Studi e ricerche
1.680 notizie trovate

Studi e ricercheLe uova? Tutta questione di mercati emergenti
Rabobank: mercato globale atteso in espansione del 22% entro il 2035 per merito di Asia, Africa e America Latina (e della digitalizzazione)
Il mercato globale delle uova è destinato ad espandersi del 22% entro il 2035. Attenzione però, perché l'espansione avverrà tramite i mercati emergenti, le nuove tendenze dei consumatori e l'innovazione del... continua

Studi e ricercheNasce Sensorium, il dizionario per gli "scolarizzati del gusto"
Curato dal Centro studi assaggiatori contiene oltre 700 termini
Oltre 700 termini per esprimere la percezione, 70 opere consultate per mettere le definizioni di altri autori, le molecole che generano gli stimoli e le vie di formazione, approfondimenti sulla classificazione... continua

Studi e ricercheCome mangiano le Generazioni Z e Alpha?
Dossier Ivsi: cercano pasti smart e bilanciati, per dare energia senza rallentare la giornata
La campanella è appena suonata, ma non solo per studenti e insegnanti. Con il ritorno a scuola, torna protagonista anche il cibo che accompagna i giovani tra lezioni, sport e tempo libero. È proprio a... continua

Studi e ricerche"A spasso con Lucy": in libreria il saggio di Paganini e Macagno
Ampio focus sulla dieta mediterranea e sui pregiudizi (spesso infondati) intorno alla carne
Presentato in anteprima a Roma, lo scorso luglio (leggi notizia EFA News) "A spasso con Lucy. Perché mangiamo come parliamo? Virtù e valore della proteine animali" (Guerrini e Associati, 2025, pp. 118) è... continua

Studi e ricercheStress post-rientro? Si combatte con il miele
Favorisce la digestione, riduce le allergie stagionali, ha effetto prebiotico ed è fonte di energia
Oltre tre italiani su dieci soffrono di stress da rientro. Un aiuto può arrivare dalla tavola: il miele, grazie alla presenza di zuccheri semplici, sali minerali e vitamine può essere considerato un a... continua

Studi e ricercheCena: per gli italiani rimane un rito irrinunciabile
61% dei nostri connazionali la condivide quotidianamente con i propri familiari o conviventi
La stessa percentuale scende al 55% in Francia, al 40% in Germania e al 23% nel Regno Unito. continua

Studi e ricercheOrtofrutta: cresce export italiano
In volume e valore sul 2024. Risale anche il saldo della bilancia commerciale
Sono positivi i dati dell’export italiano di ortofrutta fresca elaborati da Fruitimprese sulla base delle rilevazioni dell’Istat. L’export segna un +7,7% in volume e +14,1% in valore rispetto allo stess... continua

Studi e ricercheKiwi: un antidoto contro l'umor nero
L’acido chinico, particolarmente abbondante nel frutto, avrebbe un effetto antidepressivo /Allegato
La scoperta di un team di ricercatori dell'Università di Verona pubblicata su rivista internazionale. continua

Studi e ricercheRapporto Coop/2. Brisigotti: "Calo domanda fatto reale, destinato ad intensificarsi"
Dalle Rive (Ancc): "Favorevoli a riduzione cuneo fiscale per le famiglie"
“Il quadro complesso e magmatico rappresentatoci quest’anno dal Rapporto Coop (leggi notizia EFA News) ci invita a una opportuna riflessione e al tempo stesso ci impone a non perdere di vista la rotta che... continua

Studi e ricercheRapporto Coop 2025: alimentazione torna nella sfera domestica
Nel I° semestre, la spesa per la ristorazione cala, 1 italiano su 3 vi rinuncerà nei prossimi mesi
Presentata l’anteprima del “Rapporto Coop 2025-Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani”. continua

