Agroalimentare
3.017 notizie trovate

AgroalimentareAvanza la Strada del biologico della Val di Vara
A Brugnato (SP) convegno il 5 settembre promosso dalla Camera di Commercio
Venerdì 5 settembre 2025, alle ore 10:30, la Sala Consiliare del Comune di Brugnato (SP) ospiterà il convegno "Strada del Biologico e dei Sapori della Val di Vara: dalla fase di progetto a quella dello s... continua

AgroalimentareOrtofrutta: consumi tornano a salire in volumi e in valore
Gdo consolida la sua leadership con oltre l’80% dei volumi complessivi
Il 2025 conferma, mese dopo mese, segnali di recupero nei consumi di ortofrutta delle famiglie italiane. Dopo un lungo periodo caratterizzato da pandemia, crisi energetica e inflazione, il primo semestre... continua

AgroalimentareAccordo Agri-Cat Conaf per i danni climatici in agricoltura
Nasce la rete nazionale per rafforzare la resilienza del settore agricolo
Affrontare con strumenti nuovi e condivisi l’impatto crescente degli eventi climatici estremi sull’agricoltura italiana. Con questo obiettivo AGRI-CAT, soggetto gestore del Fondo mutualistico nazionale per... continua

AgroalimentareFormaggi: Italia primo esportatore extra-UE
Primato in valore, Germania superata anche nei volumi
Lollobrigida: "Riconosciuti impegno dei nostri produttori. Continueremo a sostenere e a promuovere questo settore strategico". continua

AgroalimentareToscana: nasce distretto rurale castanicolo
Per la promozione del patrimonio storico culturale e produttivo della regione
E’ stato firmato oggi a Firenze, nella sede della presidenza della Regione Toscana, l'accordo che sancisce la costituzione del "Distretto rurale castanicolo toscano". Un passo atteso e voluto, frutto d... continua

AgroalimentareKazakistan: 23,3 mln ettari seminati a cereali
Lo scorso anno trebbiati 26,5 mln ton, con una resa media di 16 quintali/ha
Al 25 agosto, in Kazakistan, sono stati raccolti cereali su 2,2 milioni di ettari, pari al 13,7% della superficie seminata totale. A riferirlo è il ministero dell'Agricoltura kazako, secondo i cui dati,... continua

AgroalimentareFertilizzanti: Etiopia punta a ridurre la dipendenza dall'estero
Accordo Eih-Dangote Group da 2,5 mld dollari per produzione su larga scala a Gode
Ethiopian Investment Holdings (Eih) e Dangote Group hanno stipulato un accordo tra azionisti per lo sviluppo di un complesso di produzione di fertilizzanti a base di urea su larga scala a Gode, in Etiopia.... continua

AgroalimentareSteriltom chiude il 2024 con fatturato a 230 mln euro
Consumi energetici diminuiti grazie ad energia solare e tecnologia avanzata
Il Gruppo Steriltom, operatore nella trasformazione del pomodoro, ha chiuso il 2024 con un fatturato di più di 230 milioni di euro e presenta il quinto Bilancio di sostenibilità. Lo comunica in una nota A... continua

AgroalimentareTromba d'aria nel veronese: chiesta attivazione fondo di solidarietà
Regione Veneto sollecita Masaf per gli indennizzi agli agricoltori danneggiati
L’assessore all'Agricoltura della Regione Veneto Federico Caner annuncia l’approvazione della delibera con cui si richiede al ministero dell’Agricoltura il riconoscimento dello stato di eccezionale avver... continua

AgroalimentareTrentino: prima funivia per il trasporto delle mele
Realizzata con i fondi Pnrr, la struttura si snoderà lungo 1,3 km nei pressi di Predaia
La raccolta delle mele, iniziata in questi giorni nelle valli trentine di Non e Sole, entrerà nella storia. Merito di un “gioiello tecnologico” destinato a segnare il futuro della frutticoltura italiana e no... continua

