EFA News - European Food Agency
45.261 notizie trovate

Economia e finanzaBei finanzia Snam per il biometano
Dalla Banca europea 264 milioni di euro per integrare nuovi gasdotti nelle infrastrutture energetiche italiane
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato un nuovo finanziamento per un importo massimo di 264 milioni di euro a favore di Snam, con l’obiettivo di favorire l’integrazione degli impianti di... continua

BeverageDecisione choc: PepsiCo lascia Detroit
La multinazionale chiude a settembre l'impianto del Michigan dopo 80 anni di presenza nella Motor City
L'annuncio è di quelli choc ma sembra che PepsiCo abbia deciso: da settembre lascerà Detroit. la multinazionale, infatti, ha deciso di interrompere le attività di produzione, manutenzione e trasporto pr... continua

FrodiSequestro olio /2. Lollobrigida: "Fatto gravissimo e inganno intollerabile"
Titolare Masaf sottolinea ruolo di Icqrf responsabile di un altro blitz nel lattiero-caseario siciliano
In Puglia, a seguito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Lecce, sono state sequestrate 38 tonnellate di olio spacciato per extravergine d’oliva o biologico, ma in realtà composto da o... continua

Economia e finanzaDazi/10. Confcommercio, l'Ue cede il 15% per salvare l'export
Secondo l'organizzazione, per le imprese europee, italiane incluse, il colpo è sensibile ma non paralizzante
"Per le imprese europee, italiane incluse, il colpo è sensibile ma non paralizzante. Il cambio forte del dollaro amplifica l’impatto, ma lo scenario peggiore, un 30% generalizzato in assenza di accordo, è... continua

Economia e finanzaAgricoltura UE: crescita economica prevista al ribasso nel 2025
Produzione cereali in crescita (+4,1%), diminuzione per le colture proteiche
Nel contesto di incerte prospettive economiche globali per il 2025, con rischi derivanti da conflitti geopolitici e crescenti tensioni commerciali, le prospettive per l'economia dell'UE indicano una crescita... continua

AttualitàDazi/9. Centromarca: si tradurranno in contrazione export del 7,7% nel largo consumo
Cino (DG): "Spazi di manovra ci sono, un nuovo accordo può essere raggiunto"
"Il dazio del 15% applicato dagli Stati Uniti si tradurrà in una contrazione delle esportazioni italiane dei beni di largo consumo pari a 767 milioni di euro con un impatto del -7,7% a valore. Il nostro... continua

AttualitàDazi/8. Federprima: "Evitata escalation ma ancora troppe incognite"
Ferrari: "Chiediamo massima trasparenza dalle istituzioni e confronto con rappresentanze produttive”
“L’accordo raggiunto tra Unione Europea e Stati Uniti evita un’escalation tariffaria che avrebbe rischiato di compromettere ulteriormente gli scambi commerciali transatlantici. Tuttavia, non possiamo ignor... continua

Acque minerali e bevandeGiornata Amicizia: Sanbittèr lancia il rituale del "grazing" in Italia
Tanti piccoli assaggi, drink in mano, per celebrare convivialità, benessere e gusto
Il 30 luglio si celebra la Giornata Mondiale dell’Amicizia, istituita nel 2011 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere l’amicizia tra popoli, culture e individui, riconoscendola come... continua

Economia e finanzaHeineken, crescono gli utili nel semestre
L'utile operativo è in aumento organico del 7,4%: confermata la guidance
"Una solida crescita degli utili che evidenzia l'agilità della nostra presenza globale". Commenta così Heineken la semestrale chiusa al 30 giugno con ricavi a 16,9 miliardi di euro in calo del 5% rispetto a... continua

Carni e salumiSalame Cacciatore: aumenta produzione (+12%) nel semestre
Netta crescita trainata dal boom dell'affettato (+65%). Bene anche l'export (24%)
Chiusura del primo semestre dell’anno più che in positivo per il Cacciatore Italiano Dop che, con una produzione di oltre 2 milioni di kg, rispetto al valore di 1,8 milioni dello stesso periodo dell’anno prec... continua

