EFA News - European Food Agency
43.428 notizie trovate

Economia e finanzaCommercio extra UE: import (-7,6%) ed export (-3,5%) in calo a maggio
Avanzo commerciale pari a +5.256 mln euro (+5.906 mln lo scorso anno) /Allegato Istat
A maggio 2025 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra UE27, una riduzione congiunturale per entrambi i flussi, più ampia per le importazioni (-7,6%) rispetto alle esportazioni (-3,5%).La co... continua

SostenibilitàArdian acquisisce 117 impianti fotovoltaici in Italia
Il fondo francese tramite Aceef ha una capacità di 400 MW complessiva del portafoglio italiano
Ardian, società attiva a livello mondiale negli investimenti in private markets, annuncia di aver acquisito da E2E un portafoglio di 117 impianti fotovoltaici in esercizio, con una capacità totale di 1... continua

Economia e finanzaPrezzi al consumo: beni alimentari accelerano da +2,7% a +3,1%
Sul piano generale, a giugno, l'aumento è stato del 1,7% su base annua /Allegato Istat
Secondo le stime preliminari dell'Istat, nel mese di giugno 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra una variazione del +0,2% su b... continua

Atti governativiMercosur. Italia-Francia: fronte comune contro l'accordo
Ministri Genevard e Lollobrigida scettici anche su una Pac "senza un bilancio dedicato"
A seguito del loro incontro a Roma, il ministro francese dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare Annie Genevard e il ministro italiano dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste F... continua

AttualitàDazi/2: Uiv non brinda: "Impatto alto per il settore"
Operatori stimano perdite tra il 10 e il 12%. Frescobaldi: "Danno ci sarebbe, eccome"
Nessun brindisi al possibile accordo sui dazi al 10% per le imprese del vino italiano, che destinano verso gli Stati Uniti il 24% del proprio export per un valore, nel 2024, di 1,94 miliardi di euro. Secondo... continua

AttualitàDazi al 10%. Federalimentare: "Compromesso sostenibile"
Mascarino: "Potrebbe essere assorbito, in tutto o in parte, da produttori e importatori"
Sulla proposta di dazi al 10% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del presidente Donald Trump, il presidente di Federalimentare Paolo Mascarino ha dichiarato: “L’industria ita... continua

DistribuzioneNova Coop: bilancio approvato con oltre 95% voti
Nominato Cda per triennio 2025-28: raggiunta parità di genere. Dalle Rive confermato presidente
Vendite lorde dell’intera rete commerciale pari a 1.209 mld euro (+1,24%) e un utile netto di 12 mln. continua

FiereSummer Fancy Food. Ice: "Momento favorevole per food italiano negli Usa"
Zoppas: "Sussiste scollamento tra sell in e sell out proprio come risposta all’incertezza dei dazi"
L’Italia è la grande protagonista del Summer Fancy Food Show al Javits Convention Center di New York con l’onore di essere nominata Country Partner per l’edizione 2025 del Fancy Food Show. Ice e minist... continua

DistribuzioneDespar Nord: dipendenti viaggiano "sostenibili"
Insegna premia i collaboratori che scelgono soluzioni di mobilità green per il percorso casa-lavoro
Oltre 7 tonnellate di CO₂ risparmiate durante la prima edizione dell’iniziativa. In palio buoni spesa e una sfida virtuosa all’insegna delle emissioni zero. continua

Economia e finanzaDati Istat. Fipe: "Segnali di affanno per turismo e ristorazione"
Inflazione porta a decremento reale del fatturato. Si spera nei flussi estivi dall'estero
“L’indice del fatturato delle imprese ricettive e della ristorazione mostra una flessione congiunturale (apr. 2025 / mar. 2025) del -0,1% che diventa -0,2% al netto dell’inflazione.La situazione migli... continua

