EFA News - European Food Agency
44.130 notizie trovate

Economia e finanzaChiusa l'opa: l'omino Bialetti ha gli occhi a mandorla
I cinesi di Octagon Bid hanno il 96,4% dell'azienda di Coccaglio (BS): atteso il delisting
Si sono chiusi i termini per l'Opa Bialetti e, come previsto, la società di Coccaglio in provincia di Brescia passa in mani cinesi. Octagon BidCo S.p.a., infatti, in un comunicato ufficiane annuncia che... continua

AgroalimentareL'Ue allarga le maglie per gli scambi agricoli con la Moldavia
Aumenterà l'accesso alle esportazioni moldave non ancora liberalizzate
L'UE e la Moldavia hanno raggiunto un accordo per rivedere e aggiornare le condizioni commerciali dell'Area di libero scambio globale e approfondita (DCFTA) UE-Moldova. Si tratta di un passo importante... continua

Atti governativiUe. Cirò Classico iscritto nel registro Dop
Lollobrigida: "Ennesimo riconoscimento della forza e del valore del nostro sistema produttivo"
Il “Cirò Classico” diventa un’eccellenza italiana riconosciuta e tutelata a livello europeo. La Commissione Ue ha infatti conferito la protezione alla Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG)... continua

VideoLa settimana di EFA News
Edizione del 25 luglio 2025
NewPrinces acquisisce Carrefour Italia. NewPrinces della famiglia Mastrolia ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Carrefour Italia. La società ha 1.188 pu... continua

Economia e finanzaNewPrinces/3. I piani di Mastrolia: rilanciare GS e integrare la logistica
Con oltre 1.000 punti vendita Carrefour Italia, NewPrinces rafforza la presenza nel mercato italiano
A ventiquattr'ore da quella che viene già definita l'operazione del secolo per il retail italiano, ossia l'acquisizione del marchio Carrefour Italia da parte di NewPrinces (leggi notizia EFA News), è b... continua

IndustriaBeko, accordo preliminare per lo stabilimento di Siena
Invitalia ha sottoscritto l'intesa con Duccio Immobiliare 1 per la compravendita del sito
La vertenza Beko, azienda produttrice di elettrodomestici, torna al Mimit, al ministero delle Imprese per un'ulteriore passo avanti. Dopo l'accordo quadro da 300 milioni di euro siglato ad aprile finalizzato... continua

AgroalimentareColtivitalia /4. Assalzoo: bene governo ma ora riconoscimento mais come coltura strategica
Zanin (presidente): "Presupposto essenziale per crescita alimenti zootecnici ad alto valore aggiunto"
“Lo stanziamento previsto dal decreto “ColtivaItalia” da parte del Governo e del ministro Francesco Lollobrigida di 300 milioni di euro aggiunti da destinare nel triennio 2026-2028 alle filiere produttive agric... continua

Ristorazione e ospitalitàPiemonte: quasi 16 mln euro a sostegno del settore turistico-ricettivo
A breve l'uscita del bando che coprirà il 50% di una spesa massima di 120euro a impresa
Ritorna dopo 15 anni la legge regionale 18/99, la storica norma che all’inizio degli anni Duemila ha rivoluzionato il volto del Piemonte turistico in vista delle Olimpiadi di Torino 2006: il presidente d... continua

ZootecniaBovini da carne. Efsa: pratiche di stabulazione da migliorare
Organo consultivo UE denuncia spazi limitati e scomodi per il bestiame/Allegato
L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) ha elaborato un parere scientifico sul benessere dei bovini da carne allevati in diverse condizioni di stabulazione e con diverse pratiche di gestione.... continua

AttualitàColtivaitalia/3. Federprima: "Primo passo per rilancio filiere strategiche"
Organizzazione pronta a collaborare con istituzioni affinché la misura produca "benefici tangibili"
Federprima, la Federazione Italiana delle imprese dei cereali, della nutrizione animale e delle carni aderente a Confindustria valuta positivamente il disegno di legge "Coltivaitalia", presentato dal ministro... continua