Economia e finanzaDazi/7. Confcooperative, timori per il settore agricolo
Preoccupazione per la tenuta del sistema. Drei: il comparto "rischia il tracollo"
“Anche se non si conoscono ancora i dettagli, quello annunciato ieri non è sicuramente un buon accordo per le nostre imprese: temiamo possa avere un grave impatto sulla competitività delle nostre filiere agr... continua

BeverageAssoBirra/2. Sostenibilità entra sempre più nelle scelte di consumo
Il 52% della Gen Z dichiara di trovare spesso o sempre contenitori per il riciclo/Allegato
Secondo la nuova edizione del Centro Informazione Birra (Cib) di Assobirra (leggi notizia EFA News), nel periodo estivo, la birra si conferma protagonista dei momenti di socialità e convivialità, soprattutto n... continua

Formaggi e latticiniScoperta truffa in Sicilia: 3 milioni di latte taroccato
La GdF ha smascherato un'attività illecita nel ragusano: il latte era etichettato come italiano ma proveniva da Malta
È stato un week end di duro lavoro per le forze dell'ordine quello appena trascorso, soprattutto per la Guardia di finanza di Ragusa e per i funzionari dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e... continua

Economia e finanzaDazi/6. Von der Leyen, certezza in tempi incerti
Secondo la presidente Ue l'accordo concluso con Trump "offre stabilità e prevedibilità" a entrambe le sponde dell'Atlantico
"L'accordo siglato crea certezza in tempi incerti". Lo ha detto Ursula von der Leyen nel suo discorso subito dopo la conclusione delle trattative con il presidente Usa Donald Trump che, ieri, hanno portato... continua

BeverageAssoBirra: cresce consumo consapevole, sostenibile e conviviale
In estate, le preferenze si orientano verso birre leggere, scelte dal 31% degli italiani
Un consumo sempre più consapevole. Anche nel mondo della birra cresce l’attenzione verso scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e del... continua

Sicurezza alimentareLecce: GdF e Icqrf sequestrano ingente quantitativo di olio
Veniva utilizzato per i pasti di alunni e anziani -Video
I finanzieri del Comando Provinciale di Lecce e gli ispettori dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari Puglia e Basilicata (Icqrf), hanno co... continua

Economia e finanzaCrea: migliora bilancia agroalimentare nel 2024. Usa pesano per l'11%
Esportazioni crescono dell'8,7%, a fronte di un aumento delle importazioni intorno al 5%
Nuovi record per gli scambi con l’estero per l’agroalimentare italiano, anche nel 2024. Le esportazioni crescono (+8,7%) a fronte di un aumento delle importazioni di circa il 5%, determinando un netto mig... continua

Caffèillycaffé: ricavi a 319 mln euro (+11%) nel I° semestre
Crescono anche Ebitda (+4%), utile netto (+9%) e posizione finanziaria netta (+32%)
Export viaggia a due cifre in UE (+25%) e Usa (+21%). continua

Economia e finanzaDazi/5. Legacoop preoccupata per "l’elevato impatto" sull'export
Gamberini: timori per gli effetti sull’intero settore agroalimentare, in particolare vino, formaggi ed olio
“Un accordo che ci preoccupa molto per l’elevato impatto che avrà sulle nostre principali esportazioni e, di conseguenza, sulla produzione". Simone Gamberini, presidente Legacoop, commenta così, con u... continua

LiquoriLvmh non regge più l'alcol
Le vendite di spirit nel primo semestre sono crollate del 15% a 1,19 miliardi
Le vendite di alcolici della maison extralusso LVMH calano del 15% nel primo semestre 2025. Lo dicono i numeri della semestrale presentati dal gruppo parigino che ha visto le vendite di alcolici crollare... continua

