Clara Moschini
4.514 notizie trovate

AttualitàDomani convegno sulla coltivazione del luppolo in Lombardia
Fra i temi anche le prospettive della filiera brassicola
E' atteso per domani, mercoledì 16 novembre, il convegno organizzato da Ersaf Lombardia (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) dal titolo "La coltivazione del luppolo in Lombardia e... continua

PersoneIeg elegge nuovo Group Chief Financial Officer e dirigente strategico
E' Teresa Schiavina, insediata a far data da ieri
Italian Exhibition Group (IEG), società leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali e quotata su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana, ren... continua

ZootecniaMalattia del cervo, assessore sardo Nieddu incontra gli allevatori
“Massima collaborazione con il comparto; il quadro epidemiologico ci darà risposte”
Il nuovo virus causa del blocco della movimentazione di ovini e caprini sull'isola continua

AgroalimentareRiso: il 22 il convegno finale del progetto Innovaweedrice
Nell'ambito dei lavori illustrate le "Tecniche innovative per il controllo delle infestanti in risaia"
Il 22 novembre 2022 si svolgerà presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna (Pavia), il convegno finale del progetto INNOVAWEEDRICE.Questo progetto, cofinanziato dall'operazione 1.2.01 “Pr... continua

AttualitàCrisi alimentare globale: serve investire in catene del freddo sostenibili
Rapporto Onu: per mancanza di refrigerazione efficace perdute 526 mln di tonn di alimenti
Con l'aumento dell'insicurezza alimentare e del riscaldamento globale, per ridurre la fame, fornire mezzi di sussistenza alle comunità e adattarsi ai cambiamenti climatici -ha affermato l'Onu-, i governi,... continua

AttualitàMasaf: colloquio Lollobrigida-Solskyi per garantire l'export di grano ucraino
Il neo-ministro oggi ha anche incontrato i sindacati e ribadita la centralità dell'agricoltura
"Oggi, in video collegamento, ho avuto un colloquio con il ministro dell'Agricoltura dell'Ucraina Mykola Solskyi": esordisce così in una nota Francesco Lollobrigida, titolare del ministero dell'Agricoltura,... continua

ViniVino a Montalcino: quel Brunello che strega gli italiani
Per Wine Intelligence è il campione per notorietà nel Bel Paese
Contemplato, amato e riverito, il Brunello di Montalcino si conferma il vino campione per notorietà in Italia, conosciuto da 2 consumatori su 3. È quanto emerge dal report annuale di Wine Intelligence c... continua

AttualitàPsr Marche torna fra i protagonisti della 57ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna
Domani in fiera, al Salotto da gustare, il seminario Tartuficoltura: un investimento per il futuro del territorio
Si terrà ad Acqualagna (PU), sabato 12 novembre, nel pomeriggio, presso il Salotto da Gustare della 57ª Fiera nazionale del Tartufo Bianco, il seminario organizzato dal PSR Marche “Tartuficoltura: un... continua

AttualitàMeccanizzazione in agricoltura: la guerra rallenta produzione e logistica
Palco di Fieragricola: da Ritchie Bros l'andamento del mercato dei trattori, a picco verso l'usato
"La pandemia e il conflitto in Ucraina spingono le aziende agricole verso il mercato delle aste e verso gli acquisti dei trattori e mezzi agricoli usati in trattativa privata, con l’effetto di innovare c... continua

AttualitàCaporalato, interviene Lollobrigida: tolleranza zero, e firma il decreto
Il provvedimento a garanzia di idonee condizioni di lavoro all'interno delle aziende agricole
"Tolleranza zero verso chi pensa che in Italia gli esseri umani possano essere trattati come schiavi. Un ringraziamento alla compagnia dei Carabinieri di San Severo che, insieme ai militari del SAT, hanno... continua

