pianificazione... continua

PersoneCantine Europa rinnova il Cda
Alla presidenza l'agronomo Nicolò Vinci
Cantine Europa, storica società cooperativa agricola di Petrosino (Trapani) primo produttore al mondo di Grillo, ha eletto il suo nuovo consiglio di amministrazione. A guidare la Cantina sarà Nicolò Vi... continua

Economia e finanzaSvezia: il governo sperimenta l'uso della e-corona
Moneta elettronica su progetto lanciato dalla Banca nazionale
Brevi dall'estero. La Banca di Svezia ha di recente lanciato il progetto di sviluppare un prototipo di moneta digitale, una e-corona per l'appunto. L'associazione delle banche svedesi ritiene importante... continua

Ristorazione e ospitalitàI servizi di delivery di Glovo alla conquista di Napoli
Coinvolti oltre 50 ristoranti e 100 glover
Glovo, la piattaforma dell’anything delivery leader in Italia, sbarca a Napoli con oltre 50 ristoranti partner. continua

IndustriaKellogg Company mette fine agli esperimenti sugli animali
Raggiunto l'accordo con Peta Usa
In seguito a lunghe discussioni con Peta Stati Uniti nell'arco di più di 11 anni, Kellogg Company ha messo fine agli esperimenti nocivi e mortali sugli animali. continua

Studi e ricercheAgricoltura. Ricerca Unibo scopre la strategia dell'Erwinia amylovora
Batterio che si diffonde sfruttando le difese degli alberi e il lavoro delle api
Responsabile del “Colpo di fuoco batterico”, una delle malattie infettive più gravi e insidiose per il pero e il melo. Le piante colpite subiscono una modificazione del profumo dei loro fiori spingendo così le api a propagare l’infezione continua

AttualitàInflazione: in controtendenza con +6,7% i prezzi delle verdure
Coldiretti commenta i dati Istat
In controtendenza all’andamento generale, è il balzo dei prezzi delle verdure che fanno segnare un aumento del 6,7% rispetto allo scorso anno dopo che la neve e il gelo hanno distrutto i raccolti e ri... continua

PersoneArla Foods nomina Giørtz-Carlsen nel comitato esecutivo
Effettivo dal 1 febbraio 2019
La nomina è stata fatta per rafforzare ulteriormente la leadership e il governo societario delle operazioni della Società continua

AttualitàConsumo zenzero a +73% spinto dal superfood
Coldiretti: "ma spesso proviene dalla Cina che ha bassissimi livelli di sicurezza alimentare"
"Con un aumento record degli acquisti del 73% nel 2018 lo zenzero entra nel paniere in rappresentanza della categoria dei cosiddetti superfood ai quali vengono associati specifiche proprietà salutistiche... continua

AttualitàUnione Consumatori: influencer per la “Crema Pan di Stelle”?
Chiesto l’intervento dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato
Oltre un centinaio di post su Instagram con foto che ritraggono il barattolo “Crema Pan di Stelle” sembrerebbero rivelare una vera e propria campagna di influencer marketing orchestrata per il lancio del... continua

ConsumiIstat/2. Paniere prezzi: entrano zenzero e frutti di bosco
I cambiamenti nelle abitudini di spesa delle famiglie/4 Allegati
Ogni anno l’Istat rivede l’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento della rilevazione dei prezzi al consumo e aggiornando contestualmente le tecniche d’indagine e i pesi con i quali... continua

Economia e finanzaIstat: prezzi al consumo (provvisori) gennaio 2019
frena l'inflazione /Allegato
Secondo le stime preliminari pubblicate oddi da Istat, nel mese di gennaio 2019 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dell... continua

AttualitàLo spreco di cibo ci allontana dallo sviluppo sostenibile
Lo spiega la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition
Ogni anno sprechiamo 1,3 miliardi di tonnellate di cibo all’anno (1/3 della produzione mondiale). Entro il 2030 saliremo a circa 2,1 miliardi di tonnellate (+61,5% rispetto a oggi), con ulteriori danni a... continua

IndustriaCrisi Alessi, 80 esuberi in vista
Lo storico brand simbolo dei casalinghi di design tenta il rilancio
Si fa sempre più serrato il confronto tra Alessi e sindacati sugli ammortizzatori sociali da utilizzare nella vertenza in corso. Per accompagnare al licenziamento gli 80 dipendenti dichiarati in esubero... continua

