Economia e finanza
5.388 notizie trovate

Economia e finanzaDazi Usa/3. L'incertezza complica l'export
Brutte notizie dall'assemblea di Coldiretti e dal Centro studi Confindustria
Aggrava una situazione già di per sé complicata l'incertezza legata ai dazi aggiuntivi minacciati dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump che mostra di avere fermato la crescita in valore dell'export a... continua

Economia e finanzaNewPrinces, doppio colpo immobiliare in Inghilterra
La controllata Princes acquista lo storico Royal Liver Building a Liverpool per 60 mln sterline: preso anche il sito Symington’s a Leeds per 23 mln
Non si ferma l'estate di acquisti di NewPrinces, l'ex Newlat Food della famiglia Mastrolia. Dopo Plasmon comprata da Kraft Heinz (leggi notizia EFA News) e il sito di Santa Vittoria d'Alba (CN) da Diageo... continua

Economia e finanzaItaliani e pagamenti digitali: ristorazione in vetta alla classifica
Seguono i bar, le discoteche, i "convenience store", i fast food e i supermercati
Gli italiani vogliono mangiare e divertirsi. In questo modo si può riassumere l’analisi sulle principali categorie di transazione in Italia, da gennaio a giugno 2025, condotta da myPos, fintech innovativa im... continua

Economia e finanzaDazi Usa/2. Potrebbbero costare 30 miliardi all'Italia
Secondo EY Parthenon Bulletin le tariffe al 30% porterebbero a una riduzione del pil dell’1,4%
Guardando al 2025, le previsioni EY prevedono una crescita del pil italiano pari allo 0,6%, destinata a salire allo 0,8% nel 2026. Tuttavia, l’eventuale conferma, a partire dal 1° agosto, delle cosiddette re... continua

Economia e finanzaPepsiCo, un solo Nord America per aumentare il fatturato
Il nuovo piano "One North America" prevede l'integrazione operativa di Frito-Lay e PepsiCo Beverages
“Un unico Nord America modernizzerà la nostra azienda e migliorerà nel tempo la nostra agilità e competitività sul mercato”. Lo ha detto il presidente e ceo di PepsiCo Ramon Laguarta, commentando i dati... continua

Economia e finanzaCarrefour, voci insistenti la vogliono fuori dall'Italia
Sarebbe stato dato incarico a Rothschild per cercare compratori
Si fanno sempre più insistenti le voci che vogliono Carrefour pronta, o comunque intenzionata, a lasciare l'Italia. Dopo le prime indiscrezioni di giugno sulla cessione dei punti vendita italiani del... continua

Economia e finanzaL'Ue vola in Giappone a caccia di nuovi mercati
Rappresentanza europea al 30° vertice Ue-Giappone il 23 luglio: colloqui con nipponici e cinesi
In attesa che vengano definite le decisioni sui dazi che l'Unione europea vuole (o non vuole?) applicare agli Usa in risposta alle tariffe di Donald Trump, i suoi rappresentanti vanno a caccia di nuovi... continua

Economia e finanzaDazi Usa, basta proroghe con l'Ue
Lo ha detto il segretario al Commercio Usa Howard Lutnick: il 1° agosto "è una scadenza vincolante"
Dazi Usa, basta proroghe alla trattativa con l'Europa. È questo il mantra che, nel fine settimana appena trascorso, è emerso con decisione dalle parole del segretario al Commercio americano Howard Lutnick i... continua

Economia e finanzaDazi, trattative fino all'ultimo tra Ue e Usa
Secondo indiscrezioni, potrebbe slittare l'ultimatum al 1° agosto
I negoziati tra Bruxelles e Washington sui dazi commerciali andranno avanti "fino all’ultimo minuto" e la pressione da parte dell’amministrazione americana "sarà portata al massimo livello". Lo sostengono font... continua

Economia e finanzaTrump innesca un'altra guerra: quella dello zucchero
Il presidente Usa "convince" Coca Cola ad abbandonare lo sciroppo di mais come dolcificante...
... Ma gli esperti mettono in guardia dai rincari continua

