Agroalimentare
2.830 notizie trovate

AgroalimentareIl caldo brucia frutta e verdura nei campi
Per oltre 1 mld i danni provocati nel 2021 all’agricoltura italiana dagli eventi meteo estremi
Il caldo torrido e la mancanza di precipitazioni sta bruciando la frutta e verdura nei campi con la perdita di un intero anno di lavoro in molte aree del paese. E’ l’allarme lanciato da Coldiretti sug... continua

AgroalimentareEmilia Romagna: circa € 800mila per la salvaguardia delle api
Mammi: "aiuti rivolti ad un settore importante per la qualità e la tipicità delle produzioni su tutto il territorio”
Responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta, al loro lavoro si deve circa il 35% della produzione globale di cibo. Le api, garanti della biodiversità e... continua

AgroalimentareSos vendemmia senza la proroga dei permessi ai migranti
Associazione coltivatori diretti scrive al ministro dell’interno Luciana Lamorgese
La mancata proroga dei permessi di soggiorno ai lavoratori stagionali extracomunitari già presenti in Italia mette a rischio la vendemmia, la raccolta della frutta e degli ortaggi ma anche delle olive,... continua

AgroalimentareSorgo: giornata dimostrativa nei campi vetrina di Fano
Annata difficile ma gli ibridi di un'azienda bolognese resistono alla grande
Giornata dimostrativa il 3 agosto scorso organizzata da RV Venturoli per clienti e rete vendita nei campi sperimentali di Fano (Pu) per testare il comportamento degli ibridi di sorgo nel catalogo dell’azienda b... continua

AgroalimentareMais: flessione della produzione italiana
Secondo le previsioni di Cai, che rilancia contratti di filiera
Sarà un’altra annata difficile per il mais nazionale. Il grande caldo di questi mesi, unito alle scarse precipitazioni, produrrà una sensibile diminuzione di granella nelle quattro regioni che trainano la... continua

AgroalimentareNasce RurAll, piattaforma digital per l'Agricoltura 4.0
Lanciata da Antares Vision in partnership con Bf, Bluarancio e Sdf
Antares Vision, gruppo bresciano quotato all'Aim di Borsa Italiana, specializzato nelle soluzioni di tracciatura hardware e software (anticontraffazione e trasparenza della supply chain), sistemi di ispezione... continua

AgroalimentarePratiche sleali/2. Assica: passi avanti lungamente attesi
“Bene il recepimento della direttiva 633/19 che innova la disciplina delle pratiche sleali nell'agroalimentare”
"E' un provvedimento che aspettavamo da diversi anni e siamo soddisfatti nel leggere un testo moderno e innovativo in materia di pratiche commerciali sleali per il food. Siamo convinti che l'Italia potrà un'altra volta essere di esempio per molti altri Stati europei”, commenta il presidente Assica Ruggero Lenti continua

AgroalimentareOrtofrutta: nasce il colosso della pera italiana
La società consortile Unapera rappresenta il 70% del mercato italiano, e il 55% dell'export
A Ferrara si è costituita ufficialmente ieri UNAPera, società consortile a responsabilità limitata fra 25 imprese – 13 Organizzazioni di produttori e 12 non Op – che rappresentano oltre il 70% delle pere c... continua

AgroalimentareGrano duro, è allarme sul crollo della produzione mondiale
Silvio Grassi (Italmopa): "Situazione dagli sviluppi imprevedibili"
Si addensano ombre sulla produzione mondiale del grano duro. Infatti, le pesanti flessioni produttive previste in Canada e negli Stati Uniti, principali Paesi esportatori; i risultati al di sotto delle... continua

AgroalimentarePre-summit Onu/2: agricoltura garante della sicurezza alimentare globale
Nel decalogo delle organizzazioni di categoria “Uniti nel cibo”, le priorità degli agricoltori Italiani
L’agricoltura italiana si candida a essere garante della sicurezza alimentare globale. Si tratta di un impegno che gli operatori del settore riconoscono con responsabilità da sempre e di cui la pandemia ha... continua

AgroalimentareAumentano i prodotti italiani di qualità riconosciuti dalla Ue
Lo spiega nel dettaglio oggi istat /Allegato
Nel 2019 gli operatori certificati nel settore agroalimentare di qualità sono oltre 87.000, in lieve calo rispetto al 2018. A riportarlo oggi Istat, Istituto nazionale di statistica. I produttori di qualità i... continua

AgroalimentareEmilia Romagna: produzione agricola 2020 in forte crescita
Raggiunge il valore di 4,5 miliardi, secondo rapporto regionale su Agroalimentare
“È necessario analizzare con grande attenzione l’andamento che nel 2020 ha caratterizzato il sistema agroalimentare dell’Emilia Romagna per stabilire dove vogliamo andare, posto che stiamo parlando di un... continua