AgroalimentareFondazione Bayer tende una mano ai Paesi in via di sviluppo
Partnership con fondo Uncdf per promuovere pratiche agricole sostenibili attraverso imprese innovative
La Fondazione Bayer e il Fondo delle Nazioni Unite per lo Sviluppo del Capitale (Uncdf) collaborano per lanciare il "Food Systems Innovation Finance Facility", un'iniziativa volta ad affrontare le sfide... continua

AgroalimentarePiemonte: verso la rinascita dei terrazzamenti storici
Regione emana bando da 1 mln euro per il recupero di strutture abbandonate o in dissesto
La Regione Piemonte vuole far rinascere i terrazzamenti. Queste vere e proprie opere di ingegneria rurale, e non solo muretti di pietra, che hanno permesso per secoli all’uomo di coltivare anche in condizioni d... continua

AgroalimentareConapi-Mielizia: Giappone copre il 30% dell'export (quasi 1 mln euro in valore)
Consorzio Nazionale Apicoltori protagonista a Expo Osaka 2025 con un convegno sulla biodiversità
Nell’anno agricolo 2024-25, Conapi-Mielizia, Consorzio Nazionale Apicoltori, filiera del miele biologico e convenzionale con oltre 600 apicoltori e 100.000 alveari, ha sviluppato un fatturato di 23,5 m... continua

AgroalimentareConfagricoltura presenta i progetti europei Eco-Ready e Vision4Food
Al meeting di Rimini oggi le due iniziative finanziate dal Programma quadro Horizon Europe
Confagricoltura conferma il proprio impegno nella progettazione europea, puntando sulla competitività, la coesione e la resilienza delle imprese agricole. Al Meeting di Rimini, l’Ufficio Progettazione ha... continua

AgroalimentarePera Emilia-Romagna Igp: al via bando per promozione su mercati nazionali e internazionali
Regione mette a disposizione quasi 730mila euro di contributi per rilanciare il comparto
La Regione Emilia-Romagna destina quasi 730mila euro a sostegno della promozione e della valorizzazione di una delle sue eccellenze più celebri e apprezzate: la pera dell’Emilia-Romagna Igp. I fondi sa... continua

AgroalimentareInvestindustrial acquisisce Kiremko, Idaho Steel e Reyco
Le tre società progettano e producono macchine utensili e soluzioni personalizzate per l'agroalimentare
Una società di investimento gestita in modo indipendente e detenuta indirettamente da Investindustrial VIII SCSp e le sue affiliate ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di Kiremko Group B.V., Id... continua

AgroalimentareFao: agricoltura di Amalfi diventa patrimonio agricolo mondiale
Analogo riconoscimento per due regioni giapponesi: frutteti terrazzati di di Arida-Shimotsu e risaie di Okuizumo
Un'ex miniera di sabbia ferrosa trasformata in un sistema agro-silvo-pastorale terrazzato, un paesaggio di agrumeti con muri in pietra in Giappone e un iconico sistema terrazzato mediterraneo sui ripidi... continua

AgroalimentareEmilia Romagna: quasi 9 mln euro per innovazione e sperimentazione
Nuovo bando regionale punta a favorire i test per le imprese agro-zootecniche
Innovazione e sperimentazione. Sono la “cifra” dei progetti (dal settore lattiero-caseario a quello suinicolo, dall’ortofrutticolo all’avicolo) che verranno finanziati con quasi 9 milioni di euro com... continua

AgroalimentareImprese agricole: riconoscimento internazionale per la qualità
Fondazione Italia Usa promuove Premio America Agricoltura per incentivare la filiera tricolore
La Fondazione Italia Usa promuove il Premio America Agricoltura, un riconoscimento per gli imprenditori e le imprenditrici leader delle migliori aziende agricole italiane. Affiancato al Premio America,... continua