Economia e finanzaOcado in rialzo nel primo semestre
Ricavi +13%, ebitda +12% per i supermercati online partecipati da Lingotto di Agnelli-Elkann
La britannica Ocado, catena di supermercati online partecipata da Lingotto, holding della famiglia Agnelli-Elkann, ha presentato i risultati del primo semestre 2025 chiuso con fatturato a 674 milioni di... continua

Economia e finanzaPac, inaccettabile tassare imprese con fatturato superiore a 100 milioni
Confcooperative contro la proposta di Ursula von der Leyen: l'idea va a colpire le aziende virtuose
Proseguono le prese di posizione contro il fondo unico della Pac (leggi notizia EFA News). Tra le nuove proposte di bilancio che il presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen presenterà... continua

Economia e finanzaCommodities. Cacao: quotazioni in calo in tutti i mercati
Prezzi europei del mais tornano a salire dopo cinque mesi consecutivi di ribassi
Dopo l’inflazione record delle ultime quattro campagne, i consumi di cacao mostrano chiari segnali di rallentamento. I grindings (le trasformazioni di fava di cacao), nelle principali aree di consumo r... continua

Economia e finanzaPepsiCo, secondo trimestre 2025 non troppo entusiasmante
Ricavi netti in rialzo dell'1% a 22,726 miliardi di dollari: crolla l'utile a 1,2 mld da 3 mld di un anno prima
PepsiCo ha comunicato oggi i risultati del secondo trimestre 2025 confermando le previsioni finanziarie per il 2025 e aggiornando l'impatto previsto dei cambi. I risultati parlano di ricavi netti in rialzo... continua

Economia e finanzaUsa, vendite al dettaglio in aumento a giugno
Le stime anticipate delle vendite e dei servizi di ristorazione si attestano a 720 miliardi di dollari
Negli Stati Uniti sono in aumento oltre le attese degli analisti le stime anticipate delle vendite al dettaglio e dei servizi di ristorazione. Lo fa sapere l'US Census Bureau secondo cui, a giugno 2025,... continua

Economia e finanzaEurozona, confermata l'inflazione di giugno al 2%
Eurostat, prezzi in aumento rispetto all'1,9% di maggio: alimentari e alcolici +0,59%
È confermata in salita l'inflazione dell'Eurozona a giugno. Lo dice Eurostat, l'Ufficio statistico europeo secondo cui il tasso d'inflazione annuale nell'area dell'euro è stato del 2% nel giugno 2025, i... continua

Economia e finanzaIntesa Sanpaolo /2. Liguria: 9,3% export prende la strada degli Usa
Agroalimentare al terzo posto tra i settori destinati oltreoceano, con una quota del 15%
L’Italia, insieme alla Germania, è l’economia europea più esposta sul mercato Usa: gli Stati Uniti assorbono il 10,4% dell’export italiano. Anche la Liguria e la provincia di Genova hanno forti legami... continua

Economia e finanzaIntesa Sanpaolo-Confindustria: 2,5 mld euro a imprese liguri
Economia del mare ma anche agroalimentare al centro degli investimenti per innovazione
Si è svolto oggi presso la sede di Confindustria Genova l’incontro territoriale di presentazione del nuovo accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane, an... continua

Economia e finanzaPrivate equity. Gli obiettivi del nuovo fondo Green Harvest
Escusivo: parla l'ad di Clessidra PE Sgr, Andrea Ottaviano
Clessidra Private Equity SGR - la società di Private Equity che fa parte del Gruppo Clessidra, uno dei principali operatori di investimenti alternativi in Italia, controllato dalla Italmobiliare della... continua

Economia e finanzaOsservatorio IrTop: su EGM 218 pmi quotate per 8,8 miliardi di capitalizzazione
"L'Italia è il mercato più attrattivo in Europa per la quotazione delle pmi". Bene le quotate f&b
IRTOP Consulting, boutique finanziaria specializzata sui Capital Markets e nell’Advisory per la quotazione e operazioni di finanziamento, ipo Partner di Borsa Italiana, ha presentato la XII edizione d... continua

