Economia e finanza
5.510 notizie trovate

Economia e finanzaCommercio estero: più import (+0,3%) che export (-2,8%) ad aprile
Si riducono in particolare le vendite italiane nei Paesi extra-UE (-7%) /Allegato Istat
Ad aprile 2025, l'Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni (-2,8%) e un aumento modesto delle importazioni (+0,3%). La diminuzione su base mensile dell’export si deve all’ampia riduzione del... continua

Economia e finanzaBayer: rinnovato Consiglio per la Sostenibilità
Entrano cinque nuove membri, nella prospettiva del raggiungimento degli obiettivi 2030
Dal 2020, il Consiglio per la Sostenibilità, composto da esperti esterni, fornisce consulenza al management e ai gruppi di lavoro interni di Bayer sui temi della sostenibilità. A partire dal 1° giugno 20... continua

Economia e finanzaGelato mio, quanto mi costi! Pesano rincari latte, zucchero e cacao
Federconsumatori lancia l'allarme: aumentati del 9% nell'ultimo anno (+24% per i confezionati)
L’estate, si sa, è sinonimo di gelato. Goloso, rinfrescante, consolatorio, senza dubbio è l’alimento preferito specialmente nei mesi più caldi, a tutte le età. I consumi di questo bene non conoscono flessio... continua

Economia e finanzaCereali: importazioni in crescita nel I° trimestre
Esportazioni in calo nei valori di 23,7 mln euro (-1,5%) su base annua
Sulla base dei dati provvisori Istat (leggi notizia EFA News), elaborati da Anacer, le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nel primo trimestre 2025 sono aumentate... continua

Economia e finanzaDazi /3. SumUp: impatto negativo per 7 commercianti su 10
Quasi la metà degli esercenti rilevano un calo degli acquisti, solo il 40,2% è ottimista per il futuro
Inflazione, rincari e instabilità economica continuano a mettere sotto pressione le piccole imprese italiane: il 35% dei merchant si dice pessimista sul futuro del proprio business, complici l’aumento de... continua

Economia e finanzaDazi /2. Confcooperative: a rischio 18 mld euro e 68.280 posti di lavoro
Agroalimentare potrebbe andare incontro a un calo occupazionale di circa 6380 unità
"I dazi americani mettono a rischio 68.280 posti di lavoro e potrebbero costare all'Italia 18 miliardi di euro di produzione: il 25% del totale dell’export verso gli Usa". Lo afferma Maurizio Gardini, p... continua

Economia e finanzaUE: prezzi produzione agricola ancora in aumento (+2,6%) nel I° trim.
Cresce inflazione latte (+12,6%), uova (+10,7%) e cereali (+9,6%). Netto calo per olio d'oliva (-43,5%)
Secondo Eurostat, nel primo trimestre del 2025, il prezzo medio della produzione agricola nell'Unione Europea è aumentato del 2,6%, segnando il secondo trimestre consecutivo di aumento dei prezzi. Anche... continua

Economia e finanzaUsa, crescono i prezzi per colpa dei dazi
L'Ipc è aumentato dello 0,1% a maggio: gli alimentari sono risaliti dello 0,3% dopo il calo dello 0,1% di aprile
I prezzi al consumo degli Stati Uniti sono aumentati meno del previsto in maggio ma l'inflazione è prevista in accelerazione nei prossimi mesi a causa delle tariffe di importazione dell'amministrazione... continua

Economia e finanzaCould US tariffs on the EU be pushed further?
Opening by Treasury Secretary Bessent for countries that are negotiating "in good faith" trade agreements with the US
New deferral for US duties to the EU? It seems so, at least according to the statement by the US Secretary of the Treasury Scott Bessent, after the agreement reached between the United States and China. According... continua

Economia e finanzaI dazi americani all'Ue potrebbero slittare ancora?
Apertura dal segretario al tesoro Bessent per i Paesi che stanno trattando "in buona fede" accordi commerciali con gli Usa
Nuovo rinvio per i dazi Usa all'Ue? Sembra di sì, almeno stando a quanto dichiarato dal Segretario al Tesoro Usa Scott Bessent, all'indomani dell'accordo raggiunto fra Stati Uniti e Cina. Secondo Bessent... continua

