Studi e ricerche
1.593 notizie trovate

Studi e ricercheRincari, un italiano su due taglia gli alimentari
I dati (preoccupanti) arrivano dal rapporto Coldiretti-Censis “Gli italiani e il cibo nelle crisi e oltre”
Più di un italiano su due ha tagliato il cibo a tavola in quantità o in qualità. La scelta attuata dal 52% degli italiani è dovuta ai forti rincari sui prodotti alimentari, che hanno portato a modificare le... continua

Studi e ricercheA Bologna una giornata di studi sul carciofo
Storia, miti, valori nutrizionali e coltivazione (manuale) al convegno "L’Odissea del cibo dal campo alla tavola"
È stata dedicata la carciofo l'ultima puntata de “I giovedì dell’Archiginnasio - L’Odissea del cibo dal campo alla tavola” al Cubiculum Artistarum del Palazzo dell’Archiginnasio di Bologna. Relatori so... continua

Studi e ricercheSalute, serve prevenire la carenza di ferro
La giornata internazionale il 26 novembre ne sottolinea l'importanza per l’organismo
Il 26 novembre si celebra la Giornata internazionale della carenza di ferro, nata per aumentare la consapevolezza sull’importanza di questo elemento per l’organismo e sensibilizzare sugli effetti della sua... continua

Studi e ricercheAllarme solfiti, problemi di sicurezza per forti assunzioni
Una ricerca europea evidenzia i rischi ma l'Efsa ammette che "mancano dati" per confermarne la tossicità
L'assunzione di solfiti tramite l’alimentazione "potrebbe costituire un problema di sicurezza per i forti consumatori di alimenti che contengono questi additivi". Questa è una delle conclusioni a cui so... continua

Studi e ricercheUnilever sperimenta il latte "senza mucche"
La multinazionale avvia gli studi per utilizzare latticini sintetici per il suo portafoglio di gelati
È possibile che abbiano ragione quelli che dicno no ai cibi sintetici, primo fra tutti il neoministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida che spinge per la salvaguardia dei prodotti made in Italy... continua

Studi e ricercheL'università sviluppa nuovo fertilizzante bio
I ricercatori della Cattolica hanno pubblicato studio sugli scarti della filiera alimentare da usare anche come biostimolanti
I ricercatori dell’università Cattolica campus di Piacenza hanno sviluppato un nuovo fertilizzante bio e green. Il nuovo ritrovato arriva dagli scarti della filiera alimentare, precisamente dagli scarti de... continua

Studi e ricercheLe alte temperature fanno male agli animali da allevamento
Il programma Climalat della Cooperativa Arborea attesta che le ondate di calore riducono del doppio la produzione di latte
Perdite produttive tra il 10% e il 15% rispetto alla media annuale. È questo l’effetto delle alte temperature registrate nel periodo estivo in 12 allevamenti bovini della provincia di Oristano che aderiscono al... continua

Studi e ricercheIsmea, cala la fiducia tra gli agricoltori
L’indice che misura il sentiment delle imprese agricole scende nel 3Q
Crisi economica e aumento dei costi pesano sempre di più sulla fiducia degli imprenditori agricoli. Anche nel terzo trimestre 2022, infatti, l’indice che misura il sentiment delle imprese del settore el... continua

Studi e ricercheSurgelati antispreco e sostenibili
Ricerca italiana conferma le caratteristiche del settore che in tre anni ha ridotto del 10% il CO2 emesso
L’impatto ambientale degli alimenti appare oggi come uno dei principali driver di consumo e i frozen foods, i cibi surgelati appaiono sempre più come prodotti anti-spreco per eccellenza. La conferma ar... continua

Studi e ricercheCibo: nuovi dati per misurare la quantità dei nutrienti nei terreni coltivati
Diverso punto di riferimento per valutare le priorità agricole, ambientali e di sostenibilità
Qual è la giusta quantità di fertilizzante da usare per garantire che la produzione agricola possa soddisfare le esigenze di sicurezza alimentare locale e globale limitando i danni all'ambiente? Rispondere a... continua