Economia e finanzaAgricoltura: Italia conserva primato UE su valore aggiunto (+2%)
Crescono anche produzione (+0,6%) e occupazione (+0,7%) /Allegato Istat
Nel 2024, secondo i dati dell'Istat, la produzione e il valore aggiunto del settore agricoltura, silvicoltura e pesca sono cresciuti, in termini reali, rispettivamente dello 0,6% e del 2%, l’occupazione è... continua

Economia e finanzaDazi/4. Borse contente della chiusura al 15%
Meloni da Addis Abeba: "Bisogna ancora lavorare, non è detta l'ultima parola"
È stato un dolce risveglio quello delle borse europee stamattina, confortate dalla notizia della chiusura (almeno per ora, è meglio mettere le mani avanti) della trattativa tra Usa e Ue sui dazi attestati a... continua

Economia e finanzaGoverno italiano, positivo l'accordo sui dazi
La premier Meloni e i vicepresidenti Tajani e Salvini esprimono soddisfazione per l'intesa tra Ursula von der Leyen e Donald Trump
“Il Governo italiano accoglie positivamente la notizia del raggiungimento di un accordo tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi e le politiche commerciali, che scongiura il rischio di una guerra commerciale i... continua

AttualitàDazi /3. Federvini: "Urge scendere sotto al 15%, optimum è dazio zero"
Ponti: "Continuiamo a lavorare per favorire un dialogo costruttivo con le autorità Usa"
Di fronte all’introduzione di dazi al 15% sui prodotti europei esportati verso gli Stati Uniti (leggi notizia EFA News), Federvini esprime forte preoccupazione per gli impatti che tale misura potrebbe a... continua

BeverageCoca Cola con zucchero di canna? E' solo questione di etichetta
Il ceo Quincey rende noto che produrrà la nuova bevanda entro l'anno: il marketing pensa alla label della bottiglia
Detto, fatto. A pochi giorni dall'uscita, o meglio dall'entrata a gamba tesa del presidente Usa Donald Trump sul mondo del beverage sullo zucchero di canna da utilizzare nelle bevande(leggi notizia EFA... continua

Atti governativiDisabilità e inclusione: al via Osservatorio Nazionale Agricoltura Sociale
Lollobrigida: "Settore primario non è solo business ma anche cura del prossimo"
"Con l'Osservatorio nazionale sull'agricoltura sociale oggi avviamo un percorso concreto per promuovere l'inclusione attraverso il lavoro agricolo. Per noi l'agricoltura non è solo produzione, ma una... continua

DolciCasa Optima: ricavi salgono a 260 mln euro
Attivo in oltre 150 Paesi, il gruppo ha generato il 70% delle vendite all'estero.
Casa Optima, gruppo italiano attivo in oltre 150 Paesi e titolare di otto marchi tra i più diffusi e apprezzati nel mercato del gelato artigianale, della pasticceria di alta qualità e del bere miscelato, c... continua

Atti governativiMeloni in Etiopia per Piano Mattei e alimentazione
Oggi e domani Vertice Onu col primo ministro etiope Ably e il presidente della Commissione dell'Unione Africana, Mahmoud Ali Youssouf
Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è in visita nella Repubblica Federale Democratica di Etiopia per il Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari di Addis Abeba in corso di svolgimento... continua

Economia e finanzaDazi/2. Unione Italiana Vini: con tariffe al 15% perdita da 317 mln euro
Frescobaldi: "Prezzo finale lieviterà dell'186%, governo italiano e UE intervengano"
“Con i dazi al 15% il bicchiere rimarrà mezzo vuoto per almeno l’80% del vino italiano. Il danno che stimiamo per le nostre imprese è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi, mentre per i... continua

Economia e finanzaDazi Usa e Ue: è fatta per il 15%
Von der Leyen e Trump si sono accordati: tariffe dal 1° agosto
È fatta. Nella tenuta del Golf Club di Turnberry, in Scozia. La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e il presidente americano Donald Trump hanno raggiunto l’accordo sui dazi tra Enione eu... continua