BeverageAssoBirra: Unionbirrai fa gli auguri al nuovo presidente Sannella
Ferraris: "Produttori industriali e artigianali uniti nella valorizzazione dell'intera filiera brassicola"
Unionbirrai rivolge "i più sentiti auguri di buon lavoro" a Federico Sannella, nuovo presidente di AssoBirra (leggi notizia EFA News), e ai vicepresidenti eletti Paolo Merlin, Giuseppe Micucci e Serena... continua

Economia e finanzaFinisce l'era di Barry Callebaut a Intra
Oggi chiude lo stabilimento di Verbania: 75 operai senza lavoro. Dove sono finiti i cavalieri bianchi?
La musica è finita, gli amici se ne vanno. Viene in mente questo incipit malinconico di un vecchio brano cantato da Ornella Vanoni nel 1967 (ma le parole sono di Franco Califano) per tracciare la fine... continua

Carni e salumiLa "carnazza" made in Italy brilla tra i ristoranti mondiali
L'Italia piazza tre locali nella World’s 101 Best Steak Restaurants
Non siamo i primi ma, come nel calcio, ci difendiamo al meglio. Parliamo di bistecche, steak, in questo caso, un terreno scivoloso per l'Italia, Paese amante della carne ma, in genere, superato da veri... continua

PersoneSi è spento a 75 anni il re dei bottai
Addio a Eugenio Gamba, proprietario della Fabbrica Botti Gamba di Castell’Alfero (AT)
Si è spento all'età di 75 anni Eugenio Gamba, titolare della della Fabbrica Botti Gamba di Castell’Alfero (AT) di Castell’Alfero (AT), una delle aziende più famose nel mondo per quanto riguarda il set... continua

SostenibilitàCamst ottiene la certificazione B Corp
Il riconoscimento sancisce impegno concreto verso una crescita sostenibile e inclusiva
Camst group annuncia il conseguimento della certificazione B Corp, entrando ufficialmente a far parte di un movimento globale di aziende che utilizzano il business come forza positiva. La certificazione,... continua

CaffèDue new entry nel cda di Starbucks
Dambisa Moyo e Marissa Mayer si aggiungono agli altri 9 membri del consiglio di amministrazione della catena di caffetterie
Starbucks ha annunciato la nomina di due nuovi amministratori delegati nel suo consiglio di amministrazione con effetto dal 25 giugno 2025. Si tratta dell'economista Dambisa Moyo e di Marissa Mayer, ceo... continua

AgroalimentareCalabria. Diversificazione e multifunzionalità imprese agricole: pubblicata graduatoria provvisoria
L’intervento prevede una disponibilità finanziaria complessiva di 4 mln euro
La Regione Calabria comunica la pubblicazione della graduatoria provvisoria relativa all’Avviso pubblico per il “Sostegno ad interventi di diversificazione e multifunzionalità delle imprese agricole”, attiva... continua

AgroalimentareToscana. Formazione consulenti agricoli: presto il bando
L’importo massimo del contributo pubblico ammissibile per progetto è di 60mila euro
Migliorare i servizi di consulenza aziendale attraverso la crescita e la condivisione delle conoscenze. E al tempo stesso migliorare le relazioni tra attori dell’Akis, cioè il Sistema della Conoscenza ed... continua

ZootecniaDermatite nodulare bovina: primo caso in Lombardia
Contagio rilevato a Porto Mantovano. Attivate tutte le misure previste dalle norme vigenti
Nella giornata di mercoledì 25 giugno, il Centro di Referenza nazionale ha rilevato un caso di positività alla dermatite nodulare contagiosa o Lumpy Skin Disease (Lsd) in uno degli animali campionati i... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: 74 mln euro per indennità compensative rurali
Risorse destinate anche al potenziamento delle linee di intervento per il dissesto idrogeologico
La Regione Emilia-Romagna destina più di 74 milioni di euro alle indennità compensative dei territori rurali, soprattutto nelle aree montane, alla promozione di prodotti a indicazione geografica e agli i... continua

