Vini
2.070 notizie trovate

ViniTre giorni di degustazioni e cultura a Vini d'Abbazia
Dal 2 al 4 settembre nello scenario del Borgo di Fossanova (Latina)
In genere, parlando di abbazie in termini più propriamente gastronomici viene in mente, d'acchito, la birra o gli squisiti liquori prodotti dai frati. Non si associa, generalmente l'abbazia al vino.... continua

ViniRegione FVG: bando da due milioni per le aziende vitivinicole
Indirizzato a micro, piccole e medie imprese del comparto
Via libera della Regione a un nuovo bando con una dotazione finanziaria di due milioni di euro a favore delle imprese regionali del settore vitivinicolo. La misura - approvata su proposta dell'assessore... continua

ViniIn memoria del "re" del vino siciliano nel mondo
Il conte Lucio Tasca d'Almerita si è spento a 82 anni: è stato il primo a sperimentare in Sicilia le varietà internazionali
È mancato due giorni a 82 anni il conte Lucio Tasca d'Almerita. Considerato da tutti l'ambasciatore del vino siciliano nel mondo è stato il primo, nel 1985, a sperimentare in Sicilia le varietà internazionali, ap... continua

ViniOltre 228 mila Euro per i vini liguri
Stanziamento regionale destinato alla promozione nei Paesi extra Ue. Si allarga anche il contributo per l'artigianato
Oltre 228 mila Euro. È questa l'entità del finanziamento previsto da Regione Liguria per la campagna vitivinicola 2022/2023, destinata alla promozione dei vini liguri nei Paesi extra Ue. L'approvazione è... continua

ViniLo spumante traina l'export del vino italiano
Uiv: il +15% delle bollicine fa aumentare l'esportazione di vini (+12,6% in valore)
Se lo champagne torna a dominare a livello internazionale soprattutto per merito dell'Asia Pacific (Cina, India e Usa a tutto champagne) lo spumante torna a trainare l’export di vino italiano. Lo dice l... continua

ViniEmilia Romagna, la vendemmia è anticipata al 10 agosto
Cala la produzione per colpa della siccità. Confagricoltura: "una situazione esplosiva"
In Emilia Romagna la vendemmia è anticipata: lo stacco dei primi grappoli di uve precoci per le basi spumante sarà intorno al 10 agosto. Non è una bella notizia, visto che le stime attestano un drastico ca... continua

ViniLa sostenibilità in viticoltura paga sempre
Lo sostiene cantina Cielo e Terra che nel 2021 ha incrementato il fatturato del 16%
La sostenibilità si fa strada anche nel settore vitivinicolo declinata tramite certificazioni ma soprattutto tramite la condivisione di valori e buone pratiche. Un esempio concreto è quello dalla cantina d... continua

ViniL'enoturismo italiano vuole un Osservatorio permanente
Il volume di Dario Stefàno e Donatella Cinelli Colombini (Donne del Vino) su dati di Nomisma-Wine Monitor
L’enoturismo è in forte crescita e, a questo punto, avverte l’esigenza di spingere su promozione, comunicazione e formazione ma anche digitalizzazione e monitoraggio. La necessità è talmente impellente che il... continua

ViniDonnafugata rinnova il binomio con Dolce & Gabbana
A Siracusa le sfgilate di alta moda del brand innaffiate dai vini dell'isola
Vino a moda ritrovano in Sicilia. A Siracusa, più precisamente, dove si rinnova il connubio tra l'azienda vinicola Donnafugata e Dolce&Gabbana. L'occasione è data degli eventi di alta moda di D&G che v... continua

ViniIl Rossese di Dolceacqua compie 50 anni
Per festeggiare la prima doc in Liguria sono previsti tre giorni di feste dal 22 al 24 luglio
La Doc Rossese di Dolceacqua compie gli anni. Ne fa 50, questa denominazione che ha fatto la storia delle Doc in Liguria, prima denominazione di origine controllata a essere istituita nel 1972. Anche per... continua

ViniAlla tenuta maremmana Il Poderone il premio Vermentino
In gara nella 29a edizione 77 aziende per 119 etichette: nella top 20 anche Il Palagio di Sting
È un vermentino prodotto nel cuore della Maremma, il Marmato "Il Poderone" 2021 della cantina sociale Terre dell’Etruria di Magliano in Toscana, in provincia di Grosseto, il vincitore della 29a edizione de... continua

ViniVinidea, Champagne e Prosecco a confronto
Primi due incontri curati dal Consorzio Conegliano Valdobbiadene Docg: si riparte in autunno
Bolle, terroir e stile è il filo conduttore che ha caratterizzato due incontri che hanno messo a confronto Champagne e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Gli incontri, o sarebbe forse meglio... continua