Economia e finanza"Mister Brunello di Montalcino" salva La Perla
Il miliardario Usa Peter Kern, proprietario di alcune tenute vinicole in Toscana, investe 25 milioni e si compra il marchio della moda
Riparte da un miliardario americano, Peter Kern considerato oggi uno dei "re del Brunello" il cammino di La Perla il brand dell’intimo di lusso nato a Bologna. Kern, imprenditore, ex ad di Expedia, società di... continua

Economia e finanzaFood summit 2025, il made in Italy f&b tiene botta negli Usa
Nel 2024 l'export agro-alimentare ha fruttato 67,5 mld euro: 7,8 mld, l'11,6% del totale, arrivano dagli Stati Uniti
Si è conclusa l’11a edizione del Food Summit 2025 dal titolo "Incertezza globale, certezza italiana: la risposta dell’Italian food", l’appuntamento, organizzato dal Gruppo Food e dedicato ai vertici della... continua

Economia e finanzaIntesa Sanpaolo/3. Export agroalimentare su dell'8,3%
Vendite all'estero 2024 si attestano a 67,5 mld.
E meno male che i dazi avrebbero dovuto azzoppare l'export dell'agroalimentare Made in Italy: nel primo trimestre del 2025, l’Italia segna un +10,9% sulle vendite di prodotti Food & Beverage negli USA, s... continua

Economia e finanzaConfcommercio, fondamentali Italia restano positivi
Stime del pil italiano +0,8% nel 2025 e +0,9% nel 2026. occupati ai massimi storici
Le stime per il pil italiano vedono il prodotto interno lordo a +0,8% nel 2025 e +0,9% nel 2026. Dopo quelle di Istat (leggi notizia EFA News) arrivano le previsioni per l'economia italiana 2025-2026 redatte... continua

Economia e finanzaLongino & Cardenal ridefinisce le strategie negli Stati Uniti
Chiude la filiale newyorkese mantenendo la presenza sul mercato Usa con la holding. Colpa, anche dei dazi
Non è proprio un fulmine a ciel sereno quello in arrivo da Longino & Cardenal, azienda attiva nella ricerca, selezione e distribuzione di cibi rari e preziosi e punto di riferimento per l’alta ristorazione na... continua

Economia e finanzaIntesa Sanpaolo /2. Umbria: distretti industriali in ascesa (+16,7%) nei mercati esteri
Olio tra i grandi protagonisti, con un export del valore di 327 mln euro (+26,5%)
Nel 2024 i distretti umbri hanno evidenziato una buona competitività sui mercati internazionali superando 1,2 miliardi di euro, con una crescita di 175 milioni pari al +16,7%, ben al di sopra della media... continua

Economia e finanzaCredito e solvibilità nell'agrifood ai tempi dei dazi
Intervista esclusiva con Gianluigi Iacovino, Head Credit Assessment di Allianz Trade
Le tensioni innescate dalla strategia di Donald Trump su dazi commerciali stanno mettendo sotto pressioni margini e resilienza del settore agroalimentare. Gianluigi Iacovino, Head of Credit Assessment... continua

Economia e finanzaExport: crescita per tutte le regioni italiane, boom Sud e Isole (+9,8%)
Nel I° trimestre spicca dato Lazio verso Paesi Opec (+256,2%) /Allegato Istat
Nel primo trimestre 2025, l'Istat stima una crescita congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali: +9,8% per il Sud e Isole, +5,4% per il Centro, +2,8% per il Nord-est e +1,4%... continua

Economia e finanzaIntesa Sanpaolo. Piemonte: export copre 44,5% valore aggiunto imprese
Agroalimentare rappresenta il 15,1% del volume d'affari, di cui il 4,2% proviene dai vini
L’iniziativa Obiettivo Italia 2025, promossa dalla Divisione Imi Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, guidata da Mauro Micillo, ha fatto tappa a Torino il 9 giugno, proseguendo il suo percorso d... continua

Economia e finanzaUE. Alloggi e ristorazione: produzione in calo su base annua a marzo
L'andamento è in controtendenza con il trend generale dei servizi, che si attesta in crescita sul 2024 (+2,9%)
Secondo le prime stime di Eurostat, a marzo 2025, rispetto a febbraio 2025, la produzione di servizi destagionalizzata è aumentata dello 0,9% nell'area dell'euro e dello 0,6% nell'Unione Europea. A febbraio... continua