AgroalimentareValdobbiadene: iniziata estirpazione 2 ettari di Cartizze colpiti da flavescenza dorata
Regione Veneto avvia azione a tutela del territorio Unesco del Prosecco
“Un importante passo avanti nella lotta contro la flavescenza dorata è stato compiuto nei giorni scorsi con l’inizio delle operazioni di estirpo di 2 ettari di vigneto di Cartizze nel territorio di Vald... continua

Economia e finanzaIntesa Sanpaolo /2. Piemonte tra le regioni più esposte ai dazi Usa
Export vale 61 mld euro. Crescono i mercati di Medio Oriente, America Latina, Cina e India
Il contesto attuale è caratterizzato da grande incertezza, legata a tensioni geo-politiche, ai numerosi conflitti in corso e alla discontinuità della politica commerciale statunitense. In particolare, g... continua

AgroalimentareRegione Liguria vicina ai giovani agricoltori
Proroga al 22 settembre 2025 dei termini per la presentazione delle domande di pagamento del saldo del Programma sviluppo rurale
La Giunta regionale della Liguria ha approvato, su proposta del vicepresidente con delega all’Agricoltura Alessandro Piana, la proroga al 22 settembre 2025 dei termini per la presentazione delle domande di... continua

FrodiRistorazione. Gdf: sequestro da oltre 9,2 mln euro a Torino
Quattro indagati per reati tributari e autoriciclaggio in un giro italo-cinese con ramificazioni in Ungheria
A Torino si indaga su presunte truffe legate alla ristorazione orientale. L'ultimo blitz della Guardia di Finanza ha portato a un sequestro di beni per oltre 9,2 milioni di euro e a quattro persone indagate... continua

Economia e finanzaDreher regina d'Ungheria
Il marchio italiano (di proprietà di Heineken) ha battuto tutti per fatturato con 250 milioni di euro di giro d'affari
Il marchio italiano Dreher, oggi di proprietà del colosso Heineken, ha conquistato il primato nel mercato nazionale ungherese per fatturato. Nell’anno finanziario 2024, infatti, ha generato oltre 250 mi... continua

AgroalimentareIce Budapest "spinge" l'agroalimentare made in Italy in Ungheria
L'agenzia apre la piattaforma online per i prodotti di alta qualità e coordina la presenza di 11 cantine al prossimo Winelovers Wine Awards 2025
L'Agenzia ICE di Budapest ha annunciato l'avvio di una nuova campagna promozionale, finanziata da ICE stessa, in collaborazione con Kifli, una delle principali piattaforme di e-commerce in Ungheria. L'iniziativa... continua

AgroalimentareBoard Bia: Francesca Perfetto nominata direttore italiano
Il suo mandato punta a incentivare ulteriormente gli scambi food&beverage tra il Belpaese e l'Irlanda
Bord Bia – ente governativo irlandese per la promozione dei prodotti food & beverage dell’Isola di Smeraldo – annuncia la nomina di Francesca Perfetto a direttore Italia. Dopo la laurea magistrale in Bu... continua

Economia e finanzaDazi/2. Gli Usa propongono all'Ue un "accordo provvisorio"
Ursula von der Leyen ha informato i leader europei di aver ricevuto la controproposta
Torna prepotente il tema dei dazi, all'avvicinarsi della scadenza del 9 luglio, data prevista per l'entrata in vigore delle tariffe, scadenza prorogata di 90 giorni a maggio scorso (leggi notizia EFA News)... continua

Studi e ricercheCommodity. Caffè e olio di cocco al rialzo
Per il Coffee: World Markets and Trade nel 2025/2026 sarà record a 178 milioni bags
Il Dipartimento dell’Agricoltura Usa ha pubblicato il “Coffee: World Markets and Trade” con le prime previsioni per la campagna 2025/2026. La produzione globale 2025/2026 è prevista raggiungere un rec... continua

Vini"Dealcolati non hanno futuro": parola di uno dei massimi esperti di vino
Attilio Scienza a EFA News: "E' un affare, un trend ma è una mistificazione e finirà"
Il vino? Non è un "nemico" e nemmeno un "pericolo". Il grande scontro frontale sulle etichette è entrato nella sua fase discendente (specie dopo la marcia indietro dell'Irlanda), tuttavia, mettere i p... continua