Studi e ricercheUn algoritmo riconosce l'olio ligure
Una ricerca italiana: intelligenza artificiale identifica l'evo prodotto da oliva taggiasca
Un algoritmo basato sull'intelligenza artificiale è in grado di riconoscere l'olio prodotto da oliva taggiasca ligure. La novità è stata comunicata dal Consorzio di tutela dell'Olio extravergine di ol... continua

Studi e ricercheSicurezza alimentare e transizione ecologica binomio possibile
A conclusione di Ecomondo il dibattito sulle nuove tecnologie nell'agrifood e made in Italy
Sicurezza alimentare e transizione ecologica sono un binomio giudicato possibile grazie al ruolo delle tecnologie che hanno fatto ingresso nel settore primario e della trasformazione. È quanto emerso... continua

Studi e ricercheI pediatri italiani si schierano contro il cibo sintetico
Fimp ha aderito alla petizione di Coldiretti e Filiera Italia contro la diffusione del food prodotto in laboratorio
La Fimp, la Federazione italiana medici pediatri ha aderito alla petizione di Coldiretti e Filiera Italia contro la diffusione dei cibi sintetici prodotti in laboratorio. La firma è avvenuta nell’ambito de... continua

Studi e ricercheVita da single, quanto mi costi
Indagine in occasione del Single Day: alimentari e bevande costano +58% rispetto a una famiglia
Sono oltre 8,4 milioni gli italiani che vivono da soli. Per alcuni può sembrare una notizia confortante: il fatto è che ha un lato della medaglia decisamente amaro. I single, infatti, devono affrontare u... continua

Studi e ricercheEnea scopre la carta d'identità delle olive
Stop alle frodi sull'olio extravergine: un'analisi al laser identifica la firma geochimica del suolo
Da oggi è più difficile la vita per quanti hanno in mente le frodi sull'olio extra vergine di oliva. È possibile, infatti, da adesso verificare l'autenticità del prodotto attraverso la tracciabilità dell... continua

Studi e ricerchePrima colazione, rito irrinunciabile anche in Italia
Con il lockdown, un italiano su tre ne ha riscoperto il valore in famiglia: i consigli dell'esperto sul breakfast ideale
È un imperativo su cui gli esperti non nutrono dubbi: consumare una prima colazione prendendosi il tempo necessario, è il modo migliore per assumere i nutrienti necessari per sentirsi in forma e dare i... continua

Studi e ricercheCentri commerciali, visitatori sempre più mordi e fuggi
Per Osservatorio retail real estate Confimprese il settore è maturo
L’analisi del retail real estate italiano del 2022 evidenzia un mercato maturo e un consumatore che torna a frequentare i centri commerciali di grandi dimensioni, ma accorcia i tempi di permanenza a u... continua

Studi e ricercheInflazione alimentare, impennata oltre il 10%
Unioncamere, i prezzi finali potrebbero aumentare del 16,6%
L’inflazione alimentare rimarrà alta e sostenuta fino a fine 2022: si parla di valori oltre il 10% secondo quanto evidenzia l’indagine Unioncamere con Bmti e Ref Ricerche. E le previsioni parlano di p... continua

Studi e ricercheRapporto Ismea Qualivita 2022, XX edizione: il 22 la presentazione
Indagine socio-economica del comparto italiano agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP
Giunto alla XX edizione il Rapporto Ismea-Qualivita fotografa i numeri della Dop economy nell’anno che segue la pandemia da Covid-19 e analizza i consumi di prodotti DOP IGP nel mercato italiano nel 2... continua

Studi e ricercheFame nel mondo, 150 milioni di affamati in più da inizio pandemia
Secondo l'Indice globale elaborato da Fondazione Cesvi sono 44 le nazioni con livelli "gravi o allarmanti"
L'emergenza fame non si ferma: sono 828 milioni le persone malnutrite nel mondo, 150 milioni in più da inizio pandemia. E 46 paesi non raggiungeranno l'obiettivo fame zero dell'agenda 2030. Sono questi... continua

