Atti governativi
2.229 notizie trovate

Atti governativiCanapa industriale: Masaf pronto a riattivare tavolo di filiera
Si punta a un piano di settore che valorizzi appieno le potenzialità della pianta in tutti i suoi usi
Negli ultimi mesi l’approvazione dell’articolo 18 del DL Sicurezza ha riportato al centro del dibattito politico e istituzionale la questione della canapa industriale, alimentando un clima di confusione nor... continua

Atti governativiBonus elettrodomestici, via ai termini per la registrazione
Il bonus per i consumatori coprirà fino al 30% del costo di acquisto
Il ministero delle imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto che rende operativo il contributo economico per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. La misura, che ha l... continua

Atti governativiEudr, ancora un rinvio per le norme sulle deforestazione
La Commissione ha elaborato nuove proposte per semplificare il processo e il suo impatto, soprattutto per le pmi
La Commissione Europea ha proposto “semplificazioni mirate” per garantire l'attuazione senza intoppi del prossimo regolamento UE sulla deforestazione (EUDR). Questa settimana la Commissione ha presentato una... continua

Atti governativiLa protesta degli agricoltori Ue trova alleati in Italia
Legacoop si schiera contro i tagli alla Pac decisi dall'Ue e appoggia la protesta degli agricoltori schierati davanti al parlamento europeo
Quella di ieri 21 ottobre è stata una giornata piuttosto "movimentata" a Strasburgo. Le organizzazioni agricole europee Copa-Cogeca, FNSEA, FDSEA67 e Jeunes Agriculteurs (JA) hanno organizzato una manifestazione... continua

Atti governativiLa Pietra (Masaf): Psa eradicata in Calabria
Pronunciamento unanime UE. Nella regione la malattia era presente da giugno 2023
"La peste suina africana non è più presente in Calabria". È quanto dichiara il sottosegretario al Masaf Patrizio La Pietra. "Il pronunciamento odierno, con voto unanime degli Stati membri dell'Unione Eu... continua

Atti governativiPartita l'8a edizione della Banca nazionale delle terre agricole
Ha preso il via l'iniziativa Ismea: novità di quest’anno sono tempistiche più veloci e maggiori opportunità per i giovani
Ha preso il via l’ottava edizione della Banca Nazionale delle Terre Agricole (BTA), lo strumento attraverso cui ISMEA valorizza e rimette in circolo il proprio patrimonio fondiario, offrendo nuove opportunità di... continua

Atti governativiMowi: Commissione UE autorizza acquisizione Nova Sea
Transazione tra aziende norvegesi del salmone da allevamento non viola norme concorrenza
La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo esclusivo di Nova Sea da parte di Mowi, entrambe norvegesi. L'operazione riguarda principalmente... continua

Atti governativiArriva la svolta per una gestione forestale sostenibile
L'approvazione del Registro nazionale dei crediti di carbonio volontari è per Confcooperative Fedagripesca "passo decisivo" per una gestione più moderna
“Con la firma del decreto interministeriale che definisce le linee guida nazionali per il riconoscimento dei crediti di carbonio forestali, si compie un passo decisivo verso una gestione forestale più mo... continua

Atti governativiServizio civile agricolo e ambientale: record candidature
Gli oltre 2000 nuovi operatori volontari si aggiungeranno agli oltre 50mila già in servizio
Si è chiuso con un numero record di candidature il Bando per la selezione di 2.000 operatori volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Agricolo (Scag) e Servizio Civile Ambientale (Sca)."Se... continua

Atti governativiUE/2: 63 mln euro per impianto idroponico in Grecia
Pomodori coltivati senza terra, prodotti freschi tutto l'anno
La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato, oltre 63 milioni di euro di aiuti per sostenere la costruzione di un impianto idroponico Ultra-Clima all'avanguardia... continua

Atti governativiCrediti carbonio forestali/2. Crea sarà ente gestore del Registro
Rocchi (presidente): "Urge un mercato credibile per contrastare il cambiamento climatico"
L'odierna firma del decreto interministeriale che individua i criteri per l'attuazione del Registro pubblico dei crediti di carbonio di carattere volontario generati dal settore forestale (leggi notizia... continua

Atti governativiMasaf: al via registro dei crediti carbonio forestali
Firmato il decreto interministeriale che definisce le linee guida nazionali per il riconoscimento
“Il registro dei crediti di Carbonio da oggi può diventare operativo, è uno strumento essenziale per dare nuova linfa alla gestione delle aree boschive italiane mettendo insieme le energie dei privati con... continua

Atti governativiFiliera tabacchicola italiana "esempio virtuoso"
Presentata al Masaf la nuova organizzazione del tabacco: un modello che può essere utilizzato anche per altre filiere
"Questo tipo di protocollo che abbiamo firmato, questo tipo di accordi che vengono fatti, sono degli esempi virtuosi che devono essere anche riportati naturalmente in altre filiere. È l'esempio di come... continua