AgroalimentareTartufo romeno: Italia rimane il principale acquirente
Si stima una produzione record (5000 kg) favorita dalle abbondanti piogge primaverili
Il 2025 è un anno d’oro per i cercatori di tartufi in Romania. I boschi del Paese, in particolare nella zona di Iași, offrono abbondanza di questo prodotto di lusso che, una volta raccolto, finisce sop... continua

AgroalimentareCantina Terre Oltrepò: inizia mandato commissario straordinario
Dopo l'incontro con i sindacati agricoli, Zingone si confronterà con i soci della cooperativa
Regione Lombardia manifesta il suo appoggio al nuovo corso decisivo per il futuro della filiera vitivinicola continua

AgroalimentareArgentina: export girasoli in crescita nel I° semestre
1,41 mln ton in volume, per un valore di 905 mln dollari. Record produttivo a luglio
In Argentina, la produzione di olio di girasole arriva a numeri da record a luglio. A riferirlo è la segreteria dell'Agricoltura, dell'Allevamento e della Pesca del ministero dell'Economia, secondo la... continua

AgroalimentareMarche: nasce distretto del grano denominato "Gran_de'Marca"
Per valorizzare produzione cerealicola, in particolare frumento duro
Nelle Marche nasce il distretto del grano denominato ‘Gran_de'Marca’. E’ stato presentato oggi, ad Ancona, dall’assessore all’Agricoltura Andrea Maria Antonini nel corso di un incontro in cui sono inte... continua

AgroalimentareFriuli VG: riprende produzione castagne nelle Valli del Natisone
Rilanciata coltura strategica con importante valenza storica e culturale
"La ripresa della produzione di castagne nelle Valli del Natisone assume un significato rilevante: da un lato, essa può dare impulso alla nascita di filiere produttive di grande interesse; dall'altro,... continua

AgroalimentareAife. Erba medica: Congresso Mondiale al debutto in Europa
Parla il presidente del Comitato Scientifico: "Peculiarità del prodotto vanno riconosciute nella Pac"
Dal 3 al 6 novembre 2025 la città di Reims, in Francia, ospiterà il Congresso mondiale sull’erba medica (https://wac25.com/) che per la prima volta approda in Europa. L’organizzazione dell’evento è affi... continua

AgroalimentareCampania, la sècena nuovo presidio Slow Food
Nel Parco del Matese antica varietà di segale riscoperta
È la sècena del Matese, l’ultimo Presidio Slow Food in ordine di tempo a venire lanciato. Si tratta di un’antica varietà di segale coltivata nell’area del massiccio tra la Campania (nelle province di Benev... continua

AgroalimentareConsorzi Agrari: focus sulle filiere
Lelli (ad): "Siamo arrivati anche in Basilicata e puntiamo a crescere ancora"
L’Assemblea di Consorzi Agrari d’Italia ha preso atto del bilancio 2024, che si è chiuso con un utile netto di 4,1 milioni di euro, un risultato positivo ottenuto nonostante un contesto globale ancora inst... continua

AgroalimentareMercati agricoli Ue "resilienti" nonostante tensioni e clima
Ultima edizione del report della Commissione europea Agriculture and rural development
Nonostante le incertezze globali, i mercati agricoli dell'Ue "rimangono generalmente resistenti", con una produzione di cereali in aumento, una produzione di olio d'oliva in netta ripresa, consegne di... continua

AgroalimentareFood Excellence: nasce polo nazionale per la pasta fresca
Alkemia Sgr acquisisce cinque aziende legate alle tradizioni locali e dà vita a Convivio
Alkemia Sgr annuncia la nascita di Food Excellence, il nuovo fondo tematico di Private Equity interamente dedicato al settore agroalimentare italiano. Il progetto prende avvio con la costituzione di Convivio,... continua

AgroalimentareFerrero: approvvigionamento cacao sempre più "responsabile"
Rapporto annuale certifica l'accresciuta trasparenza dell'intera filiera mondiale
Ferrero ha pubblicato il suo Rapporto annuale sui progressi della Carta del Cacao, che mostra progressi significativi negli sforzi del Gruppo per un approvvigionamento responsabile del cacao. La Carta... continua

