Economia e finanza
5.682 notizie trovate

Economia e finanzaDazi/5. Confartigianato: forte impatto su 9 settori
Destinato a soffrire soprattutto il comparto prodotti alimentari primo per export Usa con 4,891 miliardi di euro
I nuovi dazi concordati tra Unione Europea e Stati Uniti avranno un impatto su 9 settori in cui l’Italia detiene il primato nell’Ue per il valore dell’export in Usa. Lo sostiene una rilevazione di Confa... continua

Economia e finanzaLa Danimarca vuole levare le tasse su caffè e cioccolato
Dal prossimo anno via il balzello del 25%: 500 grammi di caffè potrebbero scendere di prezzo del 6%
La Danimarca intende eliminare in modo graduale le tasse sul caffè e sui prodotti dolciari a partire dal prossimo anno. L'obiettivo è quello di alleviare il peso dei costi più elevati che i consumatori de... continua

Economia e finanzaDazi/4. L'Europa dell'alcol contesta il 15%
Dal Ceev, all'americana Discus, a SpiritEurope, le organizzazioni di settore si dichiarano insoddisfatte dell'intesa
Non c'è solo l'Italia del vino a esprimere disappunto per la "dichiarazione congiunta" Usa-Ue sui dazi siglata pochi giorni fa che scontenta sia Federvini (leggi notizia EFA News) che l'Unione italiana... continua

Economia e finanzaL'Ucraina ha festeggiato l'Independence day con 4 mld da Ue
Quarta tranche per transizione verde e regolamentazione del settore agroalimentare
In occasione dell'Independence Day, l'UE ha erogato oltre 4 miliardi di euro all'Ucraina per celebrare il 34° anniversario dell'indipendenza dell'Ucraina festeggiato il 24 agosto. L'UE, come riporta la... continua

Economia e finanzaDazi/3. Copa Cogeca: nessuno sgravio per il settore agricolo Ue
Dopo l'accordo migliore accesso al mercato per i prodotti agroalimentari Usa: Ue penalizzata con tariffe più alte su prodotti chiave
L'accordo Ue-Usa recentemente concluso, ulteriormente delineato nella dichiarazione congiunta "non prevede nulla per il settore agricolo dell'UE". Lo sottolinea il Copa Cogeca in un comunicato nel quale... continua

Economia e finanzaDazi/2. Unione italiana vini, stangata per il settore
Il presidente Frescobaldi, 2° semestre "molto difficile": la speranza è che nei "tempi supplementari" le parti correggano il tiro
“Come previsto, per il vino si conferma il nuovo regime di dazi al 15%; si tratta di una stangata per il settore più esposto tra le top 10 categorie italiane di prodotti destinati agli Stati Uniti, co... continua

Economia e finanzaDazi, Copagri: finisce l’incertezza ma comincia la riduzione dell’export
Il presidente Battista: la dichiarazione congiunta UE-Usa costa alle esportazioni agroalimentari oltre un miliardo di euro
“Apprezziamo l’impegno del governo, che proseguirà nei prossimi mesi, ma la dichiarazione congiunta UE-Usa mette nero su bianco un costo aggiuntivo per le esportazioni agroalimentari stimabile in oltr... continua

Economia e finanzaFinge l'assunzione di 1.200 braccianti: condannato imprenditore agricolo
Lecce: dopo mesi d'indagine la GdF ha eseguito un ordine di confisca da 6 mln di euro
La Guardia di finanza di Lecce ha eseguito un ordine di confisca di circa 6 milioni di euro, emesso dal tribunale di Lecce, nei confronti di un imprenditore agricolo condannato con sentenza irrevocabile... continua

Economia e finanzaCommodity. Nocciole turche "volatili", prezzi al rialzo
Le incertezze sull'offerta per la campagna portano a rincari del 14%
Il mercato delle nocciole turche continua ad essere caratterizzato da una marcata volatilità. Dopo un parziale rientro delle quotazioni dai massimi toccati a inizio maggio, le rinnovate incertezze sull'offerta... continua

Economia e finanzaDazi/2. Confcooperative non ci sta
Il presidente Drei: “grave pregiudizio verso l'agroalimentare. Lavorare subito a misure compensative"
“L'intesa tra Stati Uniti e Unione Europea contiene purtroppo evidenti asimmetrie e squilibri che si traducono in un grave pregiudizio verso l’agroalimentare italiano: nel nuovo scenario che andrà a de... continua