Atti governativiSugar e Plastic Tax: pietra tombale (quasi)
Governo rinvia a gennaio 2027. La soddisfazione di Federalimentare
Sugar e Plastic Tax sono state rinviate per l'ennesima volta e (forse) verranno accantonate definitivamente. Le due imposte entrerebbero così in vigore a gennaio 2027, laddove dopo l'ultimo rinvio (l'ennesimo)... continua

Atti governativiRecensioni online: fine del far west
Senato approva emendamento: potrà scrivere solo chi ha usufruito del servizio
Fipe: "E' una battaglia di civiltà digitale e di equità economica che coinvolge tutte le principali sigle del turismo italiano". continua

Atti governativiIndicazioni geografiche: rinnovato accordo Masaf-eBay-Origin Italia a tutela commercio elettronico
Si rafforza protezione patrimonio agroalimentare e vitivinicolo sulla piattaforma
È stato rinnovato oggi l’accordo tra il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), Federdoc (Confederazione nazionale dei Consorzi di tutela dei vini a denominazione di or... continua

Atti governativiHoreca. Ministro Urso conferma appoggio a Pmi del settore
Titolare Mimit riferisce imminente approvazione ddl, che riconosce anche ruolo e funzioni dei distributori
Presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, il ministro Adolfo Urso ha ricevuto i vertici di Italgrob (Federazione Italiana distributori Horeca) istituzione di riferimento per 3400 imprese impegnate... continua

Atti governativiVermouth Torino diventa Igp
Masaf riconosce Consorzio di tutela
Il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha ufficialmente riconosciuto il Consorzio di Tutela Vermouth di Torino Igp, il primo vino aromatizzato a ottenere una tutela di... continua

Atti governativiCommissione UE: 50 mln euro per sostegno d'emergenza ad agricoltori
Stanziamento per Bulgaria, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia e Romania, colpite da meteo avverso
La Commissione Europea ha adottato una proposta volta a stanziare quasi 50 milioni di euro della riserva agricola a sostegno degli agricoltori di frutta, frutta a guscio e ortaggi in Bulgaria, Ungheria,... continua

Atti governativiAgrilevante 2025. Lollobrigida: "Indicazioni geografiche elevano valore prodotti e reddito agricoltori"
Titolare Masaf rivendica scelta del governo di investire su meccanizzazione del settore
"Le macchine agricole rappresentano una eccellenza italiana e permettono ai nostri agricoltori di essere competitivi e di tutelare al meglio, il loro lavoro e le nostre eccellenze", lo ha detto il ministro... continua

Atti governativiCommercio estero. Tajani: "Nostro obiettivo investire ed esportare sempre più in Cina"
Crescono prospettive di mercato con Pechino al termine della 12° sessione del Comitato Intergovernativo
Rafforzare la cooperazione economica, riequilibrare gli scambi commerciali, abbattere le barriere doganali. Sono alcuni degli obiettivi a cui punta la 12° sessione del Comitato Intergovernativo Italia-Cina,... continua

Atti governativiDirettiva "Breakfast": governo italiano la recepisce formalmente
Lollobrigida: "Consumatori diventeranno più consapevoli della qualità dei prodotti che acquistano"
Ieri sera, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto che recepisce la direttiva europea cosiddetta “Breakfast”. Vengono introdotte diverse novità che migliorano la tracciabilità e la trasparenza di pr... continua

Atti governativiDazi pasta. Farnesina: esito indagine antidumping sproporzionato
Se n'è discusso durante la 6^ riunione della Task Force sulle tariffe Usa
Si è tenuta ieri pomeriggio al ministero degli Esteri la sesta riunione della Task Force sui dazi statunitensi per discutere degli ultimi aggiornamenti relativi al commercio transatlantico. La discussione... continua

Atti governativiPesca: rinnovo protocollo UE - Sao Tome e Principe
Accordo consente cattura 6.500 ton nelle acque territoriali dell'arcipelago africano
L'Unione Europea e São Tomé e Príncipe hanno firmato un nuovo protocollo per proseguire la loro quarantennale partnership in materia di pesca. Il nuovo protocollo quadriennale consentirà alle navi del... continua

Atti governativiDecreto olive. Masaf: rinvio motivato per criticità nel sistema logistico
Proroga consentita per una revisione più efficace della norma, in base a trasparenza e tempi di consegna
È stato firmato il decreto che rinvia al 1° luglio 2026 l’entrata in vigore della norma che imponeva la consegna delle olive ai frantoi entro sei ore (leggi notizia EFA News). Secondo quanto dichiara in... continua