Atti governativiRiso:Tribunale Ue accoglie il ricorso della Cambodia Rice Federation
Annullato regolamento su misure di salvaguardia nei confronti dell'import di riso Indica originario di Cambogia e Myanmar
L'amaro commento di Paolo Carrà, che parla di "mancato rispetto di alcune fondamentali azioni da parte della Commissione che hanno inficiato il buon esito dell’azione intrapresa dalla filiera" continua

FiereAnche bontà marchigiane alla Nuvola romana di Excellence 2022
Assessore Antonini: "occasione imperdibile per promuovere il nostro settore turistico-enogastronomico"
“Un’occasione imperdibile per promuovere il settore turistico enogastronomico delle Marche”: così l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Agricoltura, Andrea Maria Antonini, ha commentato la prese... continua

Economia e finanzaSettembre, in calo la produzione industriale
Registrato un -1,8% sul mese; -0,5% su base annua /Allegato
A settembre 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dell’1,8% rispetto ad agosto. Nella media del terzo trimestre, secondo i dati resi noti oggi da Istat, il... continua

Atti governativiMef: Giorgetti in audizione sulla Nadef
Confermati nel 2023 € 21 mld a contrasto costi energetici. Manovra in Parlamento entro 3 settimane al max/Video
Il ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti è intervenuto in audizione presso le Commissioni speciali riunite di Camera e Senato per illustrare la Nota di aggiornamento del Def (Nadef, Nd... continua

AttualitàAgroalimentare e Spazio: inviati semi sulla Stazione Spaziale Internazionale
La missione mira a sviluppare colture capaci di adattarsi ai cambiamenti climatici della Terra
L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), hanno lanciato ieri semi nello spazio mentre intensificano i loro... continua

FiereBolzano: concluse Fiera d'Autunno, e Biolife, si fa il bilancio
All’accoppiata fieristica 2022, i 33.000 visitatori si avvicinano ai numeri pre-pandemia
Tutto all’insegna del benessere e del consumo consapevole: la quattro giorni di Fiera d’Autunno e Biolife (dal 3 al 6 novembre 2022), si è conclusa con un bilancio finale di 33.000 visitatori, tra i qu... continua

Economia e finanzaVendita dettaglio settembre: alimentare sale in valore; cala per volume
Istat prende in esame i primi 9 mesi dell'anno /Allegato
A settembre 2022 si stima un aumento congiunturale per le vendite al dettaglio in valore (+0,5%) mentre quelle in volume restano stazionarie. Le vendite dei beni alimentari sono in crescita in valore (+0,8%)... continua

AgroalimentareDopo Parigi, è atteso a Milano il 2° Congresso europeo del riso
Fil rouge della giornata, il 16 novembre, la sostenibilità della produzione risicola europea
Mercoledì 16 novembre si terrà il 2° Congresso Europeo del Riso. Dopo Parigi (vedi notizia EFA News), questa volta a fare da sfondo all’incontro rivolto a chef, ristoratori, media gastronomici, tecnici agron... continua

ItticoPesca nel Lazio: dalla Regione 1,5 milioni di euro
Bando a sostegno del comparto colpito dalla crisi internazionale e dal caro-carburante
"Abbiamo stanziato 1,5 milioni di euro del bilancio regionale per un bando a sostegno del settore della pesca, fortemente colpito dalla crisi internazionale in atto e in particolar modo dall’aumento v... continua

Attualità“Tartufo tutto l’anno nelle Marche” col Festival permanente e itinerante del tartufo marchigiano
Chiusi gli eventi fieristici, i riflettori sull'eccellente tubero resteranno accesi
Con l’imminente conclusione delle principali manifestazioni fieristiche nazionali in programma nella regione, non si spegneranno i riflettori sul mondo del tartufo marchigiano. Il sipario resterà aperto tu... continua

Atti governativiMise dà il via ai contributi per imprese danneggiate dal conflitto in Ucraina
Le domande a partire dal 10 di novembre fino al 30
Ministro Urso: con l'omologo di Kiev lavoriamo ad iniziative volte a mantenere e rafforzare i legami economici e produttivi fra i nostri due Paesi continua

