EFA News - European Food Agency
44.003 notizie trovate

Economia e finanzaSenza accordo sul grano a rischio 1,5 milioni di chili per l'Italia
Il ministro degli Esteri russo Lavrov ha detto che "l'Occidente seppellisce spudoratamente" l'intesa che scade il 18 marzo
Senza accordo si blocca l’arrivo in Italia di oltre 1,5 miliardi di chili di grano, mais e olio di semi di girasole che sono sbarcati nella Penisola nell’ultimo anno. È quanto emerge dall’analisi della... continua

Economia e finanzaIstat: Pil al +1,4% nel quarto trimestre 2022 rispetto a un anno prima
Valori in calo dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti /Allegato
Nel quarto trimestre del 2022 il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito dello... continua

AgroalimentareGrano, cresce la semina del tenero (+6,2%), cala il duro (-1,6%)
Prime previsioni sulle superfici seminate tra dicembre e febbraio
Aumentano nel 2023 i terreni seminati con grano tenero (+6,2%), diminuiscono invece le superfici coltivate con grano duro (-1,6%), ma a preoccupare è la mancanza di acqua che potrebbe danneggiare la produzione... continua

Economia e finanzaConfesercenti, sostenere famiglie e imprese dall'inflazione
Il il carrello della spesa registra un aumento dell'1%: necessario intervenire sul fisco
Prosegue a febbraio il raffreddamento dell’inflazione grazie al ripiegamento della componente energetica mentre accelera di un punto percentuale il carrello della spesa e l’inflazione di fondo si attesta sop... continua

Economia e finanzaSiccità? Niente paura, ci pensa il sindaco di Genova
Bucci porta a Roma il progetto di un desalinizzatore da realizzare in porto per il Nord Italia. Lo costruirà Webuild?
Sarà a Roma nei prossimi giorni per una serie di incontri chiave ai ministeri. Ma quella di Marco Bucci, sindaco di Genova, sembra essere qualcosa di più dio una semplice visita pastorale. In un'intervista a... continua

Economia e finanzaAgricoltura Usa: braccia rubate all'hi-tech
Sempre più professionisti delle big tech (licenziati) trovano la seconda chance nel settore agricolo
L’agricoltura ruba le braccia alle big dell'hi-tech. È questa la conclusione a cui si arriva guardando, da un lato, i dati sui licenziamenti nelle grandi aziende tecnologiche degli Stati Uniti, dall'altro le... continua

Economia e finanzaCarel, 2022 con ricavi in crescita del 29,6%
Fatturato a 544,9 milioni di Euro per il gruppo che fa sistemi di refrigerazione per il foodservice
Il cda di Carel Industries, l'azienda di Brugine (Padova) che si occupa di sistemi di refrigerazione per il food service, ha approvato i risultati consolidati per il 2022 che, rispetto al 2021, hanno registrato... continua

Pasta e prodotti da fornoRiso Gallo premia gli agricoltori sostenibili
Un riconoscimento in memoria del patron Mario Preve, recentemente scomparso
Al progetto "Il Riso che Sostiene" aderiscono 155 aziende della filiera, che coprono da sole il 10% delle superfici italiane coltivate a riso. continua

Economia e finanzaIl caso Electrolux preoccupa gli americani
Dagli Usa il sospetto che l'Italia penalizzi gli investimenti yankee a favore di quelli cinesi
Come se non bastassero tutti i guai occupazionali che, in Italia e in altre sedi del mondo, stanno falcidiando la produzione di elettrodomestici di Electrolux, ecco che adesso il caso diventa una querelle... continua

ViniSandro Bottega si impegna sul bere responsabile
Prima in Italia, la cantina di Bibano inserisce sulle etichette una dicitura sul consumo massimo giornaliero consigliato
Un cuore e, dentro, una raccomandazione: “vi suggeriamo un consumo massimo giornaliero di due calici”. Senza troppo attendismo, l’azienda veneta Bottega brucia tutti e, prima in Italia, elabora le sue e... continua