ViniIl vino italiano è "stupefacente", ma solo per qualità
Unione italiana vini risponde piccata alle dichiarazioni dell'ex sardina Santori sulla marijuana
“Lungi da noi entrare nella discussione politica o richiamare effetti sulla salute relativi all’uso delle droghe leggere, ma accostare il vino alla cannabis ci sembra un messaggio fuorviante". Poche par... continua

ViniIl vino italiano sfiora il miliardo di bottiglie
In crescita del 12% il consumo nella Penisola: il nord est traina il mercato, l'online svetta tra i canali
Dieci miliardi di Euro. è questo il valore complessivo dell’imbottigliato certificato da Valoritalia nel 2021 e presentato a Roma, nell'edizione 2022 dell’Annual Report. I dati sono emersi dai processi di c... continua

ViniAperta la Strada del vino Colli di Luni
Strumento di promozione del territorio e del suo prodotto bandiera
Dopo le Cinque Terre, che hanno presentato la loro Strada dei vini, l’altro polmone vitivinicolo della provincia di La Spezia presenta a sua volta la strada del vino Colli di Luni. L’idea di realizzarla è v... continua

ViniMoscato Wine Festival in Tour al nastro di partenza
Otto tappe fino al 19 settembre Si inizia stasera a Baveno, sul Lago Maggiore
L’associazione Go Wine promuove nel corso dell’estate 2022 la ventunesima edizione del Moscato Wine Festival, manifestazione finalizzata a promuovere la cultura del vino Moscato in varie parti d’Italia a un... continua

ViniCantine Europa ottiene la certificazione SI Rating
Strumento messo a punto dalla start up Arb con la no-profit Sasb
Cantine Europa ha ottenuto la certificazione di sostenibilità integrata “Si Rating” di Arb SBpA. L’attestato riconosce l’attenzione e l’impegno di Cantine Europa "per migliorare l’impatto ambientale,... continua

ViniAmbiente: Equalitas certifica Martini
Vale per tutti i fornitori di mosto e vino per Asti Spumante, vermouth e aperitivi
La certificazione Equalitas garantisce la sostenibilità ambientale, sociale ed economica del settore vinicolo in Italia. Non solo un impegno nei confronti del territorio e della natura, ma anche verso... continua

Vini"Vino nello Spazio": progetto che porterà vini e barbatelle sulla Stazione Spaziale
Affidati all’Asi per esperimenti scientifici sul primo avamposto umano in orbita
I vini delle cantine Biondi-Santi, Feudi di San Gregorio e Gaja e le loro barbatelle sono stati affidati all’Agenzia Spaziale Italiana, Asi, per la realizzazione di esperimenti scientifici avanzati sul p... continua

ViniL’uomo che sussurra ai vigneti
Intervista con Lorenzo Tersi, manager dell’agribusiness, appena entrato nel cda di Cortilia
La figura è atipica, ma solo per i non addetti ai lavori. Perché nel grande risiko in atto nel mondo del vino italiano, con fusioni e acquisizioni all’ordine del giorno c’è un tessitore che supporta gli im... continua

ViniVitivinicolo, oltre il bollino c'è di più
Una ricerca Altis mette in luce che, in materia di sostenibilità, le aziende del settore fanno ancora poco
Sul fronte della sostenibilità le aziende italiane del vitivinicolo stanno facendo la loro parte. Ma non è abbastanza. È quanto emerge dalla nuova indagine condotta su un campione di 70 aziende da Altis, Al... continua

ViniTorna a La Spezia Liguria da bere
Dopo due anni di stop, dal 1° al 3 luglio la rassegna mette in assaggio oltre 200 etichette
Torna Liguria da Bere 2022, la rassegna dedicata alle eccellenze liguri nel mondo del vino in programma a La Spezia da venerdì 1 a domenica 3 luglio. Dopo due anni di stop dovuti alle restrizioni anti-covid,... continua

ViniGiangiacomo Bonaldi, nuovo presidente di Federdoc
Prende il posto di Riccardo Ricci Curbastro che ha lasciato dopo 24 anni
Pochi giorni fa la notizia che Riccardo Ricci Curbastro, dopo 24 anni di presidenza, ha deciso di non proseguire il suo percorso al vertice della Federazione dei Consorzi del vino italiano ha lasciato... continua

ViniCertificazione BCorp per Feudi di San Gregorio
Il selettivo riconoscimento per sostenibilità e ambiente all'azienda che valorizza i vitigni autoctoni del Sud Italia
Feudi di San Gregorio, azienda vitivinicola leader del Sud Italia e uno dei principali marchi del vino italiano, ottiene la certificazione B Corp. Si tratta di un passo importante verso un modello di business... continua