Economia e finanzaDazi/5. Unimpresa, impatto stimato tra 7 e 8 miliardi per il made in Italy
Macchinari industriali, chimica e farma, agroalimentare e bevande i settori più esposti a tariffe al 15%
Scuote il mondo economico italiano il nuovo accordo sui dazi al 15%, da tanti definito piuttosto "compromesso", firmato oggi tra la Commissione Ue e gli Stati Uniti. Secondo Unimpresa, che a fine luglio... continua

Economia e finanzaDazi/4. Vino e pecorino penalizzati
Confagricoltura: il rischio è che il compromesso si trasformi in un vantaggio per pochi settori
“La dichiarazione comune UE/USA presentata oggi dal vicepresidente della Commissione europea, Maroš Šefčovič, segna un passo avanti nei rapporti commerciali transatlantici e dà certezze alle due econom... continua

Economia e finanzaDazi/3. Accordo o compromesso?
La dichiarazione congiunta di Bruxelles e Washington parla di "impegno di entrambe le parti" a ripristinare la stabilità del commercio
"L'UE e gli Stati Uniti hanno rilasciato una dichiarazione congiunta che stabilisce un quadro per un commercio e un investimento transatlantici equi, equilibrati e reciprocamente vantaggiosi". Scrive così... continua

Economia e finanzaDazi/2. L'accordo al 15% pesa su 67,3 mld di export italiano in Usa
Confartigianato: la dichiarazione concordata garantisce "stabilità" ma "incide in modo non neutrale" sui prezzi delle merci scambiate
“La dichiarazione congiunta Usa-Ue sui dazi al 15% concordata oggi dovrebbe garantire stabilità delle relazioni con gli USA e quindi maggiore certezza alle nostre imprese per pianificare investimenti e... continua

Economia e finanzaDazi Usa-Ue, ecco l'accordo finale: nessuna intesa sul vino
Aliquota tariffaria del 15% per la stragrande maggioranza dell'export Ue
"La dichiarazione congiunta illustra in dettaglio il nuovo regime tariffario statunitense nei confronti dell'Ue, con un'aliquota tariffaria massima e onnicomprensiva del 15% per la stragrande maggioranza... continua

Economia e finanzaManfredi Barbera & Figli, minibond da 8 milioni di euro
Emissione da UniCredit, Cdp, Mcc e garanzia Sace per l'azienda siciliana dell'olio
Manfredi Barbera & Figli, azienda olearia siciliana, ha emesso un minibond da 8 milioni di euro per la durata di 6 anni, interamente sottoscritto da UniCredit (per l'importo di 3 milioni di euro), Cassa... continua

Economia e finanzaEurozona, aumenta (di poco) l'export a giugno 2025
Eurostat: export f&b extra Ue +4,1%, import +17,1%
Le prime stime del saldo dell'area dell'euro mostrano un surplus di 7 miliardi di euro nel commercio di beni con il resto del mondo a giugno 2025, rispetto a +20,7 miliardi di euro di giugno 2024. Lo sottolinea... continua

Economia e finanzaCommodity. Il rimbalzo del cacao
A Londra prezzi passati da -38% a +20%. Mais a due velocità in Usa e Ue
I prezzi della fava di cacao, sul mercato finanziario di Londra, dopo i ribassi registrati tra metà maggio e metà luglio (-38%), sono rimbalzati di oltre il 20%. Il potenziale ribassista del rallentamento de... continua

Economia e finanzaEurozona a due velocità
La produzione industriale cala dell'1,3%, il pil sale dello 0,1%. Pil Italia +0,4% a/a
Nel giugno 2025, rispetto a maggio 2025, la produzione industriale destagionalizzata è diminuita dell'1,3% nell'area dell'euro e dell'1% nell'UE. Sono queste le prime stime di Eurostat, l'ufficio statistico... continua