Studi e ricercheUe, carne e prodotti lattiero caseari in calo nel 2022
Secondo la Commissione europea, la produzione di carne bovina dovrebbe diminuire dello 0,6%
Lo Short-term outlook - Autumn 2022 Edition della Commissione europea riguardo la produzione di carne e prodotti lattiero-caseari nell'Ue parlan di una "diminuzione quest'anno e quello successivo". La... continua

Studi e ricercheI batteri buoni allungano la vita della pasta fresca
Ricerca del Cnr e UniBari: i probiotici consentono di prolungare di 30 giorni la durata di conservazione
Non è passata nemmeno una settimana dal World pasta day che il settore si risveglia con una novità che potrebbe a cambiare il destino della pasta fresca. Arriva dall'Italia la nuova soluzione che consente d... continua

Studi e ricercheDai droni alle app: il biologico delle Marche guarda al futuro
Presentati i risultati del progetto Biocereals 4.0
Dall’impiego di droni per monitorare la salute delle piante alle app per caricare direttamente dal campo tante informazioni utili alla gestione dell’attività agricola. Grazie al progetto Biocereals 4.0,... continua

Studi e ricercheLa logistica europea punta a sud
Al convegno "Un mare di Svizzera", il gigante Hupac lancia la sfida per le merci
Una carta d’Europa rovesciata, una critica aspra alla logistica tedesca e ai ritardi che hanno compromesso e rinviato di 25 anni, al 2042, la connessione a nord di AlpTransit con la rete ferroviaria t... continua

Studi e ricercheOne health, questa sconosciuta
Nuovo progetto di Msd Animal Health sulla correlazione uomo, animali e ambiente
C'è la correlazione tra esseri umani, animali e ambiente alla base del nuovo progetto di One Health intitolato "Sostenibilità, benessere e prevenzione" curato da Msd Animal Health, azienda farmaceutica a... continua

Studi e ricercheEfsa, tre driver per ridurre il rischio batteri tra gli animali
Secondo l'authority, trasporti brevi, pulizia dei veicoli e organizzazione evitano i pericoli durante i trasferimenti
Durata minima dei trasporti, pulizia accurata di veicoli e attrezzature e, infine, adeguata organizzazione. Sono questi i tre driver lanciati da Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare per... continua

Studi e ricercheItalia maglia nera dello spreco alimentare europeo
Eurostat: nel 2020 l'Ue ha buttato 127 chili di cibo per abitante, noi 146 chili a testa
Prosegue senza sosta l'analisi dello spreco alimentare nel mondo. Questa volta è il turno della Ue che nel 2020, primo anno della pandemia covid, ha sprecato 127 chili di cibo per abitante. L'analisi... continua

Studi e ricercheL'export alimentare parte dai porti di Genova, Napoli e La Spezia
Secondo documento del Mims il settore food and beverage predilige anche l'aeroporto di Malpensa
L’industria alimentare preferisce i porti di Genova, Napoli e La Spezia e l’aeroporto di Malpensa. È questo quanto emerge nel report “Mobilità e logistica sostenibili - Analisi e indirizzi strategici per il... continua

Studi e ricercheCarni rosse, ora si scopre che potrebbero prevenire cancro e ictus
Progetto Be.A. dell'Università di Napoli su benessere animale e impatti sulla salute
Migliorare gli allevamenti e renderli più sostenibili per l'ambiente, per creare prodotti di qualità e sicuri, ma anche con un impatto positivo sulla salute umana. Il progetto Be.A. del dipartimento d... continua

Studi e ricercheGalbani, una fiducia lunga 140 anni
Una mostra nello stabilimento di Corteolona (PV) con materiali dall'archivio storico
Galbani compie 140 anni e celebra l’anniversario con una mostra dedicata alla sua storia allestita presso lo stabilimento di Corteolona (Pavia), uno dei cinque stabilimenti da cui oggi escono i suoi p... continua