Studi e ricercheInnovazione e competenze: nuove traiettorie di sviluppo del settore agroalimentare
Convegno in programma presso la sede nazionale del Crea mercoledì 10 settembre
Per mantenere l’eccellenza del nostro agroalimentare sui mercati globali, la parola chiave è innovazione. Gli imprenditori che, a vario titolo, lavorano su food, wine e beverage sono chiamati ad integrare i... continua

Studi e ricercheAssunzioni in agricoltura, 44 mila previste a settembre
Entrate programmate soprattutto nelle coltivazioni ad albero e di campo: difficile trovarle
Sono poco meno di 44mila le entrate previste a settembre e oltre 114mila entro novembre in agricoltura in Italia. Le entrate programmate si concentrano nelle coltivazioni ad albero e nelle coltivazioni... continua

Studi e ricercheDolcificanti: accelerano il declino cerebrale?
L'ipotesi in uno studio dell'Università di San Paolo, servono ulteriori approfondimenti
Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo termine. E' quanto emerge da uno studio pubblicato su Neurology, la rivista medica dell'American... continua

Studi e ricercheSurgelati: se ne consumano sempre di più
In Italia 17,5 kg pro capite annui. Stabile il fuori casa, cresce il retail
Gli alimenti surgelati confermano sempre di più la loro significativa presenza nelle abitudini di consumo degli italiani, tanto da registrare un risultato in controtendenza e positivo rispetto alla diminuzione... continua

Studi e ricercheFao, in Africa le donne trainano il settore agricolo
Nell'Africa Sub-Sahariana il 76% delle donne sono impiegate nei sistemi agroalimentari e rappresentano il 49% della forza lavoro
Nell'Africa subsahariana, circa tre donne lavoratrici su quattro, pari al 76%, sono impiegate nei sistemi agroalimentari e le donne rappresentano il 49% della forza lavoro dei sistemi agroalimentari. All'interno... continua

Studi e ricercheQuale futuro per la politica agricola comune?
Convegno a Roma il 5 settembre organizzato da Akadémeia, Federcasse e Confcooperative
Si terrà venerdì 5 settembre a Roma presso il Palazzo della Cooperazione il convegno “Quale futuro per la politica agricola comune - Le sfide dell’innovazione, delle nuove generazioni, dell’economia dei ter... continua

Studi e ricercheEuropei stakanovisti? Sì, soprattutto in agricoltura
Eurostat: gli occupati del settore agricolo/silvicoltura/pesca lavorano più di tutti
Europei stakanovisti? Sembrerebbe, stando a quanto certifica Eurostat secondo cui nel 2024 il 6,6% delle persone occupate di età compresa tra 20 e 64 anni nell'Ue ha trascorso solitamente 49 ore o più a... continua

Studi e ricercheSorpresa: l'etichetta "Made in Italy" non paga più
Regge l'icona tricolore per l'incentivo all'acquisto. Ancora buone le performance dei prodotti Doc, Dop e Docg
L'italianità delle etichette non basta più per garantire buoni affari. Secondo la recente indagine dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy, i prodotti Made in Italy hanno vissuto un 2024 all'insegna d... continua

Studi e ricercheConsumi in Italia, in 30 anni più tecnologia meno food
Confcommercio, spese per informatica +3.000%: sale la ristorazione (+25,7%), calano alimentari e bevande (-5,1%)
Negli ultimi trent’anni più tecnologia e tempo libero, in calo cibo ed energia. È questo, in estrema sintesi, il risultato dell'analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio sui consumi delle famiglie itali... continua

Studi e ricercheAgroalimentare protagonista dell’economia nazionale
Rapporto Bper: l’Italia conquista la leadership in Europa nel settore primario
I significativi risultati registrati nel 2024 confermano il settore agroalimentare come uno dei pilastri dell’economia italiana. Secondo l’ultimo Rapporto sull’Economia Agroalimentare 2025 di BPER, curat... continua