PersoneSyngenta, Massimo Scaglia è il nuovo responsabile italiano
Il mercato italiano è strategico per il colosso svizzero-cinese
Massimo Scaglia ha assunto il ruolo di capo della filiale italiana di Syngenta, leader globale e nazionale nel settore dell’agribusiness. Come Crop Protection Business Unit Head Italy della Società, Sc... continua

AgroalimentareAgro Nocciole, coltivare secondo i principi Esg
L'iniziativa del fondo Idea Agro (Dea Capital) su una superficie di 300 ha
Ripartire dai tesori della terra, rispettando l’ambiente e le risorse naturali. Questa l’idea alla base di Agro Nocciole, deal del Fondo Idea Agro (DeA Capital Alternative Funds SGR) supportato sin dal... continua

Economia e finanzaScende l'inflazione ma il carrello della spesa è sempre più pesante
Secondo le associazioni dei consumatori servono oltre 1.000 Euro in più l’anno solo per cibo e bevande
A febbraio l’inflazione scende al 9,2% ma il carrello della spesa viaggia a valori molto più alti: +13% su base tendenziale con l’inflazione sui prodotti alimentari e bevande analcoliche al +13,5%. È qu... continua

Economia e finanzaInflazione. Federdistribuzione: "Salvaguardare qualità Made in Italy"
Carlo Alberto Buttarelli, direttore ufficio studi, commenta i dati Istat
“Nonostante si inizino a rilevare i primi segnali di un rallentamento dell’aumento generalizzato dell’inflazione, per effetto del sostanziale calo dei costi dei beni energetici, permane un sentiment diffu... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: record di fondi per lo sviluppo rurale
Con 913,2 milioni di euro è al primo posto tra le Regioni del Centro-Nord
Crescono gli investimenti per le imprese agricole e agroalimentari della regione ed entra nel vivo il nuovo Sviluppo Rurale 2023-2027 per un’agricoltura che tenga insieme sostenibilità ambientale, economica e... continua

Pasta e prodotti da fornoDivella, nuovo sito con shop online
"Biglietto da visita e occasione per scoprire i valori, la filosofia produttiva e l’impegno verso il territorio e la comunità"
Il nuovo sito web di Divella è online e si presenta con un design rinnovato, che celebra il patrimonio mediterraneo del brand e il suo impegno per una produzione di qualità e sostenibile. Oltre a offrire i... continua

Economia e finanzaAgea, plafond da oltre 164 milioni per le produzioni vegetali
L'Agenzia ha reso note le erogazioni per il sostegno relativo alle colture erbacee del 2022
L'Agea, l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura, ha reso noti i dati definitivi delle domande e degli importi del pagamento accoppiato relativi al 2022 su una parte delle produzioni vegetali in base... continua

AttualitàRetata anti-frode. Lollobrigida: "Il sistema dei controlli funziona"
Il ministro dell'Agricoltura commenta il sequestro dei prodotti spacciati per "bio"
A seguito della retata antifrode, che a Santa Maria Capua Vetere ha visto impegnati congiuntamente la Guardia di Finanza e gli ispettori dell'Unità investigativa centrale del Ministero dell'Agricoltura... continua

Economia e finanzaCompetitività. Centromarca: "Bene apertura viceministro Valentini"
Il presidente Mutti "si rafforzino dialogo e condivisione di proposte tra industria e istituzioni"
"Apprezziamo molto la disponibilità a un incontro con Centromarca manifestata dal viceministro Valentino Valentini. In un quadro congiunturale complesso e discontinuo è di fondamentale importanza rafforzare i... continua

VideoCibus Connecting Italy/3: il cibo italiano batte gli algoritmi
Interviste con Cellie (ceo Fiere Parma), Zoppas (pres. Ice), e il sen. Luca De Carlo/Video
Cibus Connecting Italy 2023, in programma alla Fiera di Parma, dal 29 al 30 marzo, sarà un’occasione per mostrare al mondo quanto l’agroalimentare italiano sia sinonimo di prodotti sani e sostenibili. Tutt... continua