Economia e finanzaImmobiliare. Dea Capital e Corebridge vendono due complessi industriali in Spagna
25 mln euro pagati da un family office britannico assistito da Delin Property
La joint venture tra DeA Capital Real Estate e Corebridge Real Estate Investors ha annunciato oggi la vendita di due complessi industriali di Classe A a Madrid, in Spagna, a una family office britannica... continua

Economia e finanzaLe banche ristrutturano il debito di Ligabue
50 milioni di euro da Unicredit e Banca Finint per finanziare il gruppo veneziano del food service
È stata perfezionata un'operazione di finanziamento da 50 milioni di euro finalizzata a dare maggiore stabilità e armonizzazione finanziaria al Gruppo Ligabue, ultracentenaria azienda fondata nel 1919 a... continua

Economia e finanzaFrancia, grandi manovre tra supermercati
Auchan vende 19 negozi a Lidl per rafforzare i risultati economici e scongiurare altri tagli
Il gruppo francese di supermercati Auchan venderà 19 negozi alla tedesca Lidl. Lo hanno annunciato le due aziende che però non hanno rivelato i dettagli finanziari della transazione. Le due società so... continua

Economia e finanzaPac, tutti contro von der Leyen
Le proteste di tutte le sigle del settore primario contro i tagli
Come prevedibile non si sono fatte attendere le reazioni (dure) contro il fondo unico che accorperà le politiche europee, comprese le risorse della Pac, inserita tra le nuove proposte di bilancio che... continua

Economia e finanzaSaccheria F.lli Franceschetti, crescita robusta nel primo semestre
Ricavi a 10,2 milioni di euro: l'e-commerce (+28%) traina il business
Ricavi gestionali a 10,2 milioni di euro, rispetto a 9,2 milioni di euro al 30 giugno 2024. È questo il dato saliente, relativo al bilancio d'esercizio dei primi 6 mesi 2025 periodo chiuso al 30 giugno... continua

Economia e finanzaCdp, intesa per lo sviluppo sostenibile in Africa
Siglato oggi protocollo d'intesa tra 7 realtà italiane per la cooperazione internazionale nel Piano Mattei
È stato presentato oggi presso la sede di Acri a Roma un nuovo protocollo di intesa tra sette realtà di primo piano del panorama istituzionale, imprenditoriale e del Terzo settore italiano, con l’obiettivo di... continua

Economia e finanzaCommercio estero /2. Ice: export Italia frena leggermente (-0,4%) nel 2024
Flessioni in trasporti e moda sono state compensate da prodotti alimentari e chimico-farmaceutici
Secondo il Rapporto Ice 2024/2025, le esportazioni italiane di merci si sono lievemente ridotte nel 2024 a 623,5 miliardi di euro (-0,4%), soprattutto a causa della netta caduta delle vendite verso la... continua

Economia e finanzaFao-Ocse: consumo calorie previsto in aumento nei Paesi in via di sviluppo
Produzione globale di materie prime agricole e ittiche crescerà di circa il 14% entro il 2034
Si prevede che la produzione e l'apporto calorico di prodotti di origine animale aumenteranno con l'aumento del reddito nei paesi a medio reddito, tuttavia saranno necessari ulteriori aumenti della produzione... continua

Economia e finanzaCommercio estero: import (-4,1%) ed export (-2,3%) in calo a maggio
Alimentari e bevande tra i pochi prodotti in crescita su base annua /Allegato Istat
A maggio 2025, l'Istat stima una flessione congiunturale più ampia per le importazioni (-4,1%) rispetto alle esportazioni (-2,3%). La diminuzione su base mensile dell’export riguarda entrambe le aree, UE... continua

Economia e finanzaPrezzi al consumo in aumento (+1,7%) su base annuale
Dinamica influenzata dall’accelerazione dei prezzi degli alimentari non lavorati /Allegato Istat
Secondo l'Istat, nel mese di giugno 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,2% su maggio e dell’1,7% rispetto a giugno 2024 (... continua

Economia e finanzaElica, closing con le autorità cinesi per Putian
Con il passaggio dello 0,56% da Fuji, da oggi l'azienda di Zhejiang è totalmente nella mani della società di Fabriano che ne fa il suo hub orientale
Elica ha comunicato oggi di avere ottenuto le autorizzazioni necessarie dalle autorità cinesi e, dunque, di aver concluso le formalità amministrative per l’acquisizione da Fuji industrial del residuo 0,5... continua