AgroalimentarePubblicato il Report 2020 del Crea
L'intensa attività dell'Ente di ricerca italiano nell'agroalimentare /Allegato
Sono state 799 le ricerche attive, 634 le pubblicazioni, oltre 800 le azioni di sostegno e servizi a istituzioni, imprese e cittadini, e 200 tra dottorati e assegni di ricerca e borse di studio: queste... continua

AgroalimentareMy Cooking Box mobilita Charlie Brown
Campagna di sensibilizzazione col mitico fumetto di Schultz
My Cooking Box, la scatola che contiene tutti gli ingredenti perfettamente dosati per preparare una ricetta della tradizione italiana, si fa portavoce della recente campagna di sensibilizzazione mondiale... continua

AgroalimentareConfeuro sullo spreco alimentare
La crisi sanitaria sia occasione per rendere più efficiente la filiera distributiva
Tra gli effetti collaterali della crisi sanitaria c'è anche il maggiore spreco alimentare, dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e... continua

AgroalimentareE' record storico per il cibo italiano all'estero
Le esportazioni sono aumentate dell’8,9% nel 2021
L’alimentare made in Italy fa registrare il record storico nelle esportazioni con un balzo dell’8,9% nel 2021 dopo essere stato l’unico settore in crescita anche nell’anno precedente con un valore di 46,1... continua

AgroalimentareGrano: va all’Emilia-Romagna la medaglia d’oro delle rese 2021
La produzione di quest’anno segna un incremento medio del 20% circa su tutto il territorio regionale
Va all’Emilia-Romagna la medaglia d’oro delle rese 2021: dai 60 quintali per ettaro nel riminese, alle punte di 90 nell’area bolognese, la produzione di grano di quest’anno segna un incremento medio d... continua

AgroalimentareConsorzio Agribologna rinnova le cariche sociali
Franco Linguerri succede a Lauro Guidi nella presidenza. Nuovo cda
A seguito dell’Assemblea dei soci tenutasi nei giorni scorsi, vengono rinnovate le cariche sociali del Consorzio Agribologna, capogruppo del Gruppo omonimo, attivo nella produzione e distribuzione di o... continua

AgroalimentareFood Security: Assosementi celebra l'anniversario di Mendel
L'innovazione di oggi a una svolta grazie alle Nuove Tecniche Genomiche
Le scoperte sul miglioramento genetico di Gregor Mendel hanno rappresentato un’autentica rivoluzione per l’agricoltura. Oggi, a 150 anni di distanza, grazie alle New Genomic Techniques (NGTs) gli agri... continua

AgroalimentareFriuli Venezia Giulia: rapporto 2020 sulla congiuntura dei settori agricolo e vitivinicolo
Zannier: "nonostante pandemia agroalimentare in attivo"
I dati congiunturali del mondo rurale per il 2020, raffrontati con il 2019, basati sulle rilevazioni Istat, sono divenuti il "Rapporto 2020 sulla congiuntura del settore agricolo in Friuli Venezia Giulia"... continua

AgroalimentareProvolone Valpadana punta all'internazionalizzazione
Due ricerche certificano il valore percepito delle Indicazioni Geografiche dai consumatori, in Italia e all'estero
Il consorzio sta pianificando campagne di comunicazione all'estero, a partire dall'Australia, uno dei paesi extra UE più importanti per il Provolone Dop. continua

AgroalimentareNutrire l'Europa col biologico? Si può...
Ma serve una trasformazione radicale, sostiene Confeuro
Studio del Cnrs pone in discussione la diffusa convinzione che solo l’agricoltura intensiva e il massiccio impiego di pesticidi possano garantire cibo per tutti continua

AgroalimentareIl valore strategico delle Dop Igp nel settore dei trasformati
Presentazione della ricerca realizzata da Fondazione Qualivita
Fondazione Qualivita, con il supporto del ministero delle Politiche agricole, presenta "Dop Igp valore trasformati", il primo studio completo sul valore strategico delle Dop Igp nel settore dei trasformati,... continua

AgroalimentareLa sfida della sostenibilità secondo Quantis
Focus sul settore caseario in occasione della Green Week
La società di consulenza ambientale parteciperà all’evento di Parma con un focus sul settore a cui parteciperanno Lattebusche e Consorzio Parmigiano Reggiano per fare luce sulle buone pratiche per rendere sostenibile la filiera dei latticini. continua

AgroalimentareFarm to fork: i mercati all’ingrosso europei firmano codice di condotta
Fondamentale per un settore alimentare sostenibile, afferma il presidente per l'Europa del Wuwm
I mercati all’ingrosso europei hanno firmato il codice di condotta “Farm to Fork” insieme ai principali attori del settore alimentare europeo (in Italia tra i primi 65 firmatari, unica azienda della Grand... continua