ViniMGM Mondo del Vino: a segno contratto di sviluppo col Mise
Oltre 23 milioni per per ampliare e ammodernare stabilimenti in Piemonte
Dal ministero dello Sviluppo economico un contributo a fondo perduto di 8,8 milioni di euro continua

ViniFinanza: quando vini e lingotti d'oro vanno a braccetto
Iniziativa di Fine+Rare e Italpreziosi a Milano e Portofino
Italpreziosi, società attiva nella produzione, trading e commercio di metalli preziosi, lingotti e oro da investimento, lancia in partnership con Fine+Rare, nota azienda nel segmento dei vini e liquori p... continua

ViniCorrono i distretti del vino e delle macchine agricole
Secondo un report di Intesa Sanpaolo il miglior distretto industriale in Italia è quello di Langhe, Roero e Monferrato
Quello dei “distretti industriali” è un modello vincente, anche per vino, agricoltura e cibo. La conferma arriva dal “Rapporto annuale sull’economia e finanza dei distretti industriali 2021” di Intesa... continua

ViniGli italiani bevono meno vino
Lo rileva l'Osservatorio Uiv: crolla del 23% la fascia di consumatori fra 35 e 44 anni
Più di un italiano su due beve vino ma ne consuma meno che in passato. Lo rileva l’Osservatorio dell’Uiv, l'Unione italiana vini che ha elaborato gli ultimi dati Istat sui consumi di alcolici in Italia nel... continua

ViniEnovitis in campo: focus sui vigneti italiani
La manifestazione itinerante organizzata da Unione italiana vini per la prima volta in Friuli
Il nome, "Enovitis in campo", richiama subito alla mente vigneti, uva, vino ma anche, in questo momento, una crisi idrica che fa preoccupare. Per capire meglio cosa sta succedendo giovedì 23 e venerdì 2... continua

ViniConclusa Vinòforum 2022 dopo 10 giorni di enogastronomia: il bilancio
51.000 gli ospiti: 15.000 operatori, oltre 60 grandi chef, 10 maestri pizzaioli, sold out tutti gli appuntamenti
Si è chiusa domenica la diciannovesima edizione di Vinòforum – Lo Spazio del Gusto, che ha animato il Parco Tor di Quinto per dieci giorni a Roma, riunendo appassionati e operatori del settore attorno a gr... continua

ViniUngulati: colpite anche le vigne
"Danni non solo da cinghiali ma anche da caprioli. Va modificata legge sulla caccia”
“I danni da ungulati sono talmente tanti da essere difficilmente quantificabili. Oltre ai cinghiali che danneggiano le uve in maniera grave, abbiamo anche i caprioli, che sono animali eccezionali ma si... continua

ViniAnche quest'anno a Enovitis di scena è il bio
Per l'evento itinerante, esordio in Friuli Venezia Giulia il 23 e 24 giugno
Da sperimentazione innovativa a elemento imprescindibile per la filiera vitivinicola: anche quest’anno il biologico sarà protagonista a Enovitis in campo, la manifestazione itinerante organizzata da Un... continua

ViniCantina Valdobbiadene Val d'Oca certificata Equalitas
Lo standard promuove la sostenibilità della filiera del vino
Cantina Produttori di Valdobbiadene, una delle realtà più rappresentative del Prosecco Superiore DOCG, ha ottenuto nelle scorse settimane la certificazione Equalitas, lo standard nato per promuovere i... continua

ViniChianti: riparte la promozione in Asia
Tour in Corea del Sud e Vietnam
Dopo ill tour promozionale di maggio negli Stati Uniti, il Consorzio del Vino Chianti torna finalmente a viaggiare anche in Asia per un’iniziativa riservata a professionisti, stampa locale e importatori. D... continua

ViniChianti, si prospetta vendemmia da record
All'assemblea del consorzio annunciato obiettivo 800mila ettolitri
Un grido di allarme per l’aumento dei costi di energia e materiali (+10%), ma anche uno sguardo positivo sul futuro con la fine delle restrizioni per il Covid e la prossima vendemmia che potrebbe riportare l... continua

ViniVino/2: export del 1° trimestre positivo (+18,3%)
Nuovo record degli spumanti tricolori, che segnano un +35,6%
Chiude con una crescita tendenziale in valore del 18,3% (1,7 mld di Euro) l’export italiano di vino nel primo trimestre di quest’anno. Secondo l’osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), che ha elabo... continua

ViniVino, la filiera si appella a Gentiloni e Patuanelli
"Si corre il rischio di discriminazione nei programmi Ue di promozione"
La strategia Farm to Fork e le pressioni della direzione generale salute di Bruxelles condizionano le prossime politiche di promozione agricola della Commissione europea. Lo rileva, preoccupata, la filiera... continua