PersoneLongarone Fiere Dolomiti: Michele Dal Farra è il nuovo presidente
A deliberarlo l'Assemblea dei soci nell'ambito del rinnovo del Consiglio direttivo
Si è tenuta venerdì scorso l’Assemblea dei soci di Longarone Fiere Dolomiti con all’Ordine del Giorno il rinnovo del Consiglio Direttivo. Ad essere eletto presidente Michele Dal Farra, proposto dalla Provi... continua

AttualitàProgetto valorizzazione Pera dell’Emilia Romagna Igp: il 7 la presentazione
L'incontro a Bologna dal titolo “L’inizio di una nuova Pera”
Il 7 novembre 2022, alle ore 11:15 presso la sala Europa del Grand Hotel Majestic a Bologna, si terrà la conferenza stampa “L’inizio di una nuova Pera” organizzata dal Consorzio di Tutela Pera dell’Emilia Romagna... continua

ViniEnoturismo, la rivincita di Montalcino: in estate presenze a +20% sul pre-Covid
Di più: stranieri in crescita dell'87% sul 2021
“La scorsa estate Montalcino è tornata a essere il feudo globale dell’enoturismo; dopo 3 anni di assenza forzata abbiamo ritrovato gli storici frequentatori delle nostre cantine. Enoappassionati da tutt... continua

Studi e ricercheRapporto Ismea Qualivita 2022, XX edizione: il 22 la presentazione
Indagine socio-economica del comparto italiano agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP
Giunto alla XX edizione il Rapporto Ismea-Qualivita fotografa i numeri della Dop economy nell’anno che segue la pandemia da Covid-19 e analizza i consumi di prodotti DOP IGP nel mercato italiano nel 2... continua

AttualitàLanciato il Global Action on One Country One Priority Product (Ocop) della Fao
Riguarda tutti i tipi di prodotti agricoli, potenzialmente promovibili sui mercati nazionali, regionali e internazionali
Un'iniziativa chiave dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) per aiutare i paesi a promuovere i loro prodotti alimentari e agricoli distintivi ha compiuto oggi... continua

AgroalimentareProposta Ue riduzione fitofarmaci in agricoltura: no anche da Agrofarma-Federchimica
"Minaccia lo sviluppo dell'agricoltura italiana", sostiene il sodalizio
Il presidente di Agrofarma-Federchimica Riccardo Vanelli è intervenuto in occasione del 35° anno di fondazione dell’Associazione: "Tecnologia e innovazione scientifica siano guida per applicazione Farm2Fork" continua

Atti governativiMise: Urso riceve Fedriga, presidente FVG
Primo confronto sul sistema economico e industriale della regione
Il ministro del nuovo Governo titolare del Mise, Adolfo Urso, ha ricevuto oggi il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga per un confronto sui principali temi del sistema economico... continua

AgroalimentareSofa della Fao: sfruttare l'automazione per trasformare i sistemi agroalimentari
Flagship, rapporto Fao, affronta le preoccupazioni per la perdita di posti di lavoro e la disuguaglianza
L’automazione agricola, che spazia dai trattori fino all’intelligenza artificiale, può contribuire enormemente a rendere la produzione alimentare più efficiente ed ecologica, si legge in queste ore su... continua

AttualitàTruffe ad Agea: 91 condanne, 600 anni di carcere. Soddisfazione dell'Agenzia
Al centro del maxiprocesso Nebrodi il business dei contributi comunitari in agricoltura concessi dall’Agea
Il direttore di Agea Gabriele Papa Pagliardini esprime "grande soddisfazione per la sentenza emessa martedì notte dal Tribunale di Patti a conclusione del processo alla mafia dei Nebrodi nel quale Agea e... continua

