Agroalimentare
3.046 notizie trovate

AgroalimentareLa Doria: addio all'Italia?
Dalla fusione con Winland Foods nasce Windoria, basata a Londra
A seguito della combinazione di due grandi aziende della produzione alimentare, l’italiana La Doria e l’americana Winland Foods, entrambe controllate da Ldw Investment Top Holding, società di investimento a su... continua

AgroalimentareFinanza innovativa e capitale per la crescita dell'agrifood
Convegno Agronetwork e Confagricoltura sui nuovi strumenti per le imprese
Il settore primario italiano resta trainante per l’economia del nostro Paese, con un valore aggiunto di oltre 81 miliardi di euro tra agricoltura e industria alimentare, 676 miliardi di euro di fatturato a... continua

AgroalimentareRiso: agli italiani piace sempre più
Consumo in crescita nel 2024. Grande ritorno d'interesse anche tra i giovani
Fa bene, è buono, è nostro: il riso torna protagonista sulle tavole italiane. È quanto emerge dall’ultima indagine dell’Osservatorio Nazionale sul Consumo di Riso in Italia, che fotografa un settore in pie... continua

AgroalimentareNasce alleanza europea per il riso
Ufficialmente istituito il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'Ue
Durante Risò-Festival Internazionale del Riso, al convegno 'The Future of EU Rice Sector-A Common Strategy' è stata ufficialmente istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei P... continua

AgroalimentareMasaf, proteggere i prodotti agricoli e attrarre investimenti
I punti nell'agenda del ministro Lollobrigida nell'incontro con addetti agricoli delle ambasciate italiane
Promuovere e proteggere i prodotti italiani sui mercati internazionali, accompagnare gli imprenditori nelle loro attività di promozione commerciale e attrarre investimenti nel nostro Paese. Sono questi... continua

AgroalimentarePioppicoltura: sottoscritta intesa interregionale
Accordo di filiera tra assessori Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Friuli VG e Veneto
È stata sottoscritta nella mattinata di oggi, a Palazzo Lombardia, la "Nuova intesa per lo sviluppo della filiera del pioppo". L’accordo rinnova e aggiorna quello siglato a Venezia nel 2014, con l’obiettivo di d... continua

AgroalimentareAmai: la strategia per un nuovo spazio di mercato
Di Stefano (AD): "Aiutiamo le Pmi del food italiano a vincere alle loro condizioni"
Nel settore alimentare italiano, la concorrenza è spesso una corsa al ribasso: prezzo, volumi, distribuzione di massa. È un oceano rosso affollato in cui i marchi si contendono margini sempre più ridotti, sa... continua

AgroalimentareConnessioni rurali: Regione Umbria aderisce a progetto Masaf
L’iniziativa è articolata per promuovere percorsi formativi e opportunità per i giovani
La giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’agricoltura Simona Meloni, ha approvato l’adesione al progetto nazionale “Connessioni rurali. Open farms, dal laboratorio al campo”, promosso da... continua

AgroalimentareRegione Friuli VG: verso dinieghi fotovoltaico su terreni agricoli
Assessore Scoccimarro (Ambiente): "Grazie alla norma regionale salvaguardato il territorio"
"Al netto di quelli che potrebbero essere gli esiti dei ricorsi al Dm e al Dl "Lollobrigida" e le eventuali sentenze, dopo l'entrata in vigore il 6 marzo 2025 della L.R. 2/2025, nei Comuni di Carlino,... continua

AgroalimentareBayer porta in campo la rivoluzione nel mais
Preceon Smart System con soluzioni digitali e consulenze agronomiche/Gallery
L'Italia apripista mondiale. continua

AgroalimentareVendemmia /2. Ripresa produttiva anche in Europa ma solo Francia recupera perdite
Frescobaldi (Uiv): "A condizioni attuali, difficile garantire giusta remunerazione alla filiera"
I dati sulle previsioni vendemmiali (leggi notizia EFA News) diffusi oggi da Unione italiana vini (Uiv) e Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) hanno riguardato anche il resto... continua

AgroalimentareVendemmia: ancora un'ottima qualità, torna a crescere produzione
Previsti 47,4 mln ettolitri, +8% sul 2024, in linea con la media del quinquennio
Una vendemmia che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri, con uve in salute che promettono un’annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e con punte di eccellenza. È quanto rilevato da... continua

AgroalimentareRisicoltura: Italia conferma primato in Europa
Nel nostro Paese, il 56,7% dell'intera superficie coltivata del vecchio continente
Il valore della produzione è stato di 514 milioni di euro in crescita del 30% sul decennio. continua