Economia e finanzaDazi Cina, Trump firma la proroga di 90 giorni
Dovevano andare in vigore oggi, vengono procrastinati a inizio novembre: adesso Trump punta a esportare piu soia nel Paese
"Ho appena firmato un ordine esecutivo che estenderà la sospensione dei dazi alla Cina per altri 90 giorni. Tutti gli altri elementi dell'accordo rimarranno invariati". Lo ha annunciato sul suo canale... continua

Economia e finanzaEataly, aumento di capitale per puntare sugli aeroporti
Approvata operazione da 75 milioni per accelerare il piano di espansione internazionale
È stato approvato all'unanimità dall'assemblea degli azionisti di Eataly l'aumento di capitale da 75 milioni di euro. L'operazione, a cui hanno detto sì i soci i soci con Investindustrial di Andrea Bo... continua

Economia e finanzaProsus-Just Eat: ok dall'Ue
Approvata la transazione da 4,1 miliardi di euro che cambia il settore del food delivery mondiale
Prosus ha annunciato che la Commissione europea ha autorizzato l'acquisizione di Just Eat Takeaway. Si tratta, sottolinea il comunicato della società, dell'ultima approvazione normativa necessaria per... continua

Economia e finanzaL'Ucraina invade l'Europa. Col pollame
Accordo fatto: la Mhp di Kiev compra Uvesa, uno dei principali gruppi di carni in Spagna
L'Ucraina si prepara a invadere l'Europa. No, non è un'escalation del conflito con la Russia In questo caso niente carri armati nè bombe ma una dichiarazione decisamente piu pacifica di lotta a colpi di... continua

Economia e finanzaFao: prezzi alimentari in aumento (+1,6%) a luglio
La crescita delle quotazioni della carne (+7,6%) ha compensato il calo di cereali, latticini e zucchero
L'Indice Fao dei prezzi alimentari, parametro di riferimento per i prezzi mondiali delle materie prime alimentari, ha registrato una media di 130,1 punti a luglio 2025, in aumento dell'1,6% rispetto a... continua

Economia e finanzaMasi agricola, il business tiene nonostante la tempesta perfetta
Ricavi semestrali a 29,3 milioni, ebitda a 3,9 mln
"Attitudine di resilienza del gruppo", recita la nota, anche se i venti del settore sono contro continua

Economia e finanzaBeyond Meat, risultati deludenti: licenziamenti in vista
La società della carne coltivata chiude la trimestrale con fatturato -19,8% e la semestrale a -14,9%: tagli al 6% dell'organico aziendale
Chissà se e quanto servirà il cambio di nome annunciato da Beyond Meta nei giorni scorsi (leggi notizia EFA News). Si perché il colosso Usa della carne vegetale, quella ch in molti chiamano "carne finta" ha... continua

Economia e finanzaIeg, robusta crescita organica nel semestre
Ricavi a 149,3 mln euro (13,2%), ebitda a 39,2 mln (+8,8%): accelerazione degli investimenti con 4 acquisizioni strategiche
Il consiglio di amministrazione di Italian Exhibition Group, società leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali e quotata su Euronext Milan, ha approvato la relazione finanziaria se... continua

Economia e finanzaIl Sud Italia all'Egm: 30 società quotate per 1,7 mld di capitalizzazione
Osservatorio IrTop: nel listino pmi rappresentate 7 regioni, c'è anche il f&b e hospitality
Al 31 luglio 2025 le società quotate su Euronext Growth Milan sono 207 per una capitalizzazione complessiva pari a 8,8 miliardi di euro. Dal punto di vista territoriale, il Sud è rappresentato da 30 s... continua

Economia e finanzaCommodity. Pomodoro italiano, quotazioni record
Produzione mondiale in calo (-14%): in Italia aumento produttivo del +6%. Lenticchie Usa in flessione
In attesa della commercializzazione del raccolto in corso, le quotazioni nazionali dei derivati del pomodoro, dopo i primi tre mesi della campagna 2025/2026, continuano a mantenersi su livelli record.... continua

Economia e finanzaQuotazione Vinext: negoziazioni da domani 8 agosto
Debutta all'Euronext Growth Milan la società di biotecnologie per enologia e agrifood: capitalizzazione da 5,2 mln euro
KT&Partners, boutique finanziaria indipendente attiva nell’advisory in operazioni di investment banking e di capital markets, ha assistito in qualità di Equity research provider per l’ipo Vinext S.p.a., soci... continua