AgroalimentareAgricoltura: opportunità del Pnrr per la transizione ecologica
In programma per domani 9 luglio il convegno a Potenza
Le opportunità del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per la transizione ecologica in agricoltura e gli sviluppi per la gestione dell’acqua, saranno al centro del convegno che si terrà a P... continua

AgroalimentareFondazione Qualivita annuncia la nuova ricerca sul valore delle Dop e Igp
Lo studio, realizzato con il supporto del Mipaaf, verrà presentato il 14 luglio
Fondazione Qualivita annuncia la presentazione della ricerca “Dop Igp valore trasformati” che si terrà, in diretta dalla sala Cavour del ministero delle Politiche agricole, mercoledì 14 luglio 2021, dalle... continua

AgroalimentarePremio Bandiera Verde Cia
Agricoltura supera crisi con hi-tech e sostenibilità
La sfida di una giovane laureata in marketing che ha portato il digital farming e i sistemi satellitari nell’azienda di famiglia in Emilia, controllando i campi di mais dal pc e riducendo l’impatto amb... continua

AgroalimentareConfeuro: pesticidi fuori legge nei cibi importati da Paesi extraUe
Un paradosso che l'Europa non può ignorare, dice la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo
"In un mondo globalizzato, l’impegno per garantire alimenti sani deve superare i confini nazionali ed europei per estendersi a tutte le produzioni che entrano nei nostri mercati – ha dichiarato Andrea Mic... continua

AgroalimentareRincaro prezzi materie prime preoccupa i mercati all'ingrosso
Erosione dei margini ma soprattutto timore per gli investimenti futuri
Rincari dei prezzi delle materie prime? Per i mercati all’ingrosso c’è erosione dei margini e preoccupazione per gli investimenti futuri. Il presidente di Italmercati, Fabio Massimo Pallottini, è inter... continua

AgroalimentareBasf e Bosch insieme per agricoltura intelligente
Siglata joint venture con sede a Colonia
Basf e Bosch, colossi tedeschi nel settore chimico ma anche degli agrofarmaci, hanno annunciato una joint venture per commercializzare e vendere a livello globale tecnologie per l'agricoltura intelligente.... continua

AgroalimentareInaugurato il “Premio Maccarese Ambiente”
Iniziativa per promuovere storie di sostenibilità, riqualificazione del territorio e tradizione culinaria
Maccarese e Wwf, insieme da 35 anni per la salvaguardia della riserva naturale del litorale romano, da quest'anno hanno deciso di premiare le realtà che si distinguono per la capacità di difendere, ma a... continua

AgroalimentareIl futuro del cibo nel mondo post Covid-19
Il 25 giugno a Firenze la 37a conferenza mondiale dei mercati all’ingrosso
ll futuro del cibo nel mondo post Covid-19, la sfida per garantire sostenibilità dei sistemi alimentari e accessibilità ad una sana nutrizione sono alcuni dei temi al centro della 37° conferenza mondiale de... continua

AgroalimentareCaldo: scatta l'allarme siccità nelle campagne d'Italia
Le colture in grave sofferenza necessitano di irrigazioni di soccorso
E’ allarme siccità nelle campagne da nord a sud del paese dove a macchia di leopardo le colture sono in grave sofferenza ed è stato necessario per cercare di salvarle ricorrere alle irrigazioni di soc... continua

AgroalimentareConfeuro: la diminuzione dei volatili è preoccupante
Per la Confederazione un'agricoltura sostenibile è l'unica risposta
A soffrire di più i danni dei pesticidi e dei cambiamenti climatici sono gli uccelli specialisti, con un pericoloso impoverimento della biodiversità che crea un pericoloso paradosso continua

AgroalimentareFerrero sviluppa la filiera delle nocciole in Calabria
Varata delibera regionale per valorizzare la produzione corilicola sostenibile
Valorizzare la filiera corilicola. Questo l’obiettivo della giunta regionale calabrese che, su proposta dell’assessore all’agricoltura e alle risorse agroalimentari, Gianluca Gallo, ha varato una delib... continua

AgroalimentareAbaco Group e Agromatrici lanciano la piattaforma integrata Ginevra
Strumento per il recupero ed il trattamento dei rifiuti organici in agricoltura
Abaco Group, player di riferimento europeo nella fornitura di soluzioni software per la gestione e il controllo delle risorse territoriali orientate all’agricoltura di precisione e alla sostenibilità am... continua