LiquoriRemy Cointreau, migliorano le prospettive
Fatturato primo trimestre +5,7%: recupera la Cina grazie ai nuovi accordi e al Rémy Martin Club
La francese Remy Cointreau ha chiuso il primo trimestre 2025-26 con un fatturato di 220,8 milioni di euro in incremento del +5,7% su base organica. Su base annua, le vendite sono cresciute dell'1,8%, influenzate... continua

Economia e finanzaChiusa l'opa: l'omino Bialetti ha gli occhi a mandorla
I cinesi di Octagon Bid hanno il 96,4% dell'azienda di Coccaglio (BS): atteso il delisting
Si sono chiusi i termini per l'Opa Bialetti e, come previsto, la società di Coccaglio in provincia di Brescia passa in mani cinesi. Octagon BidCo S.p.a., infatti, in un comunicato ufficiane annuncia che... continua

AgroalimentareL'Ue allarga le maglie per gli scambi agricoli con la Moldavia
Aumenterà l'accesso alle esportazioni moldave non ancora liberalizzate
L'UE e la Moldavia hanno raggiunto un accordo per rivedere e aggiornare le condizioni commerciali dell'Area di libero scambio globale e approfondita (DCFTA) UE-Moldova. Si tratta di un passo importante... continua

Atti governativiUe. Cirò Classico iscritto nel registro Dop
Lollobrigida: "Ennesimo riconoscimento della forza e del valore del nostro sistema produttivo"
Il “Cirò Classico” diventa un’eccellenza italiana riconosciuta e tutelata a livello europeo. La Commissione Ue ha infatti conferito la protezione alla Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG)... continua

VideoLa settimana di EFA News
Edizione del 25 luglio 2025
NewPrinces acquisisce Carrefour Italia. NewPrinces della famiglia Mastrolia ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Carrefour Italia. La società ha 1.188 pu... continua

Economia e finanzaNewPrinces/3. I piani di Mastrolia: rilanciare GS e integrare la logistica
Con oltre 1.000 punti vendita Carrefour Italia, NewPrinces rafforza la presenza nel mercato italiano
A ventiquattr'ore da quella che viene già definita l'operazione del secolo per il retail italiano, ossia l'acquisizione del marchio Carrefour Italia da parte di NewPrinces (leggi notizia EFA News), è b... continua

IndustriaBeko, accordo preliminare per lo stabilimento di Siena
Invitalia ha sottoscritto l'intesa con Duccio Immobiliare 1 per la compravendita del sito
La vertenza Beko, azienda produttrice di elettrodomestici, torna al Mimit, al ministero delle Imprese per un'ulteriore passo avanti. Dopo l'accordo quadro da 300 milioni di euro siglato ad aprile finalizzato... continua

AgroalimentareColtivitalia /4. Assalzoo: bene governo ma ora riconoscimento mais come coltura strategica
Zanin (presidente): "Presupposto essenziale per crescita alimenti zootecnici ad alto valore aggiunto"
“Lo stanziamento previsto dal decreto “ColtivaItalia” da parte del Governo e del ministro Francesco Lollobrigida di 300 milioni di euro aggiunti da destinare nel triennio 2026-2028 alle filiere produttive agric... continua

Ristorazione e ospitalitàPiemonte: quasi 16 mln euro a sostegno del settore turistico-ricettivo
A breve l'uscita del bando che coprirà il 50% di una spesa massima di 120euro a impresa
Ritorna dopo 15 anni la legge regionale 18/99, la storica norma che all’inizio degli anni Duemila ha rivoluzionato il volto del Piemonte turistico in vista delle Olimpiadi di Torino 2006: il presidente d... continua

ZootecniaBovini da carne. Efsa: pratiche di stabulazione da migliorare
Organo consultivo UE denuncia spazi limitati e scomodi per il bestiame/Allegato
L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) ha elaborato un parere scientifico sul benessere dei bovini da carne allevati in diverse condizioni di stabulazione e con diverse pratiche di gestione.... continua