VideoFabbri 1905: giovani e donne protagonisti
Intervista esclusiva con l'ad dell'azienda, che nel 2022 ha superato i 100 mln di fatturato
Un’impresa familiare con 118 anni di esperienza alle spalle, tanta attenzione alla qualità del prodotto, un respiro sempre più internazionale. Questa è Fabbri 1905, una presenza costante a Sigep. All’... continua

Economia e finanzaIstat: rallenta il tasso d'inflazione (+0,3%) a febbraio 2023
Aumentano i prezzi degli alimentari lavorati (+16,2%) e non lavorati (+8,4%) /Allegato
Secondo le stime preliminari, nel mese di febbraio 2023 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,3% su base mensile e de... continua

SostenibilitàDanone annuncia il bando ai prodotti Hfss in Regno Unito e in Irlanda
Il 90% del suo portafoglio prodotti non sarà più ad alto contenuto di zucchero e grassi
Ad appena un paio di giorni dall'uscita del ministro tedesco all'Agricoltura Cem Özdemir che ha annunciato un progetto di legge atto a limitare la pubblicità di alimenti ritenuti non salutari (vedi EF... continua

Economia e finanzaJust Eat chiude il 2022 con ricavi in aumento del 4%
Fatturato a 5,6 miliardi di Euro: evasi 984 milioni di ordini da 90 milioni di consumatori attivi
Just Eat chiude il 2022 sostanzialmente stabile rispetto al 2021. Il valore lordo delle transazioni, ossia il cosiddetto gtv, il totale pagato dai consumatori con l'esclusione delle mance si è attestato... continua

Ristorazione e ospitalitàCigierre, recruiting day per 100 assunzioni in Veneto
Oggi e domani a Treviso e Conegliano: tra marzo e aprile tocca a Verona, Vicenza, Padova e Mestre
Cigierre, il gruppo friulano della ristorazione proprietario dei brand Old Wild West, Pizzikotto, Temakinho, Wiener Haus, America Graffiti e Shi’s, prepara un round di assunzioni da 100 persone in Veneto n... continua

FiereCibus Connecting Italy /2: di scena l'alimentazione "sana e sostenibile"
La fiera in programma a Parma si conferma come fiore all'occhiello del nostro export
Cibus Connecting Italy 2023 si conferma un'ottima occasione per coniugare qualità e straordinari numeri di mercato. La conferenza stampa di presentazione della fiera, in programma a Parma il 29 e 30 marzo,... continua

AttualitàWindsor framework, prime reazioni in Gran Bretagna
La Food and drink federation esprime perplessità e paventa rincari dei prezzi
Il Windsor Framework, l'accordo siglato lunedì scorso tra Regno Unito e Unione Europea volto a rendere più fluidi gli scambi commerciali tra la Gran Bretagna e l'Irlanda del Nord (vedi EFA News dal titolo A... continua

Economia e finanzaUK, ripresa dell'export nel 2022
Le esportazioni hanno toccato il record di 24,8 miliardi di sterline: +22% verso l'Ue
La Gran Bretagna a pochi giorni dalla firma del Windsor Framework che regola gli scambi commerciali tra Irlanda del Nord e Ue, pubblica gli ultimi dati commerciali che mostrano una ripresa delle vendite... continua

Economia e finanzaCelli compra il 70% della spagnola Exclusivas JJL
In nove anni acquisizione n°13 per il Gruppo attivo nel settore impianti per bevande
Il Gruppo Celli, specializzato nella progettazione e produzione di impianti e accessori per l’erogazione di bevande, annuncia di avere finalizzato l’acquisizione del 70% del capitale di Exclusivas JJL... continua