Economia e finanzaBorse positive nel giorno della partenza dei dazi
Wall Street ha chiuso stanotte in rialzo sull'onda dell'ottimismo: aprono bene tutti i listini europei
"Miliardi di dollari, provenienti in gran parte da paesi che hanno tratto profitto dagli Stati Uniti con entusiasmo, inizieranno ad affluire negli USA". Lo ha dichiarato ieri, quasi come fosse un Paperon... continua

Economia e finanzaBayer: accantonamenti prudenti per i contenziosi legali
Le cause "ereditate" dalla Monsanto. il gruppo attende riscontri dalla Corte Suprema Usa e da altri tribunali
Assieme al bilancio finanziario relativo al primo semestre 2025 (leggi notizia EFA News), Bayer ha anche segnalato un aumento degli accantonamenti e delle passività per contenziosi legali negli Stati... continua

Economia e finanzaVinext si quota sul segmento Egm
Ok da Borsa, l'azienda di tecnologie per l'enologia e brassicoltura debutta l'8 agosto
Vinext, azienda veronese specializzata in biotecnologie e tecnologie per l'enologia, la brassicoltura e proposte innovative per il settore agroalimentare, ha ottenuto da Borsa Italiana l'ammissione alle... continua

Economia e finanzaMcDonald's scaccia la crisi con conti al rialzo
Il trimestre si chiude con ricavi +5,8% a 6,8 mld $, semestre ricavi +1% a 12 mld $
McDonald's Corporation ha annunciato oggi i risultati del secondo trimestre conclusosi il 30 giugno 2025. Le vendite comparabili globali sono aumentate del 3,8%, negli Stati Uniti sono aumentate del 2,5%.... continua

Economia e finanzaUnilever, cosa c'è dietro la semestrale?
Fatturato +3,4%, vendite food +2,2%, +5,9% gelati (che vanno verso quotazione)
Cosa c'è dietro ai risultati finanziari di Unilever per il primo semestre 2025? È la stessa multinazionale a mettere i "puntini sulle i", riassumendo prima di tutto alcuni dati, i più significativi. Tr... continua
Economia e finanzaDazi: Trump minaccia l'Ue e le borse si deprimono
Dopo l'uscita del presidente Usa su tariffe Ue al 35%, Wall Street moscia (Dow Jones +0,1%) e listini europei depressi: Milano la migliore (+0,6%)
"L'Ue ci ha assicurato 600 miliardi di dollari di investimenti per farci quello che vogliamo. Se non arriveranno alzerò i dazi al 35% per l'Unione europea. L'unica ragione per cui li ho abbassati al 15%... continua

Economia e finanzaConfcommercio, le spese obbligate salgono del 42,2%
Le "non comprimibili" come l'energia costano 9.300 euro agli italiani: più complesse le "commercializzabili" come il food. Unc: dati gravi
Le spese obbligate, cioè quelle legate a beni e servizi di cui le famiglie non possono fare a meno, come casa, energia, bollette, sanità, trasporti e assicurazioni, continuano a pesare sempre di più su... continua

Economia e finanzaLavoro. Previste ad agosto 335 mila assunzioni: agricoltura in pole
Bollettino Excelsior: nel primario 36mila assunzioni nel mese e 126mila nel trimestre
Sono 335mila le opportunità lavorative offerte dalle imprese ad agosto e salgono a oltre 1,4 milioni nel trimestre agosto-ottobre. Le previsioni evidenziano una flessione rispetto ad agosto 2024 con -12mila... continua

Economia e finanzaEurozona, vendite dettaglio in aumento a giugno
Eurostat, +0,3% sia nell'area dell'euro che nell'UE: alimentari e bevande +1,7% anno su anno
È in aumento dello 0,3% il volume del commercio al dettaglio sia nell'area dell'euro che nell'UE. Lo indica Eurostat l'ufficio statistico dell'Unione europea nel suo bollettino secondo cui a giugno 2025,... continua

Economia e finanzaProduzione industriale in aumento a giugno in Italia
Istat: +0,2% rispetto a maggio e +0,1% rispetto a tre mesi prima/Allegato Istat
A giugno 2025 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dello 0,2% rispetto a maggio. Lo ha confermato l'Istat nel suo bollettino secondo cui, nella media del secondo t... continua