Studi e ricercheÈ online il corso per "custodi della biodiversità"
Organizzato dalla Fondazione Edmund Mach con il Muse e la Provincia autonoma di Trento,
È online il corso per ”agricoltori e allevatori custodi della biodiversità”. Dopo due edizioni svolte in presenza nel 2023 e 2024, il corso per agricoltori e allevatori custodi “Coltiviamo la biodiversità!” organizzat... continua

Economia e finanzaIstat, cala la fiducia dei consumatori, sale quella delle imprese
Dinamiche positive per il commercio al dettaglio/Allegato
A giugno 2025 l'Istat stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori che passa da 96,5 a 96,1, mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese sale da 93,1 a 93,9. Sec... continua

AttualitàGaza. Coop: "Boicottare Israele? Scelta dei consumatori, non nostra"
Appello al governo italiano affinché si adoperi per la riapertura dei corridoi umanitari
“Boicottare prodotti in ragione della loro provenienza è un diritto dei consumatori in base alle proprie opinioni e sensibilità, non spetta alle imprese. Israele non fa eccezioni alla policy di Coop naz... continua

Economia e finanzaFatturato industria: lievi aumenti in valore e volume ad aprile
Stessa tendenza si riscontra per quanto riguarda il commercio all'ingrosso /Allegato Istat
Ad aprile 2025, l'Istat stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti in termini congiunturali dell’1,5% in valore e dell’1,6% in volume. Per il settore dei servizi si st... continua

AttualitàDazi: Trump trova accordo con Cina e (forse) rinvia aumenti con Europa
Il 10% piace a Meloni ma non a Macron. Terre rare al centro delle trattative Pechino-Washington
L'aumento dei dazi Usa, previsto tra pochi giorni potrebbe essere ulteriormente rinviato. "La scadenza del 9 luglio per gli accordi commerciali non è da intendersi come determinante. Forse potrebbe essere... continua

GelatiSammontana, i gelati all'italiana debuttano negli Stati Uniti
Lancio a New York al Summer Fancy Food Show per Barattolino americano
Sammontana Italia annuncia l’arrivo nel mercato statunitense del suo brand Sammontana Gelati all’italiana. La versione del celebre Barattolino, appositamente studiata per il mercato americano, è il prim... continua

Studi e ricercheIl vino al tempo di climate change e AI: convegno ad Artimino
Accademici e operatori del settore a confronto all'evento della Fondazione Giuseppe Olmo
Di convegni sul vino se ne svolgono a decine ogni anno. L'evento tenuto martedì 24 giugno per iniziativa della neonata Fondazione Olmo ha avuto tuttavia il pregio e l'originalità di affrontare l'argomento a... continua

PersoneNikolaus Kriz nuovo direttore esecutivo dell'Efsa
Mandato quinquennale a partire da settembre 2025
Il consiglio di amministrazione dell'Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha designato Nikolaus Kriz come prossimo direttore esecutivo con mandato quinquennale a partire da settembre. L... continua

Economia e finanzaIntesa Sanpaolo: 17 mld euro a imprese piemontesi
Transizione 5.0 e intelligenza artificiale al centro dell'accordo con Confindustria regionale
Si è svolto nella sede di Confindustria Cuneo l’incontro territoriale di presentazione del nuovo Accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane, annunciato lo... continua

CaffèNescafé Latte sponsor di Rds Summer Festival
Prodotto sarà fruibile presso lo stand
Nescafé Latte - bevanda fresca pronta da bere a base di un fresco mix di latte e delizioso caffè, di Lactalis Nestlé Prodotti Freschi - partecipa all’Rds Summer Festival 2025 in qualità di sponsor, per a... continua