FiereCibus Connecting Italy: attesi 20mila visitatori da 90 Paesi
Tra le novità della prossima edizione (Parma, 29-30 marzo 2023), il debutto dell'ortofrutta
Non esiste sviluppo senza innovazione, con un’attenzione all’evoluzione della domanda nazionale ed internazionale. È l’assunto irrinunciabile col quale Cibus Connecting Italy 2023 torna in scena a Parm... continua

Economia e finanzaAgsm Aim, 500 milioni per lo sviluppo green
Accordo per due linee di credito alla multiutility veronese
Agsm Aim, multiutility veronese, ha concluso due operazioni di finanziamento per 500 milioni di Euro. Con un pool di sette banche finanziatrici, l'operazione comporta due linee di credito: una da 350 milioni... continua

Economia e finanzaIn Italia il piccolo commercio è in crisi nera
Aprire negozi al dettaglio diventa un sogno: nel 2022 nuove attività a -20,3% rispetto al 2021
nel 2022 nuove attività a -20,3% rispetto al 2021 il 2022 segna 22.608 nuove attività il 20,3% in meno del 2021 continua

Economia e finanzaAgricoltura e turismo, crescono le imprese straniere in Piemonte
I due settori regitrano +5% e +4% di nuove iscrizioni alle Camere di Commercio della regione
Edilizia, turismo, commercio e agricoltura. Sono questi i primi settori che riguardano le imprese straniere registrate in Piemonte nel 2022. Settimo in graduatoria in Italia, in base ai dati del Registro... continua

Atti governativiConfagricoltura, ok alla cabina di regia siccità
La confederazione plaude all'iniziativa del Governo e chiede un Piano delle acque
Confagricoltura accoglie con soddisfazione l’insediamento della Cabina di regia, voluta dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni, per gestire la crisi idrica (vedi EFA News dal titolo Siccità: a bre... continua

AttualitàFalsi prodotti bio: scoperta frode milionaria
Per Federbio serve tolleranza zero garantendo la massima trasparenza
Una frode milionaria commessa immettendo sul mercato prodotti dichiarati falsamente come biologici, come mandorle e pomodori, è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Caserta e dagli ispettori dell'Unità i... continua

Atti governativiOleoturismo: Regione Marche presenta proposta di legge
Al settore olivicolo serve uno strumento legislativo innovativo che valorizzi i territori
Fornire agli operatori del settore olivicolo uno strumento legislativo innovativo che consenta loro di implementare un’attività dalle tante sfaccettature rappresentate dalla valorizzazione dei territori, de... continua

Atti governativiSiccità/4. Presidente Regione Lombardia: bene cabina di regia nazionale
Fontana: dopodomani un Tavolo regionale per individuare le priorità da condividere
“Bene il Governo sulla crisi idrica" per aver prontamente convocato la cabina di regia che si è riunita oggi. Così il governatore di Regione Lombardia, Attilio Fontana, commenta gli esiti del Tavolo nazi... continua

ZootecniaCarni, la qualità deve essere adeguatamente remunerata
Il presidente degli Allevatori di Umbria e Marche illustra le opportunità per il territorio
Ammontano a 753 aziende, per una consistenza totale di 20.456 capi, i numeri del Controllo Funzionale dell’Associazione Allevatori dell’Umbria e delle Marche (Aaum). Nelle Marche in particolare le ade... continua

Atti governativiSiccità /3. Lollobrigida: "Indispensabili interventi di lungo periodo"
Durante un question time, il ministro dell'Agricoltura illustra l'impegno del Governo per l'emergenza
Gli eventi siccitosi si susseguono ormai da una ventina d'anni, coinvolgendo anche territorio fino a poco tempo fa estranei al fenomeno. A tale scopo, il Governo Meloni è dovuto intervenire. Il tema è s... continua

IndustriaNestlé va via dal Myanmar
Chiusa la fabbrica e la sede centrale di Yangon: i prodotti affidati a un distributore locale
Nestlé chiuderà la fabbrica e la sede centrale di Yangon, in Myanmar, nel tentativo di passare a un modello di business più sostenibile. Un portavoce della multinazionale ha dichiarato che l'azienda ha... continua