Economia e finanzaDazi/2. In serata incontro Ue-Usa: Sefcovic all'attacco?
Il commissario Ue per il Commercio vedrà Jamieson Greer, rappresentante commerciale Usa
Si fa sempre più caldo il tema dazi tra Ue e Stati Uniti. Dopo lo "schiaffo" di Trump che ha annunciato tariffe per l'Unione europea al 30% (lkeggi notizia EFA News), il team tecnico Ue è diretto a Wa... continua

Economia e finanzaDeloitte, il private equity punta sul food and beverage
Nel 2° semestre il settore si conferma tra i comparti più "attrattivi" con un interesse pari al 14%
Dopo un inizio 2025 segnato da incertezze legate alla politica internazionale e al rallentamento del sentiment, il mercato italiano del private equity affronta il secondo semestre con uno scenario più... continua

Economia e finanzaEurozona, segnali di ripresa dalla produzione industriale di maggio
Sia in Ue che in area euro, alimentari e bevande schizzano in alto
La produzione industriale dell'Eurozona, a maggio, ha dato qualche segnale di ripresa. Lo attestano i dati di Eurostat, l'Istituto di Statistica dell'Unione Europea secondo cui a maggio 2025, rispetto... continua

Economia e finanzaUsa, inflazione a giugno +2,7%, alimentari +0,3%
Nel food, l'indice delle bevande analcoliche è aumentato dell'1,4% mentre quello del caffè è salito del 2,2 %
L'inflazione negli Stati Uniti è risultata "mista" rispetto alle attese degli analisti. Lo ha rivelato oggi il Bureau of Labour Statistics americano, secondo cui, a giugno, i prezzi al consumo hanno registrato,... continua

Economia e finanzaLatteria Soresina, finanziamento da 15 milioni da Bper
Accordo per 4 anni per smobilizzare il magazzino e utilizzare la liquidità per fare investimenti
Bper Banca ha annunciato oggi la concessione di un finanziamento da 15 milioni di euro a favore di Latteria Soresina, primo produttore mondiale di Grana Padano, per supportare il proprio percorso di crescita.... continua

Economia e finanzaFederlogistica all'attacco dei dazi al 30%
Falteri: l’Europa deve smetterla di leccarsi le ferite. Subito una cabina di regia contro i danni di tariffe e burocrazia
“Nessuno può leggere nella sfera di cristallo e prevedere quanto e cosa accadrà in materia di dazi. Ma una cosa è certa: dopo l’ennesimo annuncio del presidente Trump su possibili dazi al 30% verso l’Euro... continua

Economia e finanzaDazi Usa al 30%, la Cgia di Mestre fa due conti...
Tra effetti diretti e indiretti, le tariffe causerebbero un danno da 35 miliardi di euro l’anno
I dazi doganali al 30% voluti dall’amministrazione Trump a danno dell'Ue potrebbero innescare una serie di effetti diretti sulle nostre esportazioni. A dirlo è l’Ufficio studi della Cgia di Mestre seco... continua

Economia e finanzaLa Romania diventa primo esportatore europeo di cereali
Battuta la Francia con grano, farina di grano, mais e orzo che rappresentano il 28,3% dell'export UE
La Romania è salita al primo posto nella classifica dei maggiori esportatori europei di cereali, superando la Francia. Lo "scacco al re" avviene nonostante la Romania, nel periodo commerciale 2024/2025... continua

Economia e finanzaLaviosa: fatturato sale a 137,6 mln euro (+10,9%)
Ebitda a 21,9 mln euro, Ebitda Margin al 15,9%. Avviata ottimizzazione efficienza energetica
Laviosa, azienda specializzata nell’estrazione e trasformazione di bentoniti in soluzioni ad alto valore aggiunto per i settori chiave come quello dei materiali industriali ad alte prestazioni, il benessere a... continua