AttualitàGrana Padano seleziona agenzia per attività d'informazione e promozione in Usa e Canada
Il Consorzio indice gara per la selezione dell'organismo esecutore (Reg. Ue 1144, Paesi terzi)
La scadenza per ricevere le proposte fissata al 2 dicembre 2022 continua

Atti governativiRiso: arrivano i 15 milioni di euro per i risicoltori italiani
Pubblicato il DM. L'aiuto a parziale ristoro dei maggiori costi sostenuti dopo l’invasione russa dell’Ucraina
Era atteso da settimane, e finalmente è stato pubblicato il decreto 16 settembre 2022 che stanzia 15 milioni di euro per i risicoltori italiani, per il quale l’Ente nazionale risi ha fornito supporto te... continua

AgroalimentareFitofarmaci. Proposta di regolamento europeo: la Lombardia non ci sta...
Assessore Rolfi: "ridurne l'uso comporterebbe forti criticità per l’agricoltura lombarda"
"Secondo il metodo di calcolo che si vuole introdurre, l’Italia sarebbe costretta a ridurre del 62% l’utilizzo di prodotti fitosanitari entro il 2030" continua

FiereArriva Biolife: dal 3 al 6 novembre, "chi cambia sé, cambia il mondo"
A Fiera Bolzano dalle eccellenze alimentari alla moda sostenibile, passando per la cosmesi naturale
I numeri di Biolife 2022: 3.000 prodotti bio di qualità, 10 Cooking & Fashion Show, oltre 15 Workshop continua

AgroalimentareAgricoltura e sicurezza alimentare: si riveda la Pac
Alla luce dei nuovi scenari, chiede Confeuro
La nuova Pac è stata concepita in uno scenario politico-economico del tutto diverso da quello attuale, per questo è necessario ripensarla nel medio termine alla luce delle esigenze emerse negli ultimi d... continua

Studi e ricercheDai droni alle app: il biologico delle Marche guarda al futuro
Presentati i risultati del progetto Biocereals 4.0
Dall’impiego di droni per monitorare la salute delle piante alle app per caricare direttamente dal campo tante informazioni utili alla gestione dell’attività agricola. Grazie al progetto Biocereals 4.0,... continua

AttualitàVino. Anche da Uiv plauso a Lollobrigida/2: evitata approvazione Ue "taglia fondi"
Il fronte dei no: oltre all'Italia, Bulgaria, Francia, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Spagna
“L’Italia assieme ad altri 9 Paesi ha votato contro la proposta della Commissione Europea relativa al programma di Promozione orizzontale 2023 dei prodotti agricoli e alimentari. Ci sembra un ottimo eso... continua

SostenibilitàRinnovabili, la sfida del fotovoltaico: opportunità per l’agricoltura senza spreco di suolo
Accelerare per obiettivi al 2030: oggi solo l’11,5% della potenza installata è in aziende agricole
La sfida è ambiziosa: arrivare ad almeno 52.000 MW di capacità fotovoltaica entro il 2030, con una crescita dell’82% fra il 2025 e il 2030. E il vantaggio non è solo di natura ambientale, visto l’obiettivo di mit... continua

FiereAccordo ad Il Cairo tra Macfrut ed Expolink
Esportatori ortofrutticoli egiziani in forze all'edizione 2023 di Macfrut
Sottoscritto ad Il Cairo un accordo triennale tra Macfrut, Fiera internazionale dell’ortofrutta, ed Expolink, l’associazione degli esportatori ortofrutticoli egiziani. Oggetto dell’accordo, l’inserimento di Macf... continua

Economia e finanzaPrezzi produzione industria: a settembre pesa il costo dell'energia
In ulteriore accelerazione i prezzi per le industrie alimentari, bevande e tabacco /Allegato
A settembre 2022, informa oggi Istat, i prezzi alla produzione dell’industria aumentano del 2,8% su base mensile e del 41,8% su base annua (era +40,1% ad agosto). Sul mercato interno i prezzi crescono d... continua