AgroalimentareSicilia: avviata procedura UE per riconoscimento di due IG
Due incontri ufficiali per la promozione della Nocciola Siciliana Igp e del Suino Nero dei Nebrodi Dop
Il processo di qualificazione di prodotti di eccellenza avviato dal Gal Nebrodi Plus, individuati nelle carni fresche e trasformate di Suino Nero di Nebrodi e nella Nocciola di Sicilia, raggiunge una tappa... continua

AgroalimentareRisicoltura: cresce la preoccupazione per il calo dei prezzi
Stock in aumento di circa 44mila ton rispetto a un anno fa. Ente Risi convoca la filiera
Per prevenire le problematiche che potrebbero evidenziarsi a settembre, e di cui si sono avute le prime avvisaglie nelle ultime settimane, l’Ente Nazionale Risi ha convocato la filiera per un dibattito. "... continua

AgroalimentareBayer lancia Icafolin, erbicida del futuro
Potenziale di vendita intorno ai 750 mln euro per il nuovo prodotto disponibile dal 2028
Bayer avanza la sua pipeline di prodotti di punta presentando le domande di registrazione per icafolin-metile nell'Unione Europea, dopo aver completato le domande in Brasile, Stati Uniti e Canada. Icafolin... continua

AgroalimentareIl premier Meloni incontra il presidente del Kenya Ruto
I due leader hanno parlato di collaborazione tramite le iniziative su agricoltura, energia e formazione avviate col Piano Mattei per l’Africa
A margine del Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari di Addis Abeba il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato il presidente del Kenya, William Ruto. Il colloquio ha permesso... continua

AgroalimentareL'Ue allarga le maglie per gli scambi agricoli con la Moldavia
Aumenterà l'accesso alle esportazioni moldave non ancora liberalizzate
L'UE e la Moldavia hanno raggiunto un accordo per rivedere e aggiornare le condizioni commerciali dell'Area di libero scambio globale e approfondita (DCFTA) UE-Moldova. Si tratta di un passo importante... continua

AgroalimentareColtivitalia /4. Assalzoo: bene governo ma ora riconoscimento mais come coltura strategica
Zanin (presidente): "Presupposto essenziale per crescita alimenti zootecnici ad alto valore aggiunto"
“Lo stanziamento previsto dal decreto “ColtivaItalia” da parte del Governo e del ministro Francesco Lollobrigida di 300 milioni di euro aggiunti da destinare nel triennio 2026-2028 alle filiere produttive agric... continua

AgroalimentareLombardia: 7 mln euro per sostenibilità ambientale aziende
Terrazzamenti e muretti a secco tra i principali beneficiari dei fondi regionali
In Regione Lombardia, sono 301 le domande ammesse a finanziamento nell’ambito dell’intervento Srd04 ‘Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale’ del Piano strategico Pac 2023-2027. Lo ha an... continua

AgroalimentareColtivaitalia/2. "Segnale di ottimismo"
Confcooperative plaude all'iniziativa del governo "dopo la delusione per la proposta della Commissione Ue sull'agricoltura"
“In un momento particolarmente delicato per il comparto agricolo, particolarmente deluso dalla presentazione di una proposta della Commissione Ue fortemente penalizzante per il settore, accogliamo con f... continua

AgroalimentareBF International acquisisce il l 5% di Regardia (ex Dalma Mangimi)
Federico Vecchioni nominato presidente, l'ad è Silvio Ferrari (Federprima)
BF International, controllata britannica di BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% nel capitale sociale di Pales, holding controllante di Regardia (ex Dalma Mangimi). Regardia, con sede in provincia... continua

AgroalimentareDazi: Federalimentare lancia appello a UE
Mascarino: "Se 15% fosse unico compromesso possibile, Bruxelles dovrebbe ridurre i dazi interni"
“Se fosse confermato l’accordo commerciale tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, l’industria alimentare si troverà schiacciata nella morsa tra i dazi al 15%, la svalutazione del dollaro e i costi de... continua