SostenibilitàArriva la Grande Panda carrozzata Tetra Pak
Accordo tra la multinazionale e Lapo Compound: Fiat prima a usare cartone riciclato
I cartoni per bevande trovano nuova vita grazie a uno sviluppo rivoluzionario per l’industria automobilistica. Con il lancio dell’ultimo modello Fiat Grande Panda, Fiat è diventata il primo produttore di a... continua

Economia e finanzaMarr alle stelle in borsa
Il titolo viaggia oltre +9%: gli analisti hanno fiducia nelle "magnifiche sorti" della società anche per il prossimo trim
Giornata di sole, quella odierna, per Marr che a Piazza Affari mette a segno, a metà seduta, un rialzo stellare da +9,38% a 9,91 euro. La società quotata su Euronext Star Milan e attiva nella distribuzione s... continua

BeverageCampari ha venduto Cinzano per 100 milioni di euro
Ceduto il marchio al gruppo dell'Amaro del Capo (Gruppo Caffo) incluso il business Frattina
Se non è la notizia dell'estate poco ci manca almeno per noi italiani. Detta in poche parole, Campari ha venduto il marchio Cinzano al gruppo dell'Amaro del Capo: il corrispettivo totale dell'operazione... continua

Atti governativiLombardia: 5,7 mln euro a imprese agricole under 40
Finanziate 288 domande di 131 giovani agricoltori
Regione Lombardia investe ancora una volta sulle nuove generazioni e lo fa nel modo più concreto: sostenendo chi sceglie di costruirsi un futuro in agricoltura come le imprese degli under 40. Sono 131... continua

Economia e finanzaFood Industry Monitor: export previsto in espansione
Settore trainato da comparti chiave come vino/Allegato
Il Food Industry Monitor analizza le performance di un campione di oltre 860 aziende, con un fatturato aggregato di circa 87 miliardi di euro, attive in 15 comparti del settore food. L’osservatorio realizzato d... continua

Carni e salumiProsciutto di Parma: ritorno al Summer Fancy Food Show in un "momento complesso"
Utini (presidente Consorzio): "Trattative sui dazi sgombrino il campo da tensioni sfavorevoli"
Il Consorzio del Prosciutto di Parma torna ad essere protagonista al Summer Fancy Food Show, che si terrà a New York dal 29 giugno al 1° luglio, presso il Javits Center. Considerato un evento trade di r... continua

ItticoGranchio blu: 3,7 mln euro indennizzi a tre regioni
Emilia-Romagna fa la parte del leone con 2,9 mln. Il resto a Veneto e FriuliVG
Due milioni 900mila euro all’Emilia-Romagna come indennizzi per chi ha subito danni dall’emergenza granchio blu. Ad assegnarli, con un’apposita ordinanza, il commissario straordinario di Governo Enric... continua

Studi e ricercheFood&Beverage: digitalizzazione imprese italiane ancora bassa
Meno di 2 aziende su 10 hanno adottato il cloud computing e l'AI
L'industria italiana del Food & Beverage, con un fatturato di 174,6 miliardi di euro - pari al 12,9% del totale del settore manifatturiero nel 2022 - rappresenta un pilastro dell'economia nazionale, e... continua

Ristorazione e ospitalitàFalse recensioni a bar e ristoranti, urge regolamentazione
Fipe, il 30% del fatturato di un pubblico esercizio dipende dalla reputazione digitale: priorità alla tutela di ristorazione e accoglienza
La "regolamentazione delle recensioni online rappresenta una misura di assoluta urgenza e priorità per la tutela del comparto della ristorazione e dell’accoglienza, costituito in larga parte da micro e... continua

AttualitàFlorovivaismo, Conai sospende la circolare su fiori e piante
Dal 1° luglio doveva partire il contributo sui vasi: salve le aziende florovivaistiche
Il Conai ha sospeso la circolare consortile con cui sarebbe diventato operativo, dal 1° luglio, il contributo su molte tipologie di vasi per fiori e piante. Lo ha comunicato in una nota al ministero dell’Ambiente a... continua