AttualitàColtivaitalia/3. Federprima: "Primo passo per rilancio filiere strategiche"
Organizzazione pronta a collaborare con istituzioni affinché la misura produca "benefici tangibili"
Federprima, la Federazione Italiana delle imprese dei cereali, della nutrizione animale e delle carni aderente a Confindustria valuta positivamente il disegno di legge "Coltivaitalia", presentato dal ministro... continua

AgroalimentareLombardia: 7 mln euro per sostenibilità ambientale aziende
Terrazzamenti e muretti a secco tra i principali beneficiari dei fondi regionali
In Regione Lombardia, sono 301 le domande ammesse a finanziamento nell’ambito dell’intervento Srd04 ‘Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale’ del Piano strategico Pac 2023-2027. Lo ha an... continua

SostenibilitàFao: biodiversità del suolo sempre più al centro
Istituito il Glosob, organismo preposto per la collaborazione scientifica e la ricerca
Gli sforzi per misurare, monitorare e proteggere la biodiversità del suolo in tutto il mondo si intensificheranno ulteriormente con l'istituzione dell'Osservatorio Globale sulla Biodiversità del Suolo (... continua

Atti governativiIl marchio "Artigiani in Liguria" si allarga: entra la gastronomia
La Commissione regionale per l’Artigianato, con CNA, Confartigianato e Camera di Commercio ha approvato il disciplinare
Il marchio regionale “Artigiani in Liguria” si amplia, accogliendo due nuovi settori strategici dell’artigianato locale: Gastronomia tipica del territorio e Acconciatori. La Commissione regionale per l... continua

Carni e salumiLa Svizzera fa i conti con la carne coltivata
Considerata "nuovo alimento" non può essere assaggiata a scopo di test: eppure, la gdo ha accordi per produrla
La Svizzera si trova a fare i conti con la carne coltivata, creata con cellule animali che si trasformano all'interno di cosiddetti bioreattori. In Svizzera, infatti, la carne coltivata è considerata... continua

Formaggi e latticiniEmmentaler, la Svizzera ricorre alla Corte di giustizia
La Commissione Ue non vuole riconoscere il marchio, utilizzato esclusivamente per il formaggio DOP svizzero
La Svizzera fa quadrato intorno al suo formaggio Emmentaler. Commissione europea, infatti, non vuole riconoscere il marchio "Emmentaler" per il famoso formaggio elvetico e così l'organizzazione Emmentaler... continua

DolciIcam Cioccolato: emissioni ridotte del 30%
Da bilancio di sostenibilità emerge fabbisogno energetico coperto al 23% da fonti rinnovabili
Icam Cioccolato presenta il suo 7° Bilancio di Sostenibilità, rendendo tangibile un impegno che dura da anni: costruire una filiera tracciabile, valorizzare l’operato delle comunità dei Paesi d’Origine e cres... continua

EsteriUsa. Kennedy jr prende di mira i cibi ultraprocessati
Fda e governo al lavoro per l'elaborazione di una definizione univoca/Allegato
Gli Usa sono, nel bene o nel male, la patria e la culla dei cibi industriali ultraprocessati, con tutto ciò che ne deriva sulla salute degli americani: obesità, cardiopatie, diabete. Dopo la sorprendente s... continua

Studi e ricercheFederalberghi, come cambia la vacanza degli italiani
Indagine Tecnè: 36,1 milioni di vacanzieri in movimento non solo ad agosto: la voce principale di spesa è il food
Un turismo contraddistinto dal segno più, che porta ricchezza al Paese e registra segnali di grandi cambiamenti. Si rivela positivo l’exploit di questa estate 2025, che vedrà in viaggio 36,1 milioni di... continua

Atti governativiNewPrinces/2. Urso: "Acqusizione Carrefour rafforza Made in Italy"
Informato preliminarmente dell'operazione, il ministro incontrerà Mastrolia nei prossimi giorni
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, è stato informato in via preliminare dell'acquisizione di Carrefour Italia da parte di NewPrinces Group (leggi notizia EFA News). A contattare... continua