LiquoriLa Stock si beve le Distillerie Franciacorta
Nasce il leader delle grappe in Italia
Stock Spirits, gruppo inglese quotato a Londra, controllante dello storico brand Stock 84, ha annunciato l'acquisizione della bresciana Distillerie Franciacorta della famiglia Gozio. L’operazione diventerà eff... continua

PersoneUn banker alla guida di Autogrill
Paolo Zannoni (Goldman Sachs) verrà proposto al cda come Presidente
Edizione S.r.l., controllante di Autogrill, ha deciso di proporre al Cda della società la nomina per cooptazione di Paolo Zannoni come Amministratore in sostituzione di Gilberto Benetton, scomparso a... continua

AttualitàGruppo Kipre ammesso alla procedura concorsuale
Entro il 29 marzo dovrà essere presentato piano industriale
Sarà un manager a rappresentare il gruppo Kipre nella procedura di concordato preventivo concesso dal Tribunale di Modena al gruppo che controlla i marchi di prosciutti Principe e King's, con sei stabilimenti... continua

Economia e finanzaParmalat si avvia a lasciare la Borsa
Dopo ok Consob, parte oggi la procedura di delisting
La Consob ha approvato il documento informativo per l’adempimento dell’obbligo di acquisto delle azioni Parmalat ancora in circolazione da parte di Sofil, controllante del gruppo Lactalis. Il periodo di... continua

FiereAl via la 43a edizione di Expo Riva Hotel
Una delle più dinamiche fiere dedicate all'horeca, fino al 6 febbraio a Riva del Garda
Inaugurata ieri la 43esima Expo Riva Hotel, la fiera dedicata al settore dell’ospitalità e della ristorazione in programma da domenica 3 a mercoledì 6 febbraio al Quartiere Fieristico di Riva del Gard... continua

AttualitàXylella, arriva la denuncia per i 5Stelle negazionisti
Italia Olivicola annuncia esposto alla Procura di Roma
Italia Olivicola, la più importante e rappresentativa organizzazione della produzione olivicola italiana, ha deciso di reagire pesantemente alle fake news sulla xylella: dopo aver appreso della conferenza... continua

VideoFoodtech, al via Agrofood Bic
Polo di innovazione per start up agroalimentari innovative a Bologna
Partono le prime selezioni di start-up innovative nei settori food&beverage ed agro-industriale da parte di Agrofood BIC (Business Innovation Center), un polo di innovazione aperta multi-azienda che lavorerà... continua

AttualitàAi gilet arancioni pugliesi il sostegno degli olivicoltori italiani
L'appoggio arriva da 57 organizzazioni di produttori di Italia Olivicola sparsi in 15 regioni
Tutti a Roma nella manifestazione prevista per il 14 febbraio continua

AttualitàTop Employer 2019: certificate Esselunga e Carrefour Italia
Riconosciuta l’eccellenza delle condizioni di lavoro messe in atto dalle aziende per i propri dipendenti
Esselunga anche quest’anno è stata premiata con la certificazione Top Employer Italia 2019 "per le eccellenti condizioni di lavoro fornite ai propri dipendenti e per l’attuazione di best practice foca... continua

AttualitàJefta/2: Coldiretti contraria
L'accordo di libero scambio Ue/Giappone non tutelerebbe a sufficienza le tipicità
"Via libera in Giappone al falso Made in Italy, dal Grana al Parmesan, dall’Amarone al Greco di Tufo fino a molte altre imitazioni dei prodotti nazionali piu’ tipici che potranno essere liberamente pro... continua

AttualitàAperture domenicali/2: Centromarca critica sull'ipotesi di regolamento
Bucaneve: "In gioco ci sono decine di migliaia di posti di lavoro"
“Non possiamo che esprimere una valutazione negativa rispetto all’ipotesi di regolamentare le aperture domenicali della Gdo". E' netta la posizione di Roberto Bucaneve, Direttore di Centromarca, l'as... continua

AttualitàGiornata contro lo spreco: la filiera alimentare italiana scende in campo
Anche quest'anno le iniziative del progetto LIFE-Food.Waste.StandUp
Federalimentare: ogni anno nel mondo vanno sprecate 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, per un valore di 2mila miliardi di euro continua