AgroalimentarePesche e nettarine: produzione UE stimata in calo (-7%) nel 2025
Italia, in controtendenza, con raccolto in lieve crescita, specie al Centrosud /Allegato Ismea
Secondo l'Ismea, l'offerta europea di pesche, percoche e nettarine nel 2025 dovrebbe attestarsi a circa 3,2 milioni di tonnellate, in flessione sia rispetto al 2024 (-7%) sia al 2023 (-5%), secondo le... continua

AgroalimentareNewPrinces: ricavi in calo ma sale Ebitda nel I° semestre
Le dinamiche in corso riflettono la riduzione dei costi delle materie prime (-6%)
Presidente Mastrolia annuncia l'imminente perfezionamento delle acquisizioni di Diageo, Operations Italy, Plasmon e Carrefour Italia. continua

AgroalimentareFriuli VG. Ein Prosit: vetrina di 900 mq per enogastronomia regionale
Dal 18 al 20 ottobre, a Udine, "mostra assaggio" in una tensostruttura con 70 aziende del territorio
"La tradizionale mostra assaggio di Ein Prosit tornerà quest'anno in una nuova veste: un grande stand di 900 metri quadrati dove 70 aziende del territorio offriranno una selezione dei loro prodotti e... continua

AgroalimentareAnicav: export 2024 vale 400 mln euro (+3% valore, +1,6% volume)
Regno Unito secondo mercato di destinazione a livello globale dopo quello italiano
Anicav, Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali, nell’ambito del progetto “Red Gold From Europe: Exellence In Eu Preserved Tomatoes - Eu Red Gold UK”, cofinanziato dall’Unione Europea... continua

AgroalimentareRisò: si rinnova appuntamento con filiera e produttori
Nell'ambito della fiera, sabato 13 settembre talk su concorrenza sleale e sfide per il settore
La capitale italiana del riso torna ad ospitare l'evento interamente dedicato al cereale bianco. L'appuntamento a Vercelli per la nuova edizione di Risò, il festival internazionale della risicoltura,... continua

AgroalimentareEccellenze italiane: tre Dop alla conquista dell'Europa
Prosciutto San Daniele, Mozzarella Bufala e Ricotta di Bufala Campana in tour in 4 Paesi
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano... continua

AgroalimentareAife/Filiera Italiana Foraggi: in arrivo visita delegazione giapponese
Dal 21 al 24 settembre, l'iniziativa nell'ambito del progetto triennale EU Dehydrated Fodder
Dal 21 al 24 settembre prossimi una delegazione di operatori del settore provenienti dal Giappone, farà tappa in Italia per visitare alcune aziende associate ad Aife/Filiera Italiana Foraggi. L’iniziativa fa... continua

AgroalimentareIsmea partecipa a Risò per discutere sulla gestione del rischio
Al Festival del riso (Vercelli 12-14/9) presentazione della campagna assicurativa per la filiera
Ismea parteciperà a RISÒ-Festival internazionale del Riso, in programma a Vercelli dal 12 al 14 settembre 2025. Oltre alla presenza con un proprio desk all'interno del padiglione riservato alle Istituzioni, Is... continua

AgroalimentareSardegna. Vespa velutina: definito piano di prevenzione
Regione si attiva per tutela dell'apicoltura e della biodiversità nell'isola
La Vespa velutina, conosciuta anche come calabrone asiatico a zampe gialle, è una specie aliena invasiva inserita dall’Unione Europea nell’elenco di rilevanza unionale. Si tratta di un insetto particolarmente dann... continua

Agroalimentare"Terre attrattive": convegno a tutto campo su innovazione turistica nei territori rurali
Appuntamento dall’11 al 13 settembre a Palazzo d’Avalos a Vasto per tre giorni di incontri e workshop
Appuntamento dall’11 al 13 settembre a Palazzo d’Avalos a Vasto per tre giorni di incontri, laboratori ed esperienze, con una conferenza nazionale dedicata alla costruzione di nuove destinazioni di val... continua

AgroalimentareFriuli-Venezia Giulia: enogastronomia traina boom del turismo
Circa 140mila presenze registrate nelle strutture ricettive tra maggio e luglio (+11,5%) sul base annuale
"L'enogastronomia e l'autenticità della nostra cultura e delle nostre tradizioni sono il miglior biglietto da visita per le nostre località e lo conferma il successo che il turismo sta vivendo in regione n... continua

AgroalimentareLazio: bando da quasi 1 mln euro per sostegno a florovivaismo
Regione annuncia finanziamento a fondo perduto per le imprese del settore
È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio il bando pubblico a sostegno del settore florovivaistico. Con una dotazione finanziaria di 995mila euro, l’avviso prevede contributi a fo... continua

AgroalimentareE' meglio il biologico? Risponde uno studio Imod su dieta mediterranea
I risultati dell'indagine comparata saranno presentati a Roma il prossimo 16 settembre
La dieta mediterranea è patrimonio Unesco e modello salutare riconosciuto: oggi uno studio clinico pilota si domanda se, in versione biologica, può tradursi in vantaggi misurabili per il microbiota e p... continua