AgroalimentareLombardia: 7 mln euro per sostenibilità ambientale aziende
Terrazzamenti e muretti a secco tra i principali beneficiari dei fondi regionali
In Regione Lombardia, sono 301 le domande ammesse a finanziamento nell’ambito dell’intervento Srd04 ‘Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale’ del Piano strategico Pac 2023-2027. Lo ha an... continua

SostenibilitàFao: biodiversità del suolo sempre più al centro
Istituito il Glosob, organismo preposto per la collaborazione scientifica e la ricerca
Gli sforzi per misurare, monitorare e proteggere la biodiversità del suolo in tutto il mondo si intensificheranno ulteriormente con l'istituzione dell'Osservatorio Globale sulla Biodiversità del Suolo (... continua

Atti governativiIl marchio "Artigiani in Liguria" si allarga: entra la gastronomia
La Commissione regionale per l’Artigianato, con CNA, Confartigianato e Camera di Commercio ha approvato il disciplinare
Il marchio regionale “Artigiani in Liguria” si amplia, accogliendo due nuovi settori strategici dell’artigianato locale: Gastronomia tipica del territorio e Acconciatori. La Commissione regionale per l... continua

Carni e salumiLa Svizzera fa i conti con la carne coltivata
Considerata "nuovo alimento" non può essere assaggiata a scopo di test: eppure, la gdo ha accordi per produrla
La Svizzera si trova a fare i conti con la carne coltivata, creata con cellule animali che si trasformano all'interno di cosiddetti bioreattori. In Svizzera, infatti, la carne coltivata è considerata... continua

Formaggi e latticiniEmmentaler, la Svizzera ricorre alla Corte di giustizia
La Commissione Ue non vuole riconoscere il marchio, utilizzato esclusivamente per il formaggio DOP svizzero
La Svizzera fa quadrato intorno al suo formaggio Emmentaler. Commissione europea, infatti, non vuole riconoscere il marchio "Emmentaler" per il famoso formaggio elvetico e così l'organizzazione Emmentaler... continua

DolciIcam Cioccolato: emissioni ridotte del 30%
Da bilancio di sostenibilità emerge fabbisogno energetico coperto al 23% da fonti rinnovabili
Icam Cioccolato presenta il suo 7° Bilancio di Sostenibilità, rendendo tangibile un impegno che dura da anni: costruire una filiera tracciabile, valorizzare l’operato delle comunità dei Paesi d’Origine e cres... continua

EsteriUsa. Kennedy jr prende di mira i cibi ultraprocessati
Fda e governo al lavoro per l'elaborazione di una definizione univoca/Allegato
Gli Usa sono, nel bene o nel male, la patria e la culla dei cibi industriali ultraprocessati, con tutto ciò che ne deriva sulla salute degli americani: obesità, cardiopatie, diabete. Dopo la sorprendente s... continua

Studi e ricercheFederalberghi, come cambia la vacanza degli italiani
Indagine Tecnè: 36,1 milioni di vacanzieri in movimento non solo ad agosto: la voce principale di spesa è il food
Un turismo contraddistinto dal segno più, che porta ricchezza al Paese e registra segnali di grandi cambiamenti. Si rivela positivo l’exploit di questa estate 2025, che vedrà in viaggio 36,1 milioni di... continua

Atti governativiNewPrinces/2. Urso: "Acqusizione Carrefour rafforza Made in Italy"
Informato preliminarmente dell'operazione, il ministro incontrerà Mastrolia nei prossimi giorni
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, è stato informato in via preliminare dell'acquisizione di Carrefour Italia da parte di NewPrinces Group (leggi notizia EFA News). A contattare... continua

EsteriSpagna: 4,5 mln euro aiuti per giovani agricoltori
Sconto del 15% sul capitale dei prestiti erogati, con un massimo di 15mila euro per beneficiario
In Spagna, il ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione ha erogato 4,5 milioni di euro di aiuti a un totale di 382 giovani agricoltori e operatori del settore della pesca, attraverso... continua