Studi e ricercheLibri. Allevamenti bovini sostenibili? Sono già una realtà
Numerose tecniche nutrizionali in grado di ridurre le emissioni di CO2
Il tema è ampiamente trattato nel saggio "A spasso con Lucy. Perché mangiamo come parliamo. Virtù e valore delle proteine animali" (Guerini e Associati, pp. 120) a cura di Pietro Paganini, realizzato in collaborazione con Carola Macagno e in uscita a settembre. continua

Studi e ricercheLa guerra contro il cibo-spazzatura inizia a scuola
I bambini e gli adolescenti che consumano più frutta e verdura sono meno a rischio depressione
Secondo Riccardo Fargione e Stefania Ruggeri, autori del libro "Cibi falsi", un'alimentazione sana incide positivamente nel rendimento scolastico. continua

Studi e ricercheSorpresa: gli italiani mangiano troppi cibi ultra-processati
Indagine Iss rivela: meno qualità e sempre più cibi ultraprocessati nei nostri consumi
Soltanto gli anziani hanno migliorato la loro dieta negli ultimi 15 anni. Donne più virtuose degli uomini. continua

Studi e ricercheVeg food: verso il grande flop globale?
Cibi succedanei della carne stanno risultando troppo costosi e meno salutari del previsto
Se c'è un settore alimentare in cui si può parlare senza indugio di effetto boomerang è quello del plant-based. La grande ascesa dei cibi "vegani" verificatasi nel recente passato si è ormai arrestata. Di... continua

Studi e ricercheTurismo enogastronomico/2. Hospitality management sempre più centrale
43% delle imprese con oltre 5000 visitatori annui è dotato di una Business Unit dedicata
Un processo cruciale per lo sviluppo del turismo (leggi notizia EFA News) delle aziende produttrici come le cantine, i frantoi e i caseifici è l’hospitality management. Nelle microimprese è la proprietà stes... continua

Studi e ricercheCibi artificiali: quanto ci costano (in denaro e in salute)
Dal rischio oligopolistico e antidemocratico alle possibili ricadute sul Dna umano
Il saggio "Cibi falsi" di Riccardo Fargione e Stefania Ruggeri affronta la tematica sia dal punto di vista economico, sia medico-scientifico. continua

Studi e ricercheTurismo enogastronomico: un comparto da 40 mld euro
Il Libro Bianco sulle professioni sulle figure chiave per il futuro del settore
Il turismo enogastronomico ha un potenziale di crescita enorme, ma mancano i profili professionali che possano sostenerne lo sviluppo. Qualche esempio? Il product manager o l’hospitality manager, figure c... continua

Studi e ricercheFrutta e verdura: italiani privilegiano acquisti sostenibili
8 su 10 comprano al supermercato almeno una volta a settimana, 3 su 10 al mercato, quasi 1 su 10 online
Dove acquistano gli italiani la frutta e la verdura? Un tempo il mercato era considerato il luogo principale per rifornirsi di prodotti freschi e di stagione spesso direttamente dai produttori locali.... continua

Studi e ricercheUsa, tutti pazzi per il caffè, consumo in ascesa del 7% in 5 anni
Due terzi degli adulti, lo bevono quotidianamente, prendendone tre tazzine al giorno
Due terzi degli adulti statunitensi bevono caffè ogni giorno (66%), una percentuale superiore al consumo giornaliero di tè, succhi di frutta, bibite gassate e acqua in bottiglia, e in aumento di quasi i... continua

Studi e ricercheKinder: il gioco è importante, anche tra genitori e figli
Lo rivela un'indagine dell'Institute for the Science of Early Years presso l'Università di East London
In tutto il mondo, mentre i genitori si preparano per le vacanze scolastiche, Kinder pubblica i risultati di una nuova ricerca preliminare condotta dall'Institute for the Science of Early Years presso... continua

Studi e ricercheAgro Italia/2. Qualità, sostenibilità e innovazione tre driver dell'agribusiness
Per 41 prodotti agricoli siamo tra i primi 3 produttori UE. Ed è stato raggiunto il 18,7% di superfici bio
"Il Made in Italy agroalimentare continua a espandersi con solidità, dimostrando resilienza e capacità di presidiare sia mercati maturi che nuove aree strategiche”. Lo sostiene Valerio Mancini, direttore del... continua