AgroalimentareCarrubo: risorsa multifunzionale tra tradizione e innovazione
Sabato a Modica, un convegno promosso dal Comitato Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025
Creare connessioni tra realtà produttive, scientifiche e culturali, per dare nuova centralità al carrubo come risorsa strategica e sostenibile, in linea con i valori di Sicilia Regione Europea della G... continua

AgroalimentareFondo Innovazione Agricoltura/2. Federacma: "Serve la graduatoria"
Delle circa 6000 domande presentate, solo 2000 risultano potenzialmente ammissibili con le risorse attuali
“Accogliamo con favore l’ulteriore stanziamento di 47 milioni di euro per il Fondo per l’Innovazione in Agricoltura, che porta le risorse complessivamente disponibili a 222 milioni di euro. Un segnale impor... continua

AgroalimentareAuricchio-Granterre: accordo per mercato iberico
Entrambe le aziende fanno ingresso in Hispano Italiana, importatore del Made Italy
Gennaro Auricchio e Gruppo GranTerre, tramite la controllata Caseifici Granterre, hanno siglato un accordo che prevede l’ingresso al 40% del Gruppo modenese nelle quote della Società spagnola Hispano It... continua

AgroalimentareAvanza la Strada del biologico della Val di Vara
A Brugnato (SP) convegno il 5 settembre promosso dalla Camera di Commercio
Venerdì 5 settembre 2025, alle ore 10:30, la Sala Consiliare del Comune di Brugnato (SP) ospiterà il convegno "Strada del Biologico e dei Sapori della Val di Vara: dalla fase di progetto a quella dello s... continua

AgroalimentareOrtofrutta: consumi tornano a salire in volumi e in valore
Gdo consolida la sua leadership con oltre l’80% dei volumi complessivi
Il 2025 conferma, mese dopo mese, segnali di recupero nei consumi di ortofrutta delle famiglie italiane. Dopo un lungo periodo caratterizzato da pandemia, crisi energetica e inflazione, il primo semestre... continua

AgroalimentareAccordo Agri-Cat Conaf per i danni climatici in agricoltura
Nasce la rete nazionale per rafforzare la resilienza del settore agricolo
Affrontare con strumenti nuovi e condivisi l’impatto crescente degli eventi climatici estremi sull’agricoltura italiana. Con questo obiettivo AGRI-CAT, soggetto gestore del Fondo mutualistico nazionale per... continua

AgroalimentareFormaggi: Italia primo esportatore extra-UE
Primato in valore, Germania superata anche nei volumi
Lollobrigida: "Riconosciuti impegno dei nostri produttori. Continueremo a sostenere e a promuovere questo settore strategico". continua

AgroalimentareToscana: nasce distretto rurale castanicolo
Per la promozione del patrimonio storico culturale e produttivo della regione
E’ stato firmato oggi a Firenze, nella sede della presidenza della Regione Toscana, l'accordo che sancisce la costituzione del "Distretto rurale castanicolo toscano". Un passo atteso e voluto, frutto d... continua

AgroalimentareKazakistan: 23,3 mln ettari seminati a cereali
Lo scorso anno trebbiati 26,5 mln ton, con una resa media di 16 quintali/ha
Al 25 agosto, in Kazakistan, sono stati raccolti cereali su 2,2 milioni di ettari, pari al 13,7% della superficie seminata totale. A riferirlo è il ministero dell'Agricoltura kazako, secondo i cui dati,... continua

AgroalimentareFertilizzanti: Etiopia punta a ridurre la dipendenza dall'estero
Accordo Eih-Dangote Group da 2,5 mld dollari per produzione su larga scala a Gode
Ethiopian Investment Holdings (Eih) e Dangote Group hanno stipulato un accordo tra azionisti per lo sviluppo di un complesso di produzione di fertilizzanti a base di urea su larga scala a Gode, in Etiopia.... continua

AgroalimentareSteriltom chiude il 2024 con fatturato a 230 mln euro
Consumi energetici diminuiti grazie ad energia solare e tecnologia avanzata
Il Gruppo Steriltom, operatore nella trasformazione del pomodoro, ha chiuso il 2024 con un fatturato di più di 230 milioni di euro e presenta il quinto Bilancio di sostenibilità. Lo comunica in una nota A... continua

AgroalimentareTromba d'aria nel veronese: chiesta attivazione fondo di solidarietà
Regione Veneto sollecita Masaf per gli indennizzi agli agricoltori danneggiati
L’assessore all'Agricoltura della Regione Veneto Federico Caner annuncia l’approvazione della delibera con cui si richiede al ministero dell’Agricoltura il riconoscimento dello stato di eccezionale avver... continua