Atti governativiPesca, Regione Sicilia avvia il bando da 3 milioni
Soldi destinati al miglioramento delle infrastrutture e dei servizi nei porti di pesca e nei luoghi di sbarco
La Regione Siciliana ha dato il via al via bando da 3 milioni di euro per il miglioramento delle infrastrutture e dei servizi nei porti di pesca e nei luoghi di sbarco. Il provvedimento, che prevede finanziamenti... continua

Atti governativiL'Italia vince la battaglia del riso basmati
No della Commissione Ue al riconoscimento dell'Igp per il cereale proveniente dal Pakistan
È una tensione tutta italiana quella che riguarda un prodotto cone il riso. Il made in Italy teme di subire un duro contraccolpo dall’istanza presentata all'Ue dal Pakistan per registrare in Europa il... continua

Atti governativiOlivicoltura: rinviato decreto su conferimento entro 6 ore
Organizzazioni produttive concordi su trasparenza ma divise sulla metodologia
E' tregua tra governo e un'ampia parte del settore oleario. Con la firma odierna del decreto del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, viene sospeso e rinviato l'obbligo di conferimento delle... continua

Atti governativiLollobrigida: "Difendiamo riso italiano, no a soluzioni di facciata"
Titolare Masaf interviene su negoziati UE per salvaguardia importazioni da Cambogia e Myanmar
"Seguiamo con attenzione l'evoluzione del negoziato in sede europea sulla salvaguardia automatica per il riso proveniente da Cambogia e Myanmar. Il riso italiano è una eccellenza che difendiamo e che... continua

Atti governativiOlive Taggiasche Liguri e Carne Salada del Trentino riconosciute come Igp
Indicazioni geografiche alimentari italiane salgono a 895 per un valore di oltre 20 mld euro
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea odierna sono state registrate le denominazioni “Olive Taggiasche Liguri Igp” e “Carne Salada del Trentino Igp” che – secondo i dati aggiornati dell’Osservatorio Qualivita – p... continua

Atti governativiCopa Cogeca in allarme per l'accordo Ue-Marocco
Le modifiche su tariffe ed etichette a prodotti agroalimentari marocchini potrebbero danneggiare gli agricoltori europei
Il Copa Cogeca ha emesso un comunicato relativo alla riunione di oggi, al Coreper, con gli Stati membri a discutere e prendere una una decisione in merito alla proposta della Commissione di modificare... continua

Atti governativiOrtofrutta. La Pietra: "Crescono produzione ed export nel I° semestre"
Sottosegretario Masaf interviene all'inaugurazione del padiglione Ice a Fruit Attraction 2025, a Madrid
Fruit Attraction 2025 si apre con una buona notizia dall'agroalimentare italiano. "Il comparto dell'ortofrutta rappresenta in Italia il 25% Pil agricolo nazionale e i dati sono tutti positivi. Nel primo... continua

Atti governativiInvimit Sgr e Ca' Granda valorizzano patrimoni agricoli
Un nuovo modello per coniugare innovazione e pratiche sostenibili
È stato siglato oggi, presso gli uffici milanesi di Invimit Sgr, società di gestione del risparmio interamente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, un accordo di cooperazione con la... continua

Atti governativiPnrr. Lollobrigida: 2 mld euro in più per agricoltura italiana
Fondo "Contratti di filiera" elevato a 4 mld, per un totale di 15 mld investiti dal governo dal 2023
"La Cabina di regia ha presentato una revisione del Pnrr rendendolo più aggiornato alle esigenze attuali. Tali decisioni prese in un rapporto di collaborazione tra ministeri prevede interscambi e sinergie... continua

Atti governativiGrano. Lollobrigida: "Da gennaio prezzi rilevati dalla Commissione Unica Nazionale"
Le misure del titolare Masaf per garantire trasparenza importazioni e contenere la crisi del comparto
Dal 1° gennaio 2026, il prezzo del grano non sarà più deciso direttamente dal mercato ma sarà rilevato ad opera della Commissione Unica Nazionale (Cun). Ad annunciarlo è stato il ministro dell'Agricoltura, dell... continua

Atti governativiSicilia, 35 milioni per le aziende agricole colpite dalla siccità
Da oggi si può presentare domanda per sostegno alle coltivazioni
Prosegue l'emergenza: misure straordinarie per attingere acqua dai fiumi continua

Atti governativiBiologico /2. Hansen: "Ulteriori incentivi dalla nuova Pac"
Commissario UE promette di semplificare l'accesso al sostegno e riconoscere il valore delle produzioni
Celebrata non casualmente il 23 settembre (a ridosso dell'equinozio d'autunno), nella Giornata Europea ad essa dedicata, l'agricoltura biologica è un simbolo di "equilibrio". Lo ha sottolineato il commissario... continua