AgroalimentareItalia Zuccheri: bene sostegno alla bieticoltura italiana virtuosa
Dalla regione Emilia Romagna 1,5 milioni per la produzione bieticola locale
"Coprob (cooperativa produttori bieticoli), unico produttore di zucchero nazionale presente sul mercato con il marchio Italia Zuccheri, anche a nome dei propri soci ringrazia la regione Emilia Romagna,... continua

AgroalimentareLa transizione ecologica passa attraverso quella digitale
Agricoltura 4.0. Confeuro: occorre investire un formazione e ricerca
"La transizione ecologica deve essere accompagnata da quella digitale. Quest’ultima può infatti fornire alle imprese agricole gli strumenti per lavorare nel rispetto dell’ambiente, risparmiando risorse e in... continua

AgroalimentareDal 9 giugno l'edizione 2021 della Banca nazionale delle Terre Agricole
Col IV bando in vendita oltre 16mila ettari di terreni agricoli /Video
Nata nel 2016, BTA favorisce l'incontro tra domanda e offerta di terra, con la possibilità per i giovani sotto i 41 anni di pagare il prezzo del terreno ratealmente, con un piano di ammortamento fino a 30 anni continua

AgroalimentareKazakistan chiude l'import di piante da orto turkmene
Nello specifico piante di pomodori e peperoni perché portatrici virus ToBRFV
Il Kazakistan ha imposto il divieto di importazione di piantine di pomodori e peperoni dal Turkmenistan. Secondo quanto riporta oggi Ice su fonte Interfax, il comitato d'ispezione statale kazako ha introdotto... continua

AgroalimentareAllerta maltempo: è Sos grandine
Addio ad un frutto su due, stima Coldiretti
L’arrivo del maltempo accompagnato dalla grandine a macchia di leopardo lungo la Penisola in piena fase di raccolta, mette a rischio la produzione nazionale di frutta estiva che quest’anno a causa del... continua

Agroalimentare"La Via delle erbe" al Sana dal 9 al 12 settembre
Il fuoco sarà il filo conduttore dell'iniziativa 2021
Avviata da Siste in collaborazione con l’associazione dei tecnici erboristi dell’università di Torino Altea e con Sana (salone internazionale del biologico), La Via delle erbe ha come finalità far conos... continua

AgroalimentareCambiamenti climatici e malattie delle piante
Agroinnova in prima linea per lo studio internazionale che chiude l’Iyph
Undici ricercatori provenienti da tutto il mondo sono stati chiamati a fare il punto sugli studi condotti fino a oggi sulla relazione tra malattie delle piante e cambiamenti climatici e a disegnare una... continua

AgroalimentareFondazione Amaldi lancia la Call For Ideas
Focus su soluzioni innovative nel settore Agrifood-Tech
Fondazione Amaldi ripropone la Call For Ideas “Space-Innovation for Agrifood-Tech: dallo spazio alla filiera”, rivolta a tutti, studenti, università, start-up, Pmi e grandi aziende che vogliono integrare l’ut... continua

AgroalimentareMipaaf: siglato DM che individua i valori delle produzioni vegetali assicurabili
Nell'ambito del piano di gestione dei rischi in agricoltura
È stato firmato dal ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli il Decreto che individua gli Standard Value relativi alle produzioni vegetali, incluse le uve da vino DOP e IGP, per la campagna... continua

AgroalimentareFarm to Fork: "oltre il bio il nulla"
Compag: "mancano studi di fattibilità e valutazioni sull'impatto da parte della Commissione europea"
Compag, la federazione nazionale delle rivendite agrarie, si unisce all’appello fatto da Pedro Gallardo (presidente dell’associazione dei giovani agricoltori spagnoli e membro di Copa-Cogeca, l’associazione degli... continua

AgroalimentareFiliera del cibo: Roma presenta Agrifood
Il Piano strategico capitolino per il settore agroalimentare /Allegato
La Giunta Capitolina ha approvato le linee di sviluppo di Agrifood, il piano strategico redatto dall’Assessorato allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro e dall’Assessorato all’Urbanistica di Roma Capit... continua

AgroalimentareLa prima di So Agro, il festival agroalimentare veneto
27 e 28 maggio in diretta youtube dal Buh 12 di Padova
So Agro acronimo di "sostenibilità agroalimentare", è il nuovo festival dell’agroalimentare veneto promosso da Irecoop Veneto, organismo di formazione di Confcooperative regionale, rivolto a tutte le... continua

AgroalimentareVerisem, polemica tra Cia e Bonifiche Ferraresi
Risposta ai "facili allarmismi" lanciati da Federico Vecchioni
"No a facili allarmismi sulla produzione di falsi ortaggi italiani in Cina". Cia-Agricoltori Italiani interviene, così, nel dibattito su Verisem, azienda di Cesena specializzata nella produzione di sementi... continua