Studi e ricercheIronici, conviviali e solidali: gli italiani si vedono così
Uno studio Birra Moretti-AstraRicerche cerca di andare oltre gli stereotipi dell'italianità
Birra Moretti racconta in una ricerca le caratteristiche e gli atteggiamenti tipici dell’italianità. Una sorta di ritratto degli italiani disegnato dal brand che da 160 anni ne incarna i valori e che, at... continua

Studi e ricercheSempre più made in Italy la pasta nel mondo
Ogni giorno 75 mln di piatti cucinati all'italiana secondo una ricerca commissionata per il World pasta day 2022
Ogni giorno nel mondo 75 milioni di piatti di pasta sono made in Italy. Non solo: sono cucinati sempre più all'italiana, con cottura al dente meglio seguendo le ricette regionali. È quanto emerge da u... continua

Studi e ricercheIl cibo del futuro a convegno, tra fake food e scarti
“Innovabile, la fabbrica del cibo 4.0 per filiere a scarti zero” organizzato dal DiSAAA-a- dell'Università di Pisa e Mipaaf
Le nuove frontiere dell'agroalimentare passano dai sensori non distruttivi, dai passaporti di prodotto anti contraffazione, fino agli antidoti contro le fake news, nutraceutica, brand identity. Saranno... continua

Studi e ricercheUn convegno sul futuro delle stalle italiane
Organizzato da Ismea sabato 22 ottobre a Montichiari nell'ambito della 94a Fiera agricola zootecnica italiana
Si terrà sabato 22 ottobre alle 14:30 a Montichiari in provincia di Brescia il convegno intitolato "Il futuro delle stalle italiane tra nuova Pac e mercato”. L'appuntamento è fissato da Ismea presso la... continua

Studi e ricercheAgricoltori sempre più poveri per colpa dell'inflazione
Farm Europe sostiene che gli aiuti Ue al settore sono crollati di 85 miliardi di Euro
L'inflazione si mangia 85 miliardi di Euro di aiuti Ue agli agricoltori. È questa l'analisi impietosa del think tank Farm Europe, che ricorda come il bilancio Pac 2021-27 sia stato deciso dall'inflazione... continua

Studi e ricercheIl cibo buttato costa 6,4 miliardi di Euro in energia
World Food Waste Report: gettarlo via non è solo questione alimentare ma anche di spreco d'energia
Non accenna a diminuire la polemica contro lo spreco alimentare una delle piaghe che maggiormente si fanno largo in quest'epoca consumistica. Secondo calcoli attualizzati al 2022, gettare cibo nella spazzatura... continua

Studi e ricercheL'agricoltura deve investire in tecnologia e fertilizzanti
Per contrastare il rincaro dell'energia riducendo del 25% i costi di concimazione
Le tecnologie in agricoltura e l’utilizzo di prodotti innovativi, come quelli a cessione controllata dell’azoto, possono portare a una riduzione del 25% dei costi aziendali standard di concimazione. È q... continua

Studi e ricercheAgricoltura, un altro anno di volatilità per le commodity
Areté: per i mercati agroindustriali il 2022 è l'anno della tempesta perfetta
"I mercati faranno fatica anche nel 2023 a ricostituire livelli adeguati di scorte, condizione che aiuterebbe a contenere la volatilità di prezzo". Lo dice Mauro Bruni, presidente di Areté in occasione d... continua

Studi e ricercheFedervini, serve una partnership pubblico/privato per il futuro del settore
Le proposte di “Wine Agenda”, primo appuntamento per un nuovo modello di business a sostegno del comparto
Alla 5^ edizione di Milano Wine Week ha debuttato “Wine Agenda”, appuntamento voluto da Federvini e Milano Wine Week per analizzare il presente e il futuro del comparto, individuandone le priorità in ch... continua

Studi e ricercheCrea scopre un tesoretto di risorse genetiche vegetali
Il programma sull'agrobiodiversità Rgv Fao coordinato col Mipaaf strumento fondamentale per garantire la sicurezza alimentare anche nel vino
Ottanta mila diverse risorse genetiche vegetali, 257 specie coltivate per alimentazione umana e animale e 244 specie selvatiche censite e conservate. È questo il risultato del programma Rgv Fao coordinato... continua