AttualitàConfagricoltura e università "formano" il settore primario
Sottoscritto oggi protocollo d’intesa con la Conferenza nazionale per la didattica universitaria
È stato sottoscritto oggi, a Palazzo della Valle, un protocollo d’intesa tra Confagricoltura e la Conferenza Nazionale per la Didattica Universitaria di A.G.R.A.R.I.A., con l’obiettivo di valorizzare la f... continua

Atti governativiCirò Classico iscritto nel registro delle Dop europee
Si tratta della denominazione vitivinicola numero 19 della Regione Calabria
Il Cirò Classico fa ufficialmente il suo ingresso nel registro delle Denominazioni di Origine Protetta dell'Unione Europea. Si tratta della denominazione vitivinicola numero 19 della regione Calabria.... continua

Economia e finanzaNewPrinces-Carrefour: alla Borsa non piace l'operazione finanziaria
A Piazza Affari il titolo crolla del 15,2%: in Francia le azioni del colosso della distribuzione salgono del 6,3%
La, per certi versi clamorosa, operazione di ieri con NewPrinces che ha acquisiti Carrefour Italia (leggi notizia EFA News) comunicata a mercati chiusi, sta scombussolando le borse oggi, sia in Italia... continua

OrtofruttaMele, pere e kiwi "sotto attacco": la difesa è green
Al via il progetto Riduci per la nuova gestione delle emergenze fitosanitarie, in particolare su pomacee e actinidia
È con l’obiettivo di una nuova gestione delle principali emergenze fitosanitarie, in particolare su pomacee e actinidia, che prende il via il progetto RIDUCI, coordinato da Astra Innovazione e Sviluppo, co... continua

AgroalimentareColtivaitalia/2. "Segnale di ottimismo"
Confcooperative plaude all'iniziativa del governo "dopo la delusione per la proposta della Commissione Ue sull'agricoltura"
“In un momento particolarmente delicato per il comparto agricolo, particolarmente deluso dalla presentazione di una proposta della Commissione Ue fortemente penalizzante per il settore, accogliamo con f... continua

Economia e finanzaCommodities: uva passa in rialzo (+12%) da aprile
Ribassi prolungati dall'inizio dell'anno per le quotazioni della farina di soia
Da inizio aprile, la quotazione della sultanina turca n°9 (Exw UK) ha registrato un aumento del 12%, attestandosi intorno alle 2.900 £/t. Secondo le analisi di Areté, il rialzo è riconducibile alle att... continua

Economia e finanzaFiducia imprese: indice in calo a luglio, più ottimismo tra i consumatori
Comparto manifatturiero e commercio a dettaglio in controtendenza /Allegato Istat
A luglio 2025, l'Istat stima un aumento dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 96,1 a 97,2), mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese cala da 93,9 a 93,6.Tra i consumatori, si... continua

AgroalimentareBF International acquisisce il l 5% di Regardia (ex Dalma Mangimi)
Federico Vecchioni nominato presidente, l'ad è Silvio Ferrari (Federprima)
BF International, controllata britannica di BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% nel capitale sociale di Pales, holding controllante di Regardia (ex Dalma Mangimi). Regardia, con sede in provincia... continua

AgroalimentareDazi: Federalimentare lancia appello a UE
Mascarino: "Se 15% fosse unico compromesso possibile, Bruxelles dovrebbe ridurre i dazi interni"
“Se fosse confermato l’accordo commerciale tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, l’industria alimentare si troverà schiacciata nella morsa tra i dazi al 15%, la svalutazione del dollaro e i costi de... continua

Atti governativiColtivaitalia: governo stanzia 1 mld euro per rafforzare l'agricoltura
Fondi distinti per zootecnia e piano olivicolo. Agea si trasformerà in Ageait, con focus sull'innovazione
Tutti i dettagli del disegno di legge illustrato dal ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida. continua