Economia e finanzaTop Reputation Manager: Messina (Intesa Sanpaolo) guida la classifica generale
Nel food&retail, avanzano Giovanni Ferrero, Guido Barilla e Marco Travaglia (Nestlé)
La Top Manager Reputation, ovvero la classifica dei 200 manager italiani di maggior prestigio e credibilità, vede avanzare significativamente alcuni nomi del Food & Retail. Da rilevare, in primo luogo... continua

Economia e finanzaUnicoop Firenze chiude un 2024 positivo e lancia Unicoop Etruria
Tre miliardi di Euro di vendite, +4,7% a valore e +2,3% a volume: chiuso l'accordo con Unicoop Tirreno
Si è chiuso "positivamente" il bilancio 2024 di Unicoop Firenze con vendite a quota 3 miliardi di Euro,in incremento del 4,7% a valore e del 2,3% a volume rispetto all’anno precedente. In uno scenario in... continua

Economia e finanzaCampari prosegue nel buy back
Tra il 2 e il 6 giugno 2025 acquistate 164.900 azioni proprie per oltre 910 mila euro
Davide Campari-Milano, nell’ambito della vigente autorizzazione all’acquisto di azioni proprie da destinare al servizio dei piani incentivazione basati su strumenti finanziari, deliberata dall'assemblea deg... continua

Economia e finanzaCentromarca: per il 71% degli italiani i brand contribuiscono al benessere
Per l'81%, hanno un impatto positivo sull'economia. Giovani attenti a sostenibilità, "boomers" alla tradizione
Nel corso del convegno "Valori della Persona e Valore della Marca - Risposte sostenibili alle istanze del presente", promosso da Centromarca in occasione dell’assemblea annuale (foto), sono state riassunte e... continua

Economia e finanzaSimest investe in Maschio Gaspardo: 9 milioni per l'India
La società vara un aumento di capitale da 24,5 milioni di euro nella controllata Maschio Gaspardo India Pvt
Maschio Gaspardo, leader italiano nella produzione di attrezzature agricole, annuncia un importante investimento industriale in India attraverso un aumento di capitale da 24,5 milioni di Euro nella controllata... continua

Economia e finanzaConad Adriatico conferma i numeri con un 2024 favorevole
Fatturato a oltre 2,2 miliardi di euro,+4,98% sul 2023: presentato il primo bilancio di sostenibilità
Conad Adriatico ha chiuso il 2024 registrando risultati più che positivi, con un fatturato di 2,241 miliardi di Euro, in rialzo del 4,98% rispetto al 2023, un patrimonio netto consolidato di 364,5 milioni... continua

Economia e finanzaIntesa Sanpaolo: 10 mld euro per filiere agroalimentari
Dell'intero pacchetto, 1,5 mld sono stati riservati al comparto vitivinicolo
Prende il via da Firenze, Agri-Talk, il ciclo di incontri territoriali dedicati allo sviluppo delle filiere del made in Italy agroalimentare, per le quali Intesa Sanpaolo stanzia nuovo credito per 10 miliardi... continua

Economia e finanzaI dazi fanno crescere l'italian sounding negli Usa
Teha: l'imitazione dei cibi italiani aumenterà fino al 15% passando da 7,5 miliardi di Euro a 8,6 miliardi
I dazi americani faranno crescere negli Stati Uniti le imitazioni di cibi e bevande italiani. I dati sono stati illustrati durante la prima giornata della nona edizione del forum Food&Beverage organizzato... continua

Economia e finanzaFao /3. Cereali: scorte e commercio mondiale previsti in ripresa nel 2025/2026
Nel 2024, tuttavia, la produzione è stimata in lieve calo su base annua (-0,1%), attestandosi a 2.853 mln ton
Al termine della stagione di commercializzazione 2024/25 (luglio/giugno), la produzione cerealicola globale per il 2024 è stimata a 2.853 milioni di tonnellate, con un leggero calo dello 0,1% rispetto... continua