Studi e ricercheItaliani popolo di consumatori di caramelle
Indagine Doxa-Uif, il comparto vale 750 milioni di Euro: è il prodotto dolciario più consumato ad Halloween
Italiani consumatori di caramelle. È quanto emerge dai dati di uno studio Bva Doxa - Unione italiana food, presentato oggi a Milano, a pochi giorni dalle feste di Halloween. Il comparto, secondo le stime,... continua

Studi e ricercheFerrero datore di lavoro più "attraente" in Italia
Italy’s Most Attractive Employer 2022 vede la società di Alba primeggiare nel gradimento
E' Ferrero la prima azienda italiana nella classifica Italy’s Most Attractive Employer 2022, letteralmente "il datore di lavoro più attraente d'Italia", di Universum, società che, attraverso un dettagliato que... continua

Studi e ricercheSpagna e Italia maggiori produttori fruit and vegetables in Europa
Secondo l'annuario Fruit and Logistic 2023 ogni europeo consuma 220 gr di frutta e verdura
Quello della frutta e dei vegetali è diventato un mercato enorme con i produttori puntano sempre più su qualità, nuovi formati e sostenibilità. Lo dice l’annuario Fruit Logistica 2021 secondo cui i mag... continua

Studi e ricercheIl Trentino a confronto su vigneto, ricerca e credito
Convegno il 28 ottobre a Trento
La sfida della sostenibilità in vigneto e in cantina ma anche l’opportunità della transizione digitale, la necessità di migliorarsi sempre di più coniugando innovazione e tradizione. Sono questi i pri... continua

Studi e ricercheE se le abitudini alimentari fossero ereditarie?
Studio inglese indaga sul rischio di obesità nei figli di madri con alimentazione nociva durante la gravidanza
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal (https://www.bmj.com/content/379/bmj-2022-071767) ricerca una correlazione tra il consumo materno di alimenti ultra-lavorati (cioè alimenti che hanno... continua

Studi e ricercheFao, prezzi degli alimentari in calo per il sesto mese consecutivo
Ribasso mondiale dell'1,1% a settembre: scendono oli di palma, soia, semi di girasole e colza
Calano i prezzi mondiali dei generi alimentari per il sesto mese consecutivo. A settembre si è registrato un calo dell'1,1% che però non ha intaccato più di tanto gli aumenti, visto che i prezzi rimangono su... continua

Studi e ricercheClima e guerra mettono in crisi la sicurezza alimentare
Dall’analisi degli esperti dell’alimentazione sulla situazione mondiale incertezze sul futuro
L’indice della Fao (Food and Agricolture Organization, l’ente che monitora la situazione mondiale dell’agricoltura e dell’alimentazione delle Nazioni Unite) che rileva le variazioni mensili dei prezzi... continua

Studi e ricercheMarevivo combatte i mozziconi di sigarette
Campagna in 5 città in collaborazione con Bat Italia
Si chiama “Piccoli gesti, grandi crimini” ed è la campagna realizzata per il terzo anno consecutivo da Marevivo, in collaborazione con Bat Italia (British american tobacco) e con il patrocinio del mini... continua

Studi e ricercheAccademia Agricoltura, focus sulla carne rossa
Convegno all'Archiginnasio di Bologna lunedì 10 ottobre
"La Carne Rossa. L'odissea del cibo dal campo alla tavola: il valore ei nostri alimenti". è il titolo del convegno organizzato a Bologna dall'Accademia Nazionale dell'Agricoltura, in collaborazione con... continua

Studi e ricercheRistorazione e commercio trainano l'occupazione in Liguria
Nel primo semestre 2022 questi settori più alloggio e trasporto rappresentano il 40% delle nuove assunzioni
Sono i settori di ristorazione, alloggio, commercio, trasporto e magazzinaggio a trainare il mercato del lavoro in Liguria. I dati sono stati diffusi dalla Regione secondo cui, nel primo semestre 2022,... continua