AgroalimentareTrentino: prima funivia per il trasporto delle mele
Realizzata con i fondi Pnrr, la struttura si snoderà lungo 1,3 km nei pressi di Predaia
La raccolta delle mele, iniziata in questi giorni nelle valli trentine di Non e Sole, entrerà nella storia. Merito di un “gioiello tecnologico” destinato a segnare il futuro della frutticoltura italiana e no... continua

AgroalimentareFondazione Bayer tende una mano ai Paesi in via di sviluppo
Partnership con fondo Uncdf per promuovere pratiche agricole sostenibili attraverso imprese innovative
La Fondazione Bayer e il Fondo delle Nazioni Unite per lo Sviluppo del Capitale (Uncdf) collaborano per lanciare il "Food Systems Innovation Finance Facility", un'iniziativa volta ad affrontare le sfide... continua

AgroalimentarePiemonte: verso la rinascita dei terrazzamenti storici
Regione emana bando da 1 mln euro per il recupero di strutture abbandonate o in dissesto
La Regione Piemonte vuole far rinascere i terrazzamenti. Queste vere e proprie opere di ingegneria rurale, e non solo muretti di pietra, che hanno permesso per secoli all’uomo di coltivare anche in condizioni d... continua

AgroalimentareConapi-Mielizia: Giappone copre il 30% dell'export (quasi 1 mln euro in valore)
Consorzio Nazionale Apicoltori protagonista a Expo Osaka 2025 con un convegno sulla biodiversità
Nell’anno agricolo 2024-25, Conapi-Mielizia, Consorzio Nazionale Apicoltori, filiera del miele biologico e convenzionale con oltre 600 apicoltori e 100.000 alveari, ha sviluppato un fatturato di 23,5 m... continua

AgroalimentareConfagricoltura presenta i progetti europei Eco-Ready e Vision4Food
Al meeting di Rimini oggi le due iniziative finanziate dal Programma quadro Horizon Europe
Confagricoltura conferma il proprio impegno nella progettazione europea, puntando sulla competitività, la coesione e la resilienza delle imprese agricole. Al Meeting di Rimini, l’Ufficio Progettazione ha... continua

AgroalimentarePera Emilia-Romagna Igp: al via bando per promozione su mercati nazionali e internazionali
Regione mette a disposizione quasi 730mila euro di contributi per rilanciare il comparto
La Regione Emilia-Romagna destina quasi 730mila euro a sostegno della promozione e della valorizzazione di una delle sue eccellenze più celebri e apprezzate: la pera dell’Emilia-Romagna Igp. I fondi sa... continua

AgroalimentareInvestindustrial acquisisce Kiremko, Idaho Steel e Reyco
Le tre società progettano e producono macchine utensili e soluzioni personalizzate per l'agroalimentare
Una società di investimento gestita in modo indipendente e detenuta indirettamente da Investindustrial VIII SCSp e le sue affiliate ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di Kiremko Group B.V., Id... continua

AgroalimentareFao: agricoltura di Amalfi diventa patrimonio agricolo mondiale
Analogo riconoscimento per due regioni giapponesi: frutteti terrazzati di di Arida-Shimotsu e risaie di Okuizumo
Un'ex miniera di sabbia ferrosa trasformata in un sistema agro-silvo-pastorale terrazzato, un paesaggio di agrumeti con muri in pietra in Giappone e un iconico sistema terrazzato mediterraneo sui ripidi... continua

AgroalimentareEmilia Romagna: quasi 9 mln euro per innovazione e sperimentazione
Nuovo bando regionale punta a favorire i test per le imprese agro-zootecniche
Innovazione e sperimentazione. Sono la “cifra” dei progetti (dal settore lattiero-caseario a quello suinicolo, dall’ortofrutticolo all’avicolo) che verranno finanziati con quasi 9 milioni di euro com... continua

AgroalimentareImprese agricole: riconoscimento internazionale per la qualità
Fondazione Italia Usa promuove Premio America Agricoltura per incentivare la filiera tricolore
La Fondazione Italia Usa promuove il Premio America Agricoltura, un riconoscimento per gli imprenditori e le imprenditrici leader delle migliori aziende agricole italiane. Affiancato al Premio America,... continua

AgroalimentareTartufo romeno: Italia rimane il principale acquirente
Si stima una produzione record (5000 kg) favorita dalle abbondanti piogge primaverili
Il 2025 è un anno d’oro per i cercatori di tartufi in Romania. I boschi del Paese, in particolare nella zona di Iași, offrono abbondanza di questo prodotto di lusso che, una volta raccolto, finisce sop... continua

AgroalimentareCantina Terre Oltrepò: inizia mandato commissario straordinario
Dopo l'incontro con i sindacati agricoli, Zingone si confronterà con i soci della cooperativa
Regione Lombardia manifesta il suo appoggio al nuovo corso decisivo per il futuro della filiera vitivinicola continua