ViniFrescobaldi: il progetto sociale della Gorgona compie 10 anni
La produzione, cui collaborano i detenuti, è limitata e biologica
Il progetto sociale sviluppato da Frescobaldi nell'Isola della Gorgona, nell'Arcipelago Toscano, insieme ai detenuti del carcere è giunto alla decima vendemmia produttiva del CRU dell’ottava Tenuta Fr... continua

ViniVini, spiriti e aceti: un 2022 all'insegna dell'incertezza
L'assemblea Federvini delinea l'andamento del settore e le prospettive per il futuro/Allegato
Tra le principali preoccupazioni emerse: inflazione e guerra, disoccupazione e cambiamento climatico. A tal proposito "rilancio, internazionalizzazione e reputazione" sono le parole chiave che hanno fatto da fil rouge durante l’incontro. continua

ViniBollicine e design a Torino
E' andata in scena "La Prima dell'Alta Langa"
Grande partecipazione a Torino, per le bollicine di Alta Langa Docg. Più di 1200 operatori professionali si sono accreditati, dall’Italia e dall’estero (Francia, Inghilterra, Austria, Germania, Stati Unit... continua

ViniDonne del vino: nasce l'associazione "L'Anello Forte"
Fondata da 14 imprenditrici per creare "un' economia circolare di prossimità"
Coltivano la vigna, producono vino e sono sensibili ai temi ambientali: nelle loro aziende riciclano e riutilizzano tutti gli scarti di lavorazione. È la nuova associazione L’Anello Forte, fondata da 14... continua

ViniFedervini presenta l'andamento del settore
Ritorna l’assemblea generale per fare il punto della situazione su vini, spiriti e aceti
Ritorna l’incontro pubblico dell’assemblea generale Federvini, l’appuntamento annuale organizzato dalla federazione per fare il punto della situazione sui settori dei vini, degli spiriti e degli aceti... continua

ViniIl 2 luglio torna Feelvenice
L'evento valorizza le varietà enologiche dell’area di Venezia promosso dal Consorzio vini
Torna Feelvenice, l'evento che celebra la ricchezza enologica dell’area di Venezia: sabato 2 luglio 2022 all’interno del giardino in fiore del convento dei Carmelitani scalzi il Consorzio vini Venezia, pro... continua

ViniAl via il 6 giugno "La prima dell'Alta Langa"
Tutto pronto a Torino per la degustazione delle cuvée dei soci del Consorzio
Torino si prepara ad accogliere la nuova edizione de La Prima dell’Alta Langa, la degustazione di tutte le cuvée dei soci del Consorzio Alta Langa dedicata a operatori professionali, buyer, enotecari, ri... continua

ViniNapoli ospita VitignoItalia 2022
Dal 5 al 7 giugno si terrà il salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani
Da domenica 5 giugno a martedì 7 giugno si terrà la XVI edizione di VitignoItalia, salone dei vini e dei territori vitivinicoli Italiani, in programma a Napoli. Tre giorni, con un fitto programma di i... continua

ViniÈ l’Amarone, il pleasure asset del "Club en primeur"
Il progetto della La Collina dei Ciliegi conta 56 investitori per un portafoglio di 60 barrique
L’Amarone è il pleasure asset del “Club en primeur" dell’azienda vitivinicola della Valpantena (zona Doc Valpolicella – VR), La Collina dei Ciliegi, "che converte la longevità e il potenziale di invecc... continua

ViniCantine aperte e consumi moderati
Questo l'obiettivo della nuova partnership tra Uiv e Wine in Moderation
Cantine aperte e consumi moderati. È la sintesi dell’accordo, promosso da Unione italiana vini (Uiv), tra Wine in Moderation, l’associazione europea che promuove la cultura del consumo consapevole e de... continua

ViniConcours Mondial de Bruxelles arriva in Calabria
7.376 vini in concorso provenienti da 40 paesi e 310 degustatori internazionali
Al via la 29 edizione del Concours Mondial de Bruxelles: sono complessivamente 7.376 i vini internazionali in concorso, di cui 5.083 rossi e 2.293 bianchi, provenienti da circa 40 paesi. E quest’anno l... continua

ViniVino biologico: si rafforza la collaborazione tra Uiv e FederBio
Nasce federazione legata alle imprese biologiche certificate attiva dalla prossima estate
“Entro breve Unione italiana vini attiverà una specifica Federazione legata alle imprese biologiche certificate (Uivbio), in collaborazione con FederBio. Parliamo di una 'fase 2' del protocollo di intesa gi... continua

ViniFem: al via concorso vini del territorio
In gara 110 etichette, 55 cantine del Trentino-Alto Adige e 4 tipologie di vino suddivise in annate
110 etichette in gara, 55 cantine del Trentino-Alto Adige, 4 tipologie di vino suddivise in annate, due giorni di degustazioni a cura di una qualificata commissione composta da 30 esperti. Sono i numeri... continua