Economia e finanzaLeone Alato (Generali) punta sulla sostenibilità
Intervista esclusiva con Igor Boccardo, ad del gruppo che controlla 24 aziende agricole
Leone Alato, holding agroalimentare del Gruppo Generali, controlla Genagricola 1851, il polo agricolo, e Le Tenute Leone Alato, il settore vitivinicolo composto dalle seguenti: Bricco dei Guazzi, in provincia... continua

Economia e finanzaDazi Usa/9. Legacoop, Ue prosegua negoziati
Necessario anche favorire la rivitalizzazione del mercato interno e definire strategia di reindustrializzazione per l'agroalimentare
Anche Legacoop si schiera nel coro di quanti hanno commentato -come, tra gli altri, Italmopa (leggi notizia EFA News) e Federalimentare (leggi notizia EFA News)- la nuova presa di posizione del presidente... continua

Economia e finanzaKraft Heinz a tutto ketchup: si libera del "fardello" grocery?
Indiscrezioni Usa: la multinazionale potrebbe scorporare alcuni marchi iconici per dedicarsi solo alle salse
La recentissima cessione di Plasmon a NewPrinces diella famiglia Mastrolia da parte di Kraft Heinz (leggi notizia EFA News) farebbe parte di un piano miliardario di "riposizionamento" della multinazionale... continua

Economia e finanzaAgroalimentare, in Veneto aumenta del 90% in 10 anni
Tra il 2014 e il 2024 il valore dell'export ha toccato 9,9 miliardi di euro: settori chiave sono i prodotti da forno, lattiero-caseari e le bevande
In dieci anni, tra il 2014 e il 2024, il valore dell'export agroalimentare del Veneto è aumentato del 90%. Il valore delle esportazioni è arrivato a toccare 9,9 miliardi di euro nel 2024. Sono questi i... continua

Economia e finanzaTop Brand Reputation Italia: Ferrero ancora in testa nel food
Tra le imprese più credibili online, salgono in classifica Granarolo, Nescafé e Cremonini
Due banche al vertice della Top Brand Reputation e molte aziende del food nelle parti alte della classifica. Il rating sulla reputazione digitale delle imprese italiane (elaborata su oltre 3,4 milioni... continua

Economia e finanzaDeA Capital: finanziamento green da 84 mln euro per Fondo Parkwest
Complesso immobiliare pensato per promuovere la sostenibilità, comprensivo di punti di ricarica per veicoli elettrici
DeA Capital Real Estate Sgr annuncia la conclusione dell’operazione di finanziamento green del Fondo ParkWest, Fia (Fondo Investimento Alternativo) interamente sottoscritto da Orion European Real Estate F... continua

Economia e finanzaDazi/5. La Ue sceglie la via della trattativa
Dovevano entrare in vigore stasera i "controdazi": von der Leyen proroga al 1° agosto
L'Ue è pronta a trattare sui dazi. Lo ha annunciato la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, prima della riunione degli ambasciatori dei 27 attesa per oggi. "Estenderemo la sospensione... continua

Economia e finanzaDazi/4. Tariffe oltre la soglia di tollerabilità per le imprese
Federalimentare, Mascarino: chiediamo alla UE un intervento della mano pubblica
“Ogni dazio fa male al commercio e avremmo preferito un’area di libero scambio euroatlantica, a dazi zero: l’imposizione di un dazio al 30% supera ogni soglia di tollerabilità per le imprese, aumentando il ris... continua

Economia e finanzaDazi/3. L'ira del Consorzio Grana padano
Berni: il 30% è dichiarazione di guerra economica. Il rischio è che il prezzo al consumo superi 50 dollari al chilo
"Trump ha fissato i dazi al 30% sui prodotti dell’Unione Europea. La sua decisione equivale ad una vera dichiarazione di guerra economica. Quindi, da oggi l’Europa non può più considerarlo un competitor, ma co... continua

Economia e finanzaDazi/2. Italia del Gusto: difendere il made in Italy
Le tariffe sono "una misura punitiva e strategicamente miope"
"Il dazio del 30% imposto dagli Stati Uniti su un’ampia gamma di prodotti europei, tra cui molti simboli dell’agroalimentare italiano, rappresenta per Italia del Gusto una misura di fatto punitiva e s... continua