VideoCibi falsi: gli alimenti ultra-processati che dovremmo evitare
Riccardo Fargione e Stefania Ruggeri illustrano il loro saggio a EFA News
Troppi artifici chimici nella nostra alimentazione danneggiano in modo irreparabile la nostra salute. A ribadirlo, con dati scientifici rigorosi e attendibili, è il saggio "Cibi falsi" (Newton Compton,... continua

Economia e finanzaChristian Pederzini rafforza la presa su Italpizza
Acquisite quote di un socio di minoranza, ridefinito l'assetto societario
Cristian Pederzini, fondatore e presidente del Gruppo Italpizza, ha acquistato le quote detenute da uno dei due soci di minoranza, pari al 24,5%. È stato cosi ridefinito l’assetto societario di Dreamfood S.... continua

Economia e finanzaClamoroso: NewPrinces acquisisce Carrefour Italia
Nasce una conglomerata industriale e distributiva da 7 miliardi di euro
La NewPrinces della famiglia Mastrolia (la ex Newlat, così ridenominata dopo l'acquisizione dell'inglese Princes, società multinazionale operante nel settore alimentare), annuncia di aver sottoscritto c... continua

Pasta e prodotti da fornoCasa della Piada punta sulla pinsa con l’acquisizione di Pizze Vincenti
Portafoglio prodotti arricchito per accelerare l’espansione internazionale del brand
Casa della Piada - società controllata dal fondo Wisequity VI, gestito da Wise Equity, che ne detiene la quota di maggioranza, insieme a Fondo Italiano Private Equity Co-investimenti - annuncia l’acquisizione de... continua

Economia e finanzaDazi/3. Unione europea a due facce
La Commissione approva lista controdazi ma continua anche a trattare con gli Usa
"L'Ue continua a impegnarsi intensamente con gli Usa a livello tecnico e politico sul negoziato su cui ci siamo focalizzati". è quello che ha detto il portavoce della Commissione Ue, Olof Gill dopo avere p... continua

Economia e finanzaZignago vetro, marginalità in miglioramento nel semestre
Prosegue il recupero dei volumi di vendita con ricavi a 308,5 milioni: contenitori per bevande e alimenti in ripresa
Il consiglio di amministrazione di Zignago Vetro S.p.a., società quotata al mercato Euronext STAR Milan che produce contenitori di vetro di elevata qualità per alimenti e bevande, riunitosi sotto la p... continua

IndustriaItalia e Francia collaborano nel nome delle startup
Bando congiunto di Bpifrance e Invitalia: i progetti dovranno essere presentati in collaborazione
In occasione del forum franco-italiano che si è tenuto oggi a Parigi presso il ministero dell’Economia, delle finanze, e della sovranità industriale e digitale, Bpifrance, la banca pubblica francese di... continua

Economia e finanzaL'agrifood Ue, bilancia export rimane positiva
Surplus di 22,5 miliardi di euro da gennaio ad aprile: caffè e cacao guidano l'aumento dell'export e dell'import
La bilancia commerciale agroalimentare dell'UE rimane solida con un surplus di 22,5 miliardi di euro per i mesi da gennaio ad aprile di quest'anno. Lo fa sapere la Direzione generale dell'Agricoltura e... continua

Studi e ricercheLibri. "Cibi falsi": un pericolo invisibile ma capillarmente diffuso
Presentato al Policlinico Gemelli, il saggio di Riccardo Fargione e Stefania Ruggeri
Il volume mette in guardia dai rischi per salute cagionati dagli alimenti ultraprocessati, offrendo anche uno spaccato degli interessi economici sottesi alla loro produzione e distribuzione commerciale. continua

ViniAlla ricerca di un vino bianco che rappresenti la Toscana interna
Tavolo di lavoro organizzato presso Enoteca Italiana Siena
Autoctono, resistente ai cambiamenti climatici, complesso ma facile da bere, che racconti il territorio di produzione. Sono i primi ingredienti del progetto di individuazione di un vino bianco per la Toscana... continua