Atti governativiUE: aggiornato elenco inquinanti delle acque
Sei nuove sostanze aggiunte. Ridotti oneri amministrativi per gli Stati membri
La Commissione Europea accoglie con favore l'accordo politico provvisorio raggiunto ieri tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla proposta della Commissione di aggiornare gli elenchi degli inquinanti... continua

Atti governativiMasaf-Ismea: biologico italiano sempre più in crescita
Quasi 100mila operatori del settore. Lazio e Puglia vicine al traguardo di 25% Sau
In occasione della "Giornata europea del Biologico", istituita nel 2021 per celebrare e promuovere l'agricoltura e il cibo biologico, sensibilizzare sui suoi benefici e monitorare i progressi verso un'agricoltura... continua

Atti governativiMimit: case Made in Italy in principali manifestazioni fieristiche italiane
Ministro Urso firma protocollo d'intesa con Aefi e IT-EX: "Più informazione e supporto alle imprese"
Un’alleanza strategica per valorizzare il Made in Italy nelle principali fiere nazionali, sostenere le imprese e intercettare i nuovi trend di sviluppo. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy A... continua

Atti governativiUE: rinviata (di nuovo) entrata in vigore regolamento deforestazione
Brasile, Indonesia e Usa contestano il provvedimento, che ne pregiudicherebbe interessi commerciali
Commissario Ambiente Jessica Roswall avrebbe avanzato il timore di rallentamenti nel sistema informatico, in caso di entrata in funzione. continua

Atti governativiCommissione UE: bene sostegno Stati membri a concimi Renure
Uso nuovi fertilizzanti dovrebbe consentire una maggiore protezione di acqua e ambiente
La Commissione Europea accoglie con favore il sostegno dato oggi dagli Stati membri dell'Unione Europea alla sua proposta Renure. Consentendo l'uso di concimi Renure al di sopra del limite per l'applicazione... continua

Atti governativiBenessere animale: Commissione UE avvia consultazione pubblica
Richiesti contributi per revisione legislazione comunitaria in materia di zootecnia
La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere contributi sulla revisione della legislazione dell'UE in materia di benessere degli animali negli allevamenti. Gli agricoltori,... continua

Atti governativiErbazzone reggiano verso riconoscimento IG
Attesa pubblicazione decreto su Gazzetta Ufficiale UE
È partito il conto alla rovescia per la certificazione dell’erbazzone reggiano come 45° prodotto Dop e Igp dell’Emilia-Romagna. Con l’avvio della commissione interservizi presso la Commissione Europea... continua

Atti governativiPsa: Commissione UE revoca restrizioni in Lombardia e Piemonte
La Pietra (Masaf): "Nostri allevatori e intera filiera possono tornare a guardare al futuro con ottimismo"
Nuovo significativo passo avanti nel contrasto alla Peste Suina Africana. La Commissione Europea ha revocato le restrizioni relative agli allevamenti di Lombardia e Piemonte. Ad annunciarlo è il sottosegretario... continua

Atti governativiMangimi: Commissione UE chiede riscontri su semplificazione normativa
Fino al 14/10, gli operatori potranno manifestare il proprio parere sul processo legislativo
La Commissione Curopea ha lanciato un invito a presentare contributi per raccogliere contributi sui lavori in corso volti a semplificare, chiarire e modernizzare diversi aspetti della legislazione dell'Unione... continua

Atti governativiIntesa strategica per riforma sistema fieristico
Ministro Urso riceve i presidente delle associazioni, in vista della sottoscrizione del nuovo protocollo
Si è svolto oggi al ministero delle Imprese e del Made in Italy un incontro tra il ministro Adolfo Urso, il presidente dell’Associazione Esposizioni e Fiere Italiane (Aefi) Maurizio Danese, e il presidente di... continua

Atti governativiMercosur, dopo l'Ue tocca all'Efta
Domani a Rio firma dell'accordo con il blocco economico con Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein
Dopo avere messo piede in Europa pochi giorni fa dopo 25 anni di trattative (leggi notizia EFA News) il Mercosur allarga gli orizzonti. L'alleanza, infatti, firmerà domani martedì 16 settembre a Rio de... continua

Atti governativiSicilia, via al bando da 1,3 milioni per l'apicoltura
Finanziamento europeo per la Campagna apistica 2025-2026
Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi... continua

Atti governativiPesca sostenibile: accordo Wto per eliminazione sussidi dannosi
Šefčovič (Commissario UE): "Primo passo per ripristino stock ittici in tutto il mondo"
L'Unione Europea accoglie con favore l'attesa entrata in vigore dell'accordo sui sussidi alla pesca dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc), una pietra miliare dopo due decenni di intensi negoziati... continua