Economia e finanzaCucinare a casa fa bene a Campbell's
Il gigante delle zuppe Usa chiude il 2024 con vendite nette in rialzo del +4%: merito soprattutto dell'homemade cooking
I consumatori statunitensi che hanno cucinato a casa negli ultimi cinque anni, toccando i livelli più alti della nuova tendenza, hanno incrementato le vendite di The Campbell's Company nell'ultimo trimestre.... continua

Economia e finanzaFao: indice prezzi alimentari torna a calare a maggio
Tendenza trainata dall'andamento delle quotazioni internazionali di mais e olio di palma
A maggio 2025, il benchmark dei prezzi mondiali delle materie prime alimentari è sceso a causa dei forti cali delle quotazioni internazionali di mais e olio di palma, che hanno superato i prezzi storicamente... continua

Economia e finanzaIstat, pil italiano previsto in crescita nel 2025 e nel 2026
L'istituto ipotizza +0,6% nel l'anno prossimo e +0,8% nel 2026/Allegato
Il pil italiano è atteso in crescita dello 0,6% nel 2025 e dello 0,8% nel 2026, dopo essere aumentato dello 0,7% nei due anni precedenti. Lo ha rilevato l'Istat nel suo documento intitolato "Prospettive... continua

Economia e finanzaEurostat alza le stime sul pil dell'Eurozona
Nel primo trimestre 2025, +0,6% rispetto al trimestre prcedente e +1,5% rispetto a un anno fa
Nel primo trimestre del 2025, il pil destagionalizzato è aumentato dello 0,6% rispetto al trimestre precedente sia nell'area dell'Euro che nell'UE. Il dato arriva da una stima pubblicata oggi da Eurostat,... continua

Cucina gourmetCommodity. Riso a due velocità, ribassi per olio di girasole
Cali per arborio (-3,8%) e carnaroli (-4,6%), rialzi per il tondo. E -1% in Europa per l'olio
A maggio i prezzi del riso hanno registrato andamenti differenziati sulla piazza di Milano. Secondo le analisi di Areté, la scarsa domanda e gli scambi limitati hanno portato a cali per l’Arborio (-3,8% ri... continua

Economia e finanzaUK allenta i controlli alla frontiera per la verdura dall'Ue
Prorogato al 31 gennaio 2027 l'alleggerimento della burocrazia alle frontiere per l'import di frutta e verdura
Il governo britannico ha dichiarato che intende eliminare i controlli alle frontiere per le importazioni di frutta e verdura dall'UE. Secondo quanto dichiarato dall'esecutivo, non saranno applicati com'era... continua

Economia e finanzaUE: export agroalimentare cresce (+1,4%) su base annua a febbraio
In aumento anche le importazioni a valore (+15%), complice il rincaro di cacao e caffè /Allegato
Le esportazioni agroalimentari dell'Unione Europea hanno raggiunto i 19,6 miliardi di euro a febbraio 2025, con un aumento mensile del 3% e dell'1,4% rispetto a febbraio 2024. Nei primi due mesi dell'anno,... continua

Economia e finanzaIce: Asia orientale mercato strategico
Lo ha detto il presidente Zoppas al Wine Business forum di Osaka: export vinicolo italiano 2024 a €434 mln
Il presidente di Ice Matteo Zoppas, è intervenuto al Wine Business Forum organizzato da Agenzia Ice presso il Padiglione Italia ad Expo 2025 Osaka, in occasione della Settimana tematica dedicata al cibo... continua

Economia e finanzaCommercio al dettaglio: stimato lieve aumento ad aprile
Beni alimentari crescono soprattutto in valore. Declino dell'e-commerce /Allegato Istat
Ad aprile 2025, l'Istat stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale positiva in valore (+0,7%) e in volume (+0,5%). Sono in aumento sia le vendite dei beni alimentari (+1,3% in valore... continua

Economia e finanzaIntesa Sanpaolo /2. Boom olio e pasta baresi (+24%)
Crescita a due cifre anche per ortofrutta catenese (+12,2%) e caffè-confetterie napoletani (+10,7%)
Tra i altri distretti tradizionali del Mezzogiorno recentemente monitorati da Intesa Sanpaolo (leggi notizia EFA News) si osservano dinamiche molto differenziate, con variazioni comprese tra +24,5% e -18,2%:... continua