AgroalimentareCrisi Melavì: Lombardia impegnata per rilancio del comparto
Imprenditori disponibili a commercializzare i quintali di mele in produzione impossibili da conferire
A Palazzo Lombardia nuovo tavolo di confronto, coordinato dall’assessore regionale alla Montagna e Enti locali Massimo Sertori, e le aziende valtellinesi rappresentative della produzione di mele. All’incontro ha... continua

AgroalimentareFlorovivaismo. Regione Lazio: bando da 1 mln euro
Assessore Righini: "Valore della nostra produzione ha superato i 190 mln euro"
La direzione Agricoltura della Regione Lazio, su indicazione dell’assessore Giancarlo Righini, ha pubblicato un bando pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese agricole dedite a... continua

AgroalimentareFrumento tenero. Italmopa: lieve incremento volumi, qualità soddisfacente
La produzione nazionale accelera e dovrebbe attestarsi a 2,7 mln ton
Secondo Italmopa (Associazione Industriali Mugnai d’Italia, aderente a Confindustria e FederPrima – Federazione italiana delle imprese dei cereali, della nutrizione animale e delle carni), la produzione naz... continua

AgroalimentareColussi: energia elettrica al 100% da fonti rinnovabili
Collaborazione con xFarm Technologies per agricoltura rigenerativa tra i progetti sostenibili del 2024
Gruppo Colussi presenta oggi il Bilancio di Sostenibilità 2024, un documento che racconta un impegno verso un’agricoltura più innovativa e sostenibile. Al centro di questa visione c’è la filiera contro... continua

AgroalimentareSistemi alimentari resilienti: transizione digitale è una leva fondamentale
L’impegno del settore privato italiano al centro dell’evento ospitato all’High-Level Political Forum di New York
Dibattito promosso da UN Global Compact Network Italia e Rappresentanza Permanente. continua

AgroalimentareSiccità: Regione Basilicata verso proroga stato di emergenza
Agricoltura locale in difficoltà. Calo idrico invasi fino al 27% rispetto al 2024
La crisi idrica che sta colpendo la Basilicata rappresenta una delle sfide più gravi e complesse degli ultimi decenni. Lo ha detto il presidente della Regione Vito Bardi nel corso della sua relazione... continua

AgroalimentareVino sotto attacco. Tavolo Filiera Vino: "Da Lollobrigida segnale importante"
Mastroberardino. "Serve una linea chiara e coerente a difesa di un comparto strategico per il Paese"
Il Tavolo della Filiera del Vino accoglie con favore l’intervento del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, che ha raccolto l’appello lanciato contro... continua

AgroalimentareMolini Pivetti: al via partnership sperimentale con 3Bee
Con l'intento di migliorare le condizioni di biodiversità del territorio
Nel suo 150° anniversario, Molini Pivetti ha celebrato la campagna grano 2025 con una festa speciale: un momento di condivisione che ha riunito presso la sede di Renazzo, in provincia di Ferrara, dipendenti,... continua

AgroalimentareColdiretti: tagli UE al centro dell'assemblea nazionale
Organizzazione agricola stima danni per oltre 770mila aziende agricole italiane
Saranno oltre 770mila le aziende agricole italiane colpite dal taglio della Pac 2028-2034 con il passaggio al fondo unico tra politiche agricole e di coesione. È la stima elaborata da Coldiretti su dati... continua

AgroalimentareAlluvione. Regione Emilia-Romagna: 500 mln euro ancora non erogati
Assessore Mammi lamenta il mancato riconoscimento dei danni agli agricoltori
Il mancato riconoscimento dei danni causati dall’alluvione per diverse imprese, l’impossibilità di conoscere l’entità degli importi spettanti per i ristori, la necessità di rivedere e innalzare l’intensi... continua