Economia e finanzaOttobre: vola l'inflazione trainata dai prezzi dei beni alimentari
Il carrello della spesa (dati provvisori) registra +11,4%, come non mai dall'84 /Allegato
Secondo le stime preliminari, nel mese di ottobre 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento del 3,5% su base mensile e de... continua

Economia e finanzaIstat ottobre: ancora in flessione il clima di fiducia delle imprese
Dinamica negativa anche per quello dei consumatori, come non mai da maggio 2013/Allegato
A ottobre 2022 si stima una flessione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori da 94,8 a 90,1; l’indice composito del clima di fiducia delle imprese diminuisce per il quarto mese consecutivo, pas... continua

Economia e finanzaAgosto: torna a crescere il fatturato dell'industria
Istat registra un + 3,6% sul mese; 23,1% sull'anno /Allegato
Ad agosto si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti del 3,6%, in termini congiunturali, registrando una dinamica positiva su entrambi i mercati (+3,4% su quello i... continua

DolciMilano, Panettone World cup: a novembre la finale
Attesa per la Grande sfida fra maestri pasticceri provenienti da 11 Nazioni di tutti i continenti
Ritorna a Milano, dal 4 al 6 novembre al Palazzo delle Stelline, la Coppa del Mondo del Panettone, la terza edizione del grande evento interamente dedicato al lievitato per eccellenza, nato per celebrare... continua

AttualitàInterpoma Congress, il futuro della mela passa attraverso l’innovazione tecnologica
A Fiera Bolzano 17-18 novembre le nuove frontiere della produzione e commercializzazione delle mele
In ogni sua edizione il Congresso affronta e anticipa trend di estrema attualità nel settore della mela alla presenza di esperti provenienti da tutto il mondo. Anche quest’anno non mancheranno le novità, a p... continua

FiereDa Ieg, Ecomondo 2022: la più alta concentrazione di eventi internazionali
Edizione 25, in fiera a Rimini dall’8 all’11 novembre
Gestione delle acque, Blue economy, ricerca e innovazione, finanza e formazione, Agri-food e catene del valore tra i temi dove Ecomondo fa leva sulle relazioni con Bruxelles; oltre 90 i convegni continua

AttualitàNas. Ristorazione abusiva: chiusa lussuosa struttura nel brindisino
Dotata di piscina, adibita a sala ricevimenti per feste e ricorrenze, mancava di autorizzazioni e requisiti
I Carabinieri del N.A.S. di Taranto nell’ambito dei controlli eseguiti nei vari settori della Specialità ed in particolare finalizzati a prevenire e reprimere illeciti nella ristorazione, hanno eseguito at... continua

Import-exportCommercio Paesi extra-Ue: a settembre export a +26,9% su base annua
Il disavanzo commerciale supera i 28 miliardi nei primi 9 mesi 2022 /Allegato
A settembre 2022 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27 , un aumento congiunturale per entrambi i flussi, molto più ampio per le esportazioni (+5,9%) rispetto alle importazioni (+... continua

ViniVino e solidarietà: torna l'asta benefica Barolo en Primeur
Tra italia e New York, barrique battute da Christie's per progetti solidali
Fondazione Cassa di Risparmio Cuneo e Fondazione CRC Donare, in collaborazione col Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Langhe e Dogliani presentano l'edizione 2022 che coinvolge filantropi, collezionisti, investitori e cultori del vino, in una gara di solidarietà. Michelangelo Pistoletto firma l'etichetta d'artista delle future bottiglie continua

Acque minerali e bevandeDa Ferrarelle "Bellezza eterna": Limited Edition che omaggia Roma e le sue meraviglie
Tre nuove bottiglie in vetro raffigurano le più note opere d’arte della Galleria Borghese
Ferrarelle Società Benefit tra le prime cinque aziende nel settore delle acque minerali in Italia, rende omaggio alla città di Roma con il lancio della nuova collezione Bellezza Eterna, portando sulla b... continua