Studi e ricercheL'agroalimentare italiano si conferma leader in Europa
Report di Rome business School: con 42,4 mld euro di valore aggiunto e una filiera da 75 mld il made in Italy è davanti a tutti
L’Italia si conferma leader in Europa per valore aggiunto agricolo, con 42,4 miliardi di euro, pari al 18,2% del totale UE, davanti a Francia e Spagna, nonostante riceva meno sussidi pubblici rispetto a... continua

Studi e ricercheGli italiani sognano vacanze senza wi-fi
Il 67% vorrebbe disconnettersi durante le ferie ma soltanto il 40% ci riesce davvero
Un sondaggio commissionato dal brand Nestlé mette in luce il desiderio di riscoprire le relazioni umane non virtuali. continua

Studi e ricercheGelati. UE: record produttivo tedesco nel 2024. L'Italia è terza
Francia detiene il primato nelle esportazioni, seguita dal nostro Paese che detiene il 16% delle quote
Nel 2024, l'Unione Europea ha prodotto 3,3 miliardi di litri di gelato, registrando un aumento del 2% rispetto al 2023 (3,2 miliardi di litri). La Germania si è confermata il principale produttore di... continua

Studi e ricercheBasta bufale su pollo e cancro: interviene Unaitalia
Pubblicato uno studio "senza alcuna verifica da parte degli osservatori"
Sanfrancesco: "Carni bianche rappresentano una fonte proteica sicura, nutriente e fondamentale. Media non allarmino i consumatori sulla base di studi preliminari". continua

Studi e ricercheFederalberghi, come cambia la vacanza degli italiani
Indagine Tecnè: 36,1 milioni di vacanzieri in movimento non solo ad agosto: la voce principale di spesa è il food
Un turismo contraddistinto dal segno più, che porta ricchezza al Paese e registra segnali di grandi cambiamenti. Si rivela positivo l’exploit di questa estate 2025, che vedrà in viaggio 36,1 milioni di... continua

Studi e ricercheLibri. "Cibi falsi": un pericolo invisibile ma capillarmente diffuso
Presentato al Policlinico Gemelli, il saggio di Riccardo Fargione e Stefania Ruggeri
Il volume mette in guardia dai rischi per salute cagionati dagli alimenti ultraprocessati, offrendo anche uno spaccato degli interessi economici sottesi alla loro produzione e distribuzione commerciale. continua

Studi e ricercheIndustria alimentare: accelerano produzione e fatturato estero
Nel 1° trim export cresce a doppia cifra, boom della Polonia/Allegato Crea
In lieve crescita la performance economica nel I trimestre 2025, con una crescita dello 0,3% del Pil rispetto al trimestre precedente e dello 0,7% nei confronti del medesimo trimestre del 2024. In crescita... continua

Studi e ricercheUE: 75% italiani è scontento delle politiche di Bruxelles
Gli utenti social esprimono disapprovazione su agricoltura e Pac
Nel 2025 il malcontento degli italiani nei confronti di Bruxelles peggiora di mese in mese: inizialmente si concentra su green deal e riarmo, poi sempre più su politiche agricole, carbon tax e le varie... continua

Studi e ricercheParadossi. In Uk poco cibo locale per chi vive in campagna
Indagine dell'Università di Edimburgo fa emergere effetto della globalizzazione/Allegato
Le persone che vivono in campagna incontrano difficoltà nell'acquistare cibo di provenienza locale, nonostante siano vicine ad aziende agricole e produttive che producono cibo per le catene di approvvigionamento... continua

Studi e ricercheGelati e cinema: accoppiata vincente e (sempre attuale)
Quasi un terzo degli italiani dichiara di consumarli durante un film
Un gusto che riporta indietro nel tempo, un’esperienza che avvicina. Per molti italiani, il gelato è un richiamo autentico all’infanzia e, insieme al cinema, rappresenta oggi uno dei rituali più forti... continua