Economia e finanzaEurozona, (timidi) segnali di ripresa
Indagine flash PMI di S&P Global: a luglio l'indice HCOB Flash Eurozone è salito a 51 da 50,6 di giugno
L'economia europea mostra alcuni timidi segnali di ripresa. Lo confermano i dati dell'indagine flash PMI di luglio di S&P Global che indicano come l'attività delle imprese dell'Eurozona sia aumentata... continua

SostenibilitàUniCredit e Fai insieme su clima e biodiversità
La banca supporterà alcuni progetti in tema di cambiamento climatico, riduzione impronta idrica e protezione ecosistemi
UniCredit ha avviato una partnership con il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, la fondazione senza scopo di lucro istituita nel 1975 sul modello del National Trust, per proteggere e valorizzare il p... continua

Oli e condimentiItalia nella top 3 degli importatori di olio di girasole dall'Ucraina
Nel primo semestre ha rappresentato il 12,18% dell'export ucraino per una spesa di 337,494 milioni di dollari
Spagna, Italia e India sono diventati i principali acquirenti di olio di girasole dall'Ucraina. Lo sostiene la Commissione per la politica agraria e fondiaria e lo ha riportato l'ufficio stampa della Verkhovna... continua

Economia e finanzaNestlé "tiene" nel semestre nonostante i venti contrari del mercato
Fatturato in calo dell'1,8% a 47,3 miliardi di euro: pesa il forte rafforzamento del franco
Nestlé ha chiuso il primo semestre 2025 con un Il fatturato diminuito dell'1,8% a 44,2 miliardi di franchi svizzeri pari a oltre 47,3 miliardi di euro. Il dato, sottolinea il comunicato ufficiale, include... continua

Formaggi e latticiniSaputo Usa sposa il cheddar con la mozzerella
Nuovo prodotto ibrido per il brand sponsor del Bologna Calcio
Chissà quanto c'entra con l'ultimo slancio produttivo il fatto che Giuseppe Saputo, detto Joey, canadese di origini italiane sia il proprietario del Bologna Calcio e viva in Italia una buona parte dell'anno?... continua

AttualitàBalsamico Tradizionale Modena: rinnovato il connubio food-musica
Celebrazione del Made in Italy all'Arena di Verona
Sono stati oltre 100 i modenesi che hanno partecipato all’Arena di Verona alla serata evento “Roberto Bolle & Friends” ospiti del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Dopo l’esperienza dell’ag... continua

Carni e salumiAmadori: ricavi per 1,721 mld euro, ebitda a 148,5 mln
Azienda cesenate chiude il bilancio consolidato in linea con gli obiettivi del piano strategico
Tra i polli ottima performance de "Il Campese" (+5,3%). continua

AgroalimentareCrisi Melavì: Lombardia impegnata per rilancio del comparto
Imprenditori disponibili a commercializzare i quintali di mele in produzione impossibili da conferire
A Palazzo Lombardia nuovo tavolo di confronto, coordinato dall’assessore regionale alla Montagna e Enti locali Massimo Sertori, e le aziende valtellinesi rappresentative della produzione di mele. All’incontro ha... continua

IndustriaBerco, consolidato l'accordo per i rilancio industriale
Siglata al Mimit l'intesa tra azienda e sindacati sul nuovo contratto integrativo aziendale valido per il triennio 2025-2028
Si apre una nuova fase di rilancio industriale per Berco, storica azienda italiana con oltre mille dipendenti, specializzata nella produzione di componenti per macchine movimento terra e da costruzione,... continua

LiquoriPernod Ricard India vende la divisione Imperial Blue
Closing nei prossimi mesi per sfruttare le tendenze di premiumization e garantire crescita sostenuta
Pernod Ricard ha annunciato la firma da parte della sua controllata Pernod Ricard India Private Limited (Pernod Ricard India) di un accordo definitivo per la vendita della divisione Imperial Blue a Tilaknagar... continua