AttualitàLa Germania censura le pubblicità sul junkfood
Verso lo stop a spot di patatine, cioccolata e merendine iper-zuccherate, grasse o salate?/Video
Un nuovo vento proibizionista soffia in Europa? Sembra di sì. Dopo l'ondata di polemiche sulle etichette anti-alcol infatti, adesso arriva dalla Germania l'iniziativa del ministro federale dell'Agricoltura... continua

Atti governativiSiccità /2. Centinaio: "No a veti o sovrapposizioni tra enti"
Il vicepresidente del Senato plaude alla decisione di Palazzo Chigi per un commissario straordinario
L’istituzione di una Cabina di regia e presto anche di un Commissario con poteri esecutivi "raccoglie la proposta che avevamo avanzato nei giorni scorsi per un intervento immediato contro gli effetti d... continua

Ristorazione e ospitalitàMangia's: al via l'Academy di formazione alberghiera
I corsi per i dipendenti della catena di resort si svolgeranno a marzo
Mangia’s Academy, giunta alla sua VIII edizione, è un percorso di alta formazione alberghiera che, attraverso il coinvolgimento di partner internazionali e formatori professionisti, vedrà impegnati 200... continua

Atti governativiSiccità: a breve il commissario straordinario
Disco verde Palazzo Chigi anche per una cabina di regia. In arrivo un decreto
Sulla siccità, il governo Meloni converge verso tre obiettivi fondamentali: un commissario straordinario, una cabina di regia e una procedura di semplificazione per favorire gli interventi necessari.Al... continua

Formaggi e latticiniParmigiano Reggiano: a gennaio vendite al +8,7%
Investimenti per lo sviluppo di mercato elevati dal Corsorzio a 11,6 mln di euro
Il Consiglio d’amministrazione del Consorzio del Parmigiano Reggiano ha deliberato importanti misure per assicurare la stabilizzazione delle condizioni di equilibrio di mercato, sostenere la domanda i... continua

DistribuzioneClose the Gap/3. Coop lancia una campagna per le donne iraniane
Iniziativa nata con la collaborazione di Amnesty International Italia
La campagna Coop per l’inclusione di genere “Close the Gap. Riduciamo le differenze” giunge al suo terzo anno. Al via l’azione di sensibilizzazione e mobilitazione a sostegno della popolazione iraniana che lotta per la libertà; una iniziativa nata con la collaborazione di Amnesty International Italia. continua

Oli e condimentiCoricelli entra in Filiera Italia
"Un privilegio essere stati accolti nella fondazione", dichiara l'amministratore delegato
Un ingresso che premia il percorso di valorizzazione dell’olio Made in Italy che l’azienda ha avviato negli ultimi anni puntando su trasparenza, sostenibilità, innovazione e su progetti di filiera in g... continua

DistribuzioneClose the Gap/2. Coop sempre più al femminile
L'iniziativa giunta alla terza edizione lancia una nuova campagna.
I primi risultati dentro e fuori il mondo delle cooperative di consumatori, la seconda edizione del Premio ai fornitori virtuosi in tema di inclusione e parità di genere e la petizione a sostegno della pari genitorialità che si raddoppia. continua

AttualitàLa Russia ha perso oltre 1.500 imprese estere in un anno
L'università di Yale monitora le aziende uscite o in uscita: l'Italia ne conta 40 tra cui Ferrero e Barilla
Un anno dopo l'invasione dell'Ucraina viene fatta la conta delle perdite economiche della Russia. La perdita più preoccupante per il Paese è quella delle oltre 1.000 imprese multinazionali globali che s... continua

FiereApimell, apicoltori a convegno
Convegno fissato per il 5 marzo alla Sala Conferenze del Piacenza Expo
"L'apicoltura che difendiamo: cosa serve alla filiera produttiva, cosa chiedono le istituzioni". È questo il tema del convegno nazionale con il quale la Fai-Federazione apicoltori italiani inaugura la... continua