Studi e ricercheDistribuzione moderna: cresce la cultura diversità, equità e inclusione
Comitati manageriali dedicati alla DE&I crescono e passano dal 20% al 37%
Si è tenuto oggi a Milano l’evento di presentazione del secondo Osservatorio Diversity, Equity & Inclusion nella Distribuzione Moderna, promosso da Federdistribuzione e curato da Altis – Graduate Scho... continua

Studi e ricercheCarne: ieri, oggi e domani, al centro dell'evoluzione umana
Il saggio "A spasso con Lucy" di Pietro Paganini offre un focus sul ruolo delle proteine animali
La carne è il cibo che più di ogni altro ha partecipato all’evoluzione dell’essere umano dal punto di vista fisico e sociale, ma oggi più che mai la sua produzione e il suo consumo sono al centro di un... continua

Studi e ricercheTroppa incertezza, cala la fiducia delle famiglie
Secondo Confcommercio-Censis, nonostante tutto, le intenzioni di spesa per il 2025 sono in crescita: +10,9% per gli elettrodomestici
Economia italiana stabile e in buona salute, con reddito disponibile in aumento, grazie all’occupazione ai massimi storici e all’inflazione sotto controllo. Nonostante questo le famiglie, se dimostrano da... continua

Studi e ricercheGrandi marchi: Mulino Bianco è il più amato dagli italiani
Kinder, Barilla, Granarolo e Divella nella top ten dei prodotti più acquistati
YouGov ha ufficialmente presentato il Brand Footprint Europe Report 2025, il report che analizza i marchi di beni di largo consumo più scelti dai consumatori europei e italiani. Secondo il rapporto, confermando... continua

Studi e ricercheSurgelati utili contro lo spreco alimentare: cresce il consumo in Europa
Italia sopra la media: 44% li mangia da 2 a 4 volte a settimana (anche per risparmiar tempo)
Cresce in Europa la consapevolezza sui benefici legati all’utilizzo dei surgelati - dal valore nutrizionale alla riduzione degli sprechi - mentre praticità, risparmio di tempo e sostenibilità li rendono sem... continua

Studi e ricercheFood e ristorazione affezionati allo scontrino di carta
Nel comparto le ricevute cartacee sono la maggioranza: ristoranti 73,8%, bar 72,4%, supermercati e alimentari 54,6%
Tre scontrini su 4 sono già digitali ma in ristoranti, bar e alimentari si preferiscono ancora le ricevute cartacee. È questo, in estrema sintesi, il risultato dell'ultima indagine di SumUp, la fintech a... continua

Studi e ricercheUnicredit: InFabbrica fa il punto sul lusso (anche agroalimentare)
Le imprese a conduzione familiare (come quelle vinicole di Frescobaldi) chiamate a nuove sfide
Il lusso Made in Italy rappresenta uno degli asset strategici più importanti per la crescita economica del Paese. Un comparto che unisce creatività, heritage e manifattura d’eccellenza, e che poggia in... continua

Studi e ricercheBirra Moretti dà voce alla spontaneità italiana "come piace a noi"
Per il 71% cresce il desiderio di momenti improvvisati e contesti senza etichette
In un Paese in cui la tavola è da sempre sinonimo di cultura, identità e condivisione, il modo di vivere i momenti conviviali sta evolvendo verso una dimensione più autentica e spontanea. Rispetto a di... continua

Studi e ricercheAcqua, viticoltura e cambiamento climatico: a che punto siamo?
Il caso studio della Campania, secondo la rielaborazione effettuata dal Crea
"Il futuro del vino passa attraverso l’acqua. Proteggerla significa proteggere la nostra identità. In un contesto segnato da cambiamenti climatici sempre più evidenti, la gestione sostenibile delle ris... continua