Economia e finanzaIntesa Sanpaolo. Mezzogiorno: distretti industriali tengono grazie all'agroalimentare
Nell'export vanno forte i Vini del Montepulciano d'Abruzzo (+19,4%) e la Pasta di Fara (+8,5%)
Nel 2024 i distretti tradizionali del Mezzogiorno hanno totalizzato quasi 9,9 miliardi di esportazioni a valori correnti, segnando un +0,4% sull’anno precedente, a fronte di un +0,9% medio nazionale. D... continua

Economia e finanzaIntesa Sanpaolo: Carlo Messina nominato “European Banker of the Year 2024”
Tra le motivazioni: dividendo e utile netto da record, transizione ecologica e responsabilità sociale
Carlo Messina, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, è stato nominato “European Banker of the Year 2024” dall’associazione di giornalisti economico-finanziari internazionali “The Group of 20+1”.Tr... continua

Economia e finanzaChiquita lascia Panama: fuori tutti gli operai
In risposta agli scioperi, licenziato tutto il personale rimanente: 1.600 persone in difficoltà a Bocas del Toro:
È passata solo una settimana dall'annuncio di Chiquita che i lavoratori in sciopero a Panama sarebbero stati licenziati (leggi notizia EFA News) ma adesso arriva la doccia fredda. La filiale panamense... continua

Economia e finanzaCircana si espande e ingloba NCSolutions
Closing per l'operazione che porta in casa del consulente sui consumi la jv di Nielsen e Catalina
Circana, consulente globale sulla complessità del comportamento dei consumatori, ha annunciato di aver concluso con successo l'acquisizione di NCSolutions (NCS), la joint vture tra Nielsen, attivo globalmente... continua

Economia e finanzaDeco Industrie: fatturato sale a 229 mln euro nel 2024
Utile d’esercizio scende a 10,86 mln: un calo attribuibile in buona parte a riduzione listini concessa ai clienti
Il gruppo Deco Industrie ha fatturato 229 milioni di euro nel 2024 (erano 223 nell’anno precedente) con un utile d’esercizio al 31 dicembre 2024 di 10.860.000 euro (erano 16.592.000 nel 2023), un calo att... continua

Economia e finanzaCommodities: prezzi latte in rialzo (+18,5%) su base annua a maggio
Uva passa: offerta prevista in calo (-3%) a seguito delle gelate in Turchia
L'International Nut and Dried Fruit Council (Inc), in occasione della conferenza di Palma di inizio maggio, ha condiviso le prime previsioni di produzione di uva passa per la campagna 25/26. Per la Turchia,... continua

Economia e finanzaItalia-Kazakistan: accordo commerciale Ice-Kazakh Invest
Scambi in forte crescita tra i due Paesi, compreso l'agroalimentare
Ice-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e Kazakh Invest, l’Agenzia nazionale per gli investimenti del Kazakistan, hanno firmato oggi ad Astana un Proto... continua

Economia e finanzaI dazi Usa restano in vigore
Lo ha deciso la Corte d'appello accogliendo il ricorso dell'amministrazione che chiede una pausa della sentenza della Corte federale
La decisione della Us Court of International Trade di sospendere i dazi di Trump (leggi notizia EFA News) subisce un duro contraccolpo ad appena due giorni dalla sentenza. Come ha stabilito adesso la Corte... continua

Economia e finanzaPrezzi al consumo in aumento a maggio (+1,7%) su base annua
Inflazione alimentari lavorati cresce più della media (+3,2%) /Allegato Istat
Secondo le stime preliminari dell'Istat, nel mese di maggio 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra una variazione nulla su base mens... continua

Economia e finanzaKi Group va verso il fallimento?
I giudici di Milano potrebbero non concedere il concordato per la ex società del ministro Santanché
Potrebbe arrivare a breve la dichiarazione di fallimento per Ki Group Holding, società del gruppo bio-food già guidato dal ministro del Turismo Daniela Santanchè e dal suo ex compagno Giovanni Canio Ma... continua

Economia e finanzaPil Italia: crescita dello 0,7% nel primo trimestre su base annua
Agricoltura, silvicoltura e pesca registrano crescita superiore alla media /Allegato Istat
Nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2020, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è cresciuto dello... continua