Economia e finanzaBayer: fatturato sale a 10,739 mld euro nel II° trimestre
Indebitamento finanziario in calo (-9,5%). Crop Science: vendite in crescita (+2,2%)
Il Gruppo Bayer è sulla buona strada dopo un primo semestre incoraggiante. "Stiamo iniziando un'importante seconda metà del 2025, che sarà caratterizzata da ulteriori progressi su tutte le priorità str... continua

Economia e finanzaCentri commerciali, vendite stabili a giugno 2025 in Italia
Cncc-Ey, +0,7% rispetto a giugno 2024: trend semestrale +0,5%
Continua la collaborazione tra CNCC, il Consiglio nazionale dei centri commerciali, ed EY finalizzata ad analizzare mensilmente gli andamenti del settore dei centri commerciali italiani. I dati dei fatturati... continua

Economia e finanzaAgea, erogati 14 milioni euro per la gestione rischio
Per il comparto delle colture vegetali 12,8 milioni e per le strutture aziendali 1,8 milioni
L’Agea, l'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura eroga, nell’ambito della gestione del rischio 2024, per il comparto delle colture vegetali 12.800.000,00 euro e per le strutture aziendali 1.800.000,00 eur... continua

Economia e finanzaDiageo, i risultati preliminari 2025 danno ossigeno al settore
Il comparto spirit in borsa si accontenta anche del calo dell'utile inferiore alle attese
Arrivano come una boccata d'ossigeno per il settore spirit i risultati preliminari dell'anno fiscale 2025 di Diageo divulgati oggi. A dare ossigeno al settore ecco un calo degli utili annuali, che però... continua

Economia e finanzaEurozona, indice pmi in miglioramento ma l'area resta debole
L'indice sale a luglio a 50.9 da 50.6 di giugno: spinge il terziario con l'index a 51 da 50.5 di giugno
L’economia dell’eurozona continua il suo andamento espansionistico in questo inizio secondo semestre, estendendo l’attuale sequenza di crescita a sette mesi. Tuttavia, il tasso di incremento dell’attività economic... continua

Economia e finanzaFine Foods, primo semestre turbo per la nutraceutica
Ricavi +4,5%, ebitda +27%: la business unit Nutra produce il 55,5% dei ricavi totali e raggiunge un sostanziale pareggio
Il consiglio di amministrazione di Fine Foods & Pharmaceuticals CSDMO (Contract Services Development & Manufacturing Organization) italiana indipendente specializzata nello sviluppo e nella produzione... continua

Economia e finanzaEsselunga colpita dai ladri si consola con la semestrale
Quattro indagati per furto aggravato di generi alimentari nell'hub di Biandrate (NO). Semestre chiuso con vendite per 4,7 miliardi di euro
Quattro lavoratori di Esselunga sono andati a finire nei guai per essersi appropriati illecitamente di una quantità di generi alimentari che avrebbero dovuto inserire negli scaffali e che, invece, sono... continua

Economia e finanzaDazi/2. Secondo il Mimit è ancora possibile ridurli
Urso:" dobbiamo capire quali settori sono stati più colpiti e realizzare le misure di compensazione"
"L'accordo migliore possibile per l'Europa perché lo ha sottoscritto la Commissione". Così, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha definito oggi l'intesa sui dazi tra Ue e Usa siglata i... continua

Economia e finanzaL'Ue congela i controdazi che dovevano scattare il 7 agosto
"Evitare provocazioni" è il mantra di Bruxelles: cresce l'attesa per gli ultimi ritocchi all'acordo scozzese
"Posso confermare che la Commissione oggi ha adottato le procedure necessarie per sospendere l'attuazione delle nostre contromisure che avrebbero dovuto scattare il 7 agosto". Lo ha detto poco fa il portavoce... continua

Economia e finanzaCrescita "costante" per i centri commerciali Immobiliare grande distribuzione
Ricavi primo semestre +2,9%, ritorno all'utile a 10,6 mln: ipermercati e supermercati di proprietà +2,5%
Il consiglio di amministrazione di IGD-Immobiliare Grande Distribuzione SIIQ S.p.a. ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025 chiusa con